Serre in Policarbonato: struttura, proprietà e modelli disponibili

Le serre in policarbonato sono ideali per proteggere piante di ogni genere, anche le più delicate come bonsai, orchidee, agrumi o piante tropicali. Sono inoltre ideali da utilizzare come vivaio e come ambiente idoneo alla germinazione di semi e talee e per conservare i germogli da un anno all’altro, grazie alle eccellenti caratteristiche di isolamento termico e alla possibilità di creare un microclima ideale.

Una serra policarbonato offre ovviamente prestazioni superiori ad un modello con telo di protezione per serra in pvc ed è da considerarsi un’installazione permanente, adatta ad uno spazio esterno di medie o grandi dimensioni, ad un giardino botanico o ad un orto ma anche ad un terrazzo, grazie all’ampia scelta di altezze e dimensioni.

Le lastre di copertura serre in policarbonato sono meno fragili e sicuramente meno costose del vetro ma garantiscono una buona protezione nei confronti dei raggi UV, resistono bene alle intemperie, al vento e alla neve, evitano le infiltrazioni di freddo e la dispersione del calore e, nel caso sia presente un impianto di riscaldamento, permettono di ridurne le spese di gestione. 

La serra in policarbonato è leggera e facile da montare, l’interno è totalmente personalizzabile con piani d’appoggio e scaffati e può essere usata anche come deposito / rimessa per gli attrezzi da giardinaggio e il materiale per la coltivazione e le pulizie dell’orto. 


Serre in policarbonato: i migliori modelli da acquistare online


1. Serra standard in alluminio e policarbonato con base

Questa serra in alluminio di colore argento e lastre in policarbonato è ideale anche in uno spazio ridotto, ha un’estetica elegante e gradevole e permette di coltivare piante e ortaggi senza il timore che il freddo o le intemperie possano danneggiarle. 

Serre-in-Policarbonato

La serra è costituita da un telaio in alluminio verniciato a polvere con lastre in policarbonato che riescono a filtrare adeguatamente i raggi UV ed a creare un’ambiente idoneo alla germinazione e alla crescita delle piante. Il policarbonato è leggero, resistente e sicuro poiché, a differenza del vetro, non è per niente facile da rompere. La struttura è dotata di base in acciaio zincato per offrire una maggiore stabilità. 

La serra misura centimetri 125 x 190 x 195, il montaggio è relativamente semplice e non è necessaria alcuna manutenzione. L’apertura è frontale tramite porta scorrevole, l’interno può essere arredato a piacere con scaffali e piani d’appoggio, per custodire anche strumenti, prodotti e attrezzature per l’orto e il giardino.


2. Serra in alluminio e policarbonato Blinky

La serra di Blinky ha un graziosa design a casetta con apertura scorrevole frontale. La struttura è realizzata interamente in alluminio grigio, leggero e resistente, le lastre in copertura sono in policarbonato semitrasparente. 

Serre-in-Policarbonato

Le dimensioni sono di centimetri 190 x 130 x 200, sul tetto è presente una finestra per offrire una corretta ventilazione. Il montaggio richiede una certa attenzione ma, una volta completata, la serra è leggera e resistente, e garantisce un eccellente isolamento termico, adatto per le piante di agrumi o i fiori tropicali. 

É progettata per essere fissata nel terreno, gli angoli inferiori possono comunque essere leggermente modificati per permettere di posare la struttura su una pavimentazione o su una base in legno. 


3. Serra in alluminio e policarbonato per orto e giardino TecTake

Questa bella serra in alluminio di TecTake, ampia e luminosa, misura centimetri 190 x 185 x 195, ed è ideale per coltivare e proteggere ortaggi, fiori e piante da frutta. Il telaio è interamente realizzato in alluminio anodizzato completato da lastre alveolari in policarbonato leggero e resistente, in grado di filtrare i raggi UV e di generare all’interno un ambiente umido e tiepido, utile a favorire la germinazione e la crescita delle piante. 

serre-da-giardino-6

Il design a casetta è perfetto per custodire anche alberelli di medie dimensioni, il tetto è fornito di lucernari per consentire la circolazione dell’aria, l’ampia porta scorrevole permette di accedere comodamente all’interno. La struttura è solida e resistente e garantisce un’ottima protezione nei confronti di freddo, vento, pioggia ed eventi atmosferici in genere, per offrire la massima stabilità è opportuno montare la serra con l’apposita base, da ancorare a terra tramite una colata di cemento.  

La serra può essere arredata con scaffali e piani d’appoggio ed è un’ottima soluzione anche per mantenere il giardino in ordine e custodire attrezzature per la coltivazione, vasi e sementi.


4. Serra in alluminio verde Lacewing Premium senza base

La serra in alluminio verde e policarbonato Lacewing Premium è ideale per mantenere il giardino sempre in perfetto ordine, per custodire e proteggere piante, alberelli e ortaggi e per favorire la germinazione e la radicazione di semi e talee. 

Serre-in-Policarbonato

Il telaio in alluminio è di ottima qualità, resistente e solido per consentire di essere montato e installato anche senza base. Le lastre di copertura in policarbonato non permettono il passaggio dei raggi UV, sono robuste e flessibili e riescono a creare all’interno della struttura un microclima ideale per lo sviluppo delle piante. 

Le dimensioni della serra sono di centimetri 183 x 183 x 250 e consentono di ospitare anche piccoli alberi. L’interno può essere arredato secondo le preferenze personali con piani d’appoggio, mensole e scaffali dove riporre anche gli attrezzi e gli strumenti per il giardino e l’orto.


5. Serra in alluminio argentata Lacewing Premium

La serra in alluminio e policarbonato Lacewing Premium è un complemento d’arredo per il giardino piacevole ed elegante, ideale per favorire lo sviluppo delle piantine e la germinazione dei semi e per custodire durante i mesi più freddi piccole piante da frutto, fiori tropicali e ortaggi. 

Serre-in-Policarbonato

É costituita da un solido e robusto telaio in alluminio di colore argentato con lastre di copertura in policarbonato di alta qualità che garantiscono la massima protezione nei confronti degli eventi atmosferici e dei raggi UV, oltre ad essere molto più economiche e resistenti del vetro. 

La porta scorrevole consente il facile accesso all’interno, che può essere arredato secondo il proprio gusto e le preferenze personali, in modo da disporre non solo piante e vasi ma anche materiali e attrezzature per il giardino. Per favorire un’eccellente circolazione dell’aria, è presente una finestra / lucernario situata sul tetto. 

La struttura è molto solida e consente di essere installata anche senza alcuna base. 


6. Mini serra Doritis di Verdemax

La serra da giardino Doritis Mini di Verdemax è molto bella ed elegante e costituisce, oltre ad un raffinato complemento d’arredo per l’esterno, anche un ambiente ottimale per la crescita e lo sviluppo delle piante. 

Serre-in-Policarbonato

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di installare la serra in uno spazio soleggiato e di aprire periodicamente il lucernario, in maniera tale da favorire la circolazione dell’aria ed evitare un’eccessiva condensa. La serra è dotata di porta frontale, si installa fissandola alla base in acciaio zincato ed è rivestita in policarbonato trasparente, resistente e flessibile, in grado di filtrare i raggi UV potenzialmente dannosi, di resistere a pioggia, vento e neve e di creare un microclima favorevole alla conservazione delle piante nei mesi più freddi. 

Le dimensioni della serra sono di centimetri 185 x 122 x 209, la presenza della base permette l’installazione direttamente sul prato, senza la necessità di predisporre una pavimentazione. 


Perché scegliere una serra in alluminio e policarbonato

Una serra policarbonato protegge le piante più delicate nei mesi freddi, è utile per riporre e custodire l’attrezzatura da giardino e per custodire i semi e i germogli durante la germinazione, la radicazione e lo sviluppo. Si utilizza come vivaio riproduttivo e come rimessa per gli attrezzi, è un ottimo complemento d’arredo per il giardino grazie all’estetica raffinata e si può personalizzare internamente secondo le proprie esigenze e preferenze con piani di appoggio, uno scaffale, un tavolo da lavoro e così via.

Le lastre in policarbonato offrono un ottimo potere termoisolante e mantengono il giusto grado di umidità per conservare le piante anche durante i mesi invernali. Per favorire una buona areazione si consiglia di aprire lucernari o finestre (o in mancanza di questi la porta stessa) per almeno una mezz’ora al giorno, nei momenti in cui la temperatura è meno rigida.

Nelle zone dove gli inverni si presentano particolarmente freddi, può essere opportuno installare un impianto di riscaldamento apposito, tuttavia il policarbonato mantiene a lungo il clima ideale e permette di ridurre al minimo il dispendio energetico e quindi i costi. 

Una struttura in alluminio e policarbonato non richiede alcuna manutenzione, al di là di una periodica pulizia e di un controllo generale della stabilità, e resiste al vento, alla pioggia e alla neve, proteggendo le piante dai raggi UV e dalle infiltrazioni di aria fredda. 

É piuttosto facile da montare e nella maggior parte dei casi si rivela la soluzione migliore, anche se non è adatta per un’orto di grandi dimensioni, dove è preferibile una struttura a tunnel con telo di plastica protettivo. Anche nel caso di un utilizzo più professionale, ad esempio per un vivaio in cui riprodurre specie molto particolari, oppure se si desideri attrezzare la serra anche come salotto esterno, può essere più indicata una struttura in acciaio e vetro.

Il mercato offre un’ampia varietà di strutture in policarbonato e alluminio: serre a casetta da terrazzo o da giardino, strutture squadrate e compatte adatte a coprire un piccolo orto e serre da installare a parete, adatte anche al balcone e al terrazzo. 

Come rendere la serra da giardino in alluminio e policarbonato resistente al vento

Le serre in policarbonato e alluminio sono sprovviste di pavimentazione, alcuni modelli dispongono invece di una base metallica utile a fissarle al terreno. É possibile  montare la struttura senza base, ad esempio su di un terrazzo o in un cortile, in questo caso occorre però ancorarla ad una parete o ad un supporto fisso, poiché in caso di vento molto forte potrebbe sbilanciarsi. 

Se la serra è da installare in giardino, la soluzione migliore è quella di fissarla tramite l’apposita base, che può essere fornita in dotazione o acquistabile a parte e deve essere interrata, seguendo le istruzioni indicate dal produttore.

Per maggiore sicurezza e tranquillità, un’ottima soluzione è quella di creare un cordolo di calcestruzzo dello stesso perimetro della serra, nel quale “affondare” la base in metallo, dove poi verrà ancorata la struttura. In questo modo non solo è garantita la stabilità della serra, ma è possibile prevenire anche possibili cedimenti e modifiche del terreno. Si tratta comunque di una procedura da utilizzare soprattutto per i modelli più grandi e pesanti.

Per quanto riguarda la pavimentazione, come si è detto le serre di norma non ne sono dotate, ma si consiglia di non lasciare il semplice terreno erboso, per evitare la crescita di erbe infestanti e la proliferazione di insetti e parassiti. Oltre alla classica colata di cemento, la pavimentazione di una serra può essere in ghiaia, terra battuta, pietra vulcanica, legno, mattonelle autobloccanti o tessuto polipropilenico.

[ratings]

 

[Voti: 1 Media: 5]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo