Uno dei materiali più utilizzati per realizzare le casette da giardino è la lamiera di ferro o la lamiera d’acciaio.
Molte persone preferiscono scegliere una casetta da giardino in lamiera, anziché in legno o in PVC, perché di solito questi modelli sono più resistenti, anche se più leggeri. Per venire incontro alle loro esigenze, in questo articolo presentiamo alcuni dei prodotti più validi.
Se preferisci un box porta attrezzi realizzato in un materiale diverso, puoi dare un’occhiata ai nostri articoli sulle migliori casette da giardino in legno oppure sulle migliori casette da giardino in PVC.
Se invece hai ancora dubbi, passa subito alla fine di questo articolo, dove mettiamo a confronto i pro e i contro di questi tre materiali.
Le Migliori Casette da Giardino in Lamiera
Le casette da giardino in lamiera che mettiamo a confronto sono state selezionate in base a tre criteri:
- l’ampiezza del box
- il prezzo della casetta
- la grandezza e l’aspetto del prodotto
Trovi quindi modelli piccoli e dall’estetica semplice, adatti per riporre pochi attrezzi da giardinaggio. Abbiamo scelto anche modelli grandi, in lamiera effetto legno, che sono anche un ottimo complemento d’arredo esterno.
[PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO]
il più venduto
01 – VERDELOOK | in lamiera d’acciaio
Questa casetta da giardino è un box dalle dimensioni medie e dal prezzo contenuto, fabbricato da un’azienda al 100% Italiana.
I pannelli della casetta sono in lamiera d’acciaio zincato. Lo spessore di ciascun pannello è di 0,25 mm. Anche se al tocco la lamiera può sembrare un po’ leggera, in realtà una volta montato il box è molto stabile.
Consigliamo l’installazione su una base in calcestruzzo o in legno, poiché questo box non ha un pavimento interno.
La casetta ha una porta scorrevole a due ante, che all’occorrenza si può chiudere anche con un lucchetto. Il lucchetto va acquistato separatamente. L’interno del box è ben ventilato, poiché la struttura ha due condotti d’areazione che evitano la formazione di muffe.
Per evitare i ristagni d’acqua il tetto ha una leggera inclinazione, anche se è privo di grondaia o di un altro sistema per il drenaggio della pioggia.
Le dimensioni della casetta sono di 1,94 metri di lunghezza, 1,81 metri di altezza e 1,21 metri di profondità. Lo spazio a disposizione è sufficiente per la maggior parte delle esigenze, e il box può essere sistemato in un angolo del giardino senza dare troppo nell’occhio.
La casetta arriva a casa corredata da un profilo perimetrale in metallo, dagli elementi angolari e da ganci di rinforzo oltre che dalle viti per il montaggio. L’installazione del box non è difficile, ma richiede un po’ di attenzione e qualche ora di lavoro.
Il montaggio del prodotto è di media difficoltà, però nella confezione troverai tutte le istruzioni in italiano, oltre alle viti per il montaggio, gli elementi angolari ed i ganci di rinforzo.
LEGGI ANCHE: Le migliori casette da giardino economiche
PREZZO:
la miglior scelta
02 – CASETTA DEUBA DI GARDEBRUK | in lamiera d’acciaio
La casetta giardino Deuba è un box più grande, realizzato da un’azienda tedesca impiegando lastre d’acciaio zincato e verniciato.
Il box si chiude mediante una doppia porta scorrevole dotata di maniglie. La porta può essere chiusa anche con un lucchetto, per tenere tutti gli attrezzi e gli oggetti al sicuro. Al solito, il lucchetto va acquistato separatamente.
L’interno della casetta resta fresco d’estate e asciutto d’inverno. L’acciaio zincato della struttura infatti riesce a fornire un certo isolamento termico al box. Inoltre le griglie di ventilazione favoriscono la circolazione dell’aria ed evitano la formazione di cattivi odori.
La casetta ha una porta larga 91 centimetri e la struttura è larga 2,10 metri, profonda 1,32 metri e alta 1,86 metri. Al suo interno è possibile sistemare, ad esempio, un piccolo scaffale, una carriola o anche due biciclette.
Alle pareti è possibile appendere attrezzi come una zappa, una vanga o altri utensili, mediante i 4 ganci inclusi nella confezione.
Questo box è dotato anche di un pavimento, realizzato nello stesso materiale della struttura. La casetta può essere usata con il pavimento in dotazione. Il pianale però può essere usato anche per installare un piano aggiuntivo.
Molte persone che osservano questa casetta pensano che le istruzioni siano in tedesco ma non è così. Il foglio di istruzioni contiene solo delle figure, che spiegano come assemblare i pannelli.
L’assemblaggio del prodotto è mediamente difficile e va effettuato in due persone, però la casetta si installa senza troppo sforzo in circa 4 ore di lavoro, ed una volta montata è molto solida e stabile.
LEGGI ANCHE: Le 5 migliori casette porta attrezzi
PREZZO:
03 – EUROBRICO | in lamiera d’acciaio
La casetta da giardino Eurobrico è box solido e dal prezzo vantaggioso. Il capanno è formato da lastre di lamiera zincata, che hanno uno spessore di 0,25 mm.
La casetta ha una porta a doppia anta scorrevole. La porta è dotata di due maniglie in plastica bianca, che possono essere fissate con lucchetto e catena. Alcune persone però preferiscono praticare un foro passante nei pannelli della porta.
Il tetto è stato progettato per lasciar scivolare via l’acqua piovana e per resistere anche al peso della neve. L’interno della casetta riesce a restare asciutto anche nelle giornate di pioggia, poiché il box ha quattro griglie di areazione.
Questo modello è commercializzato nelle versioni “S”, “M”, “L” ed “XL”. Il modello che stiamo descrivendo è la versione “S”, che è larga 1,87 metri, alta 1,94 metri e profonda 1,31 metri. La versione “XL” invece larga 2,67 metri, alta 1,94 metri e profonda 3 metri. La versione “M” e la versione “L” hanno dimensioni intermedie.
Il box va montato su una base in legno, in cemento o in altro materiale simile, perché il pavimento interno manca. Alcune persone montano la casetta sul terreno, usando i picchetti contenuti nella confezione. Noi però consigliamo sempre di installare un pavimento, per evitare l’umidità.
Nella confezione trovi tutto l’occorrente per montare il box (pannelli, staffe, viti e tasselli). Il prodotto non è difficile da montare, e si installa in circa mezza giornata.
LEGGI ANCHE: Le migliori casette da giardino in resina
PREZZO:
04 – CASETTA OUTSUNNY | in lamiera d’acciaio
La casetta da giardino Outsunny è un modello dalle dimensioni medio-grandi, perfetto per chi non ha troppi attrezzi da custodire, ma vuole un box sufficientemente grande e da usare in comodità.
Le pareti del box sono in lamiera d’acciaio coibentata, che simula l’effetto legno e che isola l’interno della casetta dall’umidità.
La porta è larga 96 centimetri e ha due ante scorrevoli. Le piccole maniglie in metallo non sono adatte ad essere forate per installare un lucchetto, però un foro passante può essere fatto sui pannelli della porta.
Le quattro griglie d’areazione poste sul lato anteriore e posteriore della casetta hanno una protezione in plastica, e garantiscono una buona ventilazione interna.
La casetta misura 2,03 metri di larghezza, 1,17 metri di profondità e 1,85 metri di altezza. Il tetto ha i profili rinforzati e scanalature che fanno scivolare via la pioggia, ma anche il ghiaccio e la neve.
Il box non ha il pavimento, ma un telaio di ferro da usare come base. Il montaggio non è particolarmente difficile, però il prodotto arriva a casa in due colli abbastanza grandi e pesanti, quindi per installare la casetta bisogna essere almeno in due.
PREZZO:
top di gamma
05 – CASETTA OUTSUNNY | in lamiera di ferro
Questa casetta porta attrezzi è simile al modello precedente, ma è più grande ed adatta alle esigenze di chi ha tanti attrezzi o oggetti da custodire.
La struttura del prodotto è formata da pannelli in lamiera d’acciaio verniciato, che rende le parenti più resistenti alla corrosione della ruggine.
La porta ad ante scorrevoli è dotata di due maniglie prive di fori e quindi non può essere chiusa con un lucchetto. Molte persone però praticano un foro nei pannelli della porta e vi fanno passare una catena.
Anche questo box ha quattro griglie di areazione, utili per far circolare l’aria all’interno della casetta e tenere gli utensili sempre all’asciutto.
La porta è larga 96 centimetri e la casetta misura 2,67 metri in larghezza, 1,81 metri in profondità e 1,92 metri in altezza. Il tetto è inclinato all’indietro ed è verniciato in bianco, per favorire la rifrazione del sole e mantenere l’interno della casetta più fresco.
Il box ha un peso di 27 chili ed è venduto senza il pavimento. Il prodotto ha una base in ferro che può essere usata come supporto per l’installazione di un pavimento in calcestruzzo o in altro materiale.
Questa casetta arriva a casa in tre colli alti 1,50 metri e larghi circa 40 cm. Il montaggio richiede circa quattro ore ed è meglio effettuarlo in due o anche tre persone. Le istruzioni sono molto chiare, e i pannelli laterali e del tetto sono preforati.
PREZZO:
Lamiera, legno o PVC: i pro ed i contro
La lamiera, il legno e il PVC sono tre materiali molto diversi. Ognuno di questi materiali ha i suoi vantaggi e svantaggi, che ti descriviamo brevemente.
La lamiera di acciaio o di ferro
La lamiera impiegata per realizzare le casette da giardino è una lamiera di acciaio o di ferro sottoposta a zincatura. Grazie a questo trattamento l’acciaio o il ferro non arrugginiscono e resistono molto bene all’umidità e alla muffa.
Questo materiale ha lo svantaggio di durare meno dell’acciaio inossidabile, poiché
Un importante vantaggio di questo materiale però è il suo prezzo contenuto, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sulle migliori casette da giardino economiche.
Il legno
Il legno è un materiale naturale ed ha il grandissimo vantaggio di essere biodegradabile. Le casette costruite in questo materiale sono mediamente più stabili e pesanti delle altre.
I pannelli o gli assi di legno impiegati per le casette sono trattati con speciali vernici impermeabilizzanti, e quindi non sono ecologici al 100%. Però hanno un impatto minore sull’ambiente delle materie plastiche o dei metalli.
Il PVC
Il PVC ha il vantaggio di essere un materiale tra i più economici e versatili. Le casette da giardino realizzate in questo materiale resistono alla ruggine e agli altri agenti atmosferici.
Rispetto all’acciaio zincato o al legno però il PVC ha un ciclo di vita più breve. I box in plastica più economici quindi durano un po’ meno dei box in legno o in ferro. Alcune aziende però impiegano resine di altissima qualità e che durano a lungo. Le casette da giardino Keter, ad esempio, non hanno nulla da invidiare ai modelli in legno o in PVC.
Buonasera,
mi occorrerebbe una casetta da giardino da utilizzare come deposito in lamiera/acciaio delle seguenti dimensioni:
4,5 m di lunghezza
3 m di larghezza
1,9/2 m di altezza
Anche effetto legno qualora sia disponibile.
Grazie, cordiali saluti.