Se una motosega elettrica ha bisogno di un cavo di alimentazione per funzionare, la versione di una motosega a batteria permetterà di ottenere totale libertà. Il filo è un mezzo che intralcia il tuo lavoro, che ti limita spesso nei movimenti, mentre la batteria ti permetterà di poter raggiungere ambienti lontani e scomodi. Il tutto senza fare il minimo sforzo, poiché è l’autonomia di questo apparecchio a fare la differenza. Ti potrai così spingere anche fino a quelle zone nel tuo giardino che sarebbero impossibili da raggiungere con la corrente elettrica.
Questa speciale tipologia di prodotti, ti aiuta a lavorare anche in modo ecologico. Del resto parliamo di una soluzione che non ha bisogno di alcun carburante, non necessita di olio e soprattutto non prevede l’emissione di gas di scarico, come avviene per i modelli a scoppio. Potrai quindi goderti il tuo hobby preferito, puntando tutto su uno strumento che è molto interessante per svolgere diverse attività. Tra tutte citiamo il taglio della legna per il camino, ma anche per ripulire gli alberi, i cespugli e le siepi. Insomma tutte quelle operazioni da potatura che ci sono da svolgere outdoor. Ti basta acquistare uno dei modelli di motosega a batteria, sfruttare l’accensione pratica e il gioco è fatto.
Di seguito andremo a scoprire non solo quali sono i migliori modelli di motosega a batteria per potatura, ma scopriremo anche le caratteristiche e i vantaggi di tale prodotto. Uno su tutti? Considera sempre che la silenziosità, in fase di lavoro, è uno degli aspetti migliori che tu possa garantire a te e ai tuoi vicini.
Motosega batteria: i migliori 5 modelli del mercato
Di seguito abbiamo pubblicato per te una lista che contiene i 5 migliori prodotti disponibili sul mercato online. I prodotti sono differenziati per tipologie e qualità tecniche, ma sono tutti considerati valide soluzioni per un’ampia quantità di pubblico. La scelta finale è e resta sempre la tua, ma se non sai da dove iniziare, ti consigliamo di partire da qui per trovare duna motosega a batteria che faccia al caso tuo.
1. Einhell GE-LC 18 Li Solo
Dimensioni prodotto: 43,5 x 22,5 x 25,5 cm;
Peso: 2,9 Kg;
Volt: /
Questo modello a batteria combina il meglio dei prodotti Einhell, con le ottime capacità di affilatura di una barra e catena Oregon. E’ dotato di sistema di protezione con contraccolpo che prevede un freno meccanico istantaneo; si va così a massimizzare la sicurezza in fase di funzionamento. Il serbatoio dell’olio, usato per la lubrificazione automatica, è comodo da rabboccare. Si tratta di una soluzione molto comoda per un uso medio, ma se hai bisogno di usarla per fini professionali, il suo uso è limitato.
A livello strutturale è molto leggera e flessibile, ha un sistema di batterie per tutti gli utensili Power X-Change, che ti permette di usare la stessa batteria per tutti gli utensili per il giardinaggio. Prevede un sistema pratico, che ti aiuta anche a risparmiare, poiché non ti servirà acquistare un gran numero di accessori. Non manca neppure un facile organismo di gestione della batteria agli ioni di litio, per garantire prestazioni durature nel tempo e soprattutto preservare le batterie stesse. Potrai così sfruttare maggior potenza mentre lavori e avere sempre un controllo ottimale.
Ha il vantaggio di offrire una protezione arresto meccanico immediato, che ti impedirà di farti male mentre usi questo accessorio. Permette di effettuare ottimo controllo del taglio e ha un’impugnatura ergonomica.
2. Motosega batteria Black+Decker GKC1825L20-QW
Dimensioni prodotto: 42 x 22,2 x 24,2 cm;
Peso: 3,1 Kg;
Volt: 18.
Questa elettrosega a batteria è un modello è molto ricco di funzionalità. Ha un design semplice ma affascinante, una struttura molto compatta e un peso contenuto. Potrai quindi trasportarla con te senza problemi, riducendo al minimo il tuo sforzo in fase di utilizzo. La batteria è comodamente posizionata a lato, così da consentire una miglior distribuzione del peso, senza perdere mai il giusto bilanciamento. E’ un modello molto pratico e versatile, sempre pronto all’uso: potrai, inoltre, sfruttare la comoda manopola a lato per tendere la catena, che viene lubrificata esercitando una leggera pressione sul tappo del serbatoio.
Questa motosega a batteria è dotata di una serie di validi dispositivi di sicurezza. Prevede un doppio interruttore di avviamento, che dovranno essere premuti contemporaneamente per avviare l’utensile. in questo modo non potrai mai rischiare l’avviamento accidentale! Senza dimenticare poi che è anche presente un sistema anti-contraccolpo per una sicurezza totale. La sua impugnatura è in gomma antiscivolo, mentre la maniglia è stata montata alla giusta distanza per garantire il massimo comfort.
3. Einhell 4501760
Dimensioni prodotto: 44 x 23 x 26 cm;
Peso: 3,05 Kg;
Volt: 18.
La motosega a batteria Einhell 4501760 è un comodo alleato per le tue attività di giardinaggio, capace di offrire un set completo di tutti i componenti. I marchio ripropone anche in questo caso il sistema Power X-Change, che evita così di fare i conti con i grovigli causati dai cavi, oltre alle limitazioni del caso. La sua batteria è compatta, comoda e di ottima durata, perfettamente abbinata con una catena Oregon di massimo rispetto.
La sega è maneggevole, e ha un’attrezzatura per potare e tagliare anche i tronchi di alberi di piccola grandezza. Ogni attività svolta viene garantita al 100% con un sistema di protezione contraccolpo, con freno istantaneo, che assicura così una valida protezione durante l’uso. Il robusto arpione in metallo è ottimo per assicurare tutti i lavori. E’ invece compito dell’impugnatura supplementare ergonomica avere una presa salda sulla sega a batteria.
La batteria è ad alte prestazioni, e viene accompagnata con un indicatore del livello: troverai 3 LED che indicano il livello di carica.
4. Greenworks 20077
Dimensioni prodotto: 80,8 x 25 x 26,6 cm;
Peso: 6,25 Kg;
Volt: 40.
Un modello dotato di un motore DigiPro che è valido per migliorare notevolmente le prestazioni: è possibile guadagnare fino al 30% di potenza in più. Ha una barra guida da 40 cm con la quale viene azionata la catena fino a una velocità di 11,2 m/s. Il freno è elettronico e il suo sistema di lubrificazione automatico permette di andare ad applicare l’olio sulla barra guida e sulla catena. Per il serbatoio dell’olio è stato scelto un design trasparente per poter tenere sotto controllo il livello facilmente e senza problemi.
Il suo sistema di batterie ad alte prestazioni, sono perfette per poter fornire cuna potenza costante, eliminando il problema dell’acquisto di benzina o di prolunghe per il cavo. Si tratta di un sistema ecologico che contente di non lavorare mai con fumi tossici, e inoltre riduce al minimo il rumore e le vibrazioni. Ti basterà andare a inserire e applicare le batterie, che sono facili da posizionare e rimuovere facendole scorrere.
Sicuramente non possiamo considerarlo uno dei modelli di motoseghe a batteria professionali, ma è un valido modello per qualità e caratteristiche.
5. Motosega a batteria Black & Decker GKC3630L20-QW
Dimensioni prodotto: 72,6 x 22,2 x 24,2 cm;
Peso: 3,8 Kg;
Volt: 36.
Un modello con batteria al Litio 36V che è ottimo per tagli fino a 30 cm. Ci ha colpito perché è maneggevole (il suo peso è ridotto ai minimi termini davvero), ma anche ben bilanciato. Ti permetterà di effettuare fino a oltre 500 tagli con una singola ricarica. Lavora al meglio con rami che hanno un diametro di 3.5 cm. Permette una facile sostituzione della catena e il suo tensionamento è automatico. Viene realizzato con una doppia impugnatura per il massimo comfort in fase di utilizzo.
I tagli che riesce a farti effettuare sono precisi e riesce a soddisfare anche su diametri superiori rispetto a quanto è stato garantito dal marchio produttore. La cosa più importante è far lavorare bene la lama, lentamente e senza creare attriti. Nei 30 minuti di lavoro continuativo, sarà possibile emettere pochissimo rumore e ottenere il meglio. Servirà poi un’ora per poter ricaricare la batteria e utilizzarla di nuovo per poterti prendere cura del tuo giardino.
Motosega a batteria Stihl
E’ giusto aprire un piccolo capitolo a parte per queste particolari motoseghe poiché parliamo sempre di versioni a batteria, ma che sono adatte anche ai professionisti. Questo brand offre una serie di modelli che soddisfano anche requisiti molto elevati, sia a livello di taglio, che di comfort. Stihl ha scelto di affidarsi alle più moderne tecnologie di motori, perfettamente combinati con una competenza di ottimo livello. Per eventuali consigli e curiosità su questo tipo di prodotti, ti invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata proprio alle motoseghe del marchio Stihl.
Perché scegliere un modello di motosega a batteria?
Come avrai capito fino a questo momento, scegliere una motosega non è così facile, ma optare per una versione a batteria è importante se necessiti di massima libertà di movimento e utilizzo. E’ un valido prodotto sia per gli addetti esperti al giardinaggio, ma soprattutto per quelle persone che amano svolgere queste attività come hobby. Ha una lunghissima serie di vantaggi a livello domestico, soprattutto se lo vuoi utilizzare in libertà e senza creare troppo rumore. Non ha grandissime differenze rispetto alla classica motosega a catena, fatta eccezione proprio per il suo funzionamento. Il vero motivo per scegliere questa tipologia di seghe è sicuramente la sua versatilità, che gli permette di essere un ottimo prodotto professionale, domestico e per piccoli lavoretti.
Un giardiniere e un appassionato di giardinaggio non avranno alcun tipo di problemi a gestire e usare questo apparecchio. Può affrontare facilmente l’abbattimento di piccoli alberi, oppure il taglio dei rami, fino a compiere anche piccoli e medi lavori di falegnameria. Questo perché la maggior parte dei modelli del settore si affida all’innovazione tecnologica, che ci aiuta a rivoluzionare le esigenze.
Tra i fattori più importanti da considerare quando ti trovi in fase di scelta, è importantissimo partire da un limite di budget. Non appena saprai quanto vorrai spendere, potrai finalmente decidere il tipo di modello, materiale e marca che facciano al caso tuo. Cerca sempre di consultare la potenza, espressa in volt, che è il valore base per capire se un dato apparecchio possa eguagliare (ma non superare) le performance di una motosega a scoppio. Controlla anche l’autonomia della batteria, ma soprattutto il tempo richiesto per la sua ricarica, poiché i tempi devono essere veloci, e non creare grande sbilanciamento.
Motosega a batteria prezzi
Un sempre maggior numero di persone cerca con grande attenzione di poter acquistare un articolo sicuro, fidato e semplice da usare per poter eseguire ogni attività di giardinaggio. Chiaramente non esiste in assoluto un modello migliore, ma vi sono diversi prodotti che possono primeggiare per caratteristiche, potenza e durata. Proprio per questo diventa importante, come ultimo fattore, considerare il costo di vendita.
Come avviene con ogni altro oggetto tecnologico, sono previste diverse fasce di prezzo: nel caso di modelli economici, la spesa andrà solitamente dai 40 ai 100 euro. Per i prodotti di fascia media si passa dai 110 ai 160 euro. Chi invece vuole puntare sulla professionalità e qualità di alto livello allora dovrà prepararsi a spendere cifre che superano i 300 euro, per spingersi fino la soglia dei 400 euro per la miglior tecnologia del mercato.
Considerazioni finali
Siamo giunti alla fine della nostra guida, e sicuramente avrai capito quali sono i punti di forza di una motosega a batteria, ma soprattutto quali caratteristiche faranno al caso tuo. Hai i no le idee più chiare? In questo preciso momento, se non vuoi effettuare una classica ricerca in base al prestigio del brand, è indispensabile che tu abbia le idee chiare per riuscire così a massimizzare la tua soddisfazione, puntando soprattutto sul risparmio.
E se parliamo di risparmio non facciamo riferimento a qualcosa di negativo, ma parliamo del raggiunto equilibrio tra qualità e prezzo finale di un articolo. Del resto è proprio questo che fa la differenza.
[ratings]