Guida all’Acquisto di Una Motosega Husqvarna: Caratteristiche e Prestazioni

Una motosega Husqvarna è uno strumento sofisticato e di alta qualità, ideale per effettuare lavori di giardinaggio e manutenzione di parchi e giardini, sia a livello professionale che amatoriale.

La vasta gamma di modelli disponibili permette infatti di rispondere a qualsiasi esigenza e soddisfare ogni diversa necessità, dalla cura del piccolo giardino di casa alla manutenzione periodica di aree verdi di grandi dimensioni, pubbliche o private. Naturalmente, per arrivare a raggiungere il risultato migliore è molto importante scegliere con la massima attenzione il modello di motosega che corrisponda perfettamente alle proprie necessità. 

Prima di orientarsi verso la motosega Husqvarna ideale è quindi molto importante considerare, oltre al budget disponibile, anche alcuni aspetti tecnici, quali possono essere la potenza, il peso, l’alimentazione del motore, la semplicità di utilizzo e di manutenzione, l’ergonomia e la sicurezza.

Le motoseghe professionali Husqvarna sono attrezzi sofisticati e dal costo piuttosto elevato, adatte per effettuare operazioni di manutenzione del verde anche piuttosto complesse grazie alle prestazioni e alla potenza elevate. Il marchio propone comunque anche modelli di fascia medio alta, adatte anche per un utilizzo amatoriale.

Motoseghe Husqvarna: quali sono i migliori modelli da acquistare online

In relazione alle diverse serie di modelli di motosega Husqvarna, i prezzi possono variare anche in maniera rilevante, pur trattandosi di strumenti che, a parità di prestazioni, non possono certo essere economici. In ogni caso, le motoseghe realizzate da questo marchio riescono sempre ad offrire un eccellente rapporto tra qualità e prezzo enegli stores online è spesso possibile trovare diversi modelli di motoseghe Husqvarna in offerta proposte a prezzi scontati e competitivi. 


Motosega Husqvarna per uso amatoriale e privato

Queste motoseghe sono state progettate specificamente per un utilizzo amatoriale, destinate quindi a chi si occupa di giardinaggio a livello personale e hobbistico. Considerando il prestigio del marchio, si tratta comunque di strumenti dalle eccellenti performance di potenza e velocità, tuttavia per chi avesse esigenze di manutenzione ricorrente o necessità di effettuare operazioni a livello semi professionale e professionale, la soluzione migliore è quella di orientarsi verso i modelli di fascia più elevata. 


1. Motosega Husqvarna 236

La motosega Husqvarna 236 è uno dei modelli di motosega multiuso realizzati dal noto marchio svedese, è ideale per i lavori di tipo amatoriale in quanto semplice, leggera ed ergonomica, senza comunque tralasciare la potenza e il basso impatto ambientale, e viene proposta con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. 

motosega-husqvarna-1

Perfetta per la potatura, per il taglio di siepi e di piccoli arbusti e per i lavori di giardinaggio di in genere, questa motosega è dotata di un motore X-Torq dalla cilindrata di 38.2 cc e dalla potenza di 14 kW e raggiunge una velocità massima di 9000 giri / minuto. La lunghezza della barra è di 35 cm, il peso dell’apparecchio, escludendo il gruppo di taglio, è di circa 5 Kg.

Pratica, affidabile ed efficiente, si avvia velocemente e offre il vantaggio di un consumo minimo. Questo modello viene proposto con la barra da 35 cm, per chi lo desidera è comunque possibile montare una catena compatibile ma di lunghezza diversa: trovare i pezzi di ricambio e gli accessori per le motoseghe Husqvarna è molto facile, sia online che nei negozi specializzati.

É una motosega ergonomica e sicura, adatta per la potatura e per il taglio di alberi di medie dimensioni, qualora l’esigenza fosse invece quella di affrontare operazioni più impegnative, si consiglia di orientarsi verso un modello dalle prestazioni professionali. 

Leggi la nostra recensione completa alla motosega Husqvarna 236 


2. Motosega Husqvarna 135

La motosega a scoppio Husqvarna 135 è un modello progettato per un utilizzo privato, perfetta per tagliare la legna per il camino, per i lavori di fai da te in giardino e per la manutenzione di un orto o di un piccolo spazio verde personale. 

motosega-husqvarna-2

Leggera, maneggevole e performante, è molto facile da usare e si avvia rapidamente, il motore X-Torq di cui è dotata ha una cilindrata di 40.9 cc e una potenza di 1.5 kW, garantisce un minimo consumo di carburante ed emissioni dei gas di scarico estremamente ridotte. 

Il peso è di circa 4.5 Kg escluso il gruppo di taglio, la lunghezza ideale della barra è di 40 cm, può comunque montare anche barre da 35 cm. 

Questa motosega è consigliata per chi possiede un giardino personale e per tutti i lavori di manutenzione del verde a livello amatoriale: le esigenze professionali, quali possono essere i lavori di giardinaggio in un parco o la manutenzione e la sramatura di alberi di grandi dimensioni, richiedono modelli dalle performance e dalle caratteristiche più elevate. 

Leggi la nostra recensione completa alla motosega Husqvarna 135


3. Motosega Husqvarna T 425

La motosega Huqsvarna T 425 è un modello di motosega leggero e dalle dimensioni compatte, dotato di un motore a scoppio robusto e potente, della cilindrata di 25.4 cc e dalla potenza di 1 kW. Grazie a queste caratteristiche, può essere considerata la motosega perfetta per i lavori di potatura, in grado di offrire elevate performance di taglio. 

motosega-husqvarna-3

Il peso è di soli 3 Kg, escludendo il gruppo di taglio, la lunghezza raccomandata per la barra è di è di 25 cm. Il design particolarmente piatto e affusolato rendono questa motosega molto facile da manovrare e quindi ideale in qualsiasi situazione. 

É un’ottima motosega per il taglio di siepi, arbusti e alberi di medie dimensioni, maneggevole e molto semplice da avviare e utilizzare anche per un principiante. Come tutte le motoseghe progettate e prodotte da Husqvarna, corrisponde ad eccellenti standard di qualità anche per quanto riguarda le emissioni sonore e le vibrazioni. 


Motosega Husqvarna professionali

I seguenti modelli di motosega Husqvarna sono stati realizzati per rispondere ad esigenze di carattere professionale, destinati quindi agli operatori del settore del giardinaggio e della manutenzione di parchi, spazi verdi e aree boschive.  Sono comunque ideali anche per chi provvede autonomamente al taglio della legna e alla cura del proprio giardino, poiché offrono caratteristiche tecniche più sofisticate e maggiore potenza dei modelli standard, unite alla semplicità di utilizzo e di manutenzione, al design ergonomico e al peso contenuto.


4. Motosega Husqvarna professionale 450E

La motosega a scoppio Husqvarna 450 E è stata concepita per un utilizzo semi professionale ed è adatta per svolgere operazioni di manutenzione periodica e costante nell’ambito di giardini pubblici e privati, spazi verdi e parchi. 

motosega-husqvarna-4

Leggera e maneggevole (il peso senza gruppo di taglio è di circa 5 Kg), è dotata di un motore dalla cilindrata di 50.2 cc e dalla potenza di 2.4 kW che assicura potenza e prestazioni di alto livello. Grazie all’accensione elettronica, l’avviamento della motosega è semplice e veloce e la tecnologia X-Torq del motore offre il vantaggio di consumi di carburante minimi e delle emissioni estremamente ridotte. 

La lunghezza ideale della lama è di 45 cm, lo strumento può comunque montare barre di una lunghezza fino a 50 cm. Può essere considerata la motosega ideale per curare regolarmente un giardino o un piccolo parco, ma anche per chi necessita di avere a disposizione un valido strumento per il taglio della legna da ardere. 

Leggi la nostra recensione completa alla motosega Husqvarna 450 


5. Motosega Husqvarna T450 XP

La motosega Husqvarna T540 XP è stata progettata per soddisfare le esigenze di un target di clienti professionisti, quali possono essere giardinieri, manutentori di giardini e parchi e paesaggisti che necessitino di uno strumento in grado di offrire eccellenti performance di potenza unite a ottime doti di ergonomia, maneggevolezza e praticità.

motosega-husqvarna-5

La motosega monta un motore dalla potenza di 1.8 kW e dalla cilindrata di 37.7 cc, che garantisce un minimo consumo di carburante a fronte di emissioni estremamente ridotte, attenendosi rigorosamente alle norme ambientali. Il peso, escludendo il gruppo di taglio, è di 4 Kg circa, la lunghezza ideale della barra è di 40 cm.

Il sistema di regolazione automatica evita la necessità di impostare ogni volta il carburatore, il quale compensa automaticamente i diversi parametri di umidità, temperatura, altitudine e filtraggio dell’aria. La lubrificazione può essere regolata in base alle specifiche esigenze.

Per facilitare la presa, l’impugnatura può essere posizionata su tre diverse misure e la presenza di un occhiello per fune permette di agganciare la motosega durante le operazioni effettuate in quota.  


6. Motosega Husqvarna 550 XP

La motosega a scoppio Husqvarna 550 XP è un modello dalle prestazioni superiori, sviluppato per rispondere alle specifiche esigenze dei professionisti del verde, quali possono essere giardinieri e operatori addetti alla manutenzione e cura dei parchi e comunque ad un target di utenti con esperienza in questo settore. 

motosega-husqvarna-6

Il design particolare e le caratteristiche tecniche innovative sono state studiate appositamente per garantire un livello superiore di comfort e per adattarsi anche ad un utilizzo intensivo. Il motore ha una cilindrata di 50.1 cc e una potenza di 2.8 kW, la tecnologia professionale X-Torq garantisce una maggiore potenza rapportata a consumi di carburante ridotti al minimo e ad emissioni estremamente basse. 

Il sistema di regolazione della carburazione valuta automaticamente i parametri esterni senza la necessità di impostare ogni volta il carburatore, il sistema di pulizia centrifuga dell’aria mantiene lo strumento in ottime condizioni anche nel caso periodi di utilizzo particolarmente prolungati. 

Lo strumento, privo del gruppo di taglio, pesa circa 5 Kg, la lunghezza raccomandata per la barra è di 50 cm. 


7. Motosega Husqvarna 562 XP

La motosega Husqvarna 562 XP è uno strumento professionale destinato ad un’utenza dalle competenze elevate, quali possono essere boscaioli professionisti e manutentori di parchi e aree boschive. Il design completamente rinnovato, le funzionalità innovative e la presenza di un filtro aria molto ampio la rendono confortevole e performante anche nel caso di un utilizzo intensivo e prolungato. 

motosega-husqvarna-7

 

Il motore di cui la motosega è dotata ha una cilindrata di 59.8 cc e una potenza di 3.5 kW, la sofisticata tecnologia X-Torq garantisce un costante risparmio di carburante anche ai massimi regimi e una minima percentuale di emissioni nocive. La velocità molto elevata e la rapida accelerazione assicurano performance eccezionali per i lavori di sramatura. 

La regolazione automatica del motore non richiede la necessità di impostare continuamente il carburatore in base alla situazione esterna e alle condizioni di lavoro, il sistema di pulizia centrifuga dell’aria mantiene l’apparecchio in perfetta efficienza anche in caso di lunghi periodi di operatività. 

Il peso di questa motosega è di circa 6 Kg senza il gruppo di taglio, la lunghezza ideale per la barra è di cm 70. 


8. Motosega Husqvarna 372 XP

La motosega Husqvarna 372 XP è una macchina di medie dimensioni, progettata per soddisfare le esigenze professionali più elevate. É dotata di un motore dalla cilindrata di 70.7 cc e dalla potenza di 4.1 kW che, grazie alla tecnologia X-Torq, è in grado di offrire alte prestazioni con minimi consumi e ridotte emissioni nocive.

motosega-husqvarna-8

Il carburatore dispone di sistema di riduzione delle vibrazioni per consentire eccellenti performance di velocità anche nel caso di lavorazioni lunghe e carichi elevati. Il filtro dell’aria si sgancia facilmente per rendere più rapide le operazioni di pulizia e sostituzione, la pompa dell’olio può essere regolata in base alle specifiche esigenze di lubrificazione. 

Questa motosega è uno strumento di fascia alta, progettato per un utilizzo continuo e frequente. Il costo è proporzionato alle elevate prestazioni, e la rende ideale per i professionisti del settore: giardinieri, manutentori di parchi, giardini e aree boschive. Può comunque essere adatta anche a chi possiede uno spazio verde molto ampio o gestisce una quantità considerevole di legna per il riscaldamento.

Il peso di soli 6.6 Kg, escluso il gruppo di taglio, rende la motosega maneggevole e sicura, la lunghezza massima ideale della barra è di 70 centimetri. Si tratta di un apparecchio professionale ma molto semplice, progettato per combinare caratteristiche di potenza, versatilità e facilità di utilizzo. 


Motoseghe Husqvarna top di gamma

Questi modelli di motosega Husqvarna rappresentano il massimo livello tecnologico proposto dall’azienda. Sia riguardo alle prestazioni che al costo, entrambi elevati, sono destinati principalmente ad un’utenza professionale e specializzata, dai giardinieri paesaggisti agli operatori di manutenzione e cura delle aree boschive. Si tratta di strumenti sofisticati e potenti, particolarmente adatti ad un utilizzo intensivo e quotidiano.


9. Motosega Husqvarna 572 XP

La motosega Husqvarna 572 XP è uno strumento professionale dalle alte prestazioni, progettata per offrire un ottimo rapporto tra il peso comunque contenuto, di soli 6.6 Kg, e le performance elevate.

Il design ergonomico la rende facile e versatile da utilizzare, il sistema di raffreddamento e il filtro dell’aria proteggono il motore e ne garantiscono la lunga durata e resistenza anche nelle operazioni prolungate e ripetute o montando barre più lunghe. 

motosega-husqvarna-9

Il sistema di filtraggio fornito di serie è progettato per un impiego intensivo e contribuisce a mantenere a lungo il motore efficiente e in perfette condizioni anche se utilizzato in maniera costante. La rapida regolazione della miscela di aria e carburante consente la perfetta regolazione del motore indipendentemente dalla situazione esterna e dalle condizioni di lavoro.

Il motore ha una cilindrata di 70.6 cc e una potenza di 4.3 kW, la lunghezza massima raccomandata per la barra è di 70 cm. É lo strumento ideale per le lunghe sessioni di lavoro all’aperto, per le manutenzioni del verde a livello professionale e per chi provvede personalmente a tagliare grosse quantità di legna. 


10. Motosega Husqvarna 3120 XP

La motosega Husqvarna 3120 XP è un vero gioiello tra i top di gamma del marchio. É considerata una delle più potenti e performanti realizzate nel mondo ed è stata progettata specificamente per esigenze professionali in condizioni avverse e difficili. Come tutti i modelli realizzati da Husqvarna, offre un eccellente rapporto tra il peso, di circa 10.5 Kg senza gruppo di taglio, e la potenza. 

motosega-husqvarna-10

Il design ergonomico, la funzione antivibrazioni e il sistema rapido di accensione rendono questa motosega molto facile sia da avviare che da utilizzare. Il motore ha una cilindrata di 118.8 cc e una potenza di 6.2 kW, la lunghezza massima ideale per la barra è di 105 cm.  

La pompa del’olio regolabile permette di impostare la lubrificazione della catena in base alle proprie specifiche esigenze, il filtro dell’aria si sgancia rapidamente per effettuare sia la pulizia che la sostituzione in tutta semplicità. Le principali particolarità tecniche di questa motosega sono il basamento del motore realizzato in magnesio, per garantire la massima resistenza anche a velocità molto elevate e a ritmi intensi di lavoro, e la conformazione dell’albero motore, suddiviso in tre parti per garantire la perfetta efficienza in qualsiasi situazione. 

Questa motosega, pur essendo relativamente semplice, è destinata soprattutto ad utenti professionisti, con esperienza e competenza nel settore della manutenzione di aree boschive e nel taglio del legno.


Quale modello di motosega acquistare

La scelta di una motosega dipende principalmente dal contesto di utilizzo. Per un principiante, per chi non avesse mai utilizzata una motosega in passato e per chi deve effettuare semplici lavori di manutenzione in un piccolo giardino, non è necessario disporre di un modello particolarmente potente e performante, mentre la leggerezza e l’ergonomia sono doti ideali anche per un utente di livello professionale. 

Indicativamente, per effettuare lavori pesanti e intensivi, è necessario disporre di uno strumento dalla potenza e dalle performance di taglio adeguate. Escludendo boscaioli e manutentori di grandi aree verdi, anche nel contesto privato possono verificarsi esigenze di carattere professionale: ad esempio la maunutenzione regolare di un frutteto o di un ampio giardino. 

Specialmente per i professionisti, o comunque per chi utilizza la motosega regolarmente e per diverse ore, è importante verificare che le vibrazioni siano ridotte al minimo, per evitare il disagio e gli eventuali problemi. 

Alimentazione e potenza del motore

Tutti i modelli di motosega professionale sono dotati di motore a scoppio, per evitare la presenza e il peso delle batterie e per offrire performance di lavoro eccellenti e costanti. I motori montati sulle motoseghe Husqvarna sono progettati per garantire prestazioni sempre elevate ma anche consumi di carburante ed emissioni nocive ridotte al minimo. Tutte le motoseghe a motore Husqvarna rispettano rigorosamente la normativa di riferimento per i fumi di combustione.

La motosega a batteria può essere un’alternativa valida nel caso di un giardino privato o di uno spazio verde di dimensioni contenute ed è ideale in un contesto urbano, poiché non produce né emissioni né rumore. 

Ergonomia, semplicità e sicurezza

É necessario, prima di scegliere una motosega, controllare che sia pratica da impugnare e da maneggiare e che consenta i necessari movimenti durante il lavoro senza il rischio di sbilanciarsi. Il peso ridotto è importante, ma è ugualmente importante che il design sia ergonomico e compatto, adatto alla propria fisionomia e al proprio metodo di lavoro.

Una delle caratteristiche principali di una motosega resta sempre la sicurezza. É necessario che lo strumento disponga di diversi dispositivi per evitare il rischio di incidenti, tuttavia si raccomanda sempre, durante l’uso, di indossare l’abbigliamento antinfortunistico adeguato. 

Per velocizzare le operazioni di pulizia e manutenzione, è importante controllare che il filtro dell’aria e il primer della motosega siano situati in una posizione accessibile e che la catena sia facile da mettere in tensione. 

Le categorie principali delle motoseghe

Sostanzialmente, le motoseghe si suddividono in quattro specifiche categorie:

  • le motoseghe professionali, dalle eccellenti caratteristiche tecniche ed ergonomiche, progettate per un utilizzo ricorrente e prolungato da parte di giardinieri e manutentori del verde in genere;
  • le motoseghe versatili e multiuso, le cui doti tecniche sono comparabili a quelle professionali o sono solo leggermente inferiori, ideali anche per un utilizzo domestico, ad esempio per chi è solito provvedere da sé al taglio della legna da ardere;
  • le motoseghe specifiche per il taglio e la manutenzione degli alberi di grandi dimensioni, destinate ad un uso professionale da parte degli operatori addetti alla manutenzione di parchi e aree boschive;
  • le motoseghe per uso amatoriale, semplici da usare e dal peso ridotto che, pur offrendo buone prestazioni, sono concepite per un utilizzo occasionale da parte di utenti non professionisti.

Per procedere correttamente alla scelta si consiglia di valutare sempre i seguenti parametri: il proprio  livello di esperienza nell’uso di una motosega, la frequenza con cui si pensa di utilizzarla, il tipo di legno da lavorare e le dimensioni degli alberi di cui effettuare la manutenzione.

Nel caso si possieda già una certa esperienza e si desideri acquistare un modello di fascia più elevata, è importante verificarne le doti di ergonomia, facilità di manutenzione e sicurezza, oltre a scegliere la potenza ideale. A chi utilizza spesso la motosega anche in inverno si consiglia inoltre di orientarsi verso i modelli con impugnatura riscaldata. 

[ratings]

 

[Voti: 4 Media: 3]

Tags:

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo