Per effettuare la manutenzione e la rasatura di superfici erbose di dimensioni abbastanza ampie, sia in un contesto pubblico che privato, dal prato di casa al parco o al giardino condominiale, la soluzioni migliore è quella di valutare con attenzione le proposte del mercato e scegliere il miglior trattorino tagliaerba, orientandosi verso quel modello che riesca a rispondere meglio alle proprie esigenze, sia economiche che tecniche.
Il trattorino tagliaerba è una macchina molto versatile e relativamente semplice da guidare e utilizzare. La maggior parte dei modelli di trattorino rasaerba non richiede un’esperienza specifica e, se utilizzato correttamente, questo strumento permette di lavorare con rapidità e di ottenere facilmente un prato in perfette condizioni.
Per raggiungere il risultato ideale, si raccomanda ovviamente di scegliere tra i trattorini tagliaerba delle migliori marche, e, prima di procedere con l’acquisto di un certo modello, di controllarne con attenzione le prestazioni, la potenza, la semplicità di utilizzo, le dimensioni e il design, per avere la certezza di scegliere la versione più adatta per gestire il proprio spazio verde.
Scegliere il miglior trattorino tagliaerba: quali sono i modelli reperibili online
1.Rider trattorino rasaerba McCulloch M105-77X
Il trattorino rasaerba McCulluch M105-77X è una macchina potente e dalle ottime performance, semplice da utilizzare, dall’estetica piacevole e ideale soprattutto per la manutenzione delle superfici erbose di dimensioni medie. Garantisce un taglio regolare e preciso, è molto robusto e resistente all’uso.
È dotato di un motore Briggs & Stratton monocilindro a 4 tempi alimentato a benzina con sistema di accensione elettronica, della cilindrata di 344 cc e della potenza di 8.35 Hp, che offre eccellenti prestazioni e una ridotta necessità di manutenzione.
Il cambio meccanico permette di impostare quattro diverse marce più la retromarcia, la lama mulching è montata su piatto basculante, la larghezza di taglio è di 77 centimentri e l’altezza può essere regolata su quattro posizioni diverse da 39 a 102 millimetri.
Le ruote sono dotate di pneumatici di grande formato, che offrono un’eccellente trazione senza compromettere il tappeto erboso, il raggio di sterzata consente di muoversi agevolmente anche negli spazi di difficile accesso, il sedile garantisce il massimo comfort, può essere regolato a piacere ed è munito di molle per evitare il disagio in caso di terreno irregolare.
Questo trattore rasaerba è configurato per effettuare il taglio mulching di serie, ovvero per provvedere alla triturazione dell’erba e rilasciarla sul terreno, dove svolge un’utile funzione di fertilizzante naturale, eliminando inoltre il problema della raccolta e dello smaltimento degli sfalci prodotti durante la rasatura. È bene ricordare che poter usufruire di un ciclo biologico equilibrato tramite questo metodo di taglio, si raccomanda di irrigare regolarmente il prato e di provvedere a rasare l’erba abbastanza spesso.
È comunque possibile anche acquistare a parte l’apposito accessorio e provvedere a raccogliere l’erba tagliata.
2.Rider trattorino tagliaerba Alpina BT 66 Q
Il rider trattorino tagliaerba Alpina B 66 Q è uno dei più piccoli realizzati da questo marchio, ed è ideale per la manutenzione di spazi erbosi di medie dimensioni dalla superficie relativamente regolare. Il motore è un GPP monocilindrico a 4 tempi specifico per il giardinaggio, con accensione elettronica e alimentato a benzina, della potenza di 4,89 Hp e della cilindrata di 224 cc. Il cambio è manuale, a quattro marce più retromarcia.
Il trattorino offre di serie la modalità di taglio con cesto di raccolta: l’erba tagliata viene convogliata direttamente nel sacco, molto semplice da sganciare e svuotare, permettendo così di lasciare il prato perfettamente pulito. L’alternativa è il taglio mulching, che comporta la polverizzazione dell’erba e il conseguente spargimento sul prato, con funzione di fertilizzante naturale, evitando così il problema dello smaltimento. Il sistema mulching è comunque da preferirsi per i prati di dimensioni medie che vengono irrigati regolarmente e rasati abbastanza spesso.
La terza modalità di taglio è lo scarico laterale, da preferirsi per i prati molto ampi dove non è necessario raccogliere gli sfalci. Il passaggio da un sistema all’altro è comunque molto semplice.
Il piatto basculante del trattorino ha un diametro di 66 centimetri, l’altezza di taglio può essere regolata in sei posizioni diverse da 30 a 75 millimetri.
I comandi sono molto semplici da usare e facilmente accessibili, si tratta di un attrezzo ideale anche per i meno esperti, compatto, di piccole dimensioni, affidabile e molto versatile.
3. Rider trattorino rasaerba MTD 76 SDE
Il rider trattorino rasaerba MTD 76 SDE è un attrezzo progettato in particolare per la manutenzione delle aree verdi di dimensioni medio-piccole. Agile, compatto e maneggevole, è ideale negli spazi ristretti e nei prati in cui siano presenti diversi ostacoli, quali possono essere siepi, alberi, fontane o altro.
È dotato di motore monocilindrico a benzina della cilindrata di 382 cc e della potenza 10,5 Hp, con cambio transmatico a sei marce più retromarcia. Il trattorino si presenta con un design piacevole ed essenziale e dimensioni ridotte, è molto semplice da manovrare e utilizzare e permette manovre rapide e perfette anche in uno spazio particolarmente ridotto.
Il piatto monolama offre una larghezza di 76 centimetri e cinque posizioni differenti per l’altezza di taglio.
Il sistema di taglio di serie è lo scarico laterale, adatto per le superfici più ampie e dove non vi sia necessità di raccogliere gli sfalci d’erba, per i prati che non vengono rasati di frequente e in tutte quelle situazioni in cui il sistema mulching non si rivelerebbe adatto.
L’alternativa è, appunto, il taglio mulching, che evita il disagio dello smaltimento dell’erba sminuzzando finementi gli sfalci e distribuendoli sul terreno. Il taglio mulching comporta un’ottima azione fertilizzante naturale, per raggiungere risultati eccellente è necessario provvedere spesso al taglio dell’erba. Il passaggio da un metodo all’altro avviene con estrema facilità.
Questo trattorino si addice a chi preferisca uno strumento semplice, maneggevole ma dalle ottime prestazioni.
4. Trattorino tagliaerba McCulloch M145-97C PWR
Il trattorino rasaerba McCulloch M145-97TC è uno strumento potente e dalle performance elevate, dotato di funzioni sofisticate, design moderno e piacevole e scocca realizzata completamente in acciaio smaltato. È ideale per la manutenzione di un giardino privato, ma può essere adatto anche per la gestione di ampi spazi verdi e per effettuare lavori complessi.
Le principali particolarità di questo trattorino sono il cambio automatico Power Drive e il cesto di raccolta molto capiente. Il motore Briggs & Stratton monocilindrico, di qualità professionale, ha una potenza di 11,39 Hp e una cilindrata di 500 cc. Il cambio automatico è molto facile da utilizzare e permette di controllare rapidamente la velocità del trattorino con la sola lieve pressione del piede.
Il sistema di taglio di serie è con cesto di raccolta della capienza di 220 litri, facilissimo da rimuovere e da svuotare. In alternativa è possibile impostare il taglio mulching, più adatto per un prato di dimensioni medie e ben irrigato e per chi è solito provvedere spesso alla rasatura.
Il piatto di taglio basculante a due lame ha una larghezza di 97 centimetri, l’altezza di taglio può essere regolata in sei posizioni da 38 a 102 millimetri. I comandi del trattorino sono di facile accesso, situati sul cruscotto, il sedile è ampio, confortevole e ben ammortizzato. Ottimo anche il raggio di sterzata, che consente di manovrare il trattorino anche in aree dalle dimensioni ridotte.
5. Trattorino tagliaerba rider McCulloch M125-85F con piatto frontale
Il minitrattore rasaerba McCulloch M125-85F offre prestazioni sofisticate, affidabilità e precisione, e rappresenta la soluzione ideale per gestire ampie superfici erbose dalla conformazione complessa, permettendo di muoversi agevolmente tra alberi, cespugli, aiuole, fontane o vasi e in prossimità di recinzioni e pareti.
Facilissimo da manovrare, è dotato di piatto di taglio ad installazione frontale, che consente di controllare meglio l’area di lavoro e favorisce la visibilità, semplificando i movimenti soprattutto nei punti di difficile accesso.
In particolare, la semplice manovrabilità dello sterzo rende il trattorino tagliaerba McCulloch M125-85F perfetto anche per chi non avesse alcuna esperienza con questo tipo di strumenti, offrendo la possibilità di raggiungere eccellenti risultati con la minima fatica. Infatti, grazie all’esclusivo sistema di sterzo, il trattorino può aggirare facilmente gli ostacoli, evitando di lasciare strisce di terreno e angoli non tagliati.
Il motore monocilindrico a 4 tempi Briggs & Stratton di cui è dotato, alimentato a benzina, ha una cilindrata di 344 cc e una potenza di 8,72 Hp. Il sistema di trasmissione idrostatica con doppio pedale risulta essere molto più pratico e funzionale di una trasmissione meccanica tradizionale: è sufficiente variare leggermente la pressione sui pedali per intervenire immediatamente sulla velocità del trattore e regolarsi in base alle condizioni del prato e alla conformazione del terreno.
Il sistema di taglio è costituito da due lame la cui posizione frontale facilita il lavoro nei punti più difficili, la larghezza è di 85 centimetri, l’altezza di taglio è regolabile su cinque posizioni differenti.
È possibile impostare la macchina per il taglio mulching, che consiste nello sminuzzare finemente gli sfalci di erba e ridistribuirli sul prato dove agiscono da fertilizzante, e per lo scarico posteriore a terra, ideale per tagliare l’erba leggermente alta. Passare da un metodo all’altro è molto facile: basta rimuovere una vite situata nella parte posteriore e smontare la paratia.
Quali sono le principali caratteristiche di un trattorino tagliaerba di qualità
La funzione principale di un mini trattore tagliaerba è quella di poter gestire senza fatica prati di grandi dimensioni e dal perimetro irregolare con angoli di difficile accesso. In genere, questi attrezzi sono caratterizzati da un design che li rende in grado di muoversi anche negli spazi ridotti, di aggirare gli ostacoli e di arrivare facilmente a ridosso di pareti, cancelli e siepi di recinzione.
Il costo dei trattorini rasaerba può apparire elevato, ma occorre considerare che si tratta di veri e propri mini trattori dalle elevate prestazioni, dotati di motore a scoppio, di un disco di taglio con una o due lame il cui diametro di solito supera i 75 centimetri e di un sistema di trasmissione meccanico o, nei modelli di fascia più alta, idrostatico.
Acquistare un trattorino rasaerba è un importante investimento destinato ad una lunga durata nel tempo, considerando l’estrema resistenza all’uso di questi attrezzi.
Le caratteristiche da prendere in considerazione prima di acquistare un trattorino tagliaerba sono:
- la potenza del motore e la cilindrata;
- la possibilità di scegliere tra diverse modalità di taglio;
- il tipo di trasmissione che, come si è detto, può essere meccanica o idrostatica;
- la facilità di guida e di impostazione delle marce;
- il comfort e l’ergonomia del sedile e del volante;
- il design e le dimensioni del veicolo.
La scelta deve correlarsi all’ampiezza del proprio terreno erboso: un prato molto grande richiederà un trattorino rasaerba di potenza maggiore e dalle prestastazioni più sofisticate, per velocizzare il lavoro senza perdere di precisione e per effettuare con facilità le manovre.
Precisione e rapidità nell’eseguire il taglio del prato
Se l’esigenza è quella di effettuare il taglio di un prato di dimensioni medio-grandi, il mini trattore tagliaerba costituisce senza dubbio la soluzione migliore, e chi utilizzava altri strumenti si renderà immediatamente conto della differenza. Potrebbe essere necessario, per i meno esperti, prendere un po’ di confidenza con questo tipo di macchina e con il relativo sistema di taglio, ma in breve tempo si noteranno sia le performance dell’attrezzo, sia il risultato ottenibile.
I modelli migliori coniugano perfettamente la potenza del motore, la precisione del taglio, la semplicità di utilizzo e l’ergonomia, trasformando il taglio dell’erba in un’esperienza divertente e piacevole, oltre ad offrire la possibilità di avere un giardino sempre impeccabile e perfetto.
Come si è detto, per ottenere il risultato migliore occorre scegliere trattorini rasaerba delle migliori marche, realizzati con materiali di alta qualità e in grado di offrire prestazioni elevate senza richiedere complicati interventi di manutenzione. Da parte di chi utilizza già un trattorino tagliaerba, le opinioni e le recensioni sono favorevoli e concordi nel confermare l’affidabilità, la maneggevolezza e le prestazioni elevate e la precisione del taglio, anche in caso di erba leggermente alta e aree verdi dalla forma complessa.
La potenza del motore di un trattorino tagliaerba
Il motore di un trattorino taglierba di buona qualità deve offrire un’eccellente livello di potenza, anche se si tratta generalmente di motori ad uno o due cilindri: infatti, nella maggior parte dei casi, i trattorini tagliaerba delle migliori marche montano motori prodotti da altre aziende, specializzate in questo tipo di componenti.
La potenza del motore determina la velocità del mini trattore tagliaerba e le sue prestazioni: la scelta a disposizione è molto ampia e per ottenere le migliori performance si consiglia di acquistare un modello dotato di un motore dalla potenza proporzionata all’ampiezza del terreno: ad un giardino più vasto si addice una potenza superiore.
Il meccanismo di trasmissione
Come si è visto, alcuni modelli di trattorino rasaerba dispongono di una trasmissione idraulica in alternativa alla tradizionale trasmissione meccanica, di solito si tratta di una caratteristica delle macchine di fascia più alta.
La presenza di una trasmissione idraulica non influisce particolarmente sulla potenza e sulle performance del mini trattore, tuttavia, permettendo movimenti più rapidi e fluidi, rende il mini trattore adatto per lavorare in qualsiasi contesto, anche all’interno di parchi e giardini dove è necessario introdursi in passaggi di difficile accesso, aggirare numerosi ostacoli e sterzare spesso in uno spazio limitato.
Le modalità di taglio dell’erba
Quasi tutti i trattorini tagliaerba lavorano con la modalità mulching quale impostazione standard. Questo significa che gli sfalci d’erba vengono triturati finemente e distribuiti sul prato, evitando il disagio della raccolta e dello smaltimento e svolgendo allo stesso tempo un’efficace azione fertilizzante. Alcuni modelli più sofisticati di mini trattore sono comunque forniti di sacco per la raccolta offerto in dotazione, mentre per i più economici è quasi sempre possibile acquistarlo a parte come accessorio.
Il taglio mulching è un ottimo sistema per mantenere il prato non solo esteticamente perfetto ma anche in ottima salute, per usufruirne di tutti i vantaggi è comunque necessario che la rasatura dell’erba venga effettuata piuttosto di frequente. Nel caso in cui si prevedano interventi più saltuari, è da preferirsi la raccolta degli sfalci tramite l’apposito sacco.
Un altro elemento da considerare è la posizione del disco su cui sono montate le lame: i trattorini tagliaerba con disco frontale sono più adatti per i terreni dalla conformazione complessa, con passaggi difficili, spazi ristretti, ostacoli e lievi irregolarità.
Scegliere il modello migliore di trattorino tagliaerba
La scelta del trattorino tagliaerba ideale, come si è visto, dipende essenzialmente dalle proprie esigenze di manutenzione del verde, dalle proprie abitudini e dal budget disponibile. Si tratta in ogni caso di un investimento abbastanza consistente, poiché non esistono modelli realmente economici. Inoltre è preferibile orientarsi verso quelli che sono i marchi più noti e i modelli più recenti, per contare su migliori prestazioni, affidabilità e semplicità di utilizzo. Acquistando online il proprio trattorino tagliaerba è spesso la scelta migliore, poiché permette di usufruire di sconti, promozioni e prezzi ridotti.
[ratings]