Tutte quelle persone che amano definirsi attenti manutentori del verde, e del giardino, non potranno fare a meno di acquistare una elettrosega a batteria, strumento che è sinonimo di libertà di movimento. Ma che cosa dovrebbe spingerti a preferire questo tipo di modello rispetto alle altre versioni presenti sul mercato, come le motoseghe a scoppio, per esempio? Bè in questo caso parliamo di un modello dotato di motore, che usa olio e benzina per funzionare e svolgere ogni regolare attività. Nel caso invece delle motoseghe elettriche, è possibile trovare modelli dotati di un cavo di alimentazione. Ma qual’è il problema in questo caso? Il cavo va a limitare il raggio d’azione di una persona che sta usando questo strumento in giardino.
Se scegli un’elettrosega a batteria invece non dovrai preoccuparti di nulla, se non della sua autonomia e dei tempi di ricarica. Due valori che ovviamente dovrai abituarti a conoscere scoprire e considerare prima di metterti al lavoro. Inoltre, c’è un altro aspetto da non dimenticare: questo strumento permette di lavorare nel totale rispetto dell’ecologia. Essendo un apparecchio elettrico non avrà bisogno di carburante, o di olio e al tempo stesso non dovrà andare a emettere gas di scarico. Esatto contrario rispetto a un motore a scoppio. Proprio per questo si ha la percezione di trovarsi di fronte a uno strumento di grandi potenzialità, con il quale tagliare legna da camino, ma anche pulire comodamente gli alberi, i cespugli e le siepi.
Chi non ha minima esperienza con questo tipo di prodotti potrà stare tranquillo: prevede un accensione veloce e pratica, che non necessita di starter o valvole di decompressione. Il suo motore non potrà poi ingolfarsi e richiederà una manutenzione minima. Se tutto ciò che hai letto fino ad ora ti ha incuriosito, è tempo di passare alla lista dei più interessanti modelli di mercato, così da trovare l’idea giusta per te.
Elettrosega a batteria: i 5 modelli migliori
In questa sezione troverai una lista contenente i migliori modelli che sono attualmente in vendita online. E’ il miglior modo per iniziare a farsi un’idea, prendendo spunto dai più validi prodotti di mercato. Considera che tre questi articoli troverai sia modelli economici, che versioni capaci di garantire massimo equilibrio tra qualità e prezzo.
1. Einhell 4501710 GH-EC
Dimensioni del prodotto: 53 x 27,5 x 21,7 cm;
Peso: 5 Kg;
Potenza: 1800 W.
L’elettrosega di casa Einhell è un comodo e affascinante strumento, che sa essere molto efficace e affidabile. E’ un prodotto economico, che aiuta a tagliare la legna da ardere, oppure i rami e gli alberelli piccoli da abbattere. Sia la barra che la sua catena sono di buona qualità, targati Oregon, per ottenere prestazioni ottime in fase di taglio. Potrai comodamente andare a sostituire la catena e tenderla senza bisogno di ulteriori attrezzi. E’ robusto, e ha una protezione anti-ritorno, con tanto di freno meccanico della catena. In questo modo potrai contare sull’arresto immediato in caso di necessità.
Viene equipaggiato di un perno in metallo che serve come punto di rotazione durante il taglio orizzontale. E’ bene aprire un piccolo capitolo in merito a tale tipologia di taglio. Non prevede un’impugnatura totalmente adatta a eseguire in sicurezza tale attività. Si consiglia quindi di prestare massima attenzione, per avere sempre un buon livello di sicurezza ed evitare così danni all’utente o pericolo spiacevoli.
2. Einhell 4501760
Dimensioni del prodotto: 44 x 23 x 26 cm;
Peso: 3,05 Kg;
Potenza: 2000 W.
Questa elettrosega a batteria prevede un valido impianto di protezione contraccolpo, accompagnato a un freno catena meccanico che è istantaneo. E’ uno degli articoli simbolo dell’assenza di cavi: non a caso si affida a un sistema di batterie che unisce tutti gli utensili Power X-Change. Ciò permette di poter usare la stessa batteria Einhell per ogni utensile che hai in casa destinato al bricolage o al giardinaggio. E’ una soluzione un po’ particolare, sicuramente inusuale, che permette però di preservare le tue finanze. E questo è sempre un valore aggiunto soprattutto se si possono spendere meno soldi per gli accessori.
Come non parlare poi del sistema di gestione attiva della batteria? Le celle agli ioni di litio sono sicuramente potenti, ma anche longeve e resistenti, grazie anche al sistema automatico ABS di controllo. Come capirai niente viene lasciato al caso, ma ogni piccolo aspetto e funzione viene studiata in modo attento e puntuale.
3. Black & Decker GKC1825L20-QW
Dimensioni del prodotto: 42 x 22,2 x 24,2 cm;
Peso: 3,1 kg;
Potenza: 1600 W.
Una batteria al litio da 18 Volt è solo una dei tanti vantaggi che rendono grande questa elettrosega, ideale per le attività di potatura in giardino. Con il suo equilibrio tra potenza e autonomia, ti aiuterà a portare a termine in modo sicuro il tuo lavoro. Inutile negare che oltre a essere pratico è un modello anche molto bello da ammirare, ergonomico e compatto. In fase di utilizzo è capace di garantire un elevato comfort, anche per mezzo della doppia impugnatura, che permette di lavorare in sicurezza, anche con l’aiuto del sistema frenante.
L’elettrosega ha un peso contenuto che la rende così molto comoda anche da trasportare e usare sulla zona esterna di casa. Prevede una miglior distribuzione e massimo bilanciamento, così da rendere ancora più versatile questa versione. Prevede una comoda manopola con la quale si può andare a lubrificare la catena: non devi fare altro che esercitare una leggera pressione direttamente sull’apertura del serbatoio di olio. Infine citiamo la presenza di un doppio interruttore di avviamento, utile per evitare che vi sia un avviamento accidentale dello strumento. E inoltre ritorna il sistema anti-contraccolpo del marchio, che vuole sempre offrirti una sicurezza maggiore.
4. Black & Decker GKC1820L20-QW
Dimensioni del prodotto: 37,6 x 27,4 x 18,8 cm;
Peso: 2,3 Kg;
Potenza: 500 W.
In questo caso ci troviamo di fronte a caratteristiche tecniche e potenzialità che sono in ottimo equilibrio. E’ vero che parliamo di un prodotto che ha una struttura più modesta e leggera, oltre al fatto che presenta un wattaggio inferiore. Ma tutto ciò dimostra come una motosega a batteria a prezzi convenienti possa essere una scelta di buona qualità per chiunque si occupi di svolgere lavori di qualità outdoor. Non è una motosega professionale, ma non vuole neppure esserlo.
La GKC1820L20-QW è piuttosto un pezzo unico nel suo genere per farti lavorare in comodità nel tuo frutteto, giardino o orto, potendo contare su un attrezzo affidabile.
5.Black & Decker GKC3630L20-QW
Dimensioni del prodotto: 72,6 x 22,2 x 24,2 cm;
Peso: 8 Kg;
Potenza: /
Ultima opzione della nostra lista è questo modello con batteria di 36 V e 2.0 Ah. Una vera potenza che riesce a dominare il settore delle motoseghe a batteria, anche se non vuole paragonarsi ai modelli a benzina. Ha una barra da 30 cm con catena che gli permette di arrivare a una velocità di 5 m/s. Vanta una doppia impugnatura, un discreto bilanciamento e massima facilità di tensione della catena, senza dover ricorrere all’uso di altri utensili. A livello di design non c’è davvero nulla da dire: è semplice ma robusta e ben assemblata.
Ma che ne è della sua autonomia? Il tempo totale di ricarica è di circa 70 minuti, che permettono di ottenere dai 45 ai 60 minuti di autonomia totale. Ciò significa, secondo i dati forniti dalla casa produttrice, riuscire a lavorare su 500 rami con un diametro di 3,5 cm. Il suo acquisto è consigliato per chi ha l’hobby del giardinaggio, e per gli appassionati che cercano un modello per lavorazioni intesive.
Elettrosega batteria Bosch
E’ bene parlare anche del marchio Bosch, che non abbiamo lasciato da parte, ma teniamo in considerazione per i gradini che avrebbero potuto continuare la nostra lista. Per godere di un giardino ordinato, usando attrezzi sicuro e di buona fattura, è bene affidarsi a questo brand, che ha pensato a prodotti utili per assisterti nel taglio dei rami legnosi e ostici. Bosch lavora sia su articoli con cavo che a batteria, senza tralasciare nessun aspetto pratico.
Il prezzo dei prodotti aleggia abilmente da quelli economici (fino ai 100 – 110 euro) e arriva fino ai top di gamma, che superano di gran lunga la soglia dei 300 €. E’ meno dettagliata però la possibilità di scelta per chiunque voglia effettuare un acquisto online.
Quali sono i vantaggi
Quali sono i fattori vantaggiosi nel scegliere questa tipologia di strumento per il giardinaggio? Partiamo sicuramente dal voltaggio dell’alimentatore, che rappresenta quindi la potenza dell’apparecchio. Il suo merito è quello di arrivare a eguagliare le versioni a scoppio, ma non a primeggiare. Considera anche che un modello di alta fattura garantisce prestazioni ottimali, e soprattutto una maggiore longevità, richiedendo pochissima manutenzione. Al tempo stesso non possiamo dimenticare le evoluzioni tecnologiche garantite, così da massimizzare sia l’uso domestico che quello professionale.
Non avrai mai limiti a livello di spostamenti e movimento, poiché non vi sono fili, cavi o prolunghe in mezzo ai piedi, ma basterà puntare tutto sull’autonomia. E’ chiaro che, in fase di scelta, ti conviene puntare su un prodotto che mantenga buon equilibrio tra tempo di ricarica e la sua effettiva autonomia. La soluzione ideale è quella di avere 2 batterie, così da alternarle e usarle in momenti diversi mentre una è in carica. Se però non hai intenzione di farne un uso così frenetico e continuato, allora te ne basterà una sola per almeno 45 minuti di autonomia.
[ratings]
Mi hanno parlato bene della Greenwork, completa a 188,00, è confrontabile con quelle che avete menzionato? vorrei fare un acquisto oculato, potenza, semplicità di utilizzo ma anche qualità, grazie