Oggi l’uso del robot tagliaerba può essere considerato uno dei metodi più diffusi per la manutenzione e gestione di un giardino, un prato o uno spazio verde privato anche di dimensioni piuttosto ampie, considerando la vasta gamma di modelli reperibili in commercio e le prestazioni elevate che questi strumenti garantiscono.
Grazie ad un tagliaerba robotizzato, è possibile avere un prato sempre in perfetto ordine senza fatica, senza necessità di investire del tempo e senza ricorrere a operatori esterni: per quanto questi dispositivi possano apparire costosi, si tratta di un investimento più che vantaggioso, soprattutto per chi ha poco tempo ed è spesso assente ma comunque desidera occuparsi personalmente del proprio giardino.
Sostanzialmente, un robot rasaerba, una volta definita l’area in cui lavorare, svolge il lavoro di taglio del prato in totale autonomia, seguendo un percorso ideale a non lasciare zone intatte così come a non passare due volte nello stesso punto. Una volta esaurita la carica della batteria, il robot si avvia da sé verso la stazione di ricarica posizionata generalmente a lato del prato. I modelli più evoluti si muovono su terreni irregolari o in pendenza, riconoscono e aggirano gli ostacoli e possono essere comandati a distanza tramite applicazione remota.
Miglior Robot rasaerba: quali sono i modelli da acquistare online
1. Rasaerba Robomow RX20U
Il robot rasaerba Robomow RX20U è in grado di gestire superfici erbose fino a 300 metri quadri, è dotato di stazione di ricarica e può essere comandato da remoto tramite applicazione. Programmandolo settimanalmente, uscirà dalla sua postazione per muoversi lungo il prato, in base alle impostazioni desiderate, per poi ritornare a connettersi al caricabatteria.
Si installa semplicemente a lato del prato, per poi attivarsi in maniera del tutto automatica, è silenzioso e consente di risparmiare tempo e di mantenere il giardino in perfetto ordine. È silenzioso, riesce a superare facilmente i piccoli dislivelli ed è dotato sia di antifurto che di sistema di sicurezza per evitare rischi nei confronti di bambini e animali domestici.
Il sistema di controllo tramite applicazione permette di imposta
re un orario di accensione specifico o di variare i punti di partenza durante il percorso. Il robot viene fornito completo di batteria e stazione di ricarica con alimentatore, filo perimetrale e picchetti.
2. Robot rasaerba Worx Landroid WR 102 SI #Miglior Qualità/Prezzo
Il robot tagliaerba Worx Landroid WR 102 SI è in grado di gestire superfici di un’ampiezza fino a 450 metri quadri. Grazie alla presenza di tre lame da entrambi i lati e al movimento rotatorio, orario e antiorario, il robot riesce a tagliare all’interno del perimetro predefinito arrivando fino ai bordi.
La stazione di ricarica a scomparsa occupa uno spazio irrisorio, inoltre basta una minima ricrescita dell’erba perché risulti totalmente invisibile, ad esclusione della colonnina, lasciando il giardino in perfetto ordine. Il motore Brushless a induzione, di cui il rasaerba è dotato, garantisce una durata di almeno dieci volte superiore ad un normale motore a spazzole, unita ad un’eccezionale resa della batteria al litio, ricaricabile in breve tempo.
Il robot tagliaerba Worx Landroid viene consegnato già programmato e pronto all’uso, una volta azionato si gestisce in autonomia e rientra da sé alla base di ricarica. Funziona su terreni piani e in pendenza fino al 35% circa e sfrutta il sistema di taglio mulching, che svolge anche un’efficace azione fertilizzante del terreno sfruttando l’erba tagliata. Il diametro di taglio è di 18 centimetri, l’altezza può essere regolata su cinque posizioni diverse, da 20 a 60 millimetri.
È dotato di sensore pioggia e di blocco automatico delle lame in caso di sollevamento, per garantire la massima sicurezza.
Viene fornito completo di alimentatore con cavo da 10 metri, filo perimetrale, lame di ricambio e chiave a brugola, è presente anche un’applicazione per la programmazione e il controllo remoto.
3. Robot rasaerba Bosch Indego S350
Il robot rasaerba Bosch Indego S350 è semplicissimo da utilizzare, di piccole dimensioni e, grazie all’app dedicata, può essere programmato con la massima facilità e controllato da remoto. Una volta avviato, riesce a lavorare tranquillamente su superfici erbose ampie fino a 350 metri quadri circa, il sistema di navigazione lo conduce lungo il percorso migliore, riportandolo poi automaticamente fino alla stazione di ricarica.
Non percorre mai due volte lo stesso punto, rispettando l’integrità del prato, e arriva con precisione fino ai bordi dell’area di lavoro definita. È dotato di software in grado di riconoscere gli ostacoli e di aggirarli, la batteria al litio garantisce un’autonomia di circa 45 minuti.
La struttura del rasaerba permette un diametro di taglio di 19 centimetri, per ottenere un risultato eccellente è opportuno utilizzarlo su manto erboso di un’altezza non superiore ai cinque / sei centimetri.
Viene fornito completo di batteria, stazione di ricarica, alimentatore e filo perimetrale di circa 100 metri di lunghezza con relativi picchetti.
4. Robot tosaerba McCulloch R600
Il robot tosaerba McCulloch R600 lavora in completa autonomia, permettendo di mantenere in perfetto ordine un tappeto erboso delle dimensioni di 600 metri quadri. È in grado di tagliare l’erba anche frequentemente, sminuzzandola in piccoli frammenti che vengono sparsi sul terreno, offrendo un’ottima azione fertilizzante.
È molto facile da installare: basta posizionare correttamente il filo di confine per delimitare l’area da trattare, per fare sì che lo strumento si muova da solo in base al perimetro predefinito, lavorando senza problemi anche nelle aree con una pendenza fino al 25%. È possibile programmare il tosaerba perché si metta in moto nel momento desiderato, indipendentemente dalla temperatura e dal clima, fermandosi solo per ricaricare la batteria.
Per garantire la massima sicurezza, il tosaerba è protetto da un sistema di allarme acustico, che entra in funzione sollevando l’apparecchio, e da un codice PIN, che consente di modificarne le impostazioni. Inoltre, ogni tagliaerba è abbinato ad una stazione di ricarica specifica e, in mancanza di questa, non può funzionare. È silenzioso e può essere lasciato in funzione anche durante le ore notturne.
Viene fornito completo di stazione di ricarica, filo di confine di 150 metri e picchetti.
5. Robot rasaerba Ambrogio L60 Deluxe senza fili perimetrali #Miglior Scelta
Il robot rasaerba Ambrogio L60 Deluxe è uno dei pochi modelli disponibili sul mercato ad essere completamente autonomo, in quanto non necessita di cavo perimetrale: è sufficiente posizionarlo sul prato e accenderlo perché sia pronto per lavorare. Grazie ai sensori di cui dispone, il robot riesce a riconoscere i margini del tappeto erboso, ad aggirare gli ostacoli e ad evitare di cadere da gradini e dislivelli, le quattro ruote motrici si muovono senza problemi anche su prati in pendenza e terreni irregolari.
Leggero e di dimensioni compatte, il robot tagliaerba Ambrogio L60 Deluxe riesce ad introdursi anche nei passaggi più stretti e di difficile accesso, passando tra alberi, aiuole e cespugli, il motore produce un minimo rumore e permette di utilizzare l’apparecchio anche di notte. Ambrogio L60 Deluxe è un robot ecosostenibile e assicura un livello di emissioni ridotto al minimo, il metodo di taglio mulching sminuzza finemente gli sfalci d’erba distribuendoli sul prato per svolgere la funzione di fertilizzante naturale. La sicurezza è garantita dal sistema di blocco automatico, che interviene in caso di sollevamento accidentale o ribaltamento dell’apparecchio, consentendone l’uso anche in presenza di bambini e animali domestici.
Questo modello di robot tagliaerba può essere controllato da remoto tramite applicazione dedicata.
6. Robot tagliaerba Worx WG757E
Il robot tagliaerba Worx Landroid WG757E è lo strumento ideale per chi desidera avere un giardino sempre in perfetto ordine senza fatica e senza necessità di ricorrere ad attrezzi manuali. Semplicissimo da installare e da programmare, è dotato di connessione wifi che consente di gestirne le funzioni e pianificarne l’attività anche da remoto, utilizzando l’applicazione dedicata.
Le dimensioni contenute, il design compatto e la tecnologia di taglio particolare rendono il robot tagliaerba Worx Landroid WG757E in grado di muoversi anche negli spazi più ristretti e di difficile accesso, ad esempio tra alberi, cespugli e aiuole. Riesce a gestire senza problemi tappeti erbosi delle dimensioni di oltre 800 metri quadri, per ottimizzare il lavoro è comunque possibile anche suddividere l’area in più settori. Il disco rotante a tre lame permette alla macchina di raggiungere il limite estremo del perimetro effettuando un taglio preciso, senza alcuna necessità di finiture manuali. L’altezza di taglio può essere regolata su diversi livelli, da 20 a 60 millimetri.
La batteria offre un’autonomia di circa un’ora, quando la carica sta per esaurirsi il robot interrompe il lavoro e si avvia direttamente presso la stazione di ricarica. Per garantire condizioni di massima sicurezza, il robot tagliaerba Worx Landroid WG757E è dotato di sensori che bloccano le lame in caso di sollevamento accidentale o ribaltamento e di un codice pin univoco che non permette agli estranei di metterlo in funzione. Viene fornito completo di cavo perimetrale e stazione di ricarica.
7. Robot tosaerba Husqvarna 430X
La falciatrice robotizzata Husqvarna 430X è stata progettata per soddisfare le esigenze di chi possiede una distesa erbosa piuttosto ampia, anche in caso di terreno in pendenza o irregolare, e desideri disporre di uno strumento che ne faciliti al massimo le operazioni di manutenzione.
Le quattro ruote permettono al robot di introdursi senza problemi anche negli spazi più stretti e di difficile accesso, la tecnologia sofisticata gli permette di percorrere tutto il prato, compresi i punti di passaggio tra alberi, aiuole e cespugli. Il menù dei comandi, semplice e intuitivo, offre la possibilità di programmare con precisione sia i tempi che le modalità di taglio.
Garantito dal marchio Husqvarna, rinomato per la produzione di attrezzature professionali per la manutenzione del verde, questo robot offre il vantaggio di un taglio perfetto e permette di mantenere il prato sempre in ottime condizioni, riducendo la formazione di muschio e di erba infeltrita e favorendo una crescita rigogliosa.
L’apparecchio si distingue per l’esclusivo metodo di taglio, che provvede a rimuovere l’erba gradualmente ma con una certa frequenza, ottenendo il duplice vantaggio di un prato in ottima salute e di consumi energetici ridotti al minimo. Il robot è munito di robuste lame in acciaio al carbonio e, per maggiore sicurezza, può essere protetto da un codice pin.
Scegliere il miglior robot tagliaerba per il proprio spazio verde
La scelta di un modello di robot tagliaerba si correla principalmente alle caratteristiche del giardino e alle dimensioni del tappeto erboso su cui l’apparecchio andrà a operare. In commercio si trovano robot in grado di gestire superfici dai 200-300 metri fino ai 4000 e oltre: è inutile acquistare una macchina destinata alla cura degli spazi molto grandi quando il proprio giardino ha dimensioni limitate.
Un’altro elemento da prendere in considerazione è la conformazione del terreno. Un tappeto erboso perfettamente piano non comporta alcun problema, ma in presenza di pendenze, dislivelli, gradini, margini irregolari e ostacoli di vario genere, ad esempio aiuole, cespugli, recinzioni, vasi e altri elementi decorativi, è opportuno orientarsi verso un modello di robot in grado di lavorare anche in questo tipo di situazioni. Alcuni robot dispongono di sensori che possono rilevare gli ostacoli e le buche, di ruote adatte ad affrontare le pendenze fino ad oltre il 50% e riescono ad percorrere facilmente anche i passaggi più difficili, impossibili da gestire con uno strumento manuale.
Riguardo ai robot tagliaerba, le opinioni degli utilizzatori confermano la versatilità e la praticità del dispositivo, che consente di avere un prato sempre in perfette condizioni anche a chi ha pochissimo tempo da dedicare al giardinaggio.
Dimensioni delle lame e sistema di taglio
Una lama di dimensioni maggiori è più adatta ad un prato molto esteso, inoltre è bene verificare che la struttura e il movimento della lama permettano al robot tagliaerba di raggiungere i margini dell’area definita con precisione, evitando la necessità di doverli rifinire manualmente. Per quanto riguarda il sistema di taglio, praticamente tutti i robot lavorano con il taglio mulching, ovvero triturano finemente gli sfalci d’erba rilasciandoli sul prato, dove svolgono la funzione di fertilizzante naturale.
Programmazione delle funzioni e controllo remoto
In genere i robot tagliaerba non richiedono impostazioni particolari: una volta installato il filo perimetrale e messo in moto l’apparecchio, questo riconoscerà i margini di lavoro e procederà in autonomia, dirigendosi alla stazione di ricarica quando necessario o al termine del percorso.
La possibilità di programmazione è utile soprattutto per i giardini più grandi, dove è consigliabile suddividere l’area di lavoro in più settori per avere un prato sempre rasato alla perfezione, così come per chi è spesso fuori casa e desideri poter impostare il lavoro del robot su base settimanale. Questi apparecchi sono generalmente molto silenziosi e permettono di essere lasciati in funzione anche durante le ore notturne, senza recare alcun disturbo.
I modelli di robot dotati di connettività, bluetooth o gsm, offrono la possibilità di essere controllati da remoto tramite applicazione dedicata, direttamente dallo smartphone o dal tablet, e sono ideali per chi possiede una seconda casa in cui si reca periodicamente ma desidera occuparsi personalmente della manutenzione del giardino.
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di scegliere un robot tagliaerba con possibilità di programmazione e di utilizzare tutte le funzioni che offre. La connettività riguarda invece solo chi si trovi talvolta lontano dal proprio giardino. Oggi in commercio è possibile trovare anche robot totalmente automatizzati, che non richiedono la presenza del filo perimetrale poiché sono in grado di riconoscere da sé la superficie erbosa sulla quale si muovono. Si tratta di strumenti sofisticati e molto pratici da utilizzare, adatti però solo a prati di dimensioni contenute, di solito intorno ai 200-350 metri.
Il robot tagliaerba non è uno strumento che richiede molta manutenzione, si raccomanda però di mantenere le lame ben pulite, eliminando, al termine del lavoro, eventuali residui che potrebbero compromettere il corretto funzionamento della macchina. Per quanto riguarda i prezzi di un robot rasaerba, possono apparire un po’ alti, tuttavia occorre considerare che si tratta di uno strumento sofisticato e affidabile, inoltre, specialmente per chi decide di acquistarlo online, è facile trovare offerte interessanti e vantaggiose.
[ratings]