Le serre da giardino e da terrazzo permettono di riparare e proteggere adeguatamente piante, arbusti, alberelli e ortaggi dal freddo e dalle intemperie, ma anche di disporre di un ambiente adatto per la germinazione dei semi, la radicazione delle talee e la crescita dei germogli.
In commercio sono disponibili serre già pronte, facili e rapide da montare, costituite da una struttura metallica e da una copertura in plastica trasparente, gli appassionati del fai da te possono comunque realizzare da sé un telaio in legno o tubolare metallico e coprirlo con un apposito telo per serra, facilmente reperibile in commercio anche singolarmente.
Talvolta invece potrebbe essere necessario acquistare un telo per serre in vendita online per sostituire la vecchia copertura di una serra acquistata precedentemente. In ogni caso, è bene prestare attenzione durante l’acquisto, poiché il telo protettivo della serra deve rispondere a precise caratteristiche di isolamento termico, protezione dai raggi UV, stabilità e robustezza, lasciando trasparire la luce e il calore del sole, necessari alla germinazione e alla crescita delle piante.
I teli per serra devono proteggere le piante dal freddo, dal vento e da pioggia e grandine, mantenere all’interno una temperatura costante e un corretto grado di umidità, offrire una buona illuminazione evitando però il surriscaldamento e mantenendo la corretta areazione.
Teli per serra in pvc trasparente
Un telo da serra in pvc trasparente rappresenta un’ottima soluzione per realizzare coperture resistenti ed efficaci a strutture in metallo, serre a tunnel per l’orto o supporti in legno realizzati con semplici tecniche di fai da te.
I teli per serre in vendita online sono disponibili in fogli già pronti o in rotoli da tagliare in base alla misura desiderata. Tagliare e lavorare il pvc è abbastanza semplice, per fissarlo ad un supporto in legno è possibile usare un prodotto adesivo specifico, facilmente reperibile online o nei negozi di articoli per il bricolage. In alternativa, se la necessità è quella di proteggere un singolo arbusto o le piantine dell’orto, si può realizzare una struttura in filo di ferro alla quale fissare il telo trasparente.
Per fissare a terra un telo di plastica trasparente è sufficiente disporre qualche sasso, interrando leggermente i margini inferiori, oppure, per le strutture più complesse, utilizzare picchetti e corde apposite. In questo caso sono disponibili in commercio teli per serre da orto o da giardino già dotati di occhielli metallici per effettuare l’ancoraggio a terra.
Con un telo di dimensioni appropriate è possibile coprire una struttura ad arco in tubolare e ottenere una serra a tunnel per l’orto, delle dimensioni desiderata, ancorando il telo al terreno con il sistema più adatto. Si consiglia di lasciare piccole aperture lungo il margine per favorire l’areazione del terreno ed evitare la formazione di eccessiva condensa.
Scegliere un telo in plastica totalmente trasparente o opaco
La plastica di copertura per una serra da orto o da giardino deve favorire la fotosintesi delle piante, che avviene solo in presenza di luce solare, ma al tempo stesso bloccare la dispersione del calore, generando all’interno dell’ambiente un microclima ideale per la crescita di piante e ortaggi o per lo sviluppo e la radicazione dei germogli.
Questo significa che il telo deve permettere alla luce solare di filtrare all’interno, ma al contempo deve evitare un irraggiamento troppo forte e diretto, che potrebbe non solo comprometterne la crescita ma addirittura danneggiarle. Per raggiungere questo risultato è opportuno utilizzare un telo leggermente opacizzato, che sia in grado di variare l’angolatura della luce solare, rendendola meno violenta e diffondendola più uniformemente. Questa caratteristica è ideale per favorire la crescita delle piante e per proteggerle dal calore eccessivo, soprattutto in estate.
Il telo per serra in plastica è indubbiamente una soluzione pratica ed economica, soprattutto se confrontata con strutture in policarbonato o vetro, ma con il tempo tende a deteriorarsi e a strapparsi con maggiore facilità, per tale ragione si consiglia di sostituirlo periodicamente.
Le serre da terrazzo e da giardino disponibili in kit di montaggio di solito offrono la possibilità di acquistare singolarmente il telo protettivo e quindi di sostituirlo quando inizia a presentarsi qualche problema.
Telo per serra e orto in pvc o polietilene
I teli per serra, sia per giardino che per orto, sono disponibili in diverse varianti non solo per la forma e le dimensioni ma anche per il materiale. In apparenza si tratta comunque e sempre di teli trasparenti e impermeabili, più o meno opacizzati, stratificati o dalla trama retinata, ma in realtà le tipologie di materiale sono piuttosto diverse.
Il polietilene, ovvero la plastica oggi utilizzata per realizzare sacchetti e recipienti, offre ottime doti di economicità e di resistenza, ma non garantisce una lunga durata e non riesce a trattenere a sufficienza il calore. Inoltre, il grado di trasparenza non è sufficiente da consentire alla luce di raggiungere tutte le piante presenti nella serra, specialmente se si trovano a livello del terreno.
I teli in pvc riescono ad offrire un eccellente “effetto serra”, permettendo alla luce del sole di penetrare all’interno dell’ambiente ed evitando la fuoriuscita del calore. Questo tipo di copertura si rivela particolarmente ideale come isolamento termico per i mesi invernali nelle zone in cui la temperatura si abbassa e richiede una maggiore protezione.
Esistono poi varianti “tecniche” di questi due materiali, ad esempio l’etil vinile acetato e il polietilene a bassa densità: si tratta di materiali che risultano essere più performanti e più resistenti, ma ovviamente anche più costosi.
Tuttavia, gran parte dei teli per serra non sono costituiti da un unico materiale, ma da combinazioni di più materie polimeriche, al fine di creare un prodotto che garantisca un eccellente isolamento termico, una distribuzione uniforme della luce solare e, al contempo, una lunga durata nel tempo. Spesso al materiale plastico vengono aggiunte sostanze antimuffa, antiossidanti e ignifughe, fibre minerali e coloranti.
Serre smontabili da terrazzo o tunnel da orto
Le serre da terrazzo sono già complete di telo protettivo, sarebbe comunque opportuno verificare che ne venga fornito in dotazione un secondo telo o che ci sia la possibilità di acquistarlo a parte. Un telo in plastica molto leggero è ideale per proteggere quelle piante impossibili da chiudere in serra, ad esempio palme e banani.
Per l’orto o le aiuole fiorite e basse sono adatte le coperture ad arco, rivestite con un telo trasparente o anche con un tessuto-non tessuto leggero, da rimuovere quando la temperatura inizia a salire.
La temperatura di una serra per orto non dovrebbe mai scendere sotto i 13-14° C circa: si raccomanda di allestire la serra a ridosso di una parete per proteggerla dal vento, prestando attenzione che non si generino zone di ombra. Nel caso in cui il calore generato dal telo non fosse sufficiente, si può installare un piccolo impianto di riscaldamento a termostato, che si attivi automaticamente in caso di necessità.