I trattorini tagliaerba professionali sono strumenti per la manutenzione del verde, il giardinaggio e la gestione di prati e superfici erbose, dal piccolo giardino di casa, al parco condominiale, all’area verde pubblica. In base al modello scelto, è possibile tagliare l’erba di superfici di dimensioni medie o ampie, di spazi erbosi parzialmente incolti e di prati che richiedano un’elevata precisione e attenzione per la presenza di ostacoli, alberi e recinzioni.
Un trattorino tagliaerba professionale di qualità è dotato di motore a benzina ad uno o due cilindri dalle ottime performance, frizione meccanica o idraulica, ruote piuttosto grandi per affrontare anche i terreni in leggera pendenza o irregolari e permette di scegliere tra il taglio mulching e altre modalità, come lo scarico laterale o il cesto di raccolta.
La scelta del miglior trattorino tagliaerba professionale deve essere effettuata in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell’area da trattare, oltre al budget disponibile, tuttavia si raccomanda di scegliere solo i modelli delle migliori marche. Effettuando l’acquisto online, spesso è possibile trovare interessanti sconti e offerte speciali.
Leggi anche: Trattorino Tagliaerba Castelgarden | Trattorino Tagliaerba Mcculloch | Trattorino Tagliaerba Honda
Trattorini tagliaerba professionali: i migliori modelli da acquistare online
1. Trattorino rasaerba McCulloch M200-117T PWR
Il trattorino rasaerba McCulloch M200-117T PWR è uno strumento dalle eccezionali prestazioni, potente, versatile, dal design fluido e piacevole con scocca in acciaio smaltato. È dotato di scarico laterale ed è particolarmente adatto per la gestione delle aree verdi di grandi dimensioni. Per renderlo più efficiente, è possibile aggiungere il sacco di raccolta per l’erba e il tappo per effettuare il taglio mulching.
Il motore è un Briggs & Stratton bicilindrico a 4 tempi, potenza 15,55 Hp e cilindrata 656 cc, silenzioso, affidabile ed economico nei consumi di combustibile e di lubrificante. Il sistema di cambio automatico Powerdrive è facilissimo da utilizzare e consente, con una lieve pressione del pedale, di variare la velocità ed inserire le diverse marce e la retro.
Il trattorino dispone di piatto basculante a due lame del diametro di centimetri 97, l’altezza di taglio si regola facilmente con una leva in sei posizioni differenti da 26 a 100 millimetri.
Il sistema di taglio a scarico laterale è di serie, ed è consigliato per i prati di grandi dimensioni e per chi non è solito effettuare frequentemente la rasatura dell’erba. Il sistema di taglio mulching, fornito in dotazione, sminuzza finemente gli sfalci d’erba lasciandoli sul prato, dove svolgono un’eccellente azione fertilizzante, ed è preferito nelle situazioni in cui la rasatura dell’erba viene eseguita frequentemente.
È possibile acquistare a parte il sacco di raccolta, che permette di liberare il prato dagli sfalci d’erba, questo modello resta comunque più indicato per il mulching o lo scarico laterale: se l’esigenza fosse quella di raccogliere l’erba tagliata, si consiglia di orientarsi verso un altro modello.
Il trattorino tagliaerba McCulloch M200-117T PWR è un attrezzo che permette di ottenere risultati professionali anche da parte di chi non avesse esperienza nel giardinaggio.
2. Trattorino tosaerba Castelgarden PTX 160 HD
Il trattorino tosaerba Castelgarden PTX 160 HD è un modello dalle alte prestazioni, dotato di cesto di raccolta e progettato per dare il meglio negli spazi piuttosto ampi e con pochi ostacoli. Grazie alla trasmissione idrostatica e al piatto lame del diametro di 102 centimetri, permette di ridurre al minimo i tempi di lavoro e la fatica, ed è ideale per chi possieda un giardino di grandi dimensioni e desideri occuparsene personalmente, così come per i professionisti e i gestori di giardini condominiali e spazi pubblici.
Il trattorino è dotato di un motore monocilindrico a 4 tempi della potenza di 11,2 Hp e della cilindrata di 452 cc e di trasmissione idrostatica, una delle caratteristiche principali è l’attivazione delle lame, che non avviene manualmente ma tramite frizione elettromagnetica.
Il sistema di taglio dell’erba di serie prevede la raccolta nell’apposito cesto, della capienza di 300 litri, a svuotamento rapido. È comunque presente anche il sistema di taglio mulching, perfetto per chi preferisce evitare la raccolta e lo smaltimento degli sfalci d’erba e indicato soprattutto nel caso di rasatura frequente e regolare irrigazione del prato.
È uno strumento semplice da utilizzare ma, al contempo, potente, versatile e funzionale, il cambio idrostatico permette di variare rapidamente la velocità, l’altezza di taglio può essere regolata su sette posizioni da 25 a 80 millimetri. Il sedile confortevole e il volante ergonomico lo rendono adatto anche ad utenti non esperti.
Questo trattorino rasaerba Castelgarden è adatto a chi desideri uno strumento dalle prestazioni professionali, maneggevole, intuitivo e resistente all’uso.
3. Trattorino tosaerba Castelgarden XLR 220 HD
Il trattorino tagliaerba Castelgarden XLR 220 HD è concepito per soddisfare le esigenze relative ai giardini di grandi dimensioni, ai terreni dalla conformazione complessa e in genere alle situazioni di carattere professionale, grazie al piatto di taglio particolarmente robusto. Rapido e preciso, è ideale per la manutenzione di spazi ampi con pochi ostacoli.
Il motore è uno Briggs & Stratton bicilindrico a lubrificazione forzata, la potenza è di 13,94 Hp e la cilindrata di 656 cc. Il cambio idrostatico garantisce una lunga durata ed offre una guida semplice e fluida, per controllare la velocità del mezzo è sufficiente una lieve pressione sul pedale.
Il trattorino è dotato di piatto basculante a due lame con innesto elettromagnetico, la larghezza di taglio è di 108 centimetri, l’altezza è regolabile in sette posizioni diverse da 30 a 90 millimetri.
Il sistema di taglio a scarico laterale è di serie ed è consigliato per le superfici ampie, dove non è necessario raccogliere gli sfalci, per l’erba già alta e per chi non esegue spesso la rasatura del prato. Il sistema di taglio mulching è fornito in dotazione, e consiste nel triturare finemente gli sfalci distribuendoli sul prato, come fertilizzante naturale, è però indicato quando il taglio dell’erba viene effettuato con maggiore frequenza.
Il trattorino dispone di una serie di strumenti che consentono di controllare con precisione ogni funzione, il sedile regolabile, il volante ergonomico e le grandi ruote posteriori lo rendono adatto alle lunghe sessioni di lavoro anche su terreni irregolari.
È il mezzo ideale per chi desideri prestazioni professionali e risultati di alto livello.
4. Trattorino tosaerba Castelgarden XLHT 270 4WD
Il trattorino tagliaerba Castelgarden XLHT 270 4WD è uno strumento progettato per la gestione e manutenzione di giardini e terreni erbosi di grandi dimensioni e per essere utilizzato in un ambito professionale, grazie al piatto di taglio a 3 lame rinforzato, allo scarico laterale, al potente motore bicilindrico a lubrificazione forzata e al serbatoio da 15 litri. Le quattro ruote motrici consentono inoltre di lavorare anche sulle superfici in pendenza.
Il motore a due cilindri e 4 tempi ha una potenza di 17,05 Hp e una cilindrata di 724 cc, il cambio idrostatico permette di muoversi agevolmente e con la massima fluidità per aggirare alberi, vasi o fontane, anche negli spazi ridotti.
Il sistema di taglio di serie è lo scarico laterale, consigliato per i prati di grandi dimensioni, quando l’erba è già alta e il mulching non è adatto o per chi non ha necessità di effettuare frequentemente il taglio dell’erba. Viene comunque offerto in dotazione anche il taglio mulching, che provvede a rilasciare sul prato gli sfalci d’erba sminuzzati quale fertilizzante naturale: si tratta di una soluzione efficace ma richiede che il prato venga irrigato e rasato di frequente. Il passaggio tra i due sistemi è molto semplice.
Il piatto basculante a tre lame offre una larghezza di taglio di 118 centimetri, le posizioni di altezza sono 9 e variano da 25 a 100 millimetri. L’innesto delle lame avviene tramite comando elettromagnetico, premendo l’apposito pulsante. Il trattorino è dotato di strumenti che permettono di controllarne ogni funzione, di sedile confortevole e regolabile e di volante ergonomico, ideali per l’utilizzo prolungato e frequente.
Il trattorino tosaerba Castelgarden XLHT 270 4WD è consigliato a chi necessiti di uno strumento versatile, semplice da utilizzare ma che possa offrire prestazioni elevate e professionali.
Acquistare un trattorino tagliaerba professionale
Il mercato offre un vasto assortimento di trattorini tagliaerba professionali dalle prestazioni e dai prezzi diversi, tra cui scegliere in base alle proprie esigenze e abitudini e alle caratteristiche del tappeto erboso o del giardino da gestire.
Considerando il costo superiore alla media, l’acquisto di un trattorino rasaerba professionale costituisce un vero e proprio investimento, per tale ragione si consiglia di orientarsi verso le migliori marche e valutare con attenzione prestazioni e caratteristiche.
Un trattorino professionale è adatto per la gestione di ampi spazi verdi, sia in ambito privato che pubblico, quali possono essere giardini condominiali, parchi e strutture sportive. La presenza di un motore piuttosto potente permette di utilizzare il trattorino anche per agganciare un rimorchio e movimentare materiali e strumenti per la manutenzione del giardino.
I modelli più semplici, con piatto a doppia lama e taglio mulching, sono perfetti per l’uso privato e permettono di mantenere in ordine il prato di casa risparmiando tempo e senza fatica. Per esigenze superiori, ad esempio un terreno ampio e irregolare, è ideale un modello con motore bicilindrico, ruote motrici e piatto a tre lame. È bene considerare che, per quanto permetta il taglio mulching, un trattorino tagliaerba professionale è indicato per prati grandi, erba relativamente alta o aree parzialmente incolte, che richiedono il sacco di raccolta.
[ratings]