Legnaia in Legno: Quale Scegliere e Come Installarla | Recensione

La legnaia in legno è una struttura appositamente progettata per lo stoccaggio e la conservazione della legna utilizzata come combustibile.

Gli utilizzi più frequenti riguardano gli impianti di riscaldamento alimentati da un termocamino o da una stufa, oppure per chi dispone di un camino tradizionale o di un forno per il pane. 

La scelta di un portalegna realizzato in legno dipende non tanto dal prezzo (il mercato offre infatti prezzi diversi sia per i portalegna in metallo che in legno), ma per un fattore estetico e di spazio. Una struttura in legno naturale, magari impreziosita da un design originale, è perfetta sia in giardino, come complemento d’arredo, sia in veranda, sul terrazzo o in taverna, accanto al camino. 

 

Legnaie in legno: I 5 Migliori a Confronto

In commercio è possibile trovare legnaie già pronte e strutture prefabbricate da montare, ovviamente i più creativi ed esperti nel bricolage possono anche realizzare la legnaia da sé, utilizzando legno di buona qualità preventivamente trattato con un prodotto impermeabilizzante.

Last update was on: Settembre 25, 2023 7:39 pm

 

1. Scaffale portalegna per interni Dobar

    il più venduto   

La cassetta portalegna in legno naturale di Dobar è ideale da sistemare in veranda, sul balcone o in giardino, grazie alle piccole dimensioni rappresenta comunque un elegante complemento d’arredo anche in casa, accanto al camino, in soggiorno, in cucina o in taverna. 

La struttura dallo sviluppo in verticale permette di stoccare una discreta quantità di legname, le pareti, costituite da grate in legno, consentono all’aria di circolare liberamente mantenendo i ciocchi privi di umidità, e offrendo un piacevole effetto estetico. 

La legnaia è realizzata in legno di pino di eccellente qualità, trattato con impregnante, si monta rapidamente ed è facile da spostare. Ha un’altezza di 85 centimetri con una base quadrata di 39 centimetri di  lato. 

La superficie piana superiore può essere usata come piano di appoggio per vasi, piante e oggetti decorativi. 

 

2. Legnaia in legno di abete

    miglior scelta   

Si tratta di una legnaia da esterno, ideale per un giardino ma anche un portico, un box o una veranda. É in grado di accogliere circa 8-10 quintali di legna, si monta facilmente senza necessità di attrezzi particolari e, per chi necessita di uno spazio di stoccaggio maggiore, è sufficiente affiancare più elementi. 

La struttura, che raggiunge un’altezza di 170 centimetri circa, è realizzata in legno di abete naturale sottoposto a trattamento impregnante, il piano superiore è rivestito con una guaina bituminosa per proteggere la legna dalla pioggia.

 

Legnaia-in-legno

Per garantire la massima protezione alla legna da ardere, si consiglia di montare il portalegna a ridosso di una parete, meglio se installando preventivamente una tettoia in lamiera ondulata. Nei periodi di pioggia particolarmente intensa, è consigliabile apporre un telo impermeabile per evitare che la legna rischi di bagnarsi.

 

3. Scaffale / ripostiglio da giardino con tetto piano

Questa cassetta portalegna in realtà è un vero scaffale / porta attrezzi ideale per il giardino, per il box o per la taverna, nel quale custodire non solo la legna ma anche gli accessori per il giardinaggio, i prodotti per le pulizie, il materiale per il barbecue e per la piscina e ogni altro tipo di oggetto. 

Lo scaffale è realizzato in legno di pino naturale trattato con impregnante, ha un’altezza di poco più di 110 centimetri ed è molto solido e robusto. All’interno possono essere installati due ripiani, forniti in dotazione, il tetto, coperto da un rivestimento bituminoso, può essere utilizzato anche come piano di appoggio per un vaso o una fioriera.

Legnaia-in-legno

Si monta rapidamente e senza necessità di utilizzare strumenti particolari, è possibile per chi lo desidera rialzarlo leggermente da terra utilizzando piedini metallici, anche con rotelle, o elementi in legno, e aggiungere ulteriori ripiani interni. Per l’installazione in giardino, si consiglia di applicare un ulteriore strato di prodotto impregnante. 

 

4. Legnaia in legno di pino trattato con autoclave

Questo elegante portalegna è ideale per proteggere la legna per il camino ma anche per arredare il giardino o la veranda con un pezzo originale e dal piacevole stile country / vintage. 

La struttura, realizzata con legno naturale di pino di ottima qualità, sottoposto a trattamento impregnante per resistere bene all’umidità e agli sbalzi termici, ha una larghezza di circa 150 centimetri e una profondità di 50 centimetri, il tetto sporge di circa 10 centimetri, a garanzia di una migliore protezione. 

Legnaia-in-legno

Progettata per la conservazione del legname da ardere, può essere comunque utilizzata per coprire qualsiasi altro oggetto, installata contro una parete può offrire un valido riparo a bidoni, attrezzi, accessori da giardino e altro. 

Per migliorarne le prestazioni, si consiglia di rinforzare la struttura applicando angolari in metallo e di realizzare una leggera pavimentazione con perline in legno, anche di recupero. 

 

5. Capanno / deposito per legname di Festlight

Questo capanno portalegna è stato progettato per accogliere una consistente quantità di legname per il camino o la stufa. La struttura è realizzata in legno di pino naturale di ottima qualità, trattato con prodotto impregnante per garantire la massima resistenza all’umidità, alla pioggia e alla formazione di muffe e funghi. 

Legnaia-in-legno

Il tetto è inclinato per favorire il deflusso dell’acqua,  i due lati sono protetti da pareti a stecche di legno, il pavimento è sollevato da terra al fine di garantire la corretta circolazione dell’aria. 

Facile e veloce da montare, questa legnaia da giardino può contenere circa dieci quintali di legna tagliata e stoccata con cura, è piuttosto pesante e molto stabile, ideale da disporre in giardino o in veranda, in ogni caso si consiglia di addossarla ad una parete o di sistemarla sotto ad una tettoia, per evitare le infiltrazioni di pioggia.

 

Perché scegliere una legnaia in legno

La scelta di acquistare un portalegna in legno naturale, anziché una struttura in metallo o in materiale sintetico, è dovuta principalmente all’estetica e alla preferenza verso i prodotti ecocompatibili. I più creativi possono, in alternativa, realizzare personalmente la propria legnaia utilizzando perline e legname di recupero, opportunamente trattato con impregnante per garantirne l’impermeabilità e la resistenza all’umidità e all’acqua. 

Le strutture in legno sono molto versatili e si adattano a più funzioni, dallo stoccaggio della legna da ardere e dei sacchi di pellet alla protezione e custodia di attrezzi da giardinaggio, bidoni per le immondizie, biciclette, materiale per il barbecue o per le pulizie. 

Esteticamente, una cassetta portalegna in legno naturale è ideale da mettere in mostra sia in giardino, come complemento di arredo, sia in veranda, sul terrazzo o persino nella zona living, creando una piacevole atmosfera rustica. 

In un giardino di piccole dimensioni, la legnaia in legno non è ingombrante come una casetta porta attrezzi, si installa di solito a ridosso di una parete dove  occupa un minimo spazio. Il montaggio solitamente non comporta alcun problema né richiede la presenza di strumenti e attrezzi particolari. Spesso, anche sulle strutture prefabbricate e modulari, è possibile apportare piccole modifiche, ad esempio aggiungere una base in perline di legno o una copertura con un telo impermeabile. 

In genere, le legnaie in legno sono resistenti e molto robuste, naturalmente è necessario procedere con attenzione alla scelta e orientarsi verso modelli di ottima qualità.

 

Manutenzione e pulizia di una legnaia in legno

Il montaggio delle cassette portalegna e delle legnaie in legno, come si è detto, è piuttosto semplice, talvolta potrebbe essere necessario rinforzare la struttura utilizzando elementi angolari in metallo, per garantire una maggiore stabilità si può provvedere a fissare la struttura alla parete retrostante. 

La manutenzione delle legnaie in legno è necessaria se la struttura viene collocata all’aperto, anche parzialmente, e consiste essenzialmente nella pulizia periodica, usando prodotti appositi, per evitare l’accumularsi di polvere e detriti e la formazione di muffa. Inoltre, per garantire la lunga durata nel tempo della struttura, si consiglia di provvedere di tanto in tanto ad applicare una mano di prodotto impregnante protettivo. 

Le strutture portalegna in legno sono molto belle proprio per l’aspetto naturale, tuttavia è possibile ravvivarne ulteriormente il colore con una vernice trasparente.

Leggi anche: I migliori Carrelli Portalegna

[Voti: 3 Media: 5]
Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo