Lo svettatoio Fiskars è un attrezzo specifico per il giardinaggio, utilizzato in particolare per eseguire la potatura dei rami, verdi o secchi e non eccessivamente spessi, situati più in alto, senza necessità di ricorrere a scale e altri supporti poco stabili.
É uno strumento normalmente usato non solo dai professionisti ma anche da chi possiede un piccolo giardino o uno spazio verde con alberi da frutta, rampicanti, siepi di recinzione e arbusti di diversi tipo, grazie alla possibilità di raggiungere un’altezza anche di cinque o sei metri.
Le caratteristiche tecniche del tagliarami Fiskars rendono questo utensile estremamente pratico, semplice da utilizzare e sicuro, ideale per i più esperti ma anche per chi ha iniziato da poco ad avvicinarsi al mondo del giardinaggio. La gamma di modelli realizzata dall’azienda comprende svettatoi elettrici e manuali, il cui principio di funzionamento è comunque simile: si tratta, sostanzialmente, di un attrezzo costituito da un’impugnatura e un’asta telescopica, alla cui sommità è fissata una cesoia dalle lame piuttosto robuste.
In questo modo, arrivare ai rami più alti ed ai punti di difficile accesso è possibile senza la necessità di ricorrere a scalette e altri mezzi instabili e precari, considerando inoltre che il terreno di un giardino non è mai perfettamente piano. Tutti i modelli Fiskars di svettatoio telescopico si prestano a soddisfare esigenze di diverso genere, inoltre possono essere ulteriormente potenziati grazie all’aggiunta di alcuni accessori, dalla lama seghettata alle forbici specifiche per il taglio dei rami verdi.
I migliori troncarami Fiskars elettrici e manuali da acquistare online
1. Fiskars svettatoio per rami verdi e freschi
Questo svettatoio Fiskars a funzionamento manuale è stato progettato per agevolare il taglio di legno fresco e di rami verdi, grazie alla lama bypass, fino ad un diametro di circa tre centimetri. Leggero e maneggevole, è facile da utilizzare anche nel caso di ramificazioni molto fitte e permette di raggiungere anche i punti più difficili senza necessità di ricorrere ad una scala.
La testa di taglio ruota a 230° per permettere di lavorare anche nelle aree più intricate, la controlama presenta una guida di taglio di colore arancione che facilita il posizionamento delle cesoie lungo i rami. Il manico in alluminio è rivestito in materiale antiscivolo per garantire un’ottima presa e la catena, montata all’interno, si aziona semplicemente tirando l’impugnatura, in modo da garantire la massima potenza di taglio senza fare alcuna fatica.
Le lame delle cesoie sono in acciaio massiccio di alta qualità e assicurano resistenza e durata nel tempo. Lo strumento pesa poco più di un chilogrammo e, grazie all’asta lunga 1,6 metri, consente di raggiungere un’altezza di oltre tre metri. É compatibile con la lama seghettata per rami e l’accessorio coglifrutta di Fiskars.
2. Fiskars Universal Cutter telescopico
Gli svettatoi Fiskars Universal Cutter sono stati concepiti per permettere di lavorare sia sui rami bassi che ad una quota di circa cinque / sei metri, evitando di utilizzare la scala o di lavorare in posizioni instabili e rischiose.
Il meccanismo di taglio è molto semplice da utilizzare: per azionarlo è sufficiente tirare il pomello arancione dell’impugnatura verso il basso. L’asta telescopica permette di raggiungere facilmente i rami più alti di alberi da frutta, ulivi, rampicanti e siepi, la testa orientabile e la leggerezza dello strumento (pesa circa un chilogrammo) lo rendono maneggevole e versatile, ideale anche per lavorare nei punti più difficili e intricati.
Il manico telescopico si estende fino a 4,10 metri, l’impugnatura ergonomica e antiscivolo garantisce una presa salda e sicura. Le lame di cui è dotato questo svettatoio sono ideali per tagliare rami di legno fresco del diametro di circa 3,5 centimetri.
Leggi la nostra recensione completa allo svettatoio Fiskars UP86
3. Potatore telescopico Fiskars
Questo svettatoio telescopico di Fiskars consente di tagliare i rami situati anche ad un’altezza di circa cinque / sei metri senza la necessità di ricorrere a scale e altri supporti precari e rischiosi. Molto semplice da utilizzare, versatile e maneggevole grazie all’asta telescopica di oltre quattro metri di lunghezza e alla testa di taglio orientabile, lo strumento è in grado di tagliare i rami di alberi da frutta, ulivi, siepi e rampicanti, raggiungendo facilmente anche le aree più difficili.
La praticità di utilizzo dello strumento permette di alternare il taglio di rami situati ad altezze diverse lavorando anche per tempi piuttosto prolungati ed effettuando, ad esempio, la potatura di piantagioni di kiwi e frutteti. Il peso contenuto, circa due chilogrammi, e il meccanismo di taglio semplice e sicuro, rendono questo strumento ideale per tagliare rami di un diametro massimo di circa tre centimetri.
Anche se usato alla massima estensione dell’asta telescopica, circa 3,70 metri, la possibilità di impugnatura centrale o all’estremità offre la massima stabilità, ideale anche per i meno esperti di potatura e taglio dei rami.
4. Svettatoio telescopico Fiskars per rami freschi
Questo svettatoio telescopico Fiskars dotato di lama bypass è progettato specificamente per il taglio del legno verde e dei rametti più sottili e flessibili, permettendo comunque di lavorare con rami del diametro massimo di circa 3,5 centimetri.
La testa di taglio ruota a 230° ed è bloccabile in qualsiasi posizione, per lavorare anche nei punti più ramificati, la guida arancione della controlama migliora la visibilità e rende più facile le operazioni di potatura. L’asta telescopica si estende da 2,4 a 4 metri, offrendo la possibilità di raggiungere agevolmente anche un’altezza di circa sei metri.
Le lame della cesoia sono in acciaio robusto e di alta qualità, il manico è in alluminio rivestito con materiale antiscivolo, per avere la sicurezza della presa durante il lavoro. Si tratta di un prodotto maneggevole e versatile, ideale per effettuare la potatura dei rami alti ma anche per altri lavori di manutenzione in giardino, ad esempio per liberare gli alberi dalla presenza di edera, rovi e rampicanti selvatici.
Scegliere il modello di tagliarami Fiskars più adatto alle proprie esigenze
Il marchio Fiskars offre un vasto assortimento di tagliarami e svettatoi dotati di asta estensibile, dai più semplici ai modelli semiprofessionali. Per esigenze di base, ad esempio la manutenzione e gestione di un piccolo giardino o degli alberi da frutto in vaso, è sufficiente uno strumento manuale, leggero, pratico e versatile, che consenta di tagliare facilmente sia i rami bassi che le parti più elevate di arbusti, alberelli e siepi.
Nella valutazione del dispositivo ideale, è importante verificare soprattutto le caratteristiche e la qualità della lama delle cesoie, per accertarsi che siano adatte a tagliare i rami del proprio giardino. In genere, le cesoie di uno strumento tagliarami possono essere del modello a incudine, per il taglio netto dei rami più secchi, oppure del tipo a uncino, detto bypass, per consentire il taglio graduale dei rami sottili e freschi senza danneggiare la pianta.
I modelli di svettatoio di tipo professionale, dotati di motore elettrico, sono raccomandati per gli utenti più esperti o comunque per chi necessita uno strumento performante, al fine di lavorare più a lungo e di gestire aree verdi di maggiore dimensione.
In generale, i tagliarami Fiskars sono molto più semplici e maneggevoli di altri utensili, ad esempio i decespugliatori, al confronto dei quali sono anche più economici. La lama di uno svettatoio può tagliare con la massima precisione rami singoli o gruppi di rami sottili con una singola manovra effettuata dall’impugnatura che, azionando una catena o un sistema di corde e carrucole, permette di effettuare un taglio perfetto senza la necessità di usare uno strumento a motore.
Per individuare il tipo di svettatoio ideale, è opportuno verificare le caratteristiche delle piante presenti nel proprio giardino: per alberi piuttosto alti occorre un’asta telescopica in grado di raggiungere oltre quattro metri di lunghezza, per il taglio di rampicanti e siepi con rami molto fitti è importante disporre di uno strumento con angolo di taglio orientabile e regolabile. Anche il peso è una caratteristica da prendere in considerazione: specialmente per chi non ha esperienza di giardinaggio, si raccomanda di scegliere uno strumento molto leggero.
Gli accessori e i ricambi dello svettatoio Fiskars
Fiskars offre inoltre una serie di accessori e di ricambi per effettuare la manutenzione completa dei troncarami, così come di ogni altro attrezzo dedicato al giardinaggio. Il lavoro di taglio e potatura di alberi e siepi comporta infatti una notevole usura delle lame, che devono essere periodicamente lubrificate, affilate e talvolta anche.
Sono disponibili lame di ricambio per le cesoie, lame seghettate, impugnature e pomelli, cavi per l’asta estensibile e ogni genere di minuteria metallica, per mantenere sempre lo svettatoio in eccellenti condizioni e preservarne il perfetto funzionamento.
[ratings]