Effettuare regolarmente l’arieggiatura di un prato è un’operazione necessaria per mantenere il tappeto erboso in buona salute, favorire lo sviluppo dei nuovi germogli ed eliminare gli scarti che normalmente rimangono intrappolati tra l’erba: foglie secche, sfalci di rasature, erba appassita e infeltrita, terriccio e altro.
A cosa serve un rastrello arieggiatore
L’arieggiatura, se effettuata regolarmente almeno due volte all’anno, permette di ottenere un prato folto e rigoglioso, privo di infestanti, di macchie e di zone aride. Inoltre, il terreno ben arieggiato favorisce una corretta ossigenazione e un adeguato passaggio di acqua e fertilizzanti. Il risultato è un prato dal verde intenso, privo di macchie e di formazioni di muffa, muschio e umidità.
Lo strumento per effettuare questo genere di manutenzione è il rastrello arieggiatore, o semplicemente arieggiatore, disponibile in diversi modelli e versioni, comprese quelle dotata di motore elettrico o a scoppio. In sostanza, il metodo di funzionamento è simile: il rastrello per arieggiare il prato dispone di una fila di lame appuntite o di molle le quali, passando attraverso l’erba, la liberano da detriti e impurità.
Talvolta lo strumento è strutturato in modo da introdursi nel terreno per due / tre centimetri: in questo caso si parla di scarificatore, ovvero di un attrezzo in grado di sarchiare le zolle e di eliminare con efficacia il muschio. Non è raro che i due attrezzi vengano confusi tra loro, tuttavia esistono arieggiatori / scarificatori che possono svolgere entrambe le funzioni.
Leggi anche: Arieggiare il Prato: Come si Procede e Quali Attrezzi si Utilizzano
I migliori modelli di rastrello arieggiatore disponibili online
Il mercato offre un’ampia scelta di arieggiatori, anche piuttosto sofisticati, ma per la maggior parte delle situazioni un rastrello arieggiatore manuale è l’attrezzo ideale per ottenere un prato splendido e in ottima salute.
1. Rastrello arieggiatore a 32 denti in acciaio Papillon
Questo rastrello arieggiatore manuale di Papillon è perfetto per rimuovere con efficacia muschio, foglie secche e detriti così come per frantumare le zolle e sarchiare il terreno. É l’attrezzo ideale per quelle aree erbose in cui non fosse possibile lavorare agevolmente con uno scarificatore / arieggiatore elettrico.
Realizzato in acciaio zincato di ottima qualità, il rastrello dispone di una serie di 32 lame a doppio dente resistenti e conformate in maniera tale da ripulire perfettamente il prato da scarti e rifiuti di ogni genere. Viene fornito senza manico e, grazie all’apertura conica, può essere facilmente assemblato ai manici di un diametro massimo di 3 centimetri.
Se usato correttamente, svolge l’azione sia di arieggiatore che di scarificatore: le lame più lunghe e conformate a punta rimuovono il muschio e l’erba infeltrita e, addentrandosi nel terreno, rompono le zolle e lo rendono più uniforme. Le lame più corte e tonde sono invece adatte ad eliminare erba e foglie secche dal prato.
Trattando il prato con questo attrezzo si assicura una buona ossigenazione del terreno, preparandolo adeguatamente per la nuova semina. In genere, dopo l’arieggiatura, il prato appare spoglio, e se l’operazione è stata svolta in primavera, si consiglia di riseminarlo: in meno di due settimane tornerà ad essere bello e rigoglioso.
IL PIU' VENDUTO - Rastrello Arieggiatore 32 denti
12,99€ disponibile
2. Rastrello Arieggiatore Gardena
Con questo rastrello per arieggiare il prato di Gardena è possibile liberare facilmente una distesa erbosa da muschio, erba infeltrita, sassolini, foglie secche e ogni altro genere di residui. La conformazione dell’attrezzo, utilizzabile da entrambi i lati, consente di effettuare sia una corretta arieggiatura che una scarificatura / sarchiatura del terreno: la parte con i denti più fitti e appuntiti riesce ad eliminare il muschio e agisce addentrandosi leggermente tra le zolle di terra.
L’attrezzo viene fornito senza manico ed è compatibile con quello di ogni altro strumento della serie Combisystem di Gardena. I denti sono in acciaio zincato di alta qualità a garanzia della massima resistenza e durata nel tempo, senza alcun rischio di ossidazione.
Per ottenere il risultato migliore e ridurre la fatica, si consiglia di utilizzare il rastrello arieggiatore Gardena quando il terreno è umido e non troppo duro. É lo strumento ideale per i tappeti erbosi di dimensioni limitate e dove ricorrere ad una macchina a motore potrebbe creare qualche difficoltà, tuttavia il rastrello manuale è spesso l’attrezzo preferito dei giardinieri più esperti, poiché consente di lavorare con estrema precisione.
MIGLIOR SCELTA - Rastrello Arieggiatore Gardena
35,00€ disponibile
3. Greenkey Garden and Home rastrello arieggiatore rotante
Il rastrello arieggiatore manuale Greenkey Garden and Home è facile da montare e da utilizzare, grazie alla struttura cilindrica e rotante, che permette di lavorare anche su superfici di dimensioni piuttosto ampie senza troppa fatica. La larghezza di 30 centimetri velocizza le operazioni di arieggiatura e sarchiatura del terreno e le punte metalliche lunghe oltre quattro centimetri consentono di agire in profondità, liberando il prato da qualsiasi impurità: foglie secche, erba infeltrita, muschio, piccole pietre e altri detriti.
L’uso regolare di questo rastrello arieggiatore rotante mantiene il prato in perfetta forma, ossigenando il terreno e favorendo il drenaggio dell’acqua, il passaggio delle sostanze nutrienti e lo sviluppo di radici e germogli. Per ottenere il miglior risultato, si consiglia di lavorare con il rastrello arieggiatore quando il terreno è umido e morbido. Al termine del lavoro, il prato appare talvolta in parte spoglio e parzialmente privo di erba: se necessario, si consiglia di procedere con la risemina, ma in ogni caso dopo una decina di giorni tornerà ad essere fitto e rigoglioso.
Il rastrello arieggiatore Greenkey è molto resistente, sono comunque disponibili alcune parti di ricambio. Per ridurre al minimo lo sforzo e ottenere un risultato eccellente, il metodo migliore è quello di percorrere il prato spingendo lo strumento davanti a sé. Il trattamento dovrebbe essere effettuato come routine di manutenzione del giardino almeno due volte all’anno, in primavera e in autunno inoltrato.
A causa della presenza delle punte metalliche, si raccomanda di custodire questo attrezzo in un luogo chiuso e sicuro, inaccessibile a bambini o animali domestici.
ARIEGGIATORE ROTANTE - Greenkey Garden
Scegliere il rastrello arieggiatore più adatto al proprio prato
Un rastrello arieggiatore manuale è un attrezzo efficace, economico e versatile, che non dovrebbe mai mancare nella dotazione di un appassionato del giardinaggio. Questo strumento permette di effettuare una profonda arieggiatura del tappeto erboso con la massima accuratezza e precisione ed è perfetto per i prati non molto estesi o posizionati in un ambiente difficile da raggiungere con una macchina a motore.
Lavorare con un rastrello arieggiatore per prato è abbastanza semplice, richiede però l’applicazione di una certa forza, per tale ragione i principianti, se il terreno è di medie dimensioni, potrebbero incontrare inizialmente qualche difficoltà. Si consiglia, per chi non avesse dimestichezza con l’uso di un rastrello tradizionale, di scegliere un rastrello arieggiatore con ruote, ugualmente efficace e molto più semplice da utilizzare, basta infatti camminare e spingere lo strumento davanti a sé.
In commercio si trovano anche, come si è detto, attrezzi a motore, sia elettrici che a scoppio, che potrebbero apparire più comodi, soprattutto ai meno esperti. In realtà occorre considerare alcuni elementi importanti, prima di scegliere un arieggiatore elettrico o a benzina.
Le macchine elettriche comportano sempre il disagio del cavo di alimentazione che, specialmente nei prati più grandi, può creare difficoltà: è necessario disporre di una presa di corrente sufficientemente vicina e spesso di una prolunga o di un generatore. Per quanto riguarda gli arieggiatori a scoppio, il motore a benzina evita la presenza del cavo elettrico e garantisce una lunga autonomia, occorre comunque considerare il peso della macchina, causato dal motore, dal carburante e dall’olio, e le necessità di manutenzione e lubrificazione del motore.
Leggi anche: Arieggiatore manuale: come sceglierlo e quando utilizzarlo