Sul nostro portale puoi trovare le recensioni dei marchi leader del settore motoseghe: abbiamo parlato delle soluzioni di McCulloch, Stihl, Husqvarna, le Makita e le Greencut.
In questa guida andremo invece a trattare un altro brand importante, e questa volta è tutto made in Italy: parliamo della motosega Alpina. Stiamo citando in causa un’azienda la cui storia ha avuto inizio oltre 60 anni fa, e ha portato alla produzione di motoseghe pratiche e tecnologiche, note per essere spesso maneggevoli.
Sono adatte sia per svolgere attività professionali, ma anche per un utilizzo hobbistico, mantenendo sempre un alto livello di sicurezza. A colpirti saranno le caratteristiche, quindi le schede tecniche, che vanno a influenzare un prezzo che resta, nel complesso, molto competitivo e contenuto.
Alpina motosega: i 5 top modelli in vendita
La nostra missione, nella redazione di questa guida, è quella di riuscire a farti scoprire questo mondo, addentrandoci in un marchio che è in tutto e per tutto sinonimo di versatilità e soprattutto italianità.
Partiremo proprio da una piccola classifica, anzi una lista che presenta i modelli più interessanti che siano stati prodotti dal brand. Man mano, attraverso le nostre recensioni sul singolo prodotto, avrai modo di scoprire quali sono i vantaggi di una motosega Alpina, e che tipo di uso potrai farne. Iniziamo subito con la nostra top 5!
1. Alpina EA 2000 Q
Potenza: 2000 Watt;
Lunghezza della barra: 40 cm;
Dimensioni: 88 x 26,5 x 19 cm;
Peso: 4,6 kg;
Tipologia: motosega elettrica.
L’Alpina EA 2000 Q è un buon modello per iniziare il nostro percorso. Questa elettrosega è apprezzata per la versatilità che la contraddistingue, e che le permette di essere amata da un vasta numero di persone. Essere elettrica le permette di dover essere alimentata a benzina, ma per mezzo di una batteria collegata ad un cavo elettrico. Ciò significa che avrà consumi ridotti e ovviamente si azzerano i gas di scarico prodotti, ma al tempo stesso bisogna fare i conti con la lunghezza del cavo. E spesso di un eventuale prolunga da abbinare al suo acquisto.
Ciò che ci ha sorpreso è la sua potenza, che arriva ai 2000 W, caratteristica che non ti farà sentire la mancanza di un motore a scoppio.
Non ha particolare bisogno di manutenzione, e ti aiuterà a svolgere attività outdoor senza fare troppa fatica, e senza dover sprecare energie in fase di pulizia. Inoltre non è molto ingombrante come struttura, e ha un peso gestibile senza troppi problemi.
Il vero punto forte è il motore, anche se non possiamo dimenticare la barra tagliente da 40 cm, che risulta essere ben proporzionata con la struttura e nella media di mercato. Il serbatoio dell’olio ha una capienza di 0,09 L, e la pompa viene dotata della regolazione automatica. Citiamo anche l’importanza dell’impugnatura posteriore, realizzata per isolare e trattenere le vibrazioni.
E’ quindi un modello interessante se stai cercando un’efficienza alta, e una motosega che, pur non essendo a benzina, non ha nulla da invidiare a quel tipo di articoli. Ti darà modo di svolgere lavori professionali, con il minimo sforzo!
2. Alpina motosega C25
Potenza: 900 Watt;
Lunghezza della barra: 25 cm;
Dimensioni: 50 x 23,5 x 23 cm;
Peso: 3,2 kg;
Tipologia: motosega a scoppio.
La motosega Alpina c25 è il prodotto giusto per riuscire a evitare una serie di svantaggi che sono tipici degli attrezzi a benzina. Riesce, infatti, a evitare di essere troppo pesante, ma soprattutto ingombrante in fase di potatura. E’ quindi una versione a scoppio che si fa amare per la grande leggerezza, ed è performante.
Viene equipaggiato con un sistema chiamato Easy Start, grazie al quale non dovrai fare forza in fase di avviamento.
L’accensione è pratica, ma soprattutto molto veloce, una caratteristica che ti faciliterà il suo utilizzo anche per piccole sessioni di lavoro. E’ forse questo il suo più grande vantaggio, soprattutto se pensiamo al tempo perso per avviare (di solito!) le motoseghe a scoppio. Secondo beneficio che sa garantire, in particolare agli hobbisti, è il suo prezzo. Pur essendo un modello a benzina, riesce a mantenere un costo competitivo, degno di una versione elettrica.
Se sei, invece un professionista del settore giardinaggio, potresti voler puntare su un altro tipo di prodotto, pur riconoscendo le enormi potenzialità che sono garantite dalla c25. Ma come è giusto ricordare, per svolgere un lavoro preciso e di alto livello, vi sono sicuramente attrezzi più adatti.
3. Motosega Alpina 4000
Potenza: 1500 Watt;
Lunghezza della barra: 40 cm;
Dimensioni: 79 x 25 x 28 cm;
Peso: 4,6 kg;
Tipologia: motosega a scoppio.
La motosega Alpina A 4000 si presenta con una scheda tecnica di tutto rispetto. Una potenza di 1500 watt, una barra da 40 cm, la regolazione automatica della pompa dell’olio e un tensionatore frontale. Impossibile poi non parlare del sistema anti-vibrazioni a molla, ideale per preservarti dalle vibrazioni che si verificano in fase di utilizzo. Ha una morbida impugnatura posteriore, che diventa sinonimo di comfort e sicurezza, anche davanti a operatori che hanno meno esperienza con questo tipo di accessori.
Sicuramente è uno dei simboli della mission di Alpina, che ha realizzato la A 4000 per essere un mezzo sicuro, performante e affidabile. Il tutto viene poi abbinato a un design che è sicuramente semplice, ma riesce a colpire per linee e stile. E’ adatta a svolgere anche lavori più impegnativi, che comprendono, per esempio, l’abbattimento e il taglio di alberi di medie dimensioni.
4. Motosega Alpina A 305 C
Potenza: 900 Watt;
Lunghezza della barra: 25 cm;
Dimensioni: / cm;
Peso: 3,2 kg;
Tipologia: motosega a benzina.
L’Alpina A 305 è un attrezzo che si adatta particolarmente agli hobbisti e appassionati di giardinaggio, ma non possiamo sicuramente considerarla un prodotto professionale.
Ha un’estetica unica, con un colore vivace e linee simmetriche. E’ stata creata con massima attenzione alla linea ergonomica, che possiamo riscontrare dal manico (anti scivolo), e dalla scelta di materiali di buona fattura. Per questo è una tra le più interessanti motoseghe da potatura presenti sul mercato. E’ molto facile da utilizzare, ma soprattutto da pulire, anche per merito della tecnologia Staro Clean, che mantiene il motore più pulito.
Va ad aumentare così la relativa efficienza, fino a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di gas (fino al 70%). Sa attirare l’attenzione di quegli operatori che vogliono farne un uso agricolo, ma anche per tutti coloro che vogliono dedicarsi all’abbattimento di rami e alberi non troppo imponenti. E’, nel complesso, molto brillante in fase di taglio, e precisa.
La sua barra Carving ha una lunghezza di 25 cm, e viene rinforzata grazie al trattamento che ne aumenta la durata nel tempo. Considera anche che, per facilitare il suo uso, è equipaggiata di un un tendi catena laterale. Riesce anche a ridurre al minimo il rumore provocato durante l’accensione e le attività di taglio.
5. Motosega Alpina C 50
Potenza: 2200 Watt;
Lunghezza della barra: 50 cm;
Dimensioni: 86 x 24 x 29 cm;
Peso: 6,3 kg;
Tipologia: motosega a benzina.
Ultimo gioiellino che vogliamo inserire nella nostra lista è la motosega Alpina C 50, forse uno dei più accattivanti che siano mai stati creati dal marchio italiano. Ci troviamo davanti a una motosega professionale, che riesce però ad essere leggera e pratica, pur offrendo una potenza altissima.
Per nostra esperienza, possiamo dire che è abbastanza raro trovare modelli che siano efficienti e manovrabili, ma in questo caso Alpina è riuscita a superarsi. Riesce ad essere, all’evenienza, una motosega destinata all’uso quotidiano, ma anche un prodotto che sfrutta la tecnologia innovativa per essere professionale. La potenza di 2200 watt si abbina a un peso pressoché ridotto, e a una barra che ha una lunghezza di 50 cm totali. La possiamo consigliare per svolgere lavori di manutenzione, di taglio preciso, ma anche per l’abbattimento di alberi che sono spessi e duri.
Aggiungiamo anche una pompa dell’olio automatica, così da poterti sempre garantire il giusto e costante quantitativo di olio per la catena. Con il tensionatore è stata poi resa più affidabile e con il sistema Easy start il marchio ha pensato a un comodo modo per avviare il modello. Anche davanti alle più gelide giornate invernali, e alle condizioni climatiche avverse, non avrai mai problemi nel suo utilizzo.
Considerazioni finali
E’ giunto il momento di chiudere la nostra guida completa sulla motosega Alpina. Durante questo viaggio avrai imparato a notare diversi aspetti del marchio, partendo dai piccoli dettagli, come per esempio quelli estetici. Ti sarai quindi reso conto che il giallo e il bianco sono i colori predominanti per Alpina, che punta a raggiungere diverse tipologie di operatori, e ovviamente le loro necessità.
Con la serie C e la serie A riesce a equipaggiare in modo completo i suoi modelli, andando a variare le dimensioni della struttura e la lunghezza della barra. Ovviamente tale scelta influenza anche le prestazioni finali e la cilindrata, per non parlare poi della presenta di sistemi di accensione e sicurezza più o meno elaborati. E’ certo però che, sia nella realizzazione di modelli economici, che professionali, Alpina si conferma essere un brand di buona qualità, che merita di trovare spazio nella lista dei leader del settore giardinaggio.
Gli anni di esperienza, le migliorie tecniche e l’innovazione tecnologica hanno poi fatto tutto il resto, arrivando a comporre il variegato catalogo Alpina che oggi troviamo a disposizione. Ora tocca a te: ti auguriamo un buon acquisto!
[ratings]