Se tra le numerose motoseghe di casa McCulloch, le Stihl, le Husqvarna, le Alpina, e le Makita non avessi trovato un modello adatto a te, è giunto il momento di scoprire la potenza di una motosega Greencut. Non vogliamo svelare subito le caratteristiche base di questo brand, ma è opportuno dire che se cerchi modelli di massima potenza e grande robustezza, sei nel posto giusto!
Greencut motosega recensioni dei migliori 3 modelli
Il nostro obiettivo, attraverso questa guida, è riuscire ad aiutarti e svelarti quali sono i punti di forza di una motosega Greencut. Lo faremo da vicino, sperimentando e analizzando i modelli migliori di questo brand, scoprendo le caratteristiche e soprattutto il rapporto tra qualità e prezzo. Ci siamo soffermati, nello specifico, sui 3 più interessanti prodotti, capaci di fare la differenza e lasciare il segno sul mercato. Chiaramente si parte proprio dalle loro particolarità e dai vantaggi offerti. Dopo aver preso spunto dalle nostre parole e aver scoperto quali sono le nostre indicazioni, potrai poi fare la tua scelta. Procediamo subito con la nostra top 3!
1. Greencut GS6200
Potenza: 2800 Watt;
Dimensioni: 81 x 26 x 28 cm;
Peso: 7,5 kg;
Motore: a 2 tempi;
Lama: 51 cm.
La GS6200 è una motosega che si presenta con un buon motore a scoppio, a benzina che lavora a 2 tempi. La sua potenza massima è di 3,8 cavalli, con una cilindrata massima di 62. A livello estetico è un modello estremamente classico, ben fatto, ben elaborato, con colori bianco e rosso a prevalere sulle parti nere. Ha una barra con lunghezza pari a 51 cm, che lo rende un prodotto di uso trasversale. Che significa? Che può essere acquistata per chi deve tagliare legna per il camino, ma anche per chi dovrà abbattere alberi che abbiamo un diametro pari a 30 cm. Ha un costo molto contenuto, soprattutto se consideriamo le performance garantite, ma anche il potente motore a benzina. Insomma, possiamo dare un bel 9 per la capacità di mantenere in equilibrio il rapporto tra qualità e prezzo. Il suo serbatoio è capace di ospitare poco più di mezzo litro, e il suo peso totale arriva a 7,5 kg. Sì, riconosciamo che non si tratta di un modello leggero (aspettate di scoprire gli altri due!), ma è molto robusto e massiccio.
Possiamo quindi dire che, nel complesso, la motosega Greencut GS6200 è una delle soluzioni più interessanti per chi cerca un benzina che sia robusto e maneggevole. Può essere valido per abbattere diverse tipologie di alberi, ed è equipaggiato con interessanti sistemi di sicurezza: primo tra tutti quello antivibrante. Oltre a ridurre la fatica dell’operatore che la usa, vanta anche una comoda impugnatura ergonomica, un freno catena che agisce nel caso di rinculo. Infine citiamo la lubrificazione automatica della catena, così da facilitare davvero ogni semplice aspetto. Chi ha avuto modo di provare questa motosega ha confermato che oltre al vantaggio del motore, va segnalato anche il suo lavoro efficace.
2. Greencut motosega GS6800
Potenza: 2800 Watt;
Dimensioni: 57 x 26 x 30 cm;
Peso: 9 kg;
Motore: a benzina 2 tempi;
Lama: 55 cm.
Passiamo a un’altra motosega a benzina che è molto amata per essere uno dei modelli più adatti per la potatura. Tra le sue caratteristiche tecniche notiamo in prima linea la sua lama da 55 cm, che è la soluzione ideale per assicurarsi un oggetto potente ed efficace. Ovviamente non lavora bene solo per la manutenzione di siepi, ma è idonea anche per il taglio di alberi e altri lavori di tipo forestale. Non manca poi un bel motore a 2 tempi, che si distingue per la costanza di lavoro: funziona sempre al top, senza mai perdere colpi. Troviamo anche un bel volante alettato che serve per poter garantire un comodo raffreddamento. Passiamo poi alla sua pompa dell’olio automatica, che è facilmente regolabile e ti aiuterà a fornire una lubrificazione che sia per la barra e catena. Se hai poi problemi con la fase di accensione non temere: per l’avviamento sicuro e veloce trovi Easy-Start, che riesce a funzionare anche da freddo.
In generale è un oggetto che offre stabilità e buon comfort, senza tralasciare mai l’importanza rivolta per il settore sicurezza. Troviamo infatti un buon sistema antivibrazioni, con tanto di silent block, per poter così ridurre l’affaticamento di un operatore. Tale fattore è aumentato poi dalla presenza di un manubrio ergonomico e dalla distribuzione del peso che aiuta a ottenere un equilibrio ottimale. Immancabile poi il freno a catena, che ferma in modo immediato la sega nel caso di un rinculo, per garantire la massima protezione. Come ultimo aspetto, citiamo la tecnologia TRU-SHARP, che aiuterà ogni aspirante giardiniere a ridurre il numero di blocchi durante i lavori, e le attività di taglio.
3. GREENCUT GS7500
Potenza: 4.8 Watt;
Dimensioni: 91 x 28 x 28 cm;
Peso: 10 kg;
Motore: a 2 tempi;
Lama: 61 cm.
Terzo top modello di questa casa di produzione è il GS7500, ancora una volta un benzina che l’azienda cinese ha potenziato con motore a due tempi da ben 75 cm cubici. Ha una lama di ben 61 cm, ottima per lavorare su tronchi imponenti, con un diametro massimo fino a 55, 60 cm. Può essere tranquillamente usato come modello professionale, valido per tronchi e alberi di buona grandezza. Non possiamo poi ignorare il suo serbatoio benzina con una capienza di 850 ml, che è molto oltre la media (quasi del doppio). Ovviamente, con questo tipo di struttura non poteva sicuramente presentarsi con un peso ridotto, ma arriva ai 10 kg totali. Non è quindi un giocattolino, non ha la leggerezza di una motosega elettrica, ma ha la robustezza e la capacità di essere davvero molto performante. Sta a te capire che tipo di oggetto vorrai utilizzare. Indubbiamente lo possiamo consigliare a chi è già arrivato a un buon livello di esperienza nell’uso di motoseghe a benzina.
Chi ha avuto modo di provarlo ha apprezzato l’efficacia di taglio, l’agilità nell’uso su tronchi imponenti e soprattutto nel taglio di legna di castagno secca. Difficile quindi trovare anche un solo difetto: possiamo forse puntare il dito contro il peso finale, anche se è evidentemente una necessita che cammina di pari passo con le caratteristiche che prevede.
Greencut motosega: considerazioni finali
A questo punto, leggendo le nostre mini recensioni, ti sarai sicuramente accorto di una cosa: il punto di forza della motosega Greencut è, in primo luogo, il suo motore a due tempi. Al secondo posto mettiamo la scelta dei materiali, che sono ben assemblati e permettono di poter garantire un’elevata vigorosità. Tale fattore inciderà anche sul peso finale del modello che scegli (chiaramente vi è differenza tra quelli economici e quelli pro). Considera però che, anche davanti a sessioni di lavoro durature, non perde potenza di taglio, ma è sempre consigliabile fare delle pause, e non andare a sovraccaricare il motore nel momento in cui si surriscalderà.
[ratings]