Motosega Telescopica: Guida Alla Scelta del Modello Ideale

La motosega telescopica è uno strumento per la manutenzione del giardino, utilizzato soprattutto per eseguire le operazioni di potatura di alberi relativamente alti. Il vantaggio principale offerto da questo apparecchio è quello di poter lavorare agevolmente da terra raggiungendo i rami situati ad un’altezza anche di quattro / cinque metri.

L’elemento di distinzione di cui questo tipo di motosega è dotato è appunto l’asta telescopica: si tratta di un’asta allungabile e regolabile, munita di impugnatura ergonomica, alla cui estremità è fissato il gruppo di taglio, costituito dalla classica barra con catena.

Si tratta sostanzialmente di un apparecchio del tutto simile ad una motosega tradizionale che, grazie alla presenza dell’asta regolabile, offre inoltre il vantaggio di operare in sicurezza durante i lavori di potatura di arbusti e alberi. In questo modo è possibile evitare l’uso di scale e supporti precari e poco stabili e, di conseguenza, lavorare con maggiore tranquillità e risparmiare tempo.

Una motosega da potatura con asta telescopica può essere alimentata da un motore a scoppio, come ogni altra motosega a scoppio, direttamente dalla rete elettrica o da una batteria: la scelta tra i vari modelli dipende dalle esigenze personali, dalle caratteristiche dell’area verde e dal tipo di alberi di cui effettuare la manutenzione. 


Motosega telescopica: i migliori modelli da acquistare online

1. Sega potatrice telescopica Black & Decker

Questa sega potatrice telescopica di Black & Decker è ideale per effettuare tutti i lavori di potatura grazie alla barra telescopica, che permette di raggiungere i rami alti, costituita da un’asta regolabile in grado di estendersi fino a 2,7 metri. In questo modo, è possibile evitare i rischi dovuti all’utilizzo di scale e altri supporti non sufficientemente stabili. 

motosega-telescopica

Il peso di soli 3.8 Kg, il design ergonomico, l’impugnatura chiusa e il sistema frenante della catena permettono di operare con la massima comodità e in totale sicurezza. La testa pivotante può essere bloccata in diverse posizioni, per offrire una maggiore versatilità di utilizzo e per lavorare agevolmente anche in aree di difficile accesso.

Il serbatoio dell’olio è facile da riempire e il sistema di lubrificazione automatica rende questo svettatoio telescopico adatto anche per chi non ha ancora molta esperienza nell’utilizzo degli strumenti di questo tipo. 

Considerando la lunghezza dell’asta estensibile e della barra, è abbastanza facile arrivare a raggiungere rami situati ad un’altezza di oltre 4 metri, la lama è in grado di tagliare tronchetti del diametro anche di 20-25 centimetri.

Lo strumento è alimentato da un motore elettrico dalla potenza di 800 W ed è perfetto per la manutenzione di ulivi e alberi da frutta senza l’uso di scale. Si tratta di un apparecchio dalle performance elevate, proposto con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo e adatto a risolvere la maggior parte delle situazioni. Ovviamente, se l’esigenza fosse quella di tagliare alberi di altezza notevole, di rifinire siepi di recinzione piuttosto elevate o altro, occorre orientarsi verso un dispositivo dalle caratteristiche più professionali. 


2. Svettatoio elettrico Einhell GC-EC 750 T

Questo svettatoio elettrico a marchio Einhell dalla potenza di 750 W è uno strumento dalle elevate prestazioni, ideale per effettuare il taglio e la potatura dei rami situati ad una certa distanza dal terreno. L’impugnatura regolabile, la tracolla e il sistema di regolazione manuale della catena rendono lo strumento pratico e confortevole, l’alta qualità del gruppo di taglio permette di eseguire facilmente lavori di elevata precisione. 

Il serbatoio dell’olio provvede automaticamente alla lubrificazione della catena ed è dotato di un vetro-spia che permette di verificare in qualsiasi momento il livello dell’olio. La motosega telescopica pesa poco meno di 4 Kg, l’asta estensibile raggiunge una lunghezza di 280 centimetri. 

Le piccole dimensioni e la facilità di utilizzo rendono questa motosega da potatura con asta telescopica adatta per effettuare la manutenzione accurata e completa di un piccolo giardino, risolvendo i problemi di taglio e potatura per ogni tipo di piante fino ad un’altezza di circa 5 metri, così come per tagliare comodamente la legna per il camino. 


3. Svettatoio tagliarami a scoppio Boudech

Per tagliare i rami di un albero di medie dimensioni, di una palma o di una siepe, questa motosega / svettatoio a scoppio di Boudech è il prodotto ideale. Il motore a scoppio si avvia in pochi secondi grazie al meccanismo di accensione facilitata, la potenza di 62 cc e il gruppo di taglio di ottima qualità garantiscono risultati eccellenti nel taglio di rami fino a circa 7 centimetri di diametro. 

L’asta estensibile permette di raggiungere una lunghezza di circa 5 metri, la catena autolubrificante facilita le operazioni e non richiede una particolare manutenzione. Il motore a 2 tempi è alimentato dal carburatore ad iniezione diretta, il carburante ideale è una miscela di benzina senza piombo con olio per motori a due tempi. La presenza del motore a combustione offre un’autonomia illimitata per quanto riguarda la distanza. 

La motosega telescopica è fornita completa di manuale di istruzioni e di kit di accessori per un utilizzo confortevole e sicuro. Nelle operazioni di potatura degli alberi più alti, e quindi con un’estensione dell’asta oltre i tre metri, si consiglia di lavorare in coppia. 


4. Sega potatrice a batteria Black & Decker

Questa motosega telescopica a batteria di Black & Decker è lo strumento più semplice e versatile per chiunque necessiti di effettuare il taglio di rami situati in posizioni piuttosto elevate. La presenza della batteria al litio offre eccellenti performance e al contempo permette di evitare il disagio del cavo di alimentazione, la ricarica completa avviene in circa 8 ore, l’autonomia consente di tagliare oltre 100 rami del diametro di 4 centimetri circa. 

Il peso di questa motosega con asta telescopica è di circa 3.7 Kg, la lunghezza dell’elemento estensibile è di 2,5 metri. Grazie alla leggerezza, alla praticità dell’alimentazione a batteria e all’impugnatura ergonomica, questa motosega telescopica a batteria è perfetta anche per i meno esperti, per eseguire la manutenzione di un orto o di un piccolo giardino. La barra ha una lunghezza di 20 centimetri e la catena dispone di meccanismo anticontraccolpo, per garantire la totale sicurezza durante il lavoro. 

Il design compatto, il peso contenuto e la possibilità di smontaggio rendono inoltre questa motosega telescopica a batteria facile da trasportare, versatile e adatta in ogni situazione. Ovviamente non è uno strumento che si presta ad un utilizzo professionale, alle lunghe sessioni di lavoro e a tutte le situazioni che richiedono una motosega di fascia più elevata.


5. Svettatoio a batteria Einhell 

Questa motosega telescopica a batteria di Einhell è uno strumento versatile e di ottima qualità, adatto per la manutenzione completa di un piccolo giardino, specialmente per quanto riguarda il taglio dei rami situati in posizione più alta, senza la necessità di ricorrere a scale o altri supporti poco stabili. 

L’asta telescopica può essere regolata in base alle specifiche esigenze, fino a raggiungere una lunghezza massima di circa 2.80 metri, l’impugnatura è comoda, salda e a sua volta può essere regolata a piacere. Anche la testa del motore può essere regolata in diverse posizioni per offrire la massima precisione durante le diverse operazioni di taglio e potatura. 

La catena viene lubrificata automaticamente tramite il serbatoio dell’olio, può essere messa in tensione facilmente e, se necessario, sostituita. Il sistema di bloccaggio evita il rischio che possa scivolare inavvertitamente dalla lama. 

Questa motosega telescopica è alimentata da una batteria ricaricabile con il sistema Einhell Power X-Change da acquistare a parte, compatibile con tutti gli altri utensili di questa serie. 


6. Svettatoio elettrico Bosch

Questa motosega telescopica elettrica di Bosch è leggera, potente e maneggevole ed è lo strumento ideale per tutti i lavori di giardinaggio e potatura. Grazie ad un peso di soli 5.8 Kg e al design ergonomico garantisce ottime doti di comfort e praticità ed è adatta per effettuare il taglio di prati e siepi, la potatura di arbusti e alberi e la sramatura. 

Il motore ha una potenza di 1000 W per assicurare le migliori prestazioni in ogni situazione, raggiungendo una velocità di 11.400 giri / minuto. La lama consente di tagliare rami fino ad un diametro di circa 8 centimetri, l’asta telescopica arriva a raggiungere una lunghezza di circa 2.60 centimetri.

La necessità di avere nelle vicinanze una presa di corrente elettrica rende questa motosega telescopica elettrica lo strumento ideale per la manutenzione di una piccola area verde, utilizzando una prolunga è comunque possibile raggiungere anche una maggiore distanza. 

Può essere utilizzata come motosega da potatura ma anche in verticale, per il taglio dell’erba e delle siepi, è disponibile inoltre un accessorio specifico per la decespugliazione che consente di lavorare con maggiore precisione.


7. Potatore telescopico a batteria Oregon

Questa motosega telescopica a batteria di Oregon è leggera e pratica, monta una barra della lunghezza di 20 centimetri, l’asta allungata arriva a raggiungere 3,5 metri e il motore è stato montato in maniera tale da garantire un’ottima distribuzione del peso e semplificare ogni operazione. 

 

La struttura e il design sono ideali per effettuare senza problemi tutti i lavori di potatura e di taglio in un giardino o in un orto di medie dimensioni, arrivando tranquillamente ad operare anche oltre i 4 metri di altezza senza ricorrere a scale o altri supporti instabili e precari. 

La lama di ottima qualità permette di tagliare rami anche di 8 / 10 centimetri di diametro, il peso totale dello strumento è di circa 6 Kg, compresa la batteria, che non viene fornita in dotazione ma deve essere acquistata a parte. 

La presenza di una batteria relativamente performante (dai 2 Ah ai 4 Ah) offre la possibilità di lavorare in autonomia per circa un’ora e mezza senza interruzioni. 


Perché scegliere una motosega telescopica

La necessità di avere a disposizione una motosega da potatura con asta telescopica si riferisce alla presenza di alberi, arbusti e siepi di media altezza: dalla potatura di alberi da frutta e ulivi alle operazioni di sramatura e finitura delle siepi di recinzione. Si tratta di uno strumento comodo e versatile, relativamente leggero se paragonato ad una motosega classica, adatto ad effettuare non solo la potatura ma anche diversi altri lavori di manutenzione del giardino.

Di solito questo tipo di strumenti viene utilizzato per la potatura regolare di alberi e arbusti, alcuni modelli dispongono inoltre di accessori adatti al taglio dell’erba e alla regolazione precisa e accurata delle siepi. 

Criteri di acquisto per una motosega telescopica

La scelta di un modello di motosega telescopico o di un altro dipende prevalentemente dall’ambiente di lavoro e dalle esigenze tecniche. Gli apparecchi alimentati tramite la rete elettrica non permettono di operare su terreni molto vasti, poiché richiedono necessariamente la vicinanza alla presa di corrente, l’uso di una prolunga o la presenza di un gruppo elettrogeno. Sono ideali in un piccolo giardino o in un orto situato a breve distanza dall’abitazione. 

I modelli dotati di batteria permettono di gestire uno spazio più ampio poiché non hanno limitazione di distanza, in questo caso il limite è rappresentato dall’autonomia: generalmente, una carica completa della batteria permette di lavorare per un’ora e mezza o due senza interruzioni. Occorre comunque considerare che il lavoro di potatura amatoriale di solito non prevede un uso prolungato dello strumento, mentre per le esigenze professionali si utilizzano normalmente motoseghe e svettatoi alimentati con motore a scoppio. 

Il motore a scoppio, anche in uno strumento per uso amatoriale, permette infatti di lavorare per diverse ore in successione, i modelli più innovativi sono in grado di offrire performance eccellenti sia per quanto riguarda i minimi consumi di carburante, sia per le emissioni nocive irrilevanti.

[ratings]

 

Leggi anche: Svettatoio Elettrico: I Migliori Modelli | Svettatoio Fiskar: 4 Troncarami di Qualità

[Voti: 1 Media: 5]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo