Scegliere una motosega Stihl, vuol dire affidarsi a un oggetto che è ben strutturato, che sfrutta un design semplice ma accattivante, e soprattutto che garantisce una buona durata nel tempo. Il brand tedesco si è specializzato negli anni nella produzione di strumenti che sono ottimali per per tagliare rami o tronchi, svolgendo tutte le attività di giardinaggio.
Parliamo di modelli utilizzati da professionisti, e non solo da appassionati di giardinaggio. Nella maggior parte dei casi, ci troviamo di fronte a strumenti con motore a scoppio, che vengono equipaggiati con una lama rotante che lavora al meglio in fase di taglio del legno.
Il continuo successo ottenuto, ha portato il brand a realizzare sempre nuovi brevetti e attrezzature innovative da usare per le attività outdoor. Di seguito andremo a recensire alcuni tra i migliori prodotti, oltre a parlare delle caratteristiche e dei prezzi di una motosega Stihl da potatura. Ogni tua domanda e curiosità sta per trovare, finalmente, una risposta esaustiva!
Stihl motosega: i migliori modelli in vendita
Il nostro obiettivo, in questa guida, è riuscire a spiegarti quali sono i punti di forza di una motosega Stihl, ma per farlo non andremo solo ad analizzare i suoi modelli di punta. Cercheremo invece di svelarti tutto ciò che è bene considerare quando ti trovi in fase di scelta.
Per questo abbiamo deciso di iniziare con i modelli che sono stati da noi definiti come i migliori, presentando caratteristiche tecniche e vantaggi per ogni singolo articolo. Al termine di questa lettura avrai tutti i mezzi a tua disposizione per fare una scelta più chiara e sicura, senza correre il rischio di spendere soldi inutilmente.
1. Motosega Stihl MS 170 2-mix
Cilindrata: 30,1 cm³;
Potenza: 1,6 HP/1,2 KW;
Lama: 35 cm di lunghezza;
Peso: 4,1 kg.
La motosega Stihl MS 170, si presenta sul mercato con il suo nuovo motore a scoppio 2-MIX, che è a basse emissioni. E’ capace di garantire un minor consumo di carburante (pari al -20%) rispetto alle versioni precedenti. Ha un design tutto nuovo, soprattutto per quanto riguarda la cappottatura e la carenatura ventola. E’ stata resa più facile la messa in tensione, per mezzo del tendicatena laterale.
Nel complesso è sicuramente un modello leggero, molto versatile e potente, adatta per un uso privato, ma anche professionistico. Ne consigliamo l’acquisto a tutte quelle persone che vogliono poter acquistare uno strumento da potatura che sia affidabile e duraturo.
Non manca l’attenzione rivolta all’innovazione tecnologica, già applicata a questo modello che è impeccabile anche in termini di sicurezza durante l’utilizzo. E’ stata, non a caso, inserita una funzione che facilita l’accensione, così da abbracciare anche un pubblico di principianti. Le sue dimensioni sono 65 cm x 22 cm x 20 cm, per un peso totale di 4,1kg.
2. Motosega Stihl MS 180
Cilindrata: 31,8 cm³;
Potenza: 1,9;
Lama: 40 cm di lunghezza;
Peso: 4,1 kg.
La MS 180 è un prodotto adatto per garantire il taglio di legna da ardere nel periodo invernale. Come è facile intendere dal nome di questo modello, è la versione potenziata della MS 170. E’ dotata di un tendicatena laterale, con il quale è possibile andare a regolare la tensione della catena in modo sicuro e facile.
Con questo sistema, si potrà evitare il contatto della catena da parte dell’operatore, così da evitare eventuali rischi e pericoli in fase di taglio. Anche in questo caso non manca il potente motore a scoppio 2-MIX, performante e capace di ridurre il consumo di carburante.
Tra le possibili dotazioni applicabili, citiamo l’ElastoStart per l’avviamento: grazie all’impugnatura esclusiva, abbinata alla pompa carburante manuale e alla valvola di decompressione, saranno ridotti i contraccolpi in fase di accensione. Come accessorio, segnaliamo anche la presenza della fodera per lama. La barra di taglio è lunga 40 cm, mentre la sua catena è composta da ben cinquanta maglie.
3. Motosega Stihl MS 150 TC-E
Cilindrata: 23,6 cm³;
Potenza: 1,o KW;
Lama: 25 cm di lunghezza;
Peso: 2,6 kg.
La motosega MS 150 è sicuramente una delle più leggere per riuscire a effettuare una periodica cura degli alberi. Ha una potenza pari a 1,0 kW, una pompa carburante manuale e l’immancabile ErgoStart, che servono per poter garantire un avviamento facile. Notiamo, con piacere, la presenza di nuovi sistemi innovativi, come quello antivibrante, realizzato con speciali zone ammortizzanti, che riducono la trasmissione delle vibrazioni in fase di utilizzo.
Molto interessante è anche il sistema Ematic, per la lubrificazione della catena, utile per ridurre del 50% il consumo di olio per la catena. Questa funzione permette al lubrificante di giungere in modo mirato a destinazione, offrendo poca perdita. Infine, grazie alla pompa manuale inserita, il carburante viene convogliato, facilitando la riaccensione in seguito a una pausa da lavoro.
Ne consigliamo l’acquisto soprattutto a chi dovrà farne un uso di tipo professionale, poiché è il simbolo del perfetto equilibrio tra potenza, leggerezza e maneggevolezza.
4. Motosega Stihl MS 193 T
Cilindrata: 30,1 cm³;
Potenza: 1,8 KW;
Lama: 30 cm di lunghezza;
Peso: 3,3 kg.
La motosega universale MS 193 T è un altro comodo e leggero modello del brand tedesco, concepita per i lavori di arboricoltura e gestione del giardino. E’ valida per chi ha esperienza legata all’uso di questo strumento nel proprio privato, ma anche per i professionisti. Questo nuovo gioiellino, che è la naturale evoluzione della MS 192 T, riesce a combinare buone prestazioni e design pratico, che si presenta con un peso ridotto e grande comodità di lavoro.
Ha una struttura ben compatta, un motore 2-MIX e una vasta serie di dettagli in dotazione. Citiamo, tra questi, il moschettone a scomparsa e il dado anti perdita per il coperchio del rocchetto. Il suo tendicatena laterale è utilissimo per il tensionamento senza fare alcun tipo di sforzo o fatica, così da evitare anche il contatto con i denti taglienti. Non manca l’impugnatura ergonomica e un sistema antivibrante per riuscire così a guidare e gestire la motosega in modo preciso e poco faticoso.
5. Motosega Stihl 261
Cilindrata: / cm³;
Potenza: 3,0 KW;
Lama: 40 cm di lunghezza;
Peso: 4,9 kg.
Il modello Stihl 261 è ottimale per lavorare nei boschi, non solo nel giardino, a contatto con alberi di dimensioni medio-piccole. Questa nuova generazione di motoseghe permette a ogni operatore di sfruttare tanti vantaggi che rendono efficiente e confortevole il lavoro. Fa registrare ottimi risultati nel caso della raccolta di tronchetti, ma anche per lavori di disboscamento o taglio di legna.
Riesce a mantenere ottima leggerezza grazie all’uso di materiali resistenti la non pesanti, come l’acciaio inossidabile. Anche in questo caso torna l’innovativo motore 2-MIX, che non solo farà risparmiare sul carburante usato, ma ridurrà anche le emissioni di scarico. Prevede un avviamento senza contraccolpi e una semplice messa in tensione della catena. Come capirai, ogni dettagli è curato nel minimo particolare, così da lavorare con maggiore efficienza.
Le caratteristiche principali della motosega Stihl
Se è vero che l’innovazione tecnologica è alla base di ogni modello e serie Stihl, è altrettanto vero che uno dei più grandi punti di forza di questi prodotti è il motore. Come avrai letto delle diverse mini recensioni che abbiamo appena inserito, parliamo di un motore a 2 tempi, che ti farà risparmiare sul carburante per il 20% rispetto ad altre tipologie di mercato. Il secondo aspetto fondamentale per questo tipo di motoseghe è il filtro dell’aria, che è stato progettato in modo da permettere di preservare sempre il motore. Ciò vuol dire che la fase di filtraggio viene realizzata in due stadi, ed è così utile per evitare l’aspirazione di corpi estranei. Non meno importante è il controllo elettronico che viene effettuato sul motore, capace di funzionare per mezzo di una centralina. Il suo scopo è quello di verificare le condizioni dell’ambiente, così da favorire poi una gestione corretta della combustione. Tutto questo permette di ottimizzare sempre i consumi e massimizzare il rendimento in qualsiasi condizione.
Ultima caratteristica che vogliamo analizzare è legata alla sicurezza di una motosega Stihl. Gli ultimi modelli della casa di produzione tedesca sono equipaggiati con diversi sistemi e funzionalità di massimo livello. In questo modo si evitano spiacevoli incidenti agli operatori, e anche danni all’intera struttura.
Se per esempio, in fase di taglio, l’attrezzo dovesse subire un contraccolpo, legato a un uso scorretto della catena e della sua rotazione, vi è una frenata del tutto automatica. Il sistema di blocco porta ad attivare un meccanismo inerziale, che garantirà sempre massima protezione mentre lavori. Segnaliamo anche il sistema anteriore di arresto della catena.
Motosega Stihl prezzi
A questo punto sorge spontanea una domanda: la tecnologia, la potenza offerta e tutti i sistemi di sicurezza, in che modo influenzano il costo finale? Come avviene con la maggior parte dei brand, i prezzi sono variabili e ovviamente si differenziano in base alle tipologie. In linea di massima possiamo dire che il mercato permette di abbracciare un vasto gruppo di persone, poiché questo brand non è sicuramente di nicchia.
Il prezzo di una motosega Stihl va da 200 ai 400 €. Considera sempre che i modelli più “economici” sono quelli che presenteranno caratteristiche meno dettagliate rispetto a quelli che si spingono sui 400 euro. In entrambe i casi, però, troverai sia articoli professionali di alto livello, che versioni dedicate a chi cerca un accessorio per uso domestico.
La differenza è solitamente data dalla cilindrata. Se punti su un modello Pro, in media, la cilindrata spazierà da 30 cc fino ai 120 cc. Se invece preferisci avere un attrezzo per dedicarti all’hobby del giardinaggio, puoi fermarti su 23 cc. Il discorso vale anche sulla lunghezza della barra, che è superiore nel caso di prodotti che sono etichettati come professionali.
Considerazioni finali
Siamo così arrivati alla fine di questa nostra lunga guida dedicata al mondo del prodotti Stihl. Se sei giunto fino a qui conoscerai sicuramente meglio questo tema, e ora potrai lanciarti nella ricerca e nell’acquisto di una motosega Stihl. Come si presenta, come si compone, quali sono le sue caratteristiche e il suo prezzo sono gli ultimi fattori da considerare prima di procedere.
Ora avrai la certezza di poter comprare un modello che sia adatto a te, e che rispecchi al meglio il budget di spesa che ti sei posto. Qualora tu ritenga di non essere soddisfatto delle opzioni proposte da questo brand, ti consigliamo di dare un’occhiata alle altre guide che abbiamo preparato sui marchi leader del settore. Prova, per esempio, con le McCulloch, oppure con Husqvarna, Makita, le motoseghe Greencut e le italianissime Alpina, tra i più noti e apprezzati brand del momento per quanto riguarda questo settore. Non ci resta che augurarti buona fortuna, e soprattutto buona scelta!
[ratings]