Migliore Motosega: I 9 Modelli più Apprezzati e Guida all’Acquisto

Tra gli attrezzi più importanti per uso domestico, troviamo sicuramente le motoseghe, in tutte le loro varianti (e credici, sono davvero tante!). Sono uno strumento indispensabile per chi deve svolgere lavori all’aria aperta, dedicandosi al giardinaggio per dovere o per passione. Impossibile rinunciarvi, soprattutto se hai bisogno di tagliare legna da usare poi in inverno.

Si usa anche per potare le piante e tenere, così, in ordine il giardino. Il più grande problema però è in fase di scelta di una motosega: in commercio vi sono molti modelli, che si diversificano per prezzi e caratteristiche. Andremo a scoprire quali sono le migliori soluzioni in vendita in questo momento, trovando la migliore motosega per diverse fasce di prezzo.

Classifica migliori motoseghe

Una motosega è unica nel suo genere, e va a differenziarsi dalle altre per tipologia di funzionamento, per l’uso che puoi farne, per potenza e costo. Bisogna quindi avere un minimo di conoscenza di questo strumento prima di procedere con l’acquisto. Del resto, ogni persona ha l’interesse di acquistare un prodotto che rispecchi al massimo le proprie esigenze. Per questo, andremo a strutturare questa guida con una netta divisione, così da aiutarti a rendere più veloce e pratica la tua scelta.


Migliori motoseghe sotto 100€

1. Greencut GS6200

Dimensioni del prodotto: 81 x 26 x 28 cm;
Peso: 7,5 kg;
Potenza: 3,8 Cv
Motore: 2 tempi benzina

La Greencut GS6200 è un modello dotato di motore a benzina, che si fa riconoscere per la sua robustezza e maneggevolezza. E’ una scelta ideale per quelle persone che hanno bisogno di un valido accessorio, utile per poter abbattere alberi con diametro massimo di 50 – 55 cm. La sua lama è lunga 51 cm e ha una capacità di serbatoio per il carburante pari a 550 ml.

migliore-motosega-1

Il suo motore a benzina a due tempi è la caratteristica che sa fare da sola la differenza. Viene abbinato a un preciso sistema anti-vibrante, che è perfetto per poter ridurre la fatica di chiunque la uso. Non manca un’impugnatura ergonomica, un freno catena che si aziona davanti a casi di bruschi movimenti di ritorno. Da notare che anche la sua lubrificazione è automatica per permettere alla catena di essere sempre efficiente.


2. Boudech motosega 25 CC

Dimensioni del prodotto: / ;
Peso: 3,8 kg;
Potenza: 3,8 Cv
Motore: a scoppio

Un’altra motosega che appartiene alla fascia di prezzo economica, ed è utile per sistemare il giardino e tagliare alberi di piccole dimensioni. Il suo serbatoio carburante è di dimensioni standard, e varia da 200 ai 250 ml. La lunghezza della barra guida è di soli 25 cm, che garantiscono lavori leggeri. Viene equipaggiata con freno a catena, la protezione dal contraccolpo e un fermo del gas, per evitare che si attivi per sbaglio l’acceleratore.

migliore-motosega-2

A livello di sicurezza quindi è praticamente impeccabile. L’uso e la manutenzione sono soddisfacenti, soprattutto per la maneggevolezza che sa garantire. Il peso è di poco più di 3 kg, e infine si notano anche comode impugnature ergonomiche. Nel complesso è quindi un modello che rispecchia perfettamente il suo costo di vendita. Essendo uno strumento molto leggero e di piccole dimensioni, ne consigliamo l’acquisto a chiunque cerchi una motosega per potare il giardino.


3. Motosega 58CC di ParkerBrand

Dimensioni del prodotto: 20,08 x 11,42 x 27 cm;
Peso: 8,7 kg;
Potenza: 2.3 KW;
Motore: a benzina.

La Parker PCS-5800 è un modello con cilindrata da 58 cc, dotato di lama da 50 cm e accompagnato da un sacco per il trasporto della motosega. E’ una delle migliori motoseghe al mondo di fascia bassa perché facilita ogni tipo di lavoro outdoor.

migliore-motosega-3

Potrai usarla per il giardinaggio, per tagliare i rami più spessi e per svolgere le regolari attività di potatura. Il motore funziona per mezzo di una miscela di benzina e di olio, è a due tempi e riesce ad essere performante con tronchi spessi e più ridotti. Potrai gestire senza problemi tronchi di alberi fino a 40 cm di diametro.


Migliori motoseghe sotto 200€

1. Alpina A 3700

Dimensioni del prodotto: 74 x 25 x 28 cm;
Peso: 5,1 Kg;
Potenza: 1200 watt;
Motore: a scoppio.

Qual’è la migliore motosega di fascia media? Partiamo dall’Alpina A 3700, adatta per gli hobbisti, e dotata di un motore da 37 cc. E’ un comodo aiuto per tutti gli agricoltori, ma anche comoda per piccoli lavori da svolgere nel tuo giardino. Ovviamente non potrai pretendere di abbattere tronchi imponenti, ma faciliterà ogni operazione da svolgere.

migliore-motosega-4

E’ una delle motoseghe più comode per uso domestico, equipaggiata con un motore a scoppio a 2 tempi, che è alimentato dalla miscela di olio e benzina. Ha un’accensione elettronica, che la rende semplice da utilizzare. Troviamo anche un comodo tensionatore anteriore, oltre alla regolazione automatica della pompa dell’olio. Non manca neppure massima attenzione a livello di sicurezza, con il paramano anteriore e il freno per la catena. Aggiungiamoci anche un sistema anti gelo, ottimo per l’avvio immediato anche nelle giornate più gelide d’inverno, e la funzione per ridurre le vibrazioni.


2. Greenworks 20117UA

Dimensioni del prodotto: 20,5 x 63 x 30,5 cm;
Peso: / ;
Potenza: 1200 watt;
Motore: a batteria.

La Greenworks 20117 è un bel modello di elettrosega che, in alcuni casi, è fornito senza batteria e caricabatteria negli store online. Pur avendo questa nota tecnologica e moderna, resta un prototipo molto classico, con barra da 30 cm e manopola per regolare il tensionamento della catena. Prevede un sistema di lubrificazione automatico, per favorire il lavoro della catena, ed è molto compatto e pratico sa usare.

migliore-motosega-5

La massima sicurezza di tale strumento vene garantita dal sistema a paramano. Riesce a lavorare con grande semplicità con tutti i tronchi di medie dimensioni, e ha un grande vantaggio: non è molto rumorosa. Se però acquisti il modello online dovrai fare i conti con l’assenza della batteria e caricabatteria, il cui prezzo non è così ridotto. Dovrà essere sostenuto a parte, altrimenti è bene controllare, al momento dell’acquisto, che siano davvero presenti nella confezione, così da non dover incappare in spiacevoli situazioni. Vale la pena fare questo investimento? Sì, perché l’elettrosega è molto efficiente, silenziosa e sicura.


3. Black & Decker GKC1825L20-QW

Dimensioni del prodotto: 42 x 22,2 x 24,2 cm;
Peso: 3,1 kg;
Potenza: 1600 watt;
Motore: a batteria.

La Black & Decker GKC1825L20-QW è un piccolo spettacolo per quanto riguarda il settore delle motoseghe a batteria. Si presenta con la sua batteria da 18 V e 2000 mA, al litio chiaramente, e di una barra di 25 cm app. Sicuramente può passare per un modello professionale, pur non essendolo: è, infatti, usata per tagliare tronchi medi, con misure che superano i 20 cm di diametro.

migliore-motosega-6

Ha una doppia impugnatura, e massima leggerezza, grazie anche ai suoi 3,1 kg di peso. Non manca il sistema di tensionamento automatico, con la velocità della catena pari a 3,5 m/s. Il serbatoio dell’olio ha una capienza di 53 ml, utile per poter garantire ottima lubrificazione della catena. Con la batteria completamente carica, riesce a garantirti un’autonomia di circa 20-25 minuti di lavoro. Per questo, possiamo dire che pur non essendo un oggetto da usare per ore e ore, riesce a svolgere a dovere il tuo lavoro. La motosega è leggera, funziona bene, è intuitiva e ha un’autonomia nella media, per garantire normali sessioni a un hobbista che vuole prendersi cura del proprio spazio esterno. E’ meno potente di uno strumento professionale, ma è ottima per smaltire rami, tronchi, ed eseguire una potatura.


Migliori motoseghe sopra i 200 €

1. Makita EA3201S35A

Dimensioni del prodotto: 43 x 29 x 30 cm;
Peso: 6,2 kg;
Potenza: 1800 watt;
Motore: a benzina.

Saliamo di livello, e avviciniamoci alla Makita EA3201S35A, motosega con motore a benzina che si presenta con un design compatto. La consigliamo a tutti coloro che vogliono un modello utile per trattare, e quindi tagliare, la legna da ardere, ma anche per potare o per tagliare tronchi di medie dimensioni.

migliore-motosega-7

Ha un motore da 32 cm cubici, abbinato a una partenza facilitata, e una barra da 35 cm. Tutti e due i serbatoi hanno una capienza di 0,3 l circa, e nel complesso la struttura pesa quasi 6,2 kg. Ovviamente non manca neppure qui un tensionamento della lama automatico, senza dover richiedere l’aiuto di alcun attrezzo. Nel complesso Makita ha saputo realizzare un interessante strumento che non ha nulla da invidiare ai prodotti di fascia alta, pur essendo ancora uno dei più soft che vogliamo proporti in questa sezione. Si tratta quindi di una motosega potente, performante, il cui consumo dell’olio è abbastanza ridotto.


2. McCulloch CS 42S

Dimensioni del prodotto: 46,5 x 24,4 x 31,4  cm;
Peso: 6,5 kg;
Potenza: 1500 watt;
Motore: a benzina con motore Oxy Power.

Vuoi un prodotto costoso, simil professionale (ma non così pro) e impeccabile a livello lavorativo? Prova questo oggetto, così potente e facile da usare, con un motore a benzina da 42 cc. Si adatta a tutto, soprattutto al taglio di legna da ardere. E’ dotato di tendicatena laterale manuale, ha funzioni CCS, Soft Start e dispone di controlli combinati, Oxy Power.

migliore-motosega-8

Ha impugnature morbide, un sistema ottimale antivibrazione e davvero massima sicurezza quando è in funzione. Il suo sistema di filtraggio dell’aria CCS aiuta la motosega ad affrontare sessioni di lavoro più lunghe, grazie a una pulizia centrifuga. Con il Soft start invece viene reso più facile l’avviamento del prodotto, andando a ridurre la resistenza della fune di avviamento. Non mancano i comandi combinati, per permettere l’accensione semplificata e ridurre il rischio di ingolfamenti del motore OxyPower. Quest’ultima tecnologia garantisce una potenza extra, e migliora l’efficienza del carburante, fino ad arrivare al 70% di emissioni in meno, e al 20% in meno di consumo carburante.


3. Motosega Husqvarna T 435

Dimensioni del prodotto: /;
Peso: 4,3 kg;
Potenza: 1500 watt;
Motore: X-Torqa.

Se hai aspettative altissime, ti consigliamo di dare un’occhiata alle migliori motoseghe professionali, e soprattutto all’Husqvarna T 435. La popolare azienda svedese, si è specializzata nella realizzazione di prodotti che hanno sviluppato tecnologie performanti e innovative. Poche aziende possono eguagliare questa potenza, pur lavorando su larga gamma.

migliore-motosega-9

Non c’è quindi da meravigliarsi se, per molti, la Husqvarna T 435 è considerata la migliore motosega da potatura. Ha un motore X-Torqa, dotato di un’incredibile velocità e una potenza elevatissima. Nonostante ciò è molto leggero e mantiene un peso ridotto, così da influire in modo positivo sulla maneggevolezza. Potrai svolgere qualsiasi tipo di lavoro con il minimo sforzo, risparmiando anche in termini di carburante e spese. Segnaliamo anche la presenza di un filtro d’aria a sgancio rapido, che sostituirà l’aria più rapidamente, per impedire che si verifichi un accumulo di povere o residui. La pulizia è garantita, ed è l’ennesimo tassello utile per poter rendere così impeccabile questo prodotto. Trai i suoi vantaggi ricordiamo la sua manovrabilità, l’efficienza e la versatilità, che permette a chiunque di poterla usare senza problemi.


Guida all’acquisto: che tipologia di motoseghe esistono?

Per facilitare ogni operazione da svolgere in giardino, e poter così eseguire lavori di potatura o di bricolage, serve quindi una motosega “di fiducia”. Ciò vuol dire poter scegliere un prodotto che sia adatto alle tue esigenze, senza strafare mai! I tanti modelli presenti sul mercato non possono essere chiaramente minimizzati nella classifica che abbiamo fatto noi, ma ti aiuteranno a scegliere uno strumento buono se non sai da dove iniziare. Ma oltre a parlare dei prodotti che sono oggettivamente i “migliori”, vogliamo anche aiutarti a capire altri fattori fondamentali per scegliere il giusto strumento. La prima cosa da chiedersi è la tipologia di motosega: preferisci puntare su un modello a motore, oppure un’elettrica?

Le motoseghe a motore sono quelle generalmente più professionali, ma anche le più pesanti. Sanno offrire ottime performance e sono adatte a lavori più importanti e duraturi. Sono alimentati a carburante, e quindi è bene sempre acquistare miscela per poter ricaricare lo strumento man mano. Quelle elettriche invece sono adatte per chi pratica giardinaggio per hobby e passione personale. Hanno facilità di utilizzo e sono molto più intuitive anche a livello di funzioni, oltre ad avere il vantaggio di funzionare senza carburante, ma per mezzo di carica elettrica. Dovrai quindi collegarle e usarle, preferibilmente in un giardino di dimensioni ridotte o modeste.

In entrambe i casi è però opportuno considerare che siano provviste di un buon manico ergonomico, così da poter contare su una presa salda, ma anche molto comoda. Questo fattore apre la strada a un altro fattore indispensabile: la praticità.

Che cosa vuol dire scegliere un modello pratico?

Nel concetto di migliore motosega, non può mancare la comodità. Come avviene per qualsiasi altro utensile o elettrodomestico, anche una motosega dovrà essere comoda da usare, e facilitare il tuo lavoro. Considera sempre che se usi questo oggetto per lunghi periodi, sarai esposto ad affaticamento muscolare, sia per le mani che per le braccia. Una presa ergonomica ti aiuta, nel caso tu abbia la giusta esperienza, a sfruttare lo strumento anche con una sola mano, così da arrivare a rami più alti da potare. E i sistemi anti-vibrazione sono ideali per non trovarsi davanti a un contraccolpo spiacevole e difficile da gestire quando tagli tronchi spessi. E’ ovvio però che più aumentano le funzionalità e i sistemi utilizzati, e maggiore sarà il prezzo.

Generalmente a influenzare il prezzo è anche la potenza di una motosega, valore che è espresso in kilowatt (kW), in horsepower (HP) o in cavalli (cv). E’ poi legata alla potenza di un motore la cilindrata del modello scelto, che permette poi di dividere i modelli in 3 gruppi:

  • Motoseghe di piccola cilindrata: vanno dai 20 ai 35 cc, e sono adatte alla potatura in giardino e ai tagli di alberi piccoli;
  • Media cilindrata: si va da 40 ai 60 cc, utili per il taglio di alberi di medio fusto;
  • Grossa cilindrata: parliamo di quei modelli che superano 80 cc e sono quindi considerate professionali.

La sicurezza, altro fattore fondamentale

Contrariamente a quanto pensino in molti, la sicurezza non si assicura solamente con un buon montaggio e con la compattezza di un modello. E’ ovvio che una motosega male assemblata darà sicuramente tanti problemi, e diventerà pericolosa. Ma per parlare di un modello sicuro vi sono molti altri fattori da considerare. Sapere quali sono i sistemi di sicurezza delle motoseghe è fondamentale per capire fino a che punto spingersi, o a cosa rinunciare. Perché è vero che è bene puntare sempre su un abbigliamento adeguato quando si usano questi strumenti, ma c’è molto altro ancora! Vediamo quali sono i sistemi di sicurezza principali:

  • Freno catena e protezione contraccolpo: solitamente è una leva, anche se il sistema si attiva automaticamente davanti a un contraccolpo. Vuol dire che la motosega si fermerà immediatamente, per evitare incidenti spiacevoli.
  • Fermo del gas: serve per evitare l’attivazione involontaria dell’acceleratore in momenti in cui sarebbe troppo pericoloso un minimo tocco accidentale.
  • Ferma catena: con questo gancio si va a trattenere la catena qualora si rompa o deragli. Se non ci fosse, per mezzo della forza centrifuga, finirebbe per volare in aria, causando eventuali problemi e incidenti.
  • Antivibrazione: come abbiamo accennato prima, l’uso prolungato di una motosega può creare problemi a mani e braccia, per colpa delle numerose vibrazioni che scatena questo attrezzo. E’ quindi un sistema fondamentale che permette di evitare problemi neurologici, circolatori e muscolo-scheletrici.
  • Arresto con interruttore: è un pulsante che permette di fermare il motore in modo manuale, ma la catena continuerà a girare anche se più lentamente.

Ti consigliamo quindi di acquistare una motosega che abbia almeno il doppio interruttore di avviamento, così non dovrai affrontare mai le accensioni accidentali. Ovviamente se la utilizzi in presenza di bambini è bene fare massima attenzione sempre e comunque!

Considerazioni finali e consigli

Arriviamo alla fine della nostra avventura, grazie alla quale avrai sicuramente le idee più chiare in merito al tema della miglior motosega da acquistare! Possiamo quindi dire che, quando ti avvicini a questo settore, è bene controllare sempre la potenza, i materiali usati e il livello di sicurezza. Ma è davvero importante considerare poi la marca della casa produttrice? Ovviamente, è bene puntare su marchi sicuri con una lunga esperienza nel settore, senza rischiare troppo con un brand appena nato e sconosciuto. Ma cerca soprattutto di valutare il motore prima di fare qualsiasi cosa. In questo caso, saprai per certo che un marchio di prestigio non ignorerà mai questo aspetto, e cercherà di puntare tutto sui migliori accessori e dettagli.

Considera anche che, puntare sui leader nella produzione di motoseghe, permette di poter anche trovare con molta facilità tutto quei pezzi di ricambio compatibili che potrebbero servirti in futuro. Come esempi lampanti possiamo citarti le motoseghe Husqvarna, oppure le Stihl, ma anche quelle dell’italianissima Alpina, oppure il marchio Bosch e Makita.

E infine, come non considerare il prezzo? Cerca sempre di importi un budget prima di procedere con la fase di ricerca e acquisto, perché le tue esigenze sono, e devono sempre essere fondamentali. Considera la tua prestanza fisica, e trovare una soluzione che sia conforme con il tipo di potenza, forza e resistenza che sei in grado di gestire. Questo è in assoluto il criterio più importante che devi tenere a mente, e metterlo in relazione a quanto vorrai spendere.

Evita di buttarti in modo sfrontato sui prodotti, non scegliere per forza quello più economico, solo per massimizzare il risparmio. Potresti trovarti con una motosega rotta o “inutile” nel giro di pochissimo tempo. E questo ti costringerebbe a dover nuovamente investire i tuoi soldi in un modello che sia adatto a te!

[ratings]

 

[Voti: 3 Media: 3.7]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo