Costruire una Serra: Suggerimenti e Tecniche

Per chi dispone di uno spazio esterno utilizzabile per allestire un giardino o un orto, costruire una serra per proteggere piante verdi e piante fiorite, alberi da frutto e ortaggi dal freddo è molto importante, soprattutto se la zona è soggetta ad un clima rigido e a lunghi inverni con temperature sotto zero.

In questi casi la serra permette alle piante più sensibili e delicate di usufruire di un microclima ideale, più gradevole del clima esterno, e del giusto grado di umidità, mantenendosi in ottima salute durante tutto l’inverno. La presenza di una serra è importante soprattutto per le piante da frutto, per alcuni ortaggi e per le piante verdi o fiorite di origine tropicale che non sopportano il freddo.

Verdemax Clematis Serra 155 x 155 x h 205
52,97
TecTake Serra da giardino in acciaio e PVC per piante - modelli...
68,79
Kenley Serra da Giardinaggio Politunnel – Telaio di Resistente Acciaio Inossidabile 25...
non disponibile
Finether Serra Giardino Tunnel con 6 Mesh Vents Copertura in Polietilene Serra...
non disponibile

Chiunque sia appassionato di orchidee o abbia realizzato un orto ricco di prodotti di diversa specie deve necessariamente ricorrere ad una serra per proteggere le piante che possono risentire maggiormente del clima invernale. Inoltre, la serra per l’orto consente di produrre ortaggi, frutta e verdure praticamente in tutti i mesi dell’anno.

In commercio è possibile trovare serre in kit di montaggio di diverso tipo: strutture a scaffale coperte da un telo plastico trasparente da allestire anche sul terrazzo, serre in tubolare metallico di diverse altezze protette da un telo in pvc con o senza arredi interni, serre a tunnel di diverse dimensioni per proteggere l’orto, serre a casetta in alluminio e policarbonato o in vetro che costituiscono anche un elegante elemento di arredo per il giardino. 

Un’altra possibilità è quella di costruire una serra in legno o dalla struttura metallica con metodi “fai da te” abbastanza semplici e con una minima spesa.

Qual è la caratteristica principale di una serra

Per poter garantire alle piante un ambiente adatto allo sviluppo anche nei periodi più freddi, la serra, di qualunque dimensione sia, produce quello che si definisce appunto “effetto serra”: la luce naturale attraversa la copertura trasparente, raggiunge il terreno e riscalda l’aria, permettendo alle piante la corretta fotosintesi, la crescita e lo sviluppo. 

Il calore emanato dal terreno non riesce a riattraversare la barriera trasparente e non può essere disperso a causa dell’assenza di correnti d’aria: di conseguenza la temperatura all’interno della serra può alzarsi anche notevolmente: questo spiega la sensazione di calore che si percepisce sempre all’interno di una serra, anche nei mesi invernali. 

Per garantire alle piante un ambiente idoneo, è opportuno controllare che il caldo non sia eccessivo e ventilare periodicamente l’interno della serra per ridurre un’umidità troppo elevata. Il risultato è comunque eccellente: non è raro che nei mesi invernali, anche in assenza di riscaldamento, la serra raggiunga una temperatura di oltre 30° C. In caso di inverni particolarmente rigidi si può pensare ad installare un piccolo elemento riscaldante, magari ad alimentazione fotovoltaica. 

Gli elementi e la struttura che costituiscono una serra

Costruire una serra è semplice: gli elementi fondamentali sono la struttura portante, in tubolari di acciaio o alluminio oppure in legno trattato per resistere all’umidità, e una copertura in materiale plastico trasparente come il pvc, il polietilene o, meglio ancora, l’etilene vinil acetato (EVA): quest’ultimo viene preferito per la lunga durata e la capacità di trattenere il calore senza produrre un’eccessiva condensa. 

Come costruire una serra per orto a tunnel

Il metodo più semplice per costruire una serra per orto consiste nel realizzare una struttura ad arco, piegando i tubolari in acciaio in maniera tale da ottenere un semicerchio o ricorrendo ad elementi già lavorati e conformati. 

Gli archi in acciaio devono essere poi interrati per una quindicina di centimetri e coperti con il telo in plastica, da fissare alle estremità di ogni arco con ganci metallici o filo di ferro. La lunghezza del tunnel è soggettiva, per garantire una maggiore stabilità, soprattutto nelle aree soggette a vento e nevicate, si consiglia di collegare gli archi con filo zincato e di fissare la struttura a terra con corde e picchetti. 

In base alle preferenze e all’ampiezza del terreno, si può costruire una serra di altezza inferiore al metro, per proteggere alcune specifiche colture, o abbastanza alta per poter accedervi all’interno. 

Come costruire una serra in legno

Il legno è senza dubbio più facile da lavorare e agli appassionati del fai da te offre maggiori soddisfazioni. Per costruire una serra in legno è sufficiente realizzare una struttura piuttosto semplice, utilizzando legno trattato per resistere alla pioggia, all’umidità e alle intemperie in genere. Per la copertura di protezione va benissimo un telo in pvc o altro materiale plastico trasparente o semitrasparente, da fissare all’intelaiatura per mezzo di graffette o piccoli chiodi.

Tuttavia, la leggerezza del legno si addice soprattutto alla costruzione di serre da installare a parete o in un ambiente relativamente riparato dalle intemperie, come una veranda o un portico, dove questo tipo di struttura può rappresentare anche un piacevole elemento decorativo

Serre prefabbricate con struttura tubolare ad armadio o a casetta

Un sistema molto più semplice per costruire una serra da giardino o una serra da orto è quello di acquistarne una prefabbricata, in tubolare metallico con copertura in materiale plastico trasparente già preformato. 

In commercio si trovano piccole serre ad armadio, da utilizzare anche come fioriere e adatte per chi possiede un balcone o un terrazzo e desidera coltivare piante rare e delicate, come le orchidee o le specie tropicali. Questo tipo di serra, da acquistare in kit di montaggio, è disponibile in diverse forme e dimensioni ed è adatto anche per il giardino o l’orto come ambiente di germinazione dei semi o per favorire la radicazione e lo sviluppo delle talee.

In alternativa, si trovano anche di dimensioni più grandi dalla struttura a casetta, sia arredate internamente con scaffali e piani di appoggio, sia completamente vuote, da allestire a piacere. Le serre di questo tipo sono ideali anche per proteggere un piccolo orto e possono essere utilizzate per custodire alberelli da frutto e arbusti. 

Ovviamente, come tutte le serre con questo tipo di copertura, anche i modelli prefabbricati richiedono la sostituzione periodica del telo plastico: in genere, i produttori stessi offrono la possibilità di acquistarlo anche separatamente. 

Serre prefabbricate in alluminio con copertura in lastre di policarbonato

Costruire una serra in alluminio e policarbonato comporta il vantaggio di un costo indubbiamente inferiore a quello di una struttura in vetro, ma al tempo stesso offre eccellenti prestazioni e un effetto estetico piacevole ed elegante. 

Queste serre, oltre a proteggere adeguatamente piante fiorite, piante verdi, alberelli ed ortaggi dal freddo, svolgono la funzione di complemento d’arredo per il giardino, trasmettendo un impressione di ordine ed eleganza. 

Ugualmente a quanto avviene per le serre con copertura in pvc, anche i modelli di serre in policarbonato sono disponibili in kit di montaggio e sono relativamente semplici da realizzare, seguendo le istruzioni fornite dal produttore. Le serre in alluminio e policarbonato sono disponibili in diverse dimensioni e configurazioni, alcuni modelli possono essere ancorati a parete mentre le strutture a casetta dispongono talvolta di una base da interrare o fissare ad un piano in cemento.

Serre in policarbonato a parete

Le serre in metallo e policarbonato da fissare a parete solitamente dispongono di tre lati mentre il quarto è costituito dalla parete portante. Questa caratteristica le rende adatte da installare a ridosso di un muro, non solo in giardino ma anche sul terrazzo, in veranda o in un porticato, e da utilizzare sia come serra che come rimessa per prodotti e attrezzi da giardinaggio. La struttura fissata al muro garantisce inoltre la massima stabilità anche in caso di vento e intemperie.

Serre in policarbonato autoportanti a casetta

Realizzare una serra a casetta in alluminio è la scelta ideale per arredare il giardino e mantenerlo in perfetto ordine, oltre a consentire la coltivazione di piante, fiori e ortaggi in tutte le stagioni. Costituite da una struttura in alluminio trattato per resistere all’umidità e alla pioggia e lastre in policarbonato flessibili e resistenti, queste serre sono in grado di creare un ambiente idoneo allo sviluppo e alla germinazione delle piante. 

La solidità della struttura permette la collocazione in qualsiasi punto del giardino e l’interno consente la massima libertà di allestimento, inserendo scaffali, piani di lavoro, mensole e altro. 

Per offrire una maggiore stabilità anche in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, le serre a casetta in alluminio e policarbonato sono spesso dotate di una base da interrare o da fissare nel cemento per maggiore sicurezza. L’ulteriore presenza di una pavimentazione in autobloccanti rende la serra adatta ad ogni ambiente e situazione e ne garantisce la lunga durata e la resistenza. 

[ratings]

 

Verdemax Clematis Serra 155 x 155 x h 205
52,97
TecTake Serra da giardino in acciaio e PVC per piante - modelli...
68,79
Kenley Serra da Giardinaggio Politunnel – Telaio di Resistente Acciaio Inossidabile 25...
non disponibile
Finether Serra Giardino Tunnel con 6 Mesh Vents Copertura in Polietilene Serra...
non disponibile
[Voti: 1 Media: 5]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo