L’arieggiatura di un prato è un’operazione necessaria per mantenere il tappeto erboso fitto e rigoglioso e, per raggiungere il miglior risultato, è opportuno effettuarla una o due volte all’anno, alla fine dell’inverno e all’inizio dell’autunno. Un manto erboso ben arieggiato è più bello esteticamente, privo di macchie di umidità o di zone spoglie, assorbe meglio i concimi e i fertilizzanti e si arricchisce rapidamente di nuovi germogli.
Per svolgere questo lavoro si utilizza uno strumento apposito denominato, appunto, arieggiatore, dotato di una serie di lame che, passando attraverso l’erba di un prato come una sorta di pettine, ne eliminano la parte secca o appassita e le eventuali impurità, quali possono essere foglie secche e rifiuti di diverso genere. Una volta effettuata l’arieggiatura, inizialmente il prato potrebbe assumere un aspetto irregolare e semispoglio, assestandosi naturalmente entro pochi giorni.
Il mercato offre una vasta gamma di arieggiatori per prato dalle caratteristiche e dalle prestazioni differenti, anche se il principio di funzionamento è comunque simile. La differenza maggiore riguarda i modelli di arieggiatore prato manuali, che ricordano vagamente un rastrello, e gli arieggiatori scarificatori elettrici, ideali per la manutenzione di tappeti erbosi di grandi dimensioni.
La scelta è molto ampia e orientarsi verso un modello o un altro dipende essenzialmente dalla superficie erbosa da arieggiare, dalle proprie abitudini e dal budget disponibile
Cerchi consigli su come arieggiare il prato? Leggi allora Arieggiare il Prato: Come si Procede e Quali Attrezzi si Utilizzano
I migliori arieggiatori da giardino disponibili online
1. Rastrello aeratore Gardena combysistem
L’arieggiatore per prato di Gardena si presenta con un aspetto simile ad un rastrello ed è ideale sia per provvedere all’arieggiatura del prato, sia per eliminare i residui delle operazioni di giardinaggio, foglie secche, erbe appassite, terra e piccole pietre.
É costituito da una doppia fila di lame ricurve utilizzabile da entrambi i lati: la parte con le lame appuntite permette di eliminare facilmente l’erba secca, appassita o infeltrita e il muschio, la parte con le lame tonde e più rade consente di rimuovere foglie, piccole pietre e altro materiale di scarto.
Il rastrello arieggiatore Gardena è leggero e maneggevole ed è dotato di lame in acciaio zincato di alta qualità, a garanzia della massima resistenza e di una lunga durata nel tempo. É compatibile con i manici degli attrezzi Gardena combysistem e si fissa semplicemente avvitandolo.
Grazie alla larghezza di lavoro di 35 centimetri può essere usato senza problemi anche su manti erbosi di medie dimensioni. Per chi fosse abituato ad effettuare la manutenzione del prato con un arieggiatore scarificatore elettrico, questo rastrello può essere comunque molto utile per rifinire il lavoro con maggiore precisione mentre per un piccolo giardino è più che sufficiente.
2. Arieggiatore da giardino rotante Greenkey Garden and Home
L’arieggiatore per prato Greenkey Garden rappresenta lo strumento ideale per mantenere il prato sempre in perfetta salute, favorire la crescita dei nuovi germogli e ottenere lo sviluppo regolare e uniforme dell’erba. É molto facile da utilizzare e, grazie alla larghezza di 30 centimetri, permette di lavorare comodamente in uno spazio verde piuttosto ampio, anche fino a circa 200 metri quadri.
Lo strumento è dotato di trenta punte metalliche che garantiscono un’aerazione dell’erba completa e profonda ed è ideale per la manutenzione periodica del prato da effettuarsi in primavera e prima dell’inverno.
La leggerezza lo rende adatto anche ai meno esperti, che possono procedere senza fatica ad effettuare personalmente la manutenzione del tappeto erboso, tuttavia, proprio per lo stesso motivo, garantisce le migliori prestazioni quando il terreno è piuttosto morbido. É uno strumento di ottima qualità, occorre però prestare attenzione alla presenza delle punte: soprattutto in presenza di bambini o animali domestici si raccomanda di custodirlo in un luogo sicuro.
3. Von Haus arieggiatore scarificatore elettrico
Potente e maneggevole, questo arieggiatore / scarificatore elettrico 2 in 1 rappresenta il metodo ideale per effettuare la manutenzione del prato e mantenerlo sempre in ordine e in perfetta salute. Si monta rapidamente e offre una larghezza di lavoro di oltre 30 centimetri, permettendo di lavorare agevolmente anche sulle ampie superfici erbose.
É dotato di un motore da 1500 W di potenza adatto ad affrontare senza sforzo ogni genere di situazione, inoltre la possibilità di sostituire i rulli dell’arieggiatore con quello dello scarificatore e il serbatoio di raccolta della capacità di 28 litri consentono di disporre praticamente di due strumenti in uno. La presenza di due interruttori di accensione situati in punti diversi è importante per garantire la massima sicurezza durante l’uso.
La macchina permette di scegliere tra 4 profondità regolabili per ottenere la finitura desiderata, pesa poco più di 9 Kg e per funzionare richiede semplicemente la presenza di una presa elettrica. Le caratteristiche tecniche e la potenza consentono di lavorare un’area verde anche superiore a 250 metri quadri, scegliendo il rullo in base al tipo di terreno e di vegetazione: indicativamente, il rullo dotato di molle è utile per arieggiare il prato e muovere l’erba, mentre il rullo dotato di lame è in grado di sarchiare il terreno e di eliminare erba secca e muschio.
4. Arieggiatore elettrico Black & Decker
L’arieggiatore elettrico di Black & Decker è uno strumento potente e versatile, che permette di rastrellare il tappeto erboso, arieggiarlo, ripulirlo a fondo da muschio, foglie ed erbe secche e liberarlo da detriti, terriccio e piccole pietre.
Robusto e maneggevole, offre la possibilità di scegliere tra tre diverse altezze di raccolta per ottenere la finitura desiderata e per effettuare la manutenzione del giardino in diverse stagioni. É dotato di denti metallici a molla in grado di agire in profondità e di rimuovere ogni genere di residuo, e di una sacca frontale per la raccolta delle scorie.
Facile da utilizzare, questa macchina per arieggiare il prato è la soluzione migliore per mantenere il giardino in perfetto ordine in tutti i mesi dell’anno. Per quanto si tratti di un dispositivo performante e potente, con un motore da 600 W ideale per aree verdi di medie dimensioni, è leggero e semplice da manovrare anche per i meno esperti.
La possibilità di impostare l’altezza di raccolta è utile per rimuovere il muschio, l’erba appena tagliata, le foglie secche e ogni altro elemento che potrebbe disturbare la crescita del prato. La sacca di raccolta per i residui ha una capacità di trenta litri e si rimuove rapidamente per consentire lo smaltimento. Dopo l’uso, l’arieggiatore Black & Decker può essere riposto in un minimo spazio grazie alla maniglia pieghevole.
Il cavo di alimentazione è sistemato in maniera tale da evitare il rischio che venga tagliato accidentalmente, la sicurezza è garantita dal sistema di spegnimento automatico, che entra in funzione quando viene lasciata la presa dall’impugnatura.
Si ricorda che, per mantenere il giardino in ordine, si consiglia di arieggiare il manto erboso dalla fine dell’inverno fino ad autunno inoltrato ogni due / tre mesi circa.
5. Arieggiatore e scarificatore AL-KO Combicare 38 E Comfort
La macchina per arieggiare il prato AL-KO Combicare 38 E Comfort offre tre funzioni differenti con un solo dispositivo: arieggiatura, scarificatura e raccolta degli scarti. La sostituzione tra il rullo arieggiatore e il rullo scarificatore avviene rapidamente e senza uso di attrezzi, durante la scarificatura è inoltre possibile scegliere tra cinque diversi livelli di profondità, al fine di ottenere il miglior risultato possibile ed evitare al contempo di usurare le lame e di danneggiare le radici del manto erboso. Il cesto di raccolta per i residui ha una capacità di 55 litri, ideale per lavorare anche su superfici di medie dimensioni.
Il manico è regolabile per favorire il livello di comfort durante il lavoro, dopo l’uso può essere ripiegato in modo tale da poter riporre la macchina in uno spazio ridotto.
Con questo strumento è possibile effettuare la manutenzione completa di prati e spazi verdi arieggiando l’erba, in maniera da favorirne lo sviluppo, rimuovendo le foglie secche, il muschio e l’erba infeltrita o appassita, e liberando al contempo il prato da ogni genere di impurità, dal terriccio alle piccole pietre.
Questo arieggiatore elettrico può essere utilizzato anche per strappare l’eccesso di gramigna, non è comunque in grado di estirpare le radici, che devono essere trattate diversamente. Con la funzione di arieggiatore, in base ai vari livelli impostati, toglie i detriti di ogni genere presenti sul prato: per ottenere un risultato perfetto si consiglia di procedere per gradi, fino all’eliminazione di tutto quanto sia estraneo all’erba.
É da considerarsi lo strumento ideale nei prati di oltre 200 metri quadri e comunque troppo ampi per essere arieggiati con un attrezzo manuale. Al termine del lavoro il manto erboso potrebbe apparire piuttosto spoglio, ma dopo una o due settimane diventerà folto e rigoglioso.
La leggerezza e la facilità di utilizzo rende questo arieggiatore adatto anche a chi avesse appena preso confidenza con i lavori di giardinaggio.
6. Arieggiatore e scarificatore elettrico Einhell
L’arieggiatore / scarificatore elettrico di Einhell è uno strumento semplice, funzionale e maneggevole ideale per la manutenzione di prati e spazi verdi. La larghezza di 43 centimetri permette di lavorare facilmente anche le superfici di ampie dimensioni.
La macchina è dotata di 42 lame ad artiglio, resistenti e di ottima qualità, e consente di scegliere tra tre diversi livelli di profondità, in maniera tale da offrire le massime prestazioni indipendentemente dal tipo di terreno e di verde. Per quanto non si tratti di uno strumento professionale, è comunque in grado di liberare il tappeto erboso da blocchi di erba appassita, muschio, foglie secche e altro.
Per passare dalla funzione di arieggiatore a quella di scarificatore occorre sostituire il rullo munito di lame con quello a molle, per ottenere risultati eccellenti si consiglia di procedere prima con l’arieggiatura e successivamente con la scarificatura, al termine della quale potrebbe essere necessario riseminare alcune parti di prato. Entro una o due settimane il tappeto erboso tornerà ad essere rigoglioso e fitto, per mantenerlo tale l’operazione andrebbe effettuata almeno un paio di volte all’anno, in relazione al clima e al tipo di vegetazione.
Semplice, leggero e facile da manovrare, è adatto per superfici erbose delle dimensioni di 250-300 metri quadri, ma può gestire senza problemi anche un prato più ampio.
7. Arieggiatore scarificatore a scoppio AL-KO Combicare 38 P Comfort
Questa macchina per arieggiare a scoppio è in realtà un apparecchio che offre tre funzioni differenti: arieggiatura, scarificatura e raccolta dei residui. Il cambio del rullo per le due funzioni di lavorazione del terreno avviene rapidamente e senza la necessità di ricorrere ad attrezzi particolari, la larghezza di lavoro è di 38 centimetri e il sacco di raccolta ha una capacità di 55 litri. Le ottime prestazioni di questo strumento lo rendono adatto a lavorare su terreni di dimensioni medio grandi, anche superiori ai 1000 metri quadrati.
É molto facile da montare e da utilizzare, il motore a scoppio a 4 tempi funziona a benzina e permette di avere una lunga autonomia di lavoro senza l’ingombro dei cavi elettrici. Al termine del trattamento il prato si presenta di solito piuttosto spoglio, ma entro pochi giorni riacquista tutto il suo splendore, libero da erba secca, muschio e impurità di vario genere.
La macchina permette di scegliere tra diversi livelli di profondità e, se utilizzata con attenzione, lavora bene anche nel caso di un terreno relativamente duro. Nel caso di prati molto ampi il sacco di raccolta potrebbe non essere sufficiente: eventualmente si può evitarne l’uso e raccogliere gli sfalci con un rasaerba o con un altro strumento adeguato.
Scegliere l’arieggiatore ideale per il proprio spazio verde
In commercio è possibile trovare diverse tipologie di arieggiatore per prato, da utilizzare per la manutenzione di tappeti erbosi di ogni dimensione. Gli arieggiatori per prato manuali ricordano nella forma un normale rastrello: sono dotati di una barra con una serie di lame appuntite che, inoltrandosi tra l’erba e nel terreno, asportano l’erba secca, il muschio e ogni altro genere di residuo. L’arieggiatore manuale è economico e relativamente facile da usare per chiunque abbia una minima esperienza di giardinaggio, non è comunque adatto per i prati di grandi dimensioni.
Gli arieggiatori elettrici o a scoppio rappresentano la scelta migliore soprattutto per la gestione di spazi verdi piuttosto ampi, in particolare i modelli dotati di motore a scoppio garantiscono una lunga autonomia di lavoro e non richiedono la presenza di una presa elettrica. Con questo tipo di strumento è possibile lavorare facilmente anche su tappeti erbosi dell’ampiezza di 300-400 metri quadri e, in base al modello e alla potenza, anche oltre.
Per chi lavora abitualmente con un mini trattore una soluzione alternativa è quella di utilizzare un arieggiatore a traino, ovvero uno strumento da collegare al trattorino che consente di lavorare facilmente anche un campo o un prato molto grande.
In ogni caso, l’arieggiatura è una pratica assolutamente necessaria per permettere al prato di rigenerarsi al termine di una stagione e per liberarlo da tutte quelle impurità che tendono a soffocare la crescita dell’erba.
Leggi anche: Arieggiatore a Scoppio: le Caratteristiche Tecniche dei Migliori Modelli
[ratings]