Motosega Elettrica: Guida all’Acquisto e 8 Migliori Modelli

Una motosega elettrica è un comodo attrezzo per tutte quelle persone che cercano un alleato con il quale poter tagliare la legna o potare gli alberi all’interno del proprio giardino. A differenza dei modelli di motoseghe a scoppio, sono molto più facili da usare e richiedono una minima manutenzione. Se non sei un professionista del settore giardinaggio, ma cerchi una soluzione valida per te, che ti aiuti a svolgere ogni più intensa attività, ti conviene provare un prodotto elettrico. Chiaramente la fase di scelta è quella che richiederà maggiore attenzione, ma non temere, siamo qui proprio per aiutarti!

Devi sapere che una elettrosega, rispetto alla versione a benzina, non richiede quindi una miscela, e il numero dei comandi è nettamente inferiore. Dimenticati degli starter, o della valvola di decompressione. C’è da dire che, a parità di utilizzo, le elettriche sono meno potenti, e hanno un uso limitato, ma possono essere usate come motoseghe da potatura, per gli alberi da giardino o per la legna da bruciare. Scopriremo di seguito le caratteristiche di una motosega elettrica, cercando di capire quali sono i suoi vantaggi e soprattutto i migliori modelli presenti sul mercato!

Elettrosega a batteria o cavo?

Queste elettroseghe possono avere un’alimentazione a cavo oppure  a batteria. Per scegliere al meglio devi chiederti che tipo di utilizzo vorrai farne. Se hai intenzione di usarla vicino a casa, senza spingerti mai troppo oltre, allora puoi anche puntare all’acquisto di un modello con alimentazione via cavo. Ma se il tuo interesse primario è quello di fare piccoli lavori legati al giardinaggio, senza essere vincolato dalla lunghezza di un cavo e dalla presa di corrente, allora scegli la batteria.

C’è da dire che di solito una motosega ha un cavo molto corto, e quindi è bene considerare il collegamento diretto a una prolunga. Con un bel giardino di dimensioni ridotte, non troverai sicuramente problemi nel far funzionare questo strumento in libertà. Ovviamente per dire addio a ogni tipo di problematica, farai bene a considerare il modello a batteria, ma attenzione: ricorda che non sarà sempre capace di erogare la stessa potenza. Mancherà costanza, e le prestazioni andranno a diminuire nel tempo. E inoltre il suo costo è decisamente più elevato, ma toccheremo il capitolo costi più avanti nella nostra guida.


Motosega elettrica: Gli 8 Migliori Modelli

Abbiamo preparato per te una lista con gli articoli più interessanti del momento. Non si tratta di una classifica, ma di un insieme di interessanti soluzioni che faranno al caso tuo, poiché sanno attirare un’ampia quantità di persone. Potrai trovare, nell’ordine, prodotti economici, soluzioni di fascia media e infine motoseghe professionali. Leggi con attenzione le caratteristiche e le nostre mini guide, e trova il modello più adatto a te!


1. Makita UC3041A

  • Dimensioni del prodotto: 45,5 x 24,5 x 20 cm;
  • Peso: 4,6 kg;
  • Potenza: 1800 watt;
  • Fascia economica.

Con Makita UC3041A hai la possibilità di scegliere una motosega elettrica che ottimizza sicuramente il rapporto tra prezzo e qualità. Ha una barra lunga 30 cm, una potenza di 1800 watt e un peso abbastanza contenuto. E’ sicuramente adatta a chi ha l’hobby del giardinaggio, e vuole uno strumento adatto per tagliare tronchi o alberi di medie dimensioni, con possibilità di potare anche le piante. Il tutto viene fatto con minimo rumore, poiché è abbastanza silenziosa.

motosega-elettrica-1

 

All’interno della sua confezione troviamo anche il copribarra, che è un comodo accessorio da non sottovalutare, poiché è perfetto per proteggere la catena e mantenerla così efficiente. Ha sicuramente bisogno di una prolunga per funzionare, poiché il filo è lungo appena 30 cm. A livello di serbatoio, infine, ha una capienza di 200 millilitri per l’olio, e vanta una capacità di taglio di 265 millimetri. Nel complesso è uno strumento discreto, abbastanza saldo e maneggevole, soprattutto grazie alla sua lama corta. 


2. Motosegha 58CC by Parker Brand

  • Dimensioni del prodotto: 20,1 x 11,4 x 27 cm;
  • Peso: 8,7 kg;
  • Potenza: 2300 watt;
  • Fascia economica.

Ci spostiamo su un altro modello di fascia economica, che vanta un motore da 58cc, una struttura molto robusta e una gestione abbastanza affidabile. Binario da 20 pollici completo di 2 catene; viene venduta insieme a una sacca per il trasporto, ma anche il comodo coprilama, oltre al set di attrezzi e catene. E’ un modello interessante per chi vuole iniziare da un valido prodotto, senza spendere più di un centinaio di euro. Si usa facilmente, seguendo gli step dell’accensione, così da poter conoscere come muoversi al meglio per sfruttare il suo motore potente.

motosega-elettrica-2

 

Unica pecca è rappresentata da un dettaglio al condotto dell’olio. Controlla che, lungo la scanalatura della lama, non si vada a ostruire il condotto stesso. Te ne accorgerai, poiché la macchina tenderà a scaldarsi in modo eccessivo, più del solito, mentre è in funzione. Va detto però che si tratta di un difetto minuscolo che appartiene a diversi modelli economici.


3. Elettrosega Alpina EA 2000 Q

  • Dimensioni del prodotto: 88 x 26,5 x 19 cm;
  • Peso: 4,6 kg;
  • Potenza: 2000 watt;
  • Fascia economica.

Una elettrosega con filo che si presenta con una potenza totale di 2000 W e una barra con lunghezza pari a 40 cm. E’ il nostro terzo, e ultimo, modello economico, che rappresenta una soluzione perfetta per potersi occupare di giardinaggio durante il tempo libero. Il suo motore elettrico muove la catena da 3/8 pollici a 57 denti, raggiungendo una velocità massima di 13,5 m/s. Ha una pompa dell’olio automatica e un interessante sistema di tensionamento per mezzo del controllo di una manopola. Il suo peso è davvero minimo, così come il rumore che va a produrre in fase di funzionamento.

motosega-elettrica-3

 

Nel complesso, possiamo quindi dire che è un modello pratico e senza particolari difficoltà nel taglio e nella potatura. I meno esperti potrebbero comunque aver bisogno di un po’ di utilizzi prima di sentirti franchi e sicuri con questa motosega.


4 . Makita UC3541A

  • Dimensioni del prodotto: 45,5 x 24,5 x 20 cm;
  • Peso: 4,7 kg;
  • Potenza: 1800 watt;
  • Fascia media.

Un’altra motosega elettrica di buona potenza che è dotata di filo per l’alimentazione; è considerata come una tra le migliori elettroseghe di Makita, per design e performance. Ha una barra lunga 35 cm, un peso relativamente leggero e la capacità di facilitare tantissimo il lavoro svolto, anche per persone che hanno poca esperienza o forza fisica. Riesce a tagliare al meglio anche tronchi grossi, come quelli che hanno un diametro da 25 – 30 cm. 

motosega-elettrica-5

Viene impreziosita con il tensionamento automatico per la catena, ha un sistema di lubrificazione automatica e di arresto, soluzione perfetta per evitare infortuni o pericoli. 


5. Black & Decker GKC1825L20-QW 

  • Dimensioni del prodotto: 42 x 22,2 x 24,2 cm;
  • Peso: 3,1 kg;
  • Potenza: 1600 watt;
  • Fascia media.

Un modesto ma utile modello che ha la capacità di tagliare fino a 220 rami di diametro 3.5 cm con una singola carica. Permette una facile e pratica lubrificazione della catena, senza spiacevoli o rischiose perdite di olio. Il marchio ha voluto puntare tutto su un tensionamento automatico, al fine di applicare e regolare la catena in modo semplice. A livello estetico non c’è davvero nulla da dire: il design è elegante ed ergonomico.

motosega-elettrica-5

 

Le altre caratteristiche prevedono anche un ottimo bilanciamento e la doppia impugnatura per sfruttare sempre massimo comfort durante le attività svolge outdoor. 


6. Motosega elettrica Greenworks 20077

  • Dimensioni del prodotto: 80,8 x 25 x 26,6 cm;
  • Peso: 6,2 kg;
  • Potenza: / watt;
  • Fascia media.

Greenworks Tools ci presenta una motosega con un motore brushless DigiPro, il cui scopo è quello di migliorare notevolmente le prestazioni. Si considera un aumento di potenza fino al 30%. Prevede una barra guida da 40 cm che serve per poter azionare la catena a una velocità massima di 11,2 m/s. Non manca neppure il sistema di lubrificazione automatica, al fine di garantire un uso ottimale e soprattutto duraturo. 

 

motosega-elettrica-7

Con il serbatoio dell’olio trasparente potrai tenere sempre sotto controllo il livello contenuto al suo interno. Dispone anche di funzioni extra, come un interruttore di sicurezza che eviterà l’avvio accidentale. Considera però che la batteria e il caricabatterie non sono inclusi nella confezione; dovrai così procurarti le batterie 40V agli ioni di litio Greenworks Tools. In questo modo la potenza è costante, e non dovrai preoccuparti di nulla, se non del lavoro da svolgere. Le batterie sono una valida soluzione per evitare i fumi tossici, e ridurre il rumore e le vibrazioni.


7. Makita UC4051AK

  • Dimensioni del prodotto: 59 x 29,5 x 25 cm;
  • Peso: 5,6 kg;
  • Potenza: 2000 watt;
  • Professionale.

Un altro modello a batteria, ma questa volta passiamo a un prodotto professionale. Ci ha sorpreso tantissimo perché oltre a offrire una potenza al top, vanta anche una barra da 40 cm. Consideriamo anche che la catena arriva a girare con una velocità massima di 14 5 m/s. Viene inserito nella confezione un kit di due catene, più altri accessori: troviamo una lima per affilare la lama, e un barattolino di olio. Viste le sue caratteristiche è un articolo adatto a chi pratica giardinaggio per hobby, ma scegliendo di puntare sulla qualità.

motosega-elettrica-7

 

Essendo un prodotto professionale, non poteva mancare il tensionamento della catena, senza l’ausilio di attrezzi esterni. 


8. Black & Decker GKC3630L20-QW 

  • Dimensioni del prodotto: 72,6 x 22,2 x 24,2 cm;
  • Peso: 3,8 kg;
  • Potenza: / watt;
  • Professionale.

Questa potente elettrosega a batteria è dotata di una buona batteria al litio da 18 V e 2000 mA, e monta una barra con lunghezza di 25 cm. E’ un modello professionale, utile per tagliare tronchi che arrivano ai 20 – 30 cm di diametro. Stupisce perché è ben bilanciata, ha un design semplice ma affascinante e un tocco classico. Prevede una doppia impugnatura che si rivela comoda per rendere più leggera la struttura, che arriva appena a 3,8 kg di peso.

motosega-elettrica-8

 

Non manca neppure in questo caso il sistema di tensionamento automatico, la velocità massima della catena di 3,5 m/s e circa 53 ml di capacità del serbatoio dell’olio. Quest’ultimo è fondamentale per garantire la lubrificazione della catena. In carica totale ha un’autonomia di 25 minuti di lavoro, non continuo. Del resto è pressoché impossibile usarla senza fare pause.


Motosega elettrica prezzi: quando ci costa?

Come abbiamo accennato in precedenza, il prezzo è uno dei capitoli più delicati per chi vuole scegliere una motosega elettrica, ma è bene fare una precisazione: è proporzionale alla sua potenza. O almeno così dovrebbe essere, ma non è sempre vero: di seguito scopriremo il perché! Una distinzione importante, che abbiamo già fatto, è tra i modelli a cavo e quelli a batteria. Come potrai immaginare, questi ultimi modelli hanno un costo più elevato, anche se presentano una potenza inferiore rispetto a quelli via cavo e soprattutto a quelli a benzina. In media il prezzo di un articolo elettrico può variare dai 70 ai 150 €; nel caso di un modello a batteria invece si va da circa 90 € fino a 250 €. Dovrai quindi valutare con cura la categoria che si adatta alle tue esigenze, mettendola a confronto con il budget che vorrai spendere.

Occhio alla potenza

Vogliamo approfondire il discorso legato alla potenza, perché è il fattore decisivo quando ti trovi in fase di scelta. Nessuno di noi potrà improvvisarsi esperto con una motosega elettrica, ma serve la giusta consapevolezza. Iniziamo subito dicendo che la potenza si misura in Watt, e di solito ha un valore medio di 1900 W. Un prodotto di questo tipo potrà essere paragonato a una motosega a benzina di media potenza.

Se invece parliamo di quei prodotti con batteria, la misurazione è in Volt, e il voltaggio medio dovrebbe aggirarsi attorno ai 36 volt. Bisognerà anche considerare la durata dell’autonomia di una batteria, oltre ai tempi di ricarica. L’obiettivo è quello di assicurarsi che non vi sia una grossa sproporzione tra il tempo di attesa e i minuti di durata effettiva. Cerca quindi di considerare la scheda tecnica di ogni modello, così da mettere a confronto tutti gli aspetti prima di procedere con l’acquisto.

La sicurezza prima di tutto 

Siamo arrivati alla fine della nostra guida d’acquisto per una motosega elettrica, ma prima di congedarti è bene fare le ultime precisazioni del caso. Dopo aver scelto il modello giusto per te, dovrai approcciarti alla fase pratica, ovvero all’uso. Ti troverai comunque davanti a uno strumento che è bene maneggiare con cautela. Per questo, prima di avviare qualsiasi attività, è bene procurarti l’abbigliamento adeguato. Ciò prevede cuffie di protezione, casco con visiera e i guanti. Considera anche che molti modelli sono dotati di un vero sistema di sicurezza, caratterizzato da:

  • Freno catena: l’impugnatura anteriore della motosega, presenta spesso una leva rettangolare. Può essere attivata manualmente o in automatico, e serve per bloccare la rotazione della catena
  • Fermacatena: Con questo gancio si evita che la catena possa colpirti durante l’utilizzo. 
  • Accensione: il pulsante deve essere accompagnato da un tasto sicurezza, il cui scopo è quello di impedire l’avviamento accidentale. Se vorrai quindi accendere la motosega elettrica dovrai esercitare una pressione sul pulsante di accensione e su quello di sicurezza
  • Sistema anti-vibrazioni: come potrai immaginare, se ti esponi a lungo a un elevato livello di vibrazioni, si possono verificare danni seri al sistema neurologico e circolatorio. Grazie ai sistemi anti-vibrazioni, da un lato si può limitare l’esposizione a vibrazioni e quindi avrai una presa più salda sulla macchina.
  • Coprilama: questa protezione va applicata sulla barra guida, ogni volta che concludi le operazioni di taglio. Si potranno così evitare eventuali tagli in fase di trasporto dell’accessorio per giardinaggio. 

Considerazioni finali

A questo punto dovresti essere un vero esperto in merito a questo tema, e potrai lanciarti nella fase di acquisto. Tieni sempre a mente le tue esigenze e soprattutto le piante o gli alberi che ti ritrovi in giardino. Non ti servirà puntare tutto su un modello top di gamma se l’uso che vorrai farne è limitato. Per ogni attività vi è una motosega adatta!

[ratings]

 

[Voti: 4 Media: 3.8]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo