La motosega a scoppio è una validissima variante di questo strumento progettato per la cura degli ambienti outdoor. E’ molto interessante e ottimale da prendere in considerazione soprattutto per poterne fare un uso professionale. Va detto però, in linea più generale, che è perfetta per poter essere usata da chiunque: la sua versatilità la rende un buona alleato per giardinieri, ma anche per il settore falegnameria. E non bisogna poi dimenticare il suo uso domestico!
In questa guida all’acquisto capire che tipo di caratteristiche ha un modello di questo tipo, e in che modo di differenzia dalla motosega elettrica, o dalle varianti di elettrosega a batteria. Vediamo quali sono le qualità che rendono valido questo strumento, partendo da una lista dei migliori modelli di mercato. Al termine di questo articolo avrai le idee più chiare su questo argomento, e potrai avvicinarti all’acquisto sicuro di un apparecchio che sia giusto per le tue necessità.
Generalmente si utilizza la motosega a scoppio per potatura, oltre che per l’abbattimento e il taglio di alberi di medie dimensioni. Ma è la sicurezza che sa offrire a fare la vera differenza, sia in fase di utilizzo che nella gestione di olio e benzina che servono per i funzionamento corretto del motore.
Motosega a scoppio: i migliori 5 modelli
Partiamo subito con la nostra lista dei 5 più validi prodotti presenti in commercio: se non sai come avviare la tua ricerca, ti consigliamo di partire da qui. Avrai davanti a te una quadro completo dei più interessanti esempi di motosega a scoppio.
1. Motosega 52CC a scoppio Boudech
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 8 kg;
Tipo di motore: benzina a 2 tempi.
Un motore a due tempi di ottimo valore, soprattutto se consideriamo che ha una potenza pari al 5% in più rispetto alla media. Questo è il primo vero vantaggio che si incontra usando questa motosega, che garantisce anche il 15% in meno di vibrazioni. Potrai comodamente eseguire lavori facili, ma anche quelli più impegnativi, che hanno bisogno di una discreta potenza. Lo stesso motore ha un sistema di avvio “quick start”, che è perfetto per agevolare l’accensione. Non manca poi il Silent block, utile per ridurre su
oni e vibrazioni in fase di lavorazione. E infine citiamo anche il suo sistema frenante automatico.
Monta una barra da 51 cm, ha un serbatoio dell’olio da 240 ml, mentre quello del carburante è di 440 ml. Il peso è abbastanza contenuto rispetto al tipo di struttura, che risulta essere molto robusta e resistente.
2. Alpina A 3700
Dimensioni del prodotto: 74 x 25 x 28 cm;
Peso: 5,1 kg;
Tipo di motore: da 37,2 cc.
Le motoseghe del marchio Alpina, sono buona soluzioni da considerare nel caso in cui si voglia svolgere un lavoro veloce, sicuro, massimizzando sempre la sua efficienza. Con questo modello potrai svolgere tranquillamente i tuoi lavori domestici di taglio, sia per potare rami di piccole dimensioni, che tronchi più importanti. Viene equipaggiata da un motore a scoppio da 37,2 cc, che sa darti un buon equilibrio tra potenza e peso. Non possiamo poi non considerare i bassi livello di rumore provocato, delle scarse emissioni pericolose e delle vibrazioni. Con la sua impugnatura posteriore ti aiuterà ad avere una presa sicura, con maggiore sicurezza e comfort.
I suoi vantaggi più importanti sono legati alle alte prestazioni, utili per ottenere i migliori risultati. Al tempo stesso è facile da usare, molto leggera, con un accesso facilitato ai serbatoi e al tensionamento della catena. E’ affidabile e ottima per prendersi cura del giardino, senza tralasciare l’estetica e il design.
3. Alpina AC 27 T
Dimensioni del prodotto: 49 x 24 x 22 cm;
Peso: 3,7 kg;
Tipo di motore: da 26,9 cc.
Se cerchi qualcosa di compatto, questo è il giusto articolo per te. Si tratta di una motosega a scoppio molto leggera, che è progettata in modo ben bilanciato. Ciò che si percepisce è quindi pieno comfort e manovrabilità. Viene alimentata da un motore da 26.9 cc, con una barra piccola ma molto resistente di 25 cm. Sa lavorare con grande precisione e prevede una serie di comodi accessori. Tra questi citiamo la pompa dell’olio regolabile automatica, oltre all’immancabile vite di tensionamento laterale. E infine citiamo il sistema a molla interna che aiuta a frenare le vibrazioni.Riesce a raggiungere una velocità della catena di 21 m/s, che sono molto interessanti per potersi prendere cura comodamente del proprio giardino. Essendo, complessivamente, un articolo versatile, consigliamo il suo acquisto a tutte quelle persone che vogliono puntare su un modello di fascia media che sia valido, piacevole e dinamico.
4. Motosega a Scoppio Husqvarna 135
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 3,7 kg;
Tipo di motore: da 40,9 cc.
Un prodotto molto leggero, che al contrario di quanto si possa pensare (vista il peso ridotto), è davvero molto efficiente. E’ facile da avviare, ancora più pratico da utilizzare e molto comodo a livello di manutenzione. Il suo vero punto di forza è rappresentato dal motore X-Torq, che è progettato per garantire bassi consumi di carburante e ridurre al minimo le emissioni di gas di scarico.
Per massimizzare la sicurezza è dotato di un interruttore di stop a ritorno automatico, così da evitare a chiunque usi la motosega di farsi male. Non è sicuramente un modello di motosega a scoppio a poco prezzo, ma è un prodotto di media fascia che riesce a offrire quelle prestazioni degne di un kit professionale.
5. Motosega Echo CS 310 ES a scoppio professionale
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 4 kg;
Tipo di motore: da 30,5 cc.
Ultimo modello della nostra lista è questo gioiellino che ha un eccezionale rapporto tra peso e potenza. Risulta essere molto maneggevole, confortevole e dotato di importanti sistemi che rendono accattivante ogni attività e funzione. Oltre a presentare l’accensione facilitata, adatta anche per i meno esperti, è equipaggiato con il sistema anti-vibrante.
Prima di essere stato lanciato sul mercato questo modello è stato testato per 2 settimane, 24 ore su 24, sfruttando diverse condizioni di temperatura. Il motore ha saputo garantire 300 ore di lavoro senza aver bisogno di nessun particolare intervento di manutenzione.
Motosega a scoppio per potatura: molto più di un alleato
Chi è abituato regolarmente a svolgere i lavori in giardino, riesce a riconoscere in modo del tutto automatico quali sono i motivi che spingono a scegliere un modello con motore a scoppio. Ovviamente non siamo qui a sminuire le versioni a batteria o elettriche, ma è bene avere chiare quali sono le differenze. Per alcuni la motosega a scoppio ha un solo limite: si presenta come uno strumento rumoroso. Che è vero, inutile negarlo, ma al tempo stesso è capace di agire su tronchi e fusti grossi, senza problemi di alcun tipo.
Lavora bene in qualsiasi condizione di lavoro e per questo è spesso definita una scelta sicura. Ma è chiaro che se il tuo operato ti porterà a lavorare solo su siepi, rametti e tronchi piccoli, non ha senso considerare l’acquisto di tale versione. Al tempo stesso è bene precisare una cosa: una motosega a scoppio può fare tutto ciò che fa un’elettrica. Questo vuol dire agire su spazi e ambienti esterni piccoli, con poche zone da potare. Ma un’elettrosega non potrà mai fare ciò che fa una a scoppio.
Le caratteristiche per scegliere al meglio
A parte i 5 nomi e modelli che abbiamo chiamato in causa noi in questa guida, sul mercato troverai tantissime varianti di questo strumento. Un’ampia varietà di prodotti, prezzi più o meno competitivi e design accattivanti ti faranno sicuramente pensare e ripensare ai tuoi acquisti. Per essere sicuri di non sbagliare mai, bisogna puntare tutto sul confronto. Non ti fermare mai a un solo modello, ma almeno a un paio per poter così valutare quali sono i valori e i fattori più adatti alla tua persona.
E’ vero che confrontare non mai facile, ma ti può aiutare a fare chiarezza se hai le idee confuse, specialmente se non sei una di quelle persone che hanno esperienza con questi strumenti, ovvero gli addetti ai lavori.
Considerazioni finali
Che cosa manca a questo punto? Ti abbiamo spiegato che la motosega è uno strumento specifico per fare sia un uso professionale che domestico, senza correre rischi o pericoli. Abbiamo scoperto i migliori prodotti con motore a scoppio, che sanno unire massime performance, prezzo variabile. Ora non ti resta che metterti subito all’opera: prima di tutto chiediti qual’è la tua abilità come giardiniere e cerca di capire il tipo di uso che vorrai fare della tua motosega.
A quel punto riuscirai a porti i giusti obiettivi e i limiti che sono utili per arrivare a un articolo che sia fatto su misura per te.
[ratings]