Le serre per orto sono strutture ideali per loro duplice funzione. Prima di tutto, proteggono ortaggi, piante e piccoli alberi da frutto dalle temperature troppo rigide, dalle intemperie e dal tipico clima invernale con nebbia, freddo, pioggia e neve. Inoltre, permettono di avere a disposizione ortaggi e frutta freschissimi anche durante i mesi invernali e favoriscono la crescita dei nuovi germogli.
La scelta della serra ideale dipende da diversi elementi: le dimensioni del terreno, prima di tutto, ma anche la posizione, i prodotti che si intende coltivare, il tempo a disposizione per dedicarsi all’orto e anche il budget disponibile. Una serra orto deve essere ampia a sufficienza per accogliere le varie coltivazioni, ma non troppo grande per evitare lo sviluppo di piante infestanti nelle parti non coltivate.
In commercio è possibile trovare serre per ortaggi di diverso tipo, dalle classiche strutture a tunnel, alle serre a casetta con telo in plastica di copertura, alle serre in policarbonato e allumino o addirittura in vetro. La scelta dipende anche dall’intenzione di lasciare la struttura fissa o di rimuoverla durante l’estate. Nel caso in cui la presenza di una serra per orto fosse necessaria solo per un breve periodo, una soluzione ideale per gli appassionati di fai da te può essere anche quella di realizzare una struttura in legno, oppure di installare una serie di archi per serre da orto, da coprire con un telo plastico solo in caso di necessità.
Serre per orto: quali sono le migliori disponibili sul mercato
1. Serra a tunnel Verdelook con copertura in pvc
Questa serra a tunnel è costituita da una struttura in acciaio verniciato a polvere, è protetta da un telo trasparente in materiale plastico ed è ideale per coprire un orto di medie dimensioni, con la possibilità di ospitare anche piccoli alberi da frutto e piante fiorite.
La struttura è molto facile da montare, e non richiede alcuna presenza né di attrezzi né di minuteria metallica. Il telo di plastica si apre frontalmente, con doppia chiusura a zip e lembo avvolgibile, per facilitare l’accesso all’interno.
Le dimensioni di questa serra per orto sono di centimetri 200 x 300 x 180, se l’installazione è permanente la struttura può essere fissata al terreno con corde e picchetti per renderla più stabile, in alternativa si può provvedere a rimuoverla durante il periodo estivo.
Per garantire un ottimo isolamento dal freddo e un sufficiente livello interno di umidità e di calore, si consiglia di sostituire periodicamente il telo in plastica.
2. Serra da Orto a tunnel Outsunny
Questa bella serra da giardino di Outsunny si presenta con un design che possiede le caratteristiche sia di una serra a tunnel che di una serra a casetta, ed è in grado di accogliere non solo ortaggi e piante fiorite ma anche piccoli alberi da frutto.
La struttura è realizzata in elementi tubolari in acciaio verniciato a polvere, la copertura protettiva è in polietilene trasparente di colore verde, estremamente resistente all’uso e ai raggi UV. Per offrire una maggiore stabilità, la serra è dotata di barre laterali e supporto da terra, inoltre la copertura sporge di una quindicina di centimetri attorno al perimetro, in maniera tale da essere interrata o fissata con sassi.
La serra misura centimetri 270 x 90 x 90, l’apertura è laterale, tramite tre porte con chiusura a zip e lembo avvolgibile, per consentire di accedere comodamente all’interno e per favorire la ventilazione. Per quanto non sia adatta ad eventi climatici estremi, è molto resistente e garantisce un effetto serra costante ed efficace.
3. Serra da Orto Outsunny con tetto a spiovente
Questa serra da orto o da giardino di Outsunny è ideale per proteggere un orto di medie dimensioni, per coltivare piante verdi e fiorite, per custodire piccoli alberi da frutto e per favorire la germinazione e lo sviluppo dei germogli.
La struttura, realizzata in tubolari di acciaio verniciato a polvere, si presenta con un design dalle linee morbide ed eleganti ed è rivestita da un telo in materiale polietilenico di colore verde, molto resistente e in grado di creare un eccellente effetto serra interno.
Per garantire la ventilazione interna, la copertura è dotata di tre finestre su ogni lato con relativa zanzariera, l’apertura è frontale, con chiusura zip e lembo avvolgibile per permettere di accedere facilmente all’interno.
Il montaggio della serra è rapido e semplice e viene effettuato con quattro viti e quattro corde fornite in dotazione. Il telo è molto robusto e garantisce la massima protezione dal freddo, dalle intemperie e dal gelo, mantenendo le piante e gli ortaggi in un microclima ideale. Le dimensioni della serra sono di centimetri 350 x 300 x 200, perfette anche per alberi da frutto di media altezza.
4. Serra per Orto a tunnel Kenley
La serra da orto e da giardino Kenley si presenta con una classica struttura a tunnel e dimensioni di centimetri 300 x 200 x 200, adatte ad accogliere anche piante piuttosto alte e piccoli alberi da frutta, oltre a proteggere adeguatamente un orto di medie dimensioni.
Il telaio è realizzato in elementi tubolari di acciaio zincato di alta qualità del diametro di 25 millimetri, con supporto a terra e barre diagonali laterali, ed è concepito per resistere anche a condizioni atmosferiche avverse.
La serra si monta senza alcuna difficoltà ed è coperta da un telo in materiale plastico molto resistente, che protegge le piante da freddo e vento e crea un piacevole microclima per favorirne la crescita e facilitare lo sviluppo dei germogli.
Su entrambi i lati sono presenti quattro finestre con zanzariera per un’adeguata ventilazione interna della struttura, l’apertura è frontale, con chiusura a zip e lembo avvolgibile per facilitare l’ingresso.
5. Serra grande per Orto a tunnel di Probache
La serra a tunnel di Probache è adatta ad un orto piuttosto grande o ad un giardino in cui sia necessario coprire una vasta estensione di terreno. Le dimensioni sono di metri 6 x 3 x 2, la struttura è costituita da sette archetti di in acciaio tubolare galvanizzato di 25 millimetri di diametro e del telo di copertura, resistente e antistrappo.
La serra è concepita per rispondere con efficacia a qualsiasi situazione ed esigenza, la copertura è dotata di dodici finestrelle con zanzariera che assicurano una perfetta circolazione dell’aria.
Per accedere all’interno della struttura, l’apertura frontale si apre tramite zip, con lembo avvolgibile verso l’alto. Questa serra è la scelta ideale per chi ha bisogno di una struttura permanente che garantisca la massima resistenza e una lunga durata nel tempo con qualsiasi clima e temperatura.
6. Serra Polytunnel con struttura in metallo zincato
Questa serra a tunnel misura metri 6 x 3 x 2 ed è adatta per chi desidera una struttura resistente e in grado di sopportare qualsiasi sollecitazione, anche in caso di condizioni meteo avverse. La serra è realizzata in tubolari di acciaio galvanizzato del diametro di 25 millimetri che garantiscono la massima resistenza alla corrosione e all’ossidazione, il telo di protezione è in pvc robusto e flessibile, con cavo di sicurezza inserito all’interno, fissato con ganci in acciaio.
La parte più alta del tunnel è sufficiente per portare all’interno anche piccoli alberi da frutta, l’apertura frontale è dotata di chiusura a zip e lembo avvogibile per permettere di accedere facilmente all’interno.
Lungo i due lati del tunnel si aprono sei finestrelle con zanzariera, che provvedono ad assicurare un’adeguata areazione interna. Questa serra è adatta anche ad un utilizzo semiprofessionale, per la coltivazione di piante verdi e fiorite, ortaggi e alberi da frutto e come ambiente di germinazione per semi e talee.
Le caratteristiche e le funzioni delle serre da orto
Una serra per orto è indispensabile per chi possiede o cura un orto urbano, per chi dispone di un giardino e per chiunque abbia uno spazio verde privato dove è libero di coltivare ortaggi, verdure ma anche fiori e alberi da frutto. In questi casi, la serra protegge le piante dalle intemperie e dal freddo e costituisce un ambiente adatto alla germinazione dei semi e allo sviluppo dei germogli.
Grazie a questo tipo di serre è possibile proteggere le piantine più piccole dalle intemperie, avere a disposizione ortaggi e frutti in ogni mese dell’anno, difendere il raccolto dal freddo e dalla grandine e disporre di uno spazio raccolto e riparato dove effettuare semina e talee.
Come si è visto, il mercato offre un ampio assortimento di serre per ortaggi già pronte, da montare rapidamente e senza attrezzi, per la maggior parte costituite da una struttura in tubolare metallico e un telo di protezione in materiale plastico o polimerico.
Il metodo più diffuso è quello di installare una serie di archi per serre da orto, della dimensione preferita, in maniera tale da realizzare una struttura a tunnel, perfetta per proteggere le piante dal freddo e determinare un ambiente sufficientemente caldo e umido, tale da favorire la crescita delle piantine.
La serra a tunnel non viene utilizzata solo per l’orto, ma anche per proteggere le aiuole fiorite durante il periodo invernale o le giornate di pioggia o di vento, grazie alla versatilità e alla possibilità di scegliere tra una vasta scelta di dimensioni.
Prestare attenzione nel scegliere la posizione della serra
Per ottenere risultati eccellenti, oltre a scegliere una serra di qualità realizzata con materiali resistenti e garantiti, è opportuno selezionare con attenzione anche la posizione in cui collocarla. Infatti, è proprio la posizione che determina all’interno della serra il microclima ideale per la crescita delle piante. La classica serra a tunnel da orto, ad esempio, viene collocata normalmente con i due lati più piccoli rivolti a nord e a sud. É molto importante anche verificare che nell’area in cui viene installata la serra non vi siano zone d’ombra rilevanti, provocate ad esempio da pareti o da alberi.
Il livello di umidità è determinante: infatti, l’umidità all’interno di una serra è fondamentale, ma non deve essere eccessiva, per evitare la proliferazione di muffa o di funghi specialmente in presenza di piante succulente. Per prevenire questo problema, anche nei mesi più freddi si consiglia di arieggiare periodicamente la serra aprendo le apposite aperture nelle ore più calde della giornata.
Prediligere i materiali di ottima qualità
I materiali migliori per una serra orto sono l’acciaio o l’alluminio per i tubolari, che devono essere flessibili ma molto resistenti, e il poliuretano per il telo di protezione. Per fissare il telo o per assicurare la serra al terreno si utilizzano normalmente corde elastiche, picchetti da tenda e fascette in plastica da elettricista.
Esistono anche serre dalla struttura in pvc, più economiche e leggere, adatte ad un utilizzo temporaneo e comunque non in caso di condizioni meteorologiche estreme.
Scegliere il modello più adatto alla coltura e al tipo di terreno
In commercio si trovano serre di diverso tipo, tra cui individuare il modello migliore in base alla temperatura che si desidera mantenere, alle specie coltivate, al clima esterno e ad altri parametri che possono variare da un ambiente all’altro. Le serre comunemente utilizzate per l’orto e il giardino riescono a mantenere un clima non inferiore ai 10° C. Qualora fosse necessaria una temperatura più elevata, ad esempio in presenza di piante tropicali, si consiglia l’installazione di un impianto di climatizzazione.
Nel caso in cui si prediliga una struttura fissa, si può realizzare una struttura in acciaio e vetro, oppure utilizzare una serra prefabbricata in alluminio e policarbonato trasparente fissandola ad una base in cemento e realizzando una pavimentazione in piastrelle autobloccanti.
[ratings]