Lo svettatoio telescopico è uno strumento indispensabile per effettuare correttamente la manutenzione del giardino e dell’orto. Arbusti, alberi, piante e siepi richiedono un’estrema cura e una grande attenzione negli interventi di potatura, perché possano mantenersi sempre in perfette condizioni e crescere sani e rigogliosi.
Oggi sul mercato sono disponibili numerosi attrezzi da giardinaggio per garantire il benessere al proprio spazio verde, tra i quali il tagliarami telescopico è uno dei più importanti e fondamentali. La caratteristica basilare di questo strumento è la presenza di un’asta telescopica regolabile che consente di raggiungere anche i rami più alti di arbusti e siepi, senza la necessità di ricorrere a scale e alti supporti poco stabili.
L’uso dello svettatoio telescopico non è riservato ai professionisti, poiché si tratta di uno strumento relativamente semplice, è comunque possibile scegliere tra modelli diversi, alcuni dei quali corrispondono a caratteristiche più avanzate e professionali. Sostanzialmente, il troncarami telescopico è utile per tagliare i rami più piccoli in maniera semplice, rapida e precisa, raggiungendo comodamente un’altezza di circa cinque / sei metri.
Usare uno svettatoio telescopico manuale oppure dotato di motore o batteria è la soluzione migliore in qualsiasi contesto, dal piccolo giardino, all’orto, al parco, così come per le piante in vaso collocate sul terrazzo.
Se invece stai cercando una motosega telescopica, ti invitiamo a leggere il nostro articolo Motosega Telescopica: Guida Alla Scelta del Modello Ideale
Il miglior svettatoio telescopico: alcuni modelli disponibili online
1. Forbici telescopiche per potatura Vigor
Queste forbici telescopiche rappresentano uno strumento pratico, semplice e funzionale, ideale per effettuare la manutenzione del giardino in maniera rapida e completa senza difficoltà. L’impugnatura ergonomica rende l’attrezzo maneggevole e sicuro, offrendo inoltre la possibilità di rotazione per raggiungere facilmente anche i punti meno accessibili.
Pur essendo un tipo di svettatoio molto leggero, pesa infatti poco più di un chilogrammo, è dotato di lame in acciaio di ottima qualità e può tagliare rami non troppo duri anche di 2 centimetri di diametro circa, ovviamente i rami situati a distanza maggiore potrebbero influire sulle prestazioni dello strumento.
L’uso di queste cesoie tagliarami telescopiche è raccomandato per chi ha necessità di potare regolarmente piccoli alberi, arbusti, rampicanti e siepi evitando l’uso della scala. Si tratta di uno strumento resistente e di ottima qualità, tuttavia non è destinato ad un utilizzo professionale: qualora l’esigenza fosse quella di potare alberi di dimensioni maggiori, è opportuno orientarsi verso modelli più performanti.
2. Svettatoio telescopico Ausonia
Questo svettatoio telescopico manuale è dotato di una sega dalla dentatura speciale della lunghezza di 35 centimetri, adatta ai rami di diametro più grosso e di una forbice è ideale per tagliare rami di circa 3-4 centimetri di diametro. Le lame sono di ottima qualità, realizzate in acciaio con un’elevata percentuale di carbonio, il dispositivo può essere utilizzato in diverse modalità, utilizzando solo la sega, solo la forbice o entrambi gli strumenti.
Grazie a questo attrezzo, effettuare le operazioni di manutenzione del giardino è molto facile. La presenza dell’asta telescopica, allungabile fino a 3 metri, consente di raggiungere anche i rami alti senza utilizzare la scala, il peso contenuto, poco più di un chilogrammo, lo rende estremamente maneggevole e la lama seghettata può essere installata o rimossa in base alle diverse esigenze.
Per la semplicità di utilizzo e le caratteristiche tecniche, è l’accessorio ideale per chi deve effettuare la potatura di alberi da frutta, ulivi, arbusti decorativi e rampicanti, in merito alla possibilità di raggiungere agevolmente anche i punti più elevati e difficili.
3. Universal Cutter telescopico Fiskars
Gli Universal Cutters di Fiskars costituiscono un modello di troncarami telescopico manuale progettato per effettuare la manutenzione di alberi e arbusti di diverse altezze, evitando di utilizzare scale e altri supporti instabili o di lavorare in posizioni scomode e pericolose.
Il manico può essere regolato allungandosi fino ad oltre quattro metri, raggiungendo così un’altezza massima anche di cinque / sei metri. Il meccanismo di taglio è molto semplice da attivare e consente di eseguire la potatura in maniera veloce e corretta anche da parte di chi non possieda un’esperienza particolare. L’angolo di taglio può essere ruotato di 230° per lavorare agevolmente nei punti di difficile accesso.
Il peso dello strumento è di circa 2 chilogrammi scarsi, la finalità principale è quella di tagliare rami piuttosto flessibili e non troppo duri: per le esigenze di sramatura professionale è necessario utilizzare un attrezzo più sofisticato.
4. Sega potatrice elettrica Black & Decker con barra Oregon
Questo troncarami telescopico elettrico è l’attrezzo ideale per raggiungere i rami più alti senza dover ricorrere alla scala né arrampicarsi con altri sistemi, è perfetto per potare gli alberi da frutto e i rampicanti così come per la regolazione delle siepi.
Il peso complessivo della motosega è di circa 5 chilogrammi, l’asta telescopica si allunga fino a 2,7 metri e la testa pivotante, regolabile su diverse posizioni, rende possibile l’accesso anche ai punti più difficili, fino ad una distanza di oltre 4 metri.
Il design ergonomico e compatto e l’impugnatura chiusa rendono l’attrezzo estremamente confortevole, stabile e sicuro, il sistema frenante della catena permette di lavorare in assoluta tranquillità, anche da parte dei meno esperti nel giardinaggio. Pur non trattandosi di un utensile professionale, garantisce eccellenti prestazioni ed è dotato di un motore elettrico dalla potenza di 800 W.
Viene fornito completo di barra da 25 centimetri e catena Oregon. Per usufruire delle potenzialità di questo strumento evitando qualsiasi rischio, si consiglia di utilizzarlo con il dovuto equipaggiamento di sicurezza, occhiali, casco e guanti, specialmente per il taglio degli arbusti più alti.
5. Svettatoio elettrico Einhell
Questo tagliarami telescopico elettrico di Einhell ha una potenza di 750 W e consente di effettuare in maniera rapida, sicura e precisa il taglio di arbusti e siepi anche piuttosto alti, grazie all’asta telescopica in fibra di vetro estensibile fino a 2,80 metri e al gruppo di taglio Oregon di alta qualità con barra da 20 centimetri.
L’impugnatura comoda e salda e la cinghia di trasporto regolabile rendono questo svettatoio telescopico semplice da usare e confortevole. Il serbatoio dell’olio svolge la funzione di lubrificazione automatica ed è munito di vetro spia, per controllare in qualsiasi momento il livello del lubrificante, il tendicatena non richiede attrezzi particolari. Il peso totale dello strumento è di circa 4 chilogrammi, bilanciato in maniera tale da ridurre al minimo lo sforzo.
Per utilizzare questo svettatoio elettrico in un giardino abbastanza ampio è necessaria l’aggiunta di una prolunga.
6. Svettatoio troncarami telescopico a scoppio Boudech
Lo svettatoio tagliarami a scoppio di Boudech è dotato di un ottimo motore a due tempi dalla potenza di 62 cc e permette di raggiungere agevolmente un’altezza di circa 5 metri. É ideale per effettuare la potatura e la regolazione dei rami più alti di alberi da frutto, ulivi, rampicanti e siepi senza necessità di salire sulla scala e in massima sicurezza.
Il sistema di accensione a corda del motore è dotato di un meccanismo particolare che riduce al minimo lo sforzo, il gruppo di taglio di alta qualità consente di gestire facilmente e con elevata precisione rami di un diametro massimo di otto / dieci centimetri.
Il motore viene alimentato da una miscela di benzina e olio da versare nel serbatoio, la cui capacità è di un litro. É un apparecchio relativamente potente, tuttavia non è da utilizzarsi per il taglio di tronchi e rami del diametro superiore a una decina di centimetri, che richiedono l’impiego di una motosega professionale
7. Sega potatrice a batteria Black & Decker
La sega potatrice a batteria di Black & Decker è comoda, sicura e facile da utilizzare, rappresenta l’utensile ideale per effettuare il taglio e la potatura dei rami più alti. L’assenza del cavo di alimentazione, dovuta alla batteria, la rende maneggevole e sicura, l’autonomia di carica consente, indicativamente, di tagliare oltre cento rami del diametro di circa 3-4 centimetri.
Grazie al design compatto e al peso contenuto, di poco più di 3,5 chilogrammi, questo troncarami a batteria si dimostra versatile e confortevole, l’impugnatura antiscivolo e la barra da 20 centimetri con catena dotata di sistema anti contraccolpo garantiscono la totale sicurezza durante l’uso.
L’asta telescopica arriva a raggiungere una lunghezza di 2,5 metri, la potenza elevata e l’autonomia rendono questo utensile perfetto in ogni contesto, dal piccolo giardino privato allo spazio verde condominiale.
Pur non trattandosi di uno svettatoio professionale, garantisce comunque ottime prestazioni in tutti i lavori di manutenzione del giardino. Con un utilizzo senza interruzioni, la ricarica della batteria offre circa due / tre ore di lavoro: per le esigenze di carattere professionale, che richiedono sei / sette ore di lavoro, è necessario ricorrere ad uno strumento dalle prestazioni più elevate.
8. Svettatoio elettrico telescopico regolabile Einhell
Questo tagliasiepi / svettatoio elettrico realizzato da Einhell è uno strumento versatile e polivalente, ideale per la cura di siepi, cespugli, arbusti e alberi da frutta. Le lame in acciaio di ottima qualità consentono di effettuare il taglio preciso e accurato dei rami di medio diametro e di effettuare lavori di rifinitura e potatura delle ramificazioni più fitte.
L’impugnatura salda ed ergonomica permette di lavorare in tutta sicurezza e comodità, anche nel caso di operazioni piuttosto lunghe, la possibilità di regolare l’angolo di taglio e la prolunga telescopica rendono lo strumento ideale per le siepi più alte e comunque per raggiungere i punti di difficile accesso.
Lo strumento è dotato di un gruppo di taglio Oregon di alta qualità con sistema di lubrificazione automatica della catena, per garantire prestazioni di alto livello in ogni situazione, il peso totale è di circa 6 chilogrammi. Vengono fornite sia la custodia per il trasporto che la cinghia regolabile da utilizzare durante il lavoro.
9. Svettatoio multifunzione Bosch
Lo svettatoio tagliarami telescopico di Bosch monta un potente motore elettrico da 1000 W in grado di raggiungere una velocità di 11400 giri / minuto. Pesa meno di 6 chilogrammi ed è dotato di un gruppo di taglio di ottima qualità, ideale per effettuare tutti i lavori di potatura ma anche per la rasatura dell’erba e il taglio di precisione delle siepi.
Il sistema di lubrificazione automatica della catena e la possibilità di sostituire i vari accessori in maniera rapida e senza attrezzi rendono questo dispositivo performante ma comunque semplice da utilizzare. Grazie all’asta estensibile, il tagliarami telescopico arriva ad una lunghezza di circa 2,70 metri.
É lo strumento perfetto per la manutenzione di alberi da frutto, ulivi, piante rampicanti, siepi di altezza superiore ai 3-4 metri così come per effettuare i lavori di finitura, arrivando a tagliare rami del diametro di 5 centimetri ed oltre. Può essere ulteriormente completato con l’accessorio per la decespugliazione.
Utilizzando una prolunga, è possibile lavorare agevolmente anche in uno spazio aperto di dimensioni relativamente ampie.
A cosa serve il troncarami telescopico
Uno svettatoio telescopico è un attrezzo per il giardinaggio costituito da un’impugnatura e da un’asta allungabile, che permette di raggiungere facilmente anche i rami situati ad un’altezza intorno ai 4-5 metri. L’estremità dove è installato il gruppo di taglio può disporre di una barra con catena simile ad una motosega tradizionale, delle classiche cesoie per la potatura o di una lama seghettata. Talvolta questi accessori sono presenti in combinazione o possono essere alternati, alcuni svettatoi dispongono anche di uno strumento decespugliatore dedicato.
Il tagliarami telescopico consente quindi di effettuare lavori di potatura, sramatura, sfoltimento e finitura senza troppa fatica e senza il rischio legato all’uso di scale e supporti posizionati su un terreno irregolare.
La scelta del modello ideale si correla alle specifiche esigenze e alla propria esperienza nel contesto del giardinaggio. In commercio è possibile trovare una vasta gamma di prodotti, dal semplicissimo svezzatoio telescopico manuale, leggero e maneggevole, adatto al taglio di arbusti e siepi, allo svezzatoio telescopico a scoppio, anche di tipo semi professionale.
Per maggiori informazioni su motoseghe a scoppio, consigliamo il nostro articolo Motosega a Scoppio: Guida all’Acquisto e 5 Migliori Modelli
Indicativamente, per gli arbusti di un piccolo orto, per un giardino di dimensioni contenute o per le piante in vaso situate sul terrazzo è sufficiente uno strumento semplice e dal funzionamento manuale, mentre in presenza di alberi da frutta, ulivi, siepi di recinzione e altro si consiglia di utilizzare uno svettatoio telescopico elettrico o, se non sono disponibili prese di corrente nelle vicinanze, un modello a batteria o a scoppio.
In genere, per acquistare uno svettatoio elettronico, i prezzi variano dalle poche decine di euro per le cesoie telescopiche per potatura fino ad arrivare a 150-200 euro ed oltre per i modelli elettrici o a scoppio in grado di garantire prestazioni sofisticate e per le varianti dotate di accessori.
Si tratta comunque di uno strumento valido e indispensabile per provvedere alla cura del giardino con la massima sicurezza e tranquillità.
[ratings]