Spikeball: Cos’è e come Funziona il Gioco che Ricorda la Pallavolo

Prendi il tennis, aggiungi un pizzico di pallavolo e un tocco di ping-pong: che cosa nasce? Lo spikeball, ovvero un nuovo gioco che viene praticato con l’uso di un tappetino rimbalzante su un prato verde.

Più in generale può essere applicato su qualsiasi superficie, che sia un pavimento, o la sabbia se ti trovi al mare. Non a caso, anche la Federazione Italiana Pallavolo si è decisa a fare di tutto per poter avvicinare i “giovani” al gioco, che punta tutto su:

  • Facilitazione: modificando le regole della pallavolo per poter favorire il gioco dinamico;
  • Flessibilità: variando campo e il numero di giocatori;
  • Gioco: inteso ormai non solo come un divertimento ma anche come un’attività formativa per i giovani.

Questo gioco è pensato sia per adulti che per bambini.

 

Come avviene per il volley, anche con lo spike ball ci sono un numero di set e punteggio che varia in base alle esigenze. Restano validi i 3 tocchi di pallavolo, per permettere alla squadra di “schiacciare” (spike significa proprio schiacciata) e battere gli avversari! Di seguito scopriremo quale sia il  kit necessario per poter giocare, e soprattutto le diverse regole del gioco che si differenziano in base al livello dei giocatori.

KIT DA SPIKEBALL

Prosegui sotto per l’articolo

Last update was on: Maggio 27, 2023 4:23 am

 

Recensione dello spike ball: guida all’acquisto del Kit

Per giocare a spikeball è necessario avere un kit con rete rimbalzante, oltre che le palline.

gioco Spikeball

Ordinare questo kit permette di poter entrare a contatto con un divertente gioco pensato sia per i bambini che per gli adulti. Si gioca 2 contro 2, seguendo le regole che sono simili per la pallavolo. La confezione contiene i materiali utili per poter montare il trampolino rimbalzante (dotato di rete), oltre alle palline morbide.

La comoda struttura può essere sistemata in qualsiasi luogo, dalla spiaggia al cortile passando anche per l’interno della tua dimora. E’ davvero facile e pratico da utilizzare, al fine di allenare i possibili futuri campioni di domani.

La cosa cosa da fare per imparare a usare questo gioco da giardino, è leggere le sue regole ed entrare nel vivo della partita. Attacco o difesa: sei tu a scegliere quale sarà la tattica giusta per sbaragliare gli avversari! Non è sicuramente ancora così famoso in Italia, ma con questo gioco potrai entrare a far parte della community di oltre 250mila persone, che vanta già più di 1.000 squadre nazionali.

Spikeball

Per capire bene come funzioni questo gioco, è opportuno parlare dei diversi livelli previsti per lo spike ball:

  • WHITE: è la fase da principiante dove, per esempio, è consentito il bloccaggio della palla;
  • GREEN: è quello intermedio dove invece si potrà bloccare la palla una volta all’interno dell’azione di gioco;
  • RED: Non è consentito il blocco, poiché parliamo di un livello alto di gioco.

IL PIU' VENDUTO - Set da Spikeball con Accessori Completi

Free shipping
Last update was on: Maggio 27, 2023 4:23 am
disponibile

 

White spikeball: come funziona

In questo caso si punta tutto sulla facilitazione, andando a ridurre al minimo le richieste tecniche per creare un gioco semplice e divertente. La battuta, per esempio, viene effettuata in forma libera, senza regole o richieste specifiche. E’ possibile usare il blocco della palla per poter avere massima attenzione nella traiettoria della palla, sia in ricezione che durante il lancio.

spikeball-gioco

E’ possibile eseguire l’alzata, effettuando un lancio verso il compagno di squadra che andrà poi a sancire l’attacco finale, ovvero la schiacciata. Chiaramente parlando di attacco, facciamo riferimento a una forma di gioco molto libera. Ecco le fasi di gioco:

  • Battuta: lancio libero con una mano o anche due verso il campo avversario;
  • Ricezione: è un lancio dal basso all’alto con due mani per appoggiare al compagno;
  • Alzata: Discorso analogo al precedente, in quanto si tratta di un lancio dal basso verso l’alto per il compagno;
  • Attacco: viene effettuato a una o due mani nel campo avversario;
  • Muro: fatto sull’attacco avversario.

In questa fase, bambini e adulti possono interagire liberamente, con l’unico scopo di divertirsi e imparare a muovere i primi passi all’interno di questo nuovo panorama di gioco.

Green spike ball: come funziona

Passiamo al livello intermedio di questo gioco, che utilizza molte più regole della pallavolo, come per esempio il bagher e il palleggio. La battuta parte con un colpo sulla palla dal basso, sia a mano chiusa o aperta. Chi riceve potrà quindi rispondere con un palleggio o un bagher, eliminando così il blocco. L’obiettivo è quello di incentivare il passaggio al compagno. Si punto molto di più sul pallonetto a una mano e sulla schiacciata. Le fasi di gioco sono:

  • Battuta: si parte da fuori campo verso il campo avversario;
  • Ricezione: è fatta con il bagher o palleggio diretto;
  • Alzata: è rivolta verso il compagno che avrà da compiere la mossa finale dell’azione;
  • Attacco: è libero verso il campo avversario, ma non è consentito bloccare la palla;
  • Muro: resta invariato come nel livello precedente.

Trattandosi di una fase intermedia prevede un po’ di conoscenze base della pallavolo, dalla quale sono prese le prime vere regole da applicare nel gioco.

Spikeball Red: regole e consigli

Si vola al livello pro, dove non è più consentito bloccare la palla e commettere errori. Nel livello Red si imita il gioco del Volley S3, che è molto dinamico e usa le basi vere e proprie della pallavolo. La battuta deve essere effettuata dal basso da fuori campo (anche se in molti casi si parte con la schiacciata), e la ricezione è sempre in palleggio o bagher. Non manca l’alzata che permette di poter finalizzare l’azione con pallonetto o schiacciata. Le fasi di gioco sono:

  • Battuta: si effettua con una battuta dal basso vero il campo avversario;
  • Ricezione: deve essere con il bagher o palleggio verso il compagno;
  • Alzata: è analoga all’azione appena citata e prevede sempre il passaggio al compagno di squadra;
  • Attacco: è libero e avviene per indirizzare la palla nel campo avversario;
  • Muro: le regole restano invariate.

Parliamo di un livello professionale, che permette di realizzare partite anche tra adulti o bambini esperti nella conoscenza di strategie vincenti.

Set di Spikeball Consigliati

IL PIU' VENDUTO - Set da Spikeball con Accessori Completi

Free shipping
Last update was on: Maggio 27, 2023 4:23 am
disponibile

Set da Spikeball PRO con Accessori Completi

1 used from 99,95€
Free shipping
Last update was on: Maggio 27, 2023 4:23 am
disponibile
81,56 86,68

IL MIGLIOR PREZZO - Set da Spikeball con Accessori

Last update was on: Maggio 27, 2023 4:23 am
disponibile

Considerazioni finali sul gioco

Come avrai capito in questo caso lo scopo finale è sempre e solo quello di andare a schiacciare verso l’avversario. Ma dietro a tale gesto e a questo tipo di pensiero vi è la costruzione di un gioco che è didattico, propedeutico e davvero immediato. Il coinvolgimento è pressoché totale per ogni giocatore, a prescindere dal livello di esperienza che ha. Ma è la sua essenza a colpire sia i grandi che i più piccoli, tanto da portare alla sua diffusione in pochissimo tempo.

A livello scolastico, sta trovando buona diffusione anche in Italia, attraverso progetti sportivi, che vogliono utilizzare lo spikeball come percorso didattico “individuale”, fino a trasformarlo poi in un vero e proprio gioco di “squadra”. Siccome prevede in se un insegnamento vero e proprio, può quindi essere simpatica l’idea di iniziare a formare i più piccoli partendo proprio dall’acquisto dell’attrezzatura utile per poter giocare.

Ogni punto si otterrà nel momento in cui la pallina cadrà a terra, e quando la palla non sarà restituita agli avversari dopo 3 tocchi consentiti per squadra. E’ consentito non solo il tocco con le mani, ma anche l’interazione con testa, piedi, petto e spalle, in maniera molto libera, purché controllata al fine di fare un punto. Con una piccola spesa iniziale, potrai quindi portare a casa il kit completo per divertirti con i bambini al parco, in giardino o in spiaggia.

[Voti: 6 Media: 4.8]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo