Per capire meglio quali siano le prestazioni e le caratteristiche tecniche di un arieggiatore a scoppio, occorre prima di tutto soffermarsi sulle modalità di esecuzione dell’arieggiatura di un prato che possono variare in relazione alle dimensioni, al tipo di vegetazione, alla stagione in corso e al risultato desiderato.
L’arieggiatura di un tappeto erboso è un’operazione di manutenzione del verde molto importante poiché consente di mantenere un prato in ottima salute: rigoglioso, fitto, pulito ed esteticamente splendido. Con questa procedura è infatti possibile eliminare tutte le impurità normalmente presenti tra l’erba del giardino: foglie secche, sassolini, terriccio, sfalci di rasature precedenti, muschio ed erba infeltrita o appassita.
Tutti questi rifiuti tendono ad accumularsi sul terreno ostacolando sia la corretta ossigenazione, sia il passaggio dell’acqua e delle sostanze concimanti.
Per arieggiare adeguatamente un prato sono disponibili in commercio attrezzi da giardinaggio appositi: gli arieggiatori, appunto, che permettono di liberare l’erba da impurità e detriti con rapidità e precisione. Sostanzialmente, gli arieggiatori possono essere di tre tipologie:
- manuali, ovvero simili ad un rastrello e maggiormente indicati per giardini di dimensioni medio piccole o per chi avesse già molta dimestichezza con l’uso degli attrezzi da giardinaggio;
- elettrici, dalla struttura simile ad un tosaerba, alimentati tramite connessione ad una presa elettrica e adatti per superfici erbose di media ampiezza;
- a scoppio, dotati quindi di un motore alimentato a miscela e adatti per chi necessita di una lunga autonomia di lavoro o non dispone di un impianto elettrico nelle vicinanze.
Per informazioni sui modelli generali, leggi anche Arieggiatore per Prato: Quali sono i Modelli Migliori
Quali sono i migliori modelli di arieggiatore a scoppio da acquistare online
1. Arieggiatore a scoppio Einhell GC-SC 2240 P
Questo arieggiatore per prato a scoppio di Einhell è uno strumento dalle performance elevate che viene proposto con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Semplice da utilizzare, potente e versatile, è ideale per le distese erbose di dimensioni piuttosto ampie, anche fino a 1200 metri quadri, è pratico e maneggevole e permette anche ai giardinieri amatoriali meno esperti di effettuare le operazioni di manutenzione di un prato in maniera rapida, efficace e precisa.
Il motore a quattro tempi di cui l’arieggiatore a scoppio di Einhell è dotato consente l’uso prolungato dello strumento senza alcun problema, la larghezza di lavoro di 40 centimetri e i 18 coltelli in acciaio di cui è dotato garantiscono una pulizia del prato profonda e accurata, eliminando rapidamente muschio, erba infeltrita, foglie secche e infestanti.
Per quanto non sia predisposto per svolgere anche la funzione di scarificatore, lo strumento riesce a penetrare nel terreno fino a due circa due centimetri, con la possibilità di scegliere tra otto livelli di profondità differenti. Dispone di un grande sacco di raccolta dei rifiuti della capacità di 45 litri e può essere considerato uno dei migliori attrezzi disponibili sul mercato per la manutenzione completa e accurata di un tappeto erboso.
2. Scarificatore / arieggiatore a scoppio AL-KO Combicare 38 P
Lo scarificatore e arieggiatore a scoppio AL-KO Combicare 38 P è uno strumento versatile e semplice da utilizzare, in grado di svolgere sia la funzione di arieggiatura che quella di scarificatura grazie alla possibilità di alternare i due rulli forniti in dotazione.
É dotato inoltre di un sacco di raccolta della capacità di 55 litri che consente di ripulire direttamente il prato dai rifiuti raccolti. La potenza e le ottime prestazioni lo rendono adatto per effettuare la manutenzione completa di distese erbose della superficie di 1000-1200 metri quadri, evitando di dover ricorrere all’uso di due strumenti diversi.
Per non rischiare di danneggiare le lame si consiglia tuttavia di utilizzarlo quando il terreno non è eccessivamente duro, di svuotare il sacco di raccolta dei rifiuti e di evitare le sessioni di lavoro molto prolungate.
3. Arieggiatore a scoppio Eurosystems SC 42
L’arieggiatore a scoppio di Eurosystems è dotato di un ottimo motore a 4 tempi Briggs & Stratton della potenza di 125 cc alimentato a benzina e lavora su una larghezza di 42 centimetri, adatta per effettuare la manutenzione di distese erbose relativamente ampie.
É l’apparecchio ideale per chiunque desideri prendersi cura personalmente del proprio giardino, permettendo al manto erboso del prato di germogliare e svilupparsi totalmente libero da foglie secche, muschio e altri elementi che potrebbero impedire il passaggio dell’acqua, dell’ossigeno e delle sostanze nutrienti.
Le prestazioni del motore e delle lame che smuovono il terreno rendono questo attrezzo adatto ad effettuare la regolare manutenzione di giardini e prati di una superficie fino a 1200-1400 metri quadri circa. É uno strumento particolarmente adatto anche per i meno esperti in quanto semplice e intuitivo da utilizzare, la presenza del motore a scoppio evita inoltre il disagio del cavo elettrico e la necessità di avere una presa di corrente nelle immediate vicinanze.
Usare un arieggiatore per prato a scoppio è la soluzione migliore per chi deve effettuare la manutenzione periodica di un prato abbastanza esteso e non fosse abituato a lavorare con un classico arieggiatore manuale.
I vantaggi e gli svantaggi di un arieggiatore a scoppio
Come è intuibile, il principale vantaggio di un arieggiatore con motore a scoppio è l’assenza di un cavo elettrico e della relativa necessità di connettersi ad una presa di corrente, che consente di muoversi agevolmente anche in un giardino di dimensioni abbastanza estese. Per tale ragione questo tipo di attrezzo si rivela utile anche nelle situazioni in cui l’area verde in cui lavorare si trovi ad una certa distanza dalla propria abitazione e non sia possibile disporre di un generatore di corrente.
Nella scelta del modello più adatto occorre prendere in considerazione alcuni parametri importanti: la potenza del motore e la relativa cilindrata, la larghezza di lavoro e la capienza del cesto di raccolta che, nel caso di uno strumento destinato ad un utilizzo non professionale, dovrebbe essere comunque intorno ai 50 litri.
Un altro elemento da verificare con attenzione è inoltre la capacità del serbatoio per il carburante, di almeno due litri, e per l’olio lubrificante, che normalmente è di circa mezzo litro. Un arieggiatore per prato a scoppio con queste caratteristiche è più che sufficiente per la manutenzione di un giardino privato di medie dimensioni, lavorando con rapidità, precisione e con la minima fatica.
Naturalmente, la presenza di un motore a benzina implica anche qualche svantaggio. I più rilevanti, e fastidiosi, sono il caratteristico odore di benzina emesso dall’apparecchio durante l’uso, che non a tutti è gradito, e il rumore, sicuramente più intenso di quello generato da un motore elettrico.
Un altro elemento non trascurabile è la manutenzione dell’attrezzo, che nel caso di un motore a scoppio necessita di una maggiore cura e precisione.
Arieggiatore e scarificatore in un unico dispositivo
Gran parte dei modelli di arieggiatore a scoppio svolgono anche la funzione di scarificatore, ovvero sono dotati di lame acuminate che riescono a penetrare per alcuni centimetri nel terreno, rimuovendo il muschio, i blocchi di erba infeltrita e spesso anche le erbe infestanti.
Con questo tipo di strumento si può evitare di ricorrere all’uso di attrezzi manuali, per questo possono essere molto utili per chi svolge i lavori di giardinaggio a livello amatoriale. Per preservare a lungo il buon funzionamento di uno scarificatore e arieggiatore a scoppio, è importante osservare una corretta manutenzione utile anche a non correre il rischio di infortunio: al termine di ogni utilizzo occorre svuotare completamente il sacco di raccolta degli scarti, verificare che le lame non necessitino di affilatura o di sostituzione e che siano posizionate in maniera corretta per evitare che possano danneggiarsi.
In presenza di bambini o animali domestici si raccomanda di custodire l’arieggiatore, e ogni altro strumento manuale o a motore dotato di lame, in un luogo non accessibile.
Leggi anche: Arieggiare il Prato: Come si Procede e Quali Attrezzi si Utilizzano
[ratings]