L’idropulitrice Karcher K2 Basic è un’idropulitrice a freddo compatta e versatile, adatta da essere utilizzata in tutte le occasioni di pulizia in ambito privato, ad esempio per rimuovere polvere e incrostazioni dai mobili del terrazzo, dalle cancellate, dagli attrezzi da giardinaggio, dalle biciclette e dall’auto.
Le dimensioni contenute (cm 18 x 28 x 44), il peso di circa 4 Kg e la presenza della maniglia, rendono questo apparecchio facile da trasportare e ideale da tenere nel box o nel ripostiglio. Il tubo alta pressione ha una lunghezza di 3 metri, l’ugello rotante permette di eliminare facilmente anche lo sporco più difficile.
Per le sue caratteristiche di semplicità d’uso e ingombro minimo, l’idropulitrice Karcher K2 può essere riposta in uno spazio ristretto ed è molto facile da trasportare. Una volta collegata ad un rubinetto e alla presa di corrente, è subito pronta all’uso, permettendo di lavorare entro pochi minuti. Viene inoltre proposta con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo che ne rende più che conveniente l’acquisto.
Caratteristiche tecniche dell’idropulitrice Karcher K2
La Karcher K2 è un’idropulitrice specificamente studiata per risolvere situazioni abbastanza ricorrenti, quali possono essere le pulizie settimanali della casa, dell’auto e del giardino. Ha una potenza di 1400 W e raggiunge una pressione di 110 bar, sufficienti per ottenere un flusso d’acqua di 360 litri / ora.
Per quanto il prezzo di questa idropulitrice sia conveniente, l’apparecchio è dotato di un motore dalla potenza eccellente e il sistema di raffreddamento ad aria, anche se tecnicamente risulta essere meno efficace di quello ad acqua, si adatta bene al contesto di utilizzo al quale la macchina è destinata, e non comporta alcun problema.
La pressione dell’acqua raggiunta dall’idropulitrice Karcher K2 è più che sufficiente per effettuare la pulizia completa dell’automobile, delle biciclette e degli ambienti domestici. Per proteggere il motore dal rischio di surriscaldamento, la macchina è dotata di un sistema di spegnimento automatico, riprendendo poi a funzionare non appena la temperatura ha raggiunto il livello ideale.
Utilizzare l’idropulitrice Karcher K2 è molto facile: basta accendere la macchina dopo averla collegata alla rete idrica domestica perché sia subito pronta all’uso. Il peso e le dimensioni limitati la rendono adatta per essere utilizzata in giardino, nel box, in cortile e anche per alcune pulizie particolari di casa, ad esempio tapparelle, persiane, davanzali e balconi.
Tutta la gamma di idropulitrici realizzate dal marchio Karcher garantisce la massima sicurezza durante l’uso, oltre alla possibilità di rimuovere lo sporco rispettando anche le superfici più delicate. Inoltre questo tipo di apparecchio evita spesso di ricorrere a detergenti chimici, a vantaggio dell’ambiente naturale.
PREZZO:
Kärcher K2 - 1400w
Struttura e accessori della Karcher K2
L’idropulitrice Karcher K2 è dotata di un tubo flessibile apposito e di un pulsante di accensione protetto, che evita qualsiasi rischio di avvio accidentale. La macchina è strutturata in modo da potervi alloggiare in perfetto ordine sia il cavo di alimentazione che gli accessori, in dotazione vengono forniti la pistola alta pressione, il tubo alta pressione della lunghezza di 3 metri circa e l’ugello rotante per le operazioni di pulizia più complesse. In commercio è possibile poi trovare ulteriori accessori per utilizzare l’idropulitrice Karcher K2, dal kit auto alle spazzole per pavimenti e superfici.
L’idropulitrice Karcher K2, secondo le opinioni degli utilizzatori, è considerata un ottimo strumento, utile ed efficace per tutte quelle pulizie periodiche e ricorrenti: autoveicoli, mobili e accessori da giardino, pavimentazioni esterne, rivestimenti in piastrelle, elementi architettonici in marmo e pietra. Un classico esempio è costituito dalla rimozione dei residui e della polvere che si accumulano nelle fughe delle mattonelle autobloccanti, dei rivestimenti esterni e delle pavimentazioni dei terrazzi e dei cortili.
Come funziona un’idropulitrice
In generale, l’idropulitrice è una macchina potente e versatile, che permette di svolgere diversi lavori di manutenzione e pulizia, sia in ambienti domestici che professionali. Grazie alla forza del getto d’acqua sotto pressione, l’apparecchio è in grado di ripulire perfettamente le piastrelle del bagno, i vialetti d’accesso del giardino, le balaustre e le scale in pietra, gli elementi decorativi esterni di un edificio, oltre a rivelarsi indispensabile in molte altre situazioni. Spesso, l’idropulitrice può costituire un’ottima soluzione anche per risolvere il problema degli scarichi otturati, proprio grazie all’emissione di un forte getto d’acqua sotto pressione.
Il meccanismo di funzionamento di questa macchina è relativamente semplice. Internamente è montata una pompa dell’acqua che, in base ai diversi modelli, può essere alimentata a energia elettrica oppure a benzina o a gasolio, mentre per generare il getto d’acqua è necessario collegarsi ad un normale rubinetto. I modelli professionali consentono anche di regolare la temperatura dell’acqua e di montare strumenti e accessori di diverso tipo, in base al risultato che si desidera ottenere.
Per le idropulitrici elettriche è importante il wattaggio del motore, che in genere è abbastanza alto anche nei modelli per uso domestico, mentre il getto d’acqua in uscita viene misurato in bar: si parte da poco più di 50 bar fino a 200 bar ed oltre per i modelli più potenti.
In sintesi, le caratteristiche tecniche di un’idropulitrice vengono indicate come segue:
- Pressione: il valore indicato si riferisce alla pressione minima e massima dell’idropulitrice;
- Portata: la portata è la quantità di acqua massima che la macchina utilizza nel periodo di un’ora;
- Wattaggio: questo valore è specifico per le macchine alimentate ad energia elettrica e indica la potenza in Watt del motore, nel caso di alimentazione a benzina la potenza è relativa a quella in cc o HP del motore a scoppio;
- Temperatura: è una caratteristica delle macchine professionali, e si riferisca alla temperatura massima dell’acqua;
Per i lavori domestici si utilizzano normalmente idropulitrici la cui pressione del getto d’acqua non supera i 150-160 bar, alimentate ad energia elettrica. È sufficiente munirsi di una prolunga per poter utilizzare l’apparecchio anche all’aperto, riguardo ai costi di gestione occorre considerare che un’idropulitrice permette di effettuare le pulizie con la massima rapidità e che non viene utilizzata molto spesso, per tale ragione il consumo di elettricità non risulta essere eccessivo.
Perché scegliere l’idropulitrice Karcher K2
Riguardo all’idropulitrice Karcher K2 Classic le opinioni degli utenti la confermano come una delle migliori macchine per le pulizie settimanali, mensili o stagionali della casa e del giardino. La pressione variabile dai 20 ai 110 bar, il wattaggio relativamente elevato del motore e un’eccellente portata di 360 litri / ora la rende ideale per lavorare in diversi ambienti interni ed esterni, il peso ridotto ne consente il facile trasporto sia a mano che in auto, e le dimensioni richiedono un minimo spazio per riporla dopo l’uso. Si tratta in sostanza di un apparecchio pratico, maneggevole, relativamente economico e dalle ottime prestazioni.
Inoltre, pur essendo un modello specificamente progettato per un uso domestico, dispone di alcune caratteristiche interessanti, ad esempio la presenza dell’ugello rotante, che consente di rimuovere con efficacia ogni genere di sporco, il cavo di alimentazione della lunghezza di cinque metri e la funzione di spegnimento automatico, che garantisce la massima sicurezza.
Ovviamente, questo modello di idropulitrice non è indicato per le sessioni di lavoro particolarmente lunghe e intensive, che richiedono un dispositivo dalle caratteristiche professionali, ma è senza dubbio indispensabile per effettuare il lavaggio periodico di persiane, infissi e tende da sole e per le pavimentazioni in pietra da esterni. La semplicità di utilizzo e di trasporto e le dimensioni contenute la rendono ideale da tenere sempre a portata di mano.
Leggi anche: Karcher K3 | Karcher K4 | Karcher K5