Robot Tagliaerba Senza Filo Perimetrale: Guida e 4 Migliori Modelli

Il robot tagliaerba rappresenta un investimento necessario per chiunque possieda un’area verde e desideri effettuarne personalmente la regolare manutenzione. Si tratta di un dispositivo abbastanza costoso e, nella maggior parte dei casi, per lavorare in completa autonomia richiede l’installazione di un cavo perimetrale che delimiti l’area entro la quale andrà a muoversi.

La funzione del cavo di confine è infatti quella di definire la zona entro la quale l’apparecchio deve operare, in modo che possa effettuare la rasatura del prato e, al contempo, ritrovare autonomamente la base di ricarica al termine del lavoro.

Ovviamente, la presenza del cavo può costituire un limite, specialmente nei giardini di piccole dimensioni ma dalla disposizione complessa, con passaggi stretti e tappeto erboso di forma irregolare. In questo caso, la soluzione ideale è quella di adottare un robot tagliaerba senza filo perimetrale, ovvero un robot tagliaerba autonomo e indipendente, subito pronto all’uso e capace sia di individuare i confini dell’area di lavoro che di gestire il proprio percorso e trovare la strada per la stazione di ricarica.

Per valutare quale possa essere il miglior robot tagliaerba senza filo perimetrale adatto a soddisfare le proprie esigenze occorre considerare alcune caratteristiche e, in particolare, verificare che il dispositivo sia in grado di coprire un’area sufficientemente ampia. Infatti, per ragioni tecniche, l’assenza del cavo perimetrale permette alla macchina di muoversi su superfici non eccessivamente estese: giardini di ampie dimensioni e prati molto grandi richiedono necessariamente la definizione dei margini tramite cavo.


I migliori robot senza filo perimetrale da acquistare online

Al presente questo segmento di mercato è rappresentato essenzialmente da due produttori: Zucchetti, che commercializza i robot tagliaerba a marchio Ambrogio, e Wiper. Entrambe le aziende propongono apparecchi sofisticati e di ottima qualità, in grado di gestire aree verdi di dimensioni medio-piccole senza necessità di installare il filo di confine.


1. Ambrogio Robot rasaerba Deluxe L60 senza fili perimetrali #Miglior Scelta

Il robot rasaerba Ambrogio Robot Deluxe L60 è un dispositivo molto facile da utilizzare e perfetto per le superfici erbose fino a 200 metri quadri.

Robot-Tagliaerba-Senza-Filo-Perimetrale-1

Non richiede alcuna installazione del filo perimetrale e può muoversi anche nei giardini con superfici irregolari, gradini e dislivelli, in quanto dotato di sensori che riconoscono i confini dell’area di lavoro e, al contempo, gli impediscono di cadere nel vuoto.

Le ottime batterie di litio assicurano leggerezza e performance elevate, le quattro ruote motrici di cui è dotato gli permettono di percorrere senza problemi anche le pendenze. Subito pronto all’uso, è impermeabile e può lavorare anche in caso di pioggia, per garantire la massima sicurezza le lame sono munite di protezione che ne impedisce il contatto e si arrestano immediatamente in caso di sollevamento o ribaltamento del dispositivo.

È preciso, ecologico e silenzioso, può svolgere il proprio lavoro anche di notte e si attiva semplicemente cliccando sulla tastiera, con l’ulteriore possibilità della gestione da remoto tramite l’apposita applicazione.

Il robot esegue il taglio mulching, sminuzzando finemente l’erba tagliata in modo che possa svolgere la funzione di fertilizzante del prato. In merito alla tecnologia sofisticata, il robot Ambrogio Deluxe L60 è situato in una fascia di prezzo piuttosto alta, comunque proporzionata alle elevate prestazioni.


2. Ambrogio Robot rasaerba L60 Basic senza filo perimetrale

Il modello di robot rasaerba Ambrogio L60 Basic costituisce la versione precedente, e più economica, del robot L60 Deluxe, proposto ad un prezzo decisamente più accessibile. Silenzioso, facile da utilizzare e sicuro, pesa poco più di 8 Kg e offre un’autonomia di circa due ore.

miglior Robot-Tagliaerba-Senza-Filo-Perimetrale-2

Lavora su una larghezza di taglio di 25 centimetri, l’altezza può essere regolata su diversi livelli da 20 a 60 millimetri. Non richiedendo l’installazione del filo di confine, una volta caricato e acceso è subito pronto all’uso e si muove in autonomia sul prato fino al momento in cui necessita di ricaricarsi, dirigendosi verso la stazione. La presenza delle ruote motrici permette all’apparecchio di gestire anche terreni in moderata pendenza, non superiore al 50% circa.

Il robot rasaerba Ambrogio L60 Basic è ideale per il taglio preciso e regolare di spazi erbosi di un’ampiezza fino a 200 metri quadri, poiché non dispone di sensori particolari è indicato per le superfici libere da ostacoli: se necessario, si raccomanda di rimuovere eventuali oggetti che possano impedire al dispositivo di muoversi liberamente. Nel caso di un prato che mostri numerose irregolarità, quali possono essere gradini, dislivelli, scale, o in presenza di aiuole, vasche e altro, si consiglia di orientarsi verso il modello L60 Deluxe.

Impermeabile alla pioggia e all’umidità, questo robot tagliaerba è dotato di sistema di blocco automatico in caso di sollevamento accidentale o ribaltamento, può comunque essere fermato in qualsiasi momento con premendo il pulsante situato sulla scocca.


3. Robot rasaerba Wiper Blitz 1.0 senza filo perimetrale

Il robot rasaerba Wiper Blitz 1.0 è ideale per il taglio preciso e automatizzato di superfici erbose di un’ampiezza fino ai 200 metri quadri circa, è facilissimo da usare e costituisce la soluzione migliore per chi possieda una piccola area verde e desideri uno strumento versatile e soprattutto automatico.

miglior Robot-Tagliaerba-Senza-Filo-Perimetrale-3

Questo robot riesce a riconoscere facilmente gli ostacoli che incontra grazie alla presenza dei sensori, non richiede di alcuna programmazione e, una volta messo in funzione, è subito pronto all’uso e lavora senza interruzioni o necessità di intervenire.

Per garantire la massima sicurezza, anche in presenza di bambini o animali domestici, è dotato di un tasto stop ben visibile sulla scocca e di un sistema di blocco automatico che interviene immediatamente in caso di sollevamento accidentale dello strumento o di ribaltamento durante il lavoro. Si tratta di uno dei pochi robot in commercio che lavora senza necessità di installazione del cavo di confine, grazie alla presenza di un sofisticato sistema di tracciamento brevettato tramite specifici sensori.

Le ruote motrici permettono al robot di muoversi anche su terreni in pendenza fino al 50%, il robot determina autonomamente il proprio percorso ed è in grado di muoversi con precisione anche lungo i margini. Si distingue per la massima facilità di utilizzo, senza comandi complicati o connessione remota, ideale per chi predilige uno strumento semplice ma efficace.


4. Robot tosaerba Wiper Flash X4 senza filo perimetrale

Il robot tosaerba Wiper Flash X4 è uno degli apparecchi più potenti e sofisticati oggi reperibili in commercio. Silenzioso, veloce e dalla elevate prestazioni, questo robot tosaerba è in grado di gestire, in maniera completamente autonoma e senza necessità di installare il filo di recinzione, un terreno erboso di una superficie di circa 400 metri quadri, eliminando completamente la necessità di ricorrere a strumenti manuali.

Robot-Tagliaerba-Senza-Filo-Perimetrale-4

Per farlo partire è sufficiente posizionarlo sul prato e accenderlo, senza necessità di ulteriori impostazioni o interventi di alcun genere. Grazie ai sensori di cui è dotato, il robot stabilisce autonomamente il percorso da seguire, evitando e aggirando gli eventuali ostacoli che incontra, quali possono essere siepi, recinzioni, aiuole, alberi o altro. Riesce a definire i margini del prato con la massima precisione, si muove bene sui terreni con una pendenza fino al 50%, le piccole dimensioni gli permettono inoltre di introdursi senza difficoltà anche negli spazi più ristretti.

La silenziosità del motore consente di azionare il robot anche durante la notte, senza timore di recare disturbo, un ulteriore dote di questo apparecchio è l’ecosostenibilità, con un livello di emissioni praticamente irrilevante. Per offrire condizioni di sicurezza totale è dotato di sistema di blocco automatico che entra in azione a seguito del sollevamento accidentale o del ribaltamento dell’apparecchio

Non richiede alcuna manutenzione ed offre una larghezza di taglio di 25 centimetri, l’altezza può essere regolata su diversi livelli da 28 a 42 millimetri. La connettività bluetooth permette consente di controllare l’apparecchio da remoto, tramite smartphone o tablet.


Robot tagliaerba senza filo perimetrale: come funziona

Un robot rasaerba senza filo perimetrale si muove all’interno di un’area delimitata senza necessità di installare il filo di confine poiché dotato di appositi sensori. In base al modello, può gestire aree verdi di dimensioni più o meno estese, in genere i sensori riescono anche rilevare la presenza di ostacoli, gradini e dislivelli, e ad impedire che il tagliaerba possa cadere o ribaltarsi. Spesso questo tipo di apparecchi viene dotato anche di quattro ruote motrici, in maniera tale da potersi muoversi sui terreni in pendenza.

Per il robot tagliaerba senza filo perimetrale, le opinioni di chi ne sta già facendo uso lo definiscono uno strumento pratico e versatile, che può essere utilizzato anche in giardini che presentano più aree erbose collocate in posizioni diverse.

Questi apparecchi, solitamente, si muovono nell’area erbosa in cui vengono collocati per poi tornare da sé alla base di ricarica, un ulteriore vantaggio, spesso presente, è la possibilità di comando remoto tramite smartphone. La maggior parte dei modelli è dotata anche di un sensore pioggia, che evita alla macchina di tagliare l’erba bagnata e, in caso di pioggia improvvisa, interrompe il lavoro e torna alla base di ricarica.

Evitare di confondere i robot senza cavo di confine dai robot “senza fili”

Quando si parla di robot tagliaerba senza filo perimetrale è abbastanza facile confondersi, al punto che le informazioni reperibili online possono trarre in inganno. Non è raro trovare modelli di robot tagliaerba “senza fili” descritti come se fossero privi di cavo di confine: in realtà non è sempre così.

Il filo perimetrale, o cavo di confine, come si è detto, è quel cavo che svolge la funzione di definire l’area di lavoro del robot, delimitando i margini del prato dove l’apparecchio andrà a muoversi. Accade invece spesso che i robot tagliaerba “senza fili”, ovvero wireless, che sfruttano la connettività locale e possono essere comandati da remoto, in realtà richiedano l’installazione del cavo perimetrale.

Nel dubbio, per essere certi di scegliere un robot che sia realmente senza filo perimetrale, si consiglia di prendere in considerazione alcuni importanti elementi:

  • prima di tutto, il prezzo: un robot che non necessiti di cavo perimetrale solitamente ha un prezzo quasi doppio rispetto ad un modello tradizionale, specialmente le versioni più recenti raramente vengono messe in commercio a prezzi inferiori ai 1000 euro;
  • un’altra caratteristica fondamentale è la superficie massima che il robot è in grado di gestire: l’assenza del cavo di confine non consente alla macchina di lavorare su superfici molto ampie, generalmente i tagliaerba robotizzati che non necessitano di cavo arrivano a lavorare su prati di 400 metri quadri circa.

Perché scegliere un robot tagliaerba privo di filo perimetrale

Il filo di confine di un robot tagliaerba è necessario per indicare al dispositivo l’area di lavoro in cui deve muoversi e per permettergli di ritrovare la base di ricarica una volta terminata la rasatura del prato.

Installare il cavo di perimetro è un’operazione relativamente facile, tuttavia talvolta potrebbe comportare qualche difficoltà, ad esempio quando il prato ha forma irregolare, con tratti in pendenza e in presenza di diversi ostacoli.

Inoltre, non sempre il cavo può essere interrato completamente, creando disagio e disturbando l’armonia estetica del giardino. In questi casi, se possibile, scegliere un robot tagliaerba privo di filo perimetrale, è la soluzione migliore.

La scelta riguarda le caratteristiche del proprio giardino e le preferenze personali, ovviamente, proprio in merito alla tecnologia sofisticata, questi dispositivi sono proposti ad un prezzo molto più alto di un modello tradizionale con filo di confine, anche se online può accadere di trovare offerte interessanti.

L’alternativa più economica è quella di ricorrere ad un robot tagliaerba semplice e provvedere quindi alla delimitazione dell’area di lavoro dell’apparecchio, installando il filo di confine. Occorre anche considerare che la mancanza del filo di confine permette a questi strumenti di lavorare su terreni di dimensioni medio-piccole: generalmente i robot senza cavo perimetrale sono in grado di gestire una superficie dai 200 ai 350-400 metri quadri, in relazione al modello.

I prati di ampiezza superiore ai 400-500 metri quadri, e soprattutto le distese erbose molto grandi, richiedono obbligatoriamente la delimitazione dell’area tramite cavo: per tale ragione è impossibile trovare in commercio robot senza filo perimetrale che supportino prati di 1000 metri quadri e oltre.

[ratings]

 

[Voti: 2 Media: 5]
Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo