Spesso parliamo dell’olio per catena della motosega, ma in realtà pochissime persone conoscono tutto ciò che è opportuno fare per effettuare la corretta manutenzione del tuo strumento da giardino. Viene quindi da chiedersi: ma che tipo di olio è giusto usare? Varia in base al modello che abbiamo di fronte a noi o al brand di origine? In questa guida andremo a chiederci quale olio sia più adatto per poter effettuare regolarmente lavori outdoor.
Olio catena motosega: da dove iniziare
Non è importante solo decidere quale sia il tipo di motosega adatta a te, scegliendo tra articoli con motore a scoppio, elettrici o con batteria. E’ giusto domandarsi anche quale tipo di olio per catena motosega sia giusto acquistare. E se sia possibile cambiarlo nel tempo, al fine di lubrificare la catena. Chiaramente ogni volta che parliamo di olio non facciamo riferimento al classico ingrediente che troviamo nelle nostre cucine, sia chiaro.
Si chiamano in causa specifici liquidi per catene a scorrimento veloce. Lo sapevi, per esempio, che è bene utilizzare un prodotto che sia biodegradabile?
Prima di rispondere a tutte le tue domande, vogliamo fare una precisazione doverosa: il corretto uso di una motosega richiede un’accurata manutenzione. E tale discorso vale per ogni condizione climatica, in qualsiasi stagione o periodo dell’anno. Perché oltre all’importanza del controllo dell’affilatura della catena, è anche bene sapere come procedere con la fase di affilatura della catena.
È anche necessario verificare che sia sempre ben lubrificata. L’olio è la chiave fondamentale per permettere la refrigerazione e la lubrificazione del sistema di taglio durante il suo funzionamento. Se quindi viene a mancare la giusta quantità di olio per lubrificare, si causa l’inevitabile surriscaldamento, che porta a sua volta all’usura dei dentini di una catena e del canale di scorrimento dove opera la barra di guida. Infine si va ad appesantire il motore della motosega, che va così a ricorrere a maggiore carburante e consumerà di più.
Le caratteristiche dell’olio della catena di una motosega
Abbiamo parlato poco fa di un olio biodegradabile, prima vera caratteristica che deve avere tale liquido. Un prodotto ecologico non solo va a garantire un ottimo livello di biodegradabilità per rispettare le normative vigenti. Ma al tempo stesso permette di garantire la fluidità fondamentale per la lubrificazione delle componenti di taglio. E tale lavoro viene svolto indistintamente davanti a qualsiasi condizione climatica.
Forse non tutti sanno che la lubrificazione avviene per mezzo della forza centrifuga; vuol dire che comporta la dispersione nell’ambiente di tale sostanza. Ecco perché è fondamentale assicurarsi di usare un prodotto che sia specifico e non pericoloso. Considera che un olio biodegradabili è capace di raggiungere livelli ecologici pari al 90%.
Il consiglio che possiamo darti in fase di scelta è quello di puntare tutto su un olio che possa filare senza però gocciolare. E’ importante anche che sia un prodotto privo di odore e che abbia proprietà anti-usura e anti-ruggine. Altro aspetto da controllare è legato alla totale assenza di sedimenti che possono causare poi l’intasamento della pompa. Come capirai è fondamentale lasciare da parte pensieri e falsi miti, ma cerca di preferire sempre prodotti di buona qualità che siano realizzati da aziende produttrici specializzate.
Non improvvisarti esperto di olio, e non credere alle promesse di fornitori non riconosciuti a livello nazionale. Le soluzioni fai da te possono anche costare meno, ma andranno a intaccare la durata e la potenza della tua motosega che hai scelto.
A questo punto chiediti una sola cosa: vale davvero la pena rischiare di compromettere lo stato ottimale della motosega, andando a limare sul costo dell’olio? La risposta è solo una: no, perché per avere un prodotto duraturo e sicuro è necessario poter curare il tuo strumento a 360°. Cerca quindi di optare sempre per oli bio che siano:
- Sintetici;
- Detergenti;
- Antigrippanti;
- Atossici.
Regolazione olio catena motosega
La nostra motosega è sicuramente uno strumento importante, ma soprattutto un investimento non indifferente. Vuoi sapere come poter garantire un rendimento migliore alla tua catena rispetto al passato? L’importante è imparare tutte quelle attività che aiutano a regolare l’olio, così da ridurre anche il rischio di problemi o incidenti.
- Controlla la tensione della catena;
- Lubrifica la catena, ricordando che l’olio deve essere apportato costantemente. E’ bene sempre andare a inserire man mano un olio nuovo e non utilizzare mai quello per il motore.
- Verifica che il serbatoio dell’olio lubrificante, che si trova vicino a quest’ultima, sia sempre pieno o almeno a livello e mai privo di liquido.
Abituati quindi a verificare frequentemente la presenza dell’olio, accertandoti sempre che sia molto viscoso e strutturato, quindi ben diverso dagli olii comuni. Ricorda che la miscela deve essere a un minimo del 2 – 3% per limitare l’usura del motore.
Olio catena motosega non esce: che fare?
Una tra le più frequenti problematiche che riscontrano gli utenti che hanno una motosega si verifica quando non arriva olio alla catena della motosega. Dettaglio non da poco, poiché è il chiaro segnale di un malfunzionamento del sistema di lubrificazione. Ci sono tante possibilità per procedere in questo caso, ma noi ti consigliamo un modo abbastanza sicuro e accessibile a molti utenti con un minimo di esperienza.
- Rimuovi la barra e la catena;
- Controlla che il foro di uscita per la lubrificazione sulla barra sia libero e non ostruito;
- Vai a montare i pezzi accendi subito la motosega;
- Qualora non funzioni ancora, togli la frizione e vai a rimuovere anche la pompa;
- Assicurati che le viti siano ben sistemate e che non vi siano movimenti liberi dell’ingranaggio.
Non sono richieste, come vedi, particolari conoscenze, ma chi non ha mai avuto modo di vedere così da vicino una motosega, sicuramente farà un po’ di fatica a trovare le componenti da noi citate, e descritte fino ad ora. Per questo, consigliamo di richiedere eventualmente l’intervento di un esperto, per non rischiare di compromettere la propria sega.
Olio per catena motosega: il prezzo
Ultimo capitolo della nostra guida, ma non meno importante, è quello legato al costo. Abbiamo parlato delle sue caratteristiche, delle qualità che deve avere, ma quanto costa l’olio per catena della motosega? Dopo aver effettuato una piccola ricerca online, ti renderai conto che vi sono tantissime varianti, realizzate da diversi brand e al tempo stesso presentate in soluzioni differenti. In base al numero di litri che vai ad acquistare, potrai contare su un prezzo più o meno abbordabile.
Chiaramente se punti su un olio professionale come Oregon, il prezzo tenderà a salire leggermente, mentre resterà più moderato se hai a tua disposizione una motosega McCulloch, e decidi di acquistare l’olio prodotto dal marchio stesso. Per questo specifico caso, infatti, è bene controllare e verificare quali siano le tipologie specifiche di olio, di cui abbiamo parlato nel nostro post dedicato ai ricambi McCulloch. Diciamo che in media si va dai 5 ai 30 € di spesa per acquistare una quantità notevole di olio per motosega.
Considerazioni finali
Siamo arrivati alla fine di questa nostra avventura, che ti ha permesso di scoprire ulteriori dettagli in merito all’importanza che ha l’olio per una motosega. In questa fase, se hai interesse a far funzionare bene il tuo strumento da giardino, ma anche la barra e la catena, è bene puntare sui migliori prodotti per la lubrificazione. Cerca quindi di preferire sempre un olio vegetale di buona qualità, che deve essere in grado di lavorare sia a temperature calde, che a quelle più fredde. Solo con la miscela corretta, potrai puntare davvero su un olio che sia naturale al 100% e non invasivo. Solo con un olio bio, infine, potrai garantirti massima sicurezza e un funzionamento impeccabile ed efficiente che durerà a lungo nel tempo.
L’olio dovrà andare ad aderire bene sulla superficie per prevenire eventuali danni, così da poter lubrificare la catena, e aiutarla poi a tagliare in modo preciso e corretto tutto ciò che hai bisogno di rimuovere dal tuo giardino. Alberi, piante e rami non saranno più un problema per te: mettiti subito all’opera e trova l’olio giusto!
[ratings]