Scegliere il Trattorino Tagliaerba Castelgarden adatto al proprio giardino

Un trattorino Castelgarden è uno strumento di alta qualità, progettato e realizzato da uno dei più importanti marchi del settore a livello europeo, noto per la vasta produzione di trattori tagliaerba e di rasaerba tradizionali di alta qualità. Castelgarden offre la garanzia di elevati standard produttivi, di un design tipicamente italiano e di un’estrema attenzione ad ogni dettaglio.

I trattorini tagliaerba Castelgarden montano motori Briggs & Stratton, Honda e Kawasaki, conosciuti per le doti di affidabilità, resistenza all’uso e performance elevate.

Il marchio propone un assortimento di trattorini tagliaerba tra i quali è facile trovare il modello ideale per risolvere le proprie esigenze, sia in relazione al proprio prato che al budget disponibile. La produzione comprende trattorini rider per superfici erbose di medie dimensioni, trattorini a taglio frontale e modelli a scarico laterale o posteriore che possono gestire aree anche di 8000 metri quadri.

Anche per i trattorini tagliaerba Castelgarden i prezzi non possono certo essere dei più economici, tuttavia i rivenditori specializzati e soprattutto gli stores online offrono spesso sconti e riduzioni che rappresentano un sicuro vantaggio.

Leggi la nostra guida ai Migliori Trattorini Tagliaerba.

Leggi anche: Trattorino Tagliaerba Professionale | Trattorino Tagliaerba Mcculloch | Trattorino Tagliaerba Honda


Scegliere il miglior trattorino Castelgarden: quali sono i modelli da acquistare online


1. Trattorino tagliaerba Castelgarden CG98 SD

Il trattorino rasaerba Castelgarden CG98 SD è semplice da usare e garantisce ottimi risultati negli spazi ampi e privi di ostacoli particolari. Il sistema di scarico laterale permette di lavorare bene anche in caso di erba piuttosto alta, riducendo al minimo i tempi di lavoro.

Trattorino-tagliaerba-Castelgarden-1

Questo trattorino è dotato di un motore GGP a 4 tempi alimentato a benzina con sistema di accensione elettronico, della potenza di 11,5 Hp e della cilindrata di 352 cc, e di un sistema di trasmissione meccanico con cambio 5 marce e retromarcia.

Il piatto di taglio basculante monta due lame del diametro di 98 centimetri, le ruote offrono un ottimo raggio di sterzata, ideale per agevolare le manovre anche in uno spazio ridotto. L’altezza di taglio può essere regolata in 7 diverse posizioni, da 25 a 80 millimetri.

Il sistema di taglio di serie è a scarico laterale: utilizzando questa modalità l’erba tagliata viene lasciata sul prato. È la soluzione adatta per i prati che non vengono tagliati frequentemente, soprattutto quando l’erba è ormai alta e non può essere trattata con il mulching né con il cesto di raccolta.

A richiesta, il trattorino Castelgarden CG98 SD può essere dotato di sistema di taglio mulching, che consiste nel triturare finemente gli sfalci prodotti con la rasatura distribuendoli sulla superficie del prato, evitando il problema della raccolta e dello smaltimento e apportando al terreno un’efficace azione fertilizzante. Per favorire il perfetto ciclo biologico determinato dal mulching, occorre però provvedere frequentemente al taglio dell’erba. La conversione da un sistema all’altro è semplicissima da effettuare: basta applicare l’apposito tappo allo scarico laterale dell’erba.

Questo trattorino rasaerba di Castelgarden è ideale per chi desideri disporre di un attrezzo di alta qualità, dalle caratteristiche e prestazioni di livello professionale.


2. Rider trattorino tagliaerba Castelgarden XE 866B

Il trattorino tagliaerba Castelgarten XE 866 B è il più piccolo di tutta la gamma di rider tosaerba, ed è perfetto per la manutenzione delle aree verdi di medie dimensioni prive di ostacoli particolari.

trattorino-tagliaerba-Castelgarden-2

È dotato di un ottimo motore monocilindrico a 4 tempi con avviamento elettrico Briggs & Stratton serie 875, della cilindrata di 190 cc e della potenza di 3,75 Hp, con sistema di trasmissione meccanico e cambio a 4 marce più retromarcia.

Il piatto di taglio monolama basculante ha una larghezza di 66 centimetri, l’altezza può essere impostata scegliendo tra sei posizioni differenti tra 30 e 80 millimetri. Il sistema di taglio di serie prevede la raccolta degli sfalci nell’apposito cesto, molto facile da sganciare, in maniera tale da lasciare il prato perfettamente pulito.

A richiesta è disponibile il sistema di taglio mulching, che consiste nello sminuzzare finemente gli sfalci per spargerli sul prato, evitando il disagio dello smaltimento e usufruendo di un ottimo effetto fertilizzante. Per ottenere il massimo beneficio da questo taglio è necessario irrigare regolarmente il prato ed effettuare frequentemente la rasatura dell’erba. Il passaggio da un sistema all’altro è comunque semplice e veloce.

Il trattorino è dotato di sedile confortevole e regolabile, volante ergonomico, ruote pneumatiche e vano portaoggetti. È comodo, pratico e funzionale, facile da utilizzare anche per i meno esperti. È l’attrezzo ideale per chi desideri disporre di un prodotto piccolo, semplice e compatto ma dalle ottime prestazioni.


3. Rider trattorino tagliearba Castelgarden XF140 HD

Il trattorino tagliaerba Castelgarten XF140 HD è uno dei modelli più piccoli della gamma, offre eccellenti prestazioni ed è ideale da utilizzare per la manutenzione degli spazi verdi di medie dimensioni privi di ostacoli particolari.

trattorino-tagliearba-Castelgarden-3

È dotato di un motore a scoppio Briggs & Stratton monocilindrico a 4 tempi della cilindrata di 344 cc e della potenza di 9 Hp, considerato uno dei migliori per quanto riguarda il settore del giardinaggio e dell’agricoltura. Il motore dispone di sistema di avviamento elettrico, il cambio è automatico con trasmissione idrostatica a due leve, facile e veloce da controllare anche con una sola mano ed estremamente resistente all’uso.

Questo trattorino offre il sistema di taglio con cesto di raccolta montato di serie, facilmente rimovibile ed ideale per raccogliere direttamente gli sfalci lasciando il prato perfettamente pulito.

L’attrezzo dispone inoltre del sistema di taglio mulching, che provvede a triturare l’erba lasciandola sul prato, dove svolge un efficace effetto fertilizzante ed evita il disagio dello smaltimento. Passare da un metodo all’altro è semplicissimo: basta rimuovere l’apposito tappo. Tuttavia, il sistema mulching necessita un’irrigazione regolare e una certa frequenza nell’effettuare il taglio: solo in questo modo è possibile mantenere il prato in perfetta salute.

Il piatto lame è basculante, la larghezza di taglio è di 72 centimentri mentre l’altezza di taglio può essere regolata su 7 posizioni diverse da 30 a 80 millimetri.

Questo trattorino risulta semplice da utilizzare anche per chi non avesse esperienza, grazie al sedile confortevole e regolabile, al volante ergonomico e al serbatoio facilmente accessibile. Rappresenta la scelta ideale per chi desideri un attrezzo versatile e compatto ma dalle ottime prestazioni.


4. Trattorino tosaerba Castelgarden XHT 240 4WD

Il trattorino rasaerba Castelgarden XHT 240 4WD è uno strumento ideale per gestire prati di ampie dimensioni, grazie al capiente cesto di raccolta e al piatto di taglio a doppia lama dal diametro di 102 centimetri.

Inoltre, il sistema di trasmissione a quattro ruote motrici garantisce un’eccellente trazione anche su terreni in pendenza fino al 25%. Per facilitare il lavoro, soprattutto sulle grandi superfici, il trattorino è dotato di sistema di frizione elettromagnetica e attivazione automatica delle lame.

Trattorino-tosaerba-Castelgarden-4

Il trattorino rasaerba Castelgarden XHT 240 4WD monta un motore alimentato a benzina Briggs & Stratton Intek 8240 V-Twin a due cilindri, della cilindrata di 724 cc e della potenza di 15,56 Hp, con pompa dell’olio, lubrificazione forzata e sistema di avviamento elettronico. Si tratta di un motore progettato per garantire performance elevate e una lunga durata nel tempo.

Le lame montate di serie sono adatte per il sistema di taglio con cesto di raccolta, nel caso in cui si desideri effettuare il taglio mulching, che prevede la triturazione degli sfalci e il relativo spargimento sul prato, è necessario sostituirle con quelle apposite, fornite in dotazione. L’innesto delle lame sul piatto basculante è elettromagnetico, l’altezza di taglio può essere regolata a piacere su nove posizioni differenti, da 25 a 100 millimetri.

I comandi del trattorino sono facilmente accessibili e molto semplici, la strumentazione permette di controllare e regolare con precisione tutte le funzioni dello strumento. La postazione di guida e il volante sono progettati per garantire ergonomia e comfort e permettere lunghe sessioni di lavoro. Si tratta di uno strumento potente, perfetto praticamente su qualsiasi tipo di terreno e, al contempo, facilissimo e comodo da utilizzare.


Scegliere il trattorino Castelgarden ideale per il proprio spazio verde

La gamma Castelgarden di trattorini offre un’ampia possibilità di scelta, che permette ad ognuno di risolvere le proprie esigenze di manutenzione di prati, giardini e spazi verdi in genere. Si tratta di strumenti di alta qualità, dalle prestazioni elevate, semplici e maneggevoli, che permettono di mantenere il prato di casa in perfette condizioni riducendo al minimo il tempo e la fatica.

Sono disponibili in numerosi modelli, tra cui scegliere quello ideale sia in base alle caratteristiche del giardino che al proprio budget economico. I trattorini più piccoli, che offrono il sistema di taglio a scarico posteriore di serie, montano un motore di potenza fino a 14 Hp, sono ideali per i giardini estesi fino a 3000 metri quadri e si muovono agevolmente anche negli angoli di difficile accesso. Per gli spazi verdi fino a 5000 / 6000 metri quadri, Castelgarden propone trattorini di potenza superiore, fino a 17,5 Hp, con sistema di cambio meccanico o idrostatico e taglio a scarico posteriore o laterale.

Nel caso di terreni molto vasti, con irregolarità e pendenze, è possibile scegliere un trattorino con ruote motrici, motore bicilindrico, trasmissione idrostatica e taglio mulching di serie, adatto per gestire qualsiasi situazione.

Il sistema di taglio mulching è disponibile come opzione aggiuntiva anche sui modelli a scarico posteriore, si consiglia comunque di utilizzarlo solo quando si provvede al taglio dell’erba con una certa regolarità e frequenza, per favorire l’effetto fertilizzante degli sfalci d’erba sminuzzati.

I trattorini tagliaerba Castelgarden richiedono una minima manutenzione, è comunque di fondamentale importanza mantenerne ogni parte perfettamente pulita, svuotare il sacco di raccolta e rivolgersi periodicamente ad un centro autorizzato per il tagliando di controllo.

[ratings]

 

[Voti: 1 Media: 5]
Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo