La motosega Alpina C25 è uno tra i più validi prodotti inseriti nel catalogo del marchio di produzione italiano. Le motoseghe Alpina hanno il pregio di essere affidabili attrezzi per la gestione del tuo giardino e di ogni spazio outdoor. Come avviene anche nel caso della C25, abbiamo la certezza di trovarci di fronte a un articolo di buona qualità, molto affidabile e capace di mantenere buon equilibrio nel rapporto tra qualità e prezzo.
Se sei capitato qui, vuol dire che sei alla ricerca di maggiori informazioni in merito alla funzionalità e alle performance garantite da questo strumento. La nostra recensione ti servirà proprio per questo: ti forniremo tutte le informazioni necessarie per toglierti dubbi e quesiti che possono normalmente sorgere in fase di scelta.
Motosega Alpina C25: La Nostra Recensione
La Motosega Alpina C25 è maneggevole, uno strumento utile per tagliare la legna, ma anche per potare la siepe che hai in giardino. Ha una struttura tale da permettere di effettuare tagli ampi, senza dover faticare in modo eccessivo, ma soprattutto puntando sul risparmio di tempo.
Chi cerca semplicità e precisione di taglio, ha finalmente trovato un attrezzo che saprà fare la differenza. La sua scheda tecnica è già, da sola, un ottimo biglietto da visita dal quale possiamo partire per conoscerla meglio:
- Dimensione del prodotto: 50 x 23,5 x 23 cm;
- Peso: 3,6 Kg;
- Motore a scoppio da 25,4 cc;
- Potenza: 900 watt;
- Livello sonoro: 110 dB;
- Barra di taglio: 25 cm;
- Velocità della catena: 21 m/s;
- Funzioni speciali: tensione della catena in modo facile e senza attrezzi con avvitamento laterale, manico ergonomico e sistema antivibrazioni;
- Avviamento semplificato grazie al sistema Easy Start;
- Basso impatto sonoro;
- Sistema di freno manuale e di inerzia.
A livello estetico si nota una struttura molto elegante, ergonomica, che viene dotata di impugnatura anteriore molto pratica. In questo modo permette di realizzare qualsiasi tipo di lavoro puntando su massima sicurezza e minimo sforzo. Il suo peso modesto, facilita così anche la gestione di sessioni di lavoro molto più lunghe rispetto alla media. E questo è sicuramente un dettaglio da non ignorare quando si considera il costo di un apparecchio del genere.
La potenza di un motore a scoppio di tutto rispetto
Parliamo di un motore a due tempi, per una motosega a scoppio che non deludono le aspettative. La motosega Alpina C25 assicura, come detto, prestazioni continue per diverse tipologie di taglio. Non si manifestano rallentamenti, anche se ti trovi a lavorare su tronchi più impegnativi e secchi. Oltre a una potenza di 900 watt, parliamo di una cilindrata del motore di 25,4 cm³.
La C25 raggiungere una velocità massima di 11000 rpm, oltre a un regime minimo dai 3200 ai 3400 rpm. Il tutto viene abbinato a un serbatoio per il carburante con capienza da 0,23 L. Visto che parliamo di carburante è bene aprire anche un capitolo legato all’avviamento di questa motosega, che viene reso agibile e pratico per mezzo del sistema Easy Start. Non ti dovrai più preoccupare di nulla: ti basta prendere la motosega e usarla subito, anche da freddo.
A livello di sicurezza, infine, non manca davvero nulla: la tecnologia innovativa del brand italiano ha fatto in modo di affidarsi non solo a un sistema di fremo manuale e di inerzia, ma anche all’anti vibrazione. Discorso analogo per la presenza del sistema di tensionamento con tanto di avvitamento laterale, ultimo tassello utile per rendere davvero completa questa motosega.
Motosega Alpina C25 prezzo
L’Alpina, grazie al suo ricco assortimento di prodotti per il giardinaggio, è riuscita a proporre sul mercato non solo tantissimi modelli, ma anche prezzi adatti a tutte le tasche. Ogni persona può trovare un attrezzo che faccia al caso tuo. Nel caso specifico della C25, avrai la certezza di portare a casa un ottimo modello di fascia media con poco più di 120 euro di spesa. Un costo che è assolutamente competitivo, soprattutto se consideriamo la potenza e la durata media di vita di questo accessorio da giardino. A parità di prezzo, è praticamente impossibile riuscire a trovare un altro modello che sia simile nelle prestazioni.
Motosega Alpina C25 opinioni
E’ vero che le motoseghe a scoppio sono spesso criticate perché considerate troppo pesanti, ma Alpina C25 è l’eccezione che conferma la regola. Anzi, è stata proprio realizzata per poter offrire tutto ciò che ognuno di noi cerca: è leggera ma potente, è adatta alle operazioni di potatura ma anche di taglio tronchi. Insomma si può lavorare su più fronti, senza correre il rischio di non sentirti equipaggiato a dovere per farlo.
Non è quindi un caso che, chi ha già avuto modo di provare questo strumento, lo abbia promosso a pieni voti. Viene fatto notare che, nel momento in cui si decide di effettuare operazioni di potatura, un hobbista ha bisogno di lavorare bene, senza fare troppa fatica.
Non mancano, ovviamente, anche gli aspetti negativi legati all’acquisto della C25, che per quanto sia versatile e potente in fase di taglio, non può essere considerata un modello professionale. Ma in questo caso c’è da fare un’ulteriore osservazione: fin dall’inizio di questa recensione abbiamo sottolineato che lo scopo di Alpina non è quello di puntare sui pro con la C25. L’idea è invece quella di offrire un accessorio che sia adatto a un altro tipo di lavoro, svolto in prevalenza da hobbisti.
A questo punto non possiamo fare altro che passare la palla a te: la scelta finale resta pur sempre la tua, con la consapevolezza di voler trovare un prodotto per la potatura, che sia efficace al 100%.
[ratings]