Arriva l’estate e si rispolverano i trampolini elastici, sia per i bambini che saltano nel prato che per gli adulti che si allenano. In questo articolo parliamo dei suoi benefici e controindicazioni.
Il trampolino elastico – o tappeto elastico che dir si voglia – è un accessorio da fitness che puoi sistemare comodamente in giardino o, se hai una casa molto grande, anche nella stanza dei giochi.
Si tratta di un accessorio molto nuovo, nato solo negli anni ‘80, grazie alla NASA. Si, hai capito bene, l’ente spaziale americano. All’inizio il trampolino elastico era usato soprattutto dagli astronauti, per recuperare la densità muscolare ed ossea che perdevano dopo aver passato lunghi mesi nello spazio.
Il Tappeto Elastico: i Benefici
Da allora, il tappeto elastico è diventato sempre più popolare, e dal 1998 le evoluzioni su questo attrezzo sono entrate tra le discipline olimpiche. Ma quali sono i benefici e le controindicazioni del tappeto elastico? Continua a leggere questo articolo per scoprirli tutti (o quasi)
Beneficio 1: Il Tappeto Elastico Migliora l’Equilibrio
Questo vale sia per i bambini che per gli adulti. Hai presente l’atleta americana Jill Cooper, la sua leggerezza, il suo equilibrio perfetto? Quando salta sul trampolino elastico Jill Cooper non ha un terreno solido sotto i piedi, ma una superficie morbida, un po’ instabile.
Per cadere in piedi, per compiere evoluzioni, deve sviluppare un senso dell’equilibrio eccezionale.
Di Jill Cooper ce n’è una sola, ma questa regola vale per tutti. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può migliorare l’equilibrio grazie al tappeto elastico. Ma non solo.
Beneficio 2: Il Tappeto Elastico Sviluppa il Tono Muscolare
Hai presente quando cadi sul tappeto elastico, e già devi prepararti a fare il prossimo salto? Per non parlare di quando scendi dal tappeto, ed il giorno dopo provi dolore alle gambe? Perfetto! Significa che i tuoi muscoli hanno lavorato bene. Per darti la spinta necessaria al salto, devi usare vari gruppi muscolari: i muscoli delle gambe, ma anche quelli dell’addome e della schiena. E devi usarli in modo diverso dal solito. Questo significa che i tuoi muscoli “lavoreranno di più”. E lavorando, i tuoi muscoli aumenteranno di tono e volume.
Il tappeto elastico è adatto soprattutto agli adolescenti: durante l’adolescenza la pratica del body building è sconsigliata, ma con una giusta dieta e l’uso del tappeto elastico, riuscirai ad avere gambe, addominali e dorsali invidiabili.
Questo consiglio vale anche per le signore che vogliono buttare giù la pancetta. Ma a loro diremo di più.
Beneficio 3: Il Tappeto Elastico Distrugge la Cellulite
Come può un tappeto elastico da fitness distruggere la cellulite? E’ ben presto detto: il continuo saltellare su e giù, il doversi tenere in equilibrio, il rassodare i muscoli (ma senza mai esagerare) esercitano un effetto benefico sul sistema linfatico. Il tuo sistema linfatico, provato da una vita sedentaria, si “sveglierà”. La tua circolazione venosa migliorerà. Tutte le cellule del tuo corpo dovranno adeguarsi all’esercizio, ed il risultato sarà molto semplice: il tuo corpo eliminerà le tossine in eccesso ed i liquidi stagnanti della cellulite.
Basta solo un po’ di costanza: 15 minuti di tappeto elastico al giorno, abbinati ad una dieta corretta, ad un’assunzione sufficiente di acqua ed a uno stile di vita attivo, distruggeranno ogni traccia di cellulite.
Ma veniamo ai bambini.
Beneficio 4: Il Tappeto Elastico Stimola le Abilità Spaziali, Motorie e Cognitive
Per uno sviluppo equilibrato dei tuoi piccoli, le abilità spaziali, motorie e cognitive sono essenziali. Potrebbe sembrare una cosa scontata, ma ti garantiamo che non è affatto così: un bimbo che riesce a muoversi con sicurezza, con destrezza, senza goffagine, è un bimbo che crescerà sicuro di se, e sarà in grado di affrontare la vita a testa alta.
Ma per far ciò, fin dalla più tenera età i piccoli hanno bisogno di esercizio fisico, di movimento. Quindi via i tablet ed i cellulari! Via i videogiochi ed i passatempi sedentari! Stare dietro ad un bimbo che salta sul tappeto elastico è dura, lo sappiamo bene: a fine giornata, il papà e la mamma sono esausti, ma il tuo bimbo non vorrebbe mai scendere dal tappeto. Pensa però ai benefici che tuo figlio godrà grazie a questa forma di esercizio.
Il Tappeto Elastico: le Controindicazioni
Da più parti il tappeto elastico è presentato come un accessorio di fitness che non ha alcuna controindicazione. Questo è vero. In generale si tratta di una forma di esercizio molto sicura. Ma esistono alcuni casi in cui l’uso del tappeto elastico andrebbe evitato. Si tratta di casi molto banali, ma riteniamo comunque opportuno parlartene, perché per noi la sicurezza è importante.
Controindicazione 1: Un Peso Corporeo Eccessivo
Il tappeto elastico può essere usato in tutta tranquillità da bambini, ragazzi ed adulti. Ma se il tuo indice di massa corporea supera il 30% – ovvero in caso di obesità – il nostro consiglio è di cercare di diminuire un po’ di peso prima di usare il tappeto. Si tratta di una semplice norma di sicurezza: la maggior parte dei tappeti ha una portata massima limitata.
Controindicazione 2: Problemi all’Apparato Cardio-Circolatorio
Questo caso è limitato chiaramente agli adulti: chi in passato ha sofferto di problemi cardiaci non dovrebbe usare il tappeto elastico, per evitare sollecitazioni troppo intense dell’apparato cardio-circolatorio. Si tratta di una comune precauzione.
Controindicazione 3: Piedi Nudi, Calze, Calzini e Fantasmini Sintetici
Per fortuna, i casi in cui l’uso del trampolino elastico è controindicato a causa di problemi di salute sono molto rari. Il problema più comune non è dato dall’uso del trampolino elastico in sé ma dal modo in cui lo si usa. Intendiamoci: il trampolino elastico che hai scelto potrà essere realizzato nel migliore materiale plastico. Ma un materiale plastico è sempre un materiale plastico.
Durante l’esercizio sul tappeto, i piedi sudano, come è naturale che sia. L’umidità quindi tende ad accumularsi sul tappeto elastico, ed a venire a contatto con i tuoi piedi. La combinazione dei naturali batteri, magari di tutte le persone che hanno usato il tappeto, e dell’umidità è il terreno ideale per le micosi! Le micosi ai piedi non sono gravi, ma la loro cura può essere lunga e fastidiosa. Per ridurre al minimo questa controindicazione, ti consigliamo di:
- usare il tappeto elastico solo e sempre indossando calzini di cotone o di spugna, poiché assorbono l’umidità molto meglio delle fibre sintetiche
- non usare mai il tappeto a piedi nudi
- pulire regolarmente la superficie di salto con un detergente antibatterico
Ed è tutto! Siamo sicuri che, seguendo queste semplici indicazioni, tu ed i tuoi piccoli godrete ore di sano divertimento in piena salute e sicurezza.