In questa guida completa, andremo a parlare di quei modelli di motosega da potatura più leggera, per aiutarti a capire quale sia il prodotto fatto su misura per te. Se hai visitato il nostro sito alla ricerca di una motosega leggera, allora ferma la tua analisi, perché sei nel posto giusto! Scopriremo insieme tutte le caratteristiche necessarie per aiutarti a scoprire quale sia il modello più idoneo e capace di non deluderti!
Motosega potatura leggera: i 7 modelli migliori
La nostra lista contiene sette diversi modelli di motosega da potatura più leggera, che abbiamo ordinato in base al peso, partendo da quello più pesante al prodotto più maneggevole.
1. Makita UC3041A
Dimensioni del prodotto: 45,5 x 24,5 x 20 cm;
Peso: 4,6 Kg;
Motore: elettrico.
La UC3041A di Makita si presenta come una motosega leggera e potente, caratterizzata da un valido rapporto di equilibrio tra qualità e prezzo. E’ un elettrosega dotata di barra lunga 30 cm, con una potenza di 1800 watt, perfetta da usare per un appassionato di giardinaggio. Permette di poter lavorare bene con piante, tronchi, ma anche alberi di medie dimensioni. Il tutto, svolgendo un lavoro continuativo. Vanta un buon sistema di tensionamento della catena semplificato, per ridurre al minimo eventuali problemi.
Il serbatoio dell’olio ha una capienza di 200 millilitri, mentre la capacità di taglio è di 265 millimetri. La motosega viene venduta con un copri barra, che è ottimo per poter proteggere così la barra stessa e quindi la catena. E’ tra i modelli più solidi, ben assemblati e strutturati, ma soprattutto è poco rumorosa, e davvero molto maneggevole. Sarà richiesto l’uso di una prolunga, poiché viene accompagnata da un filo corto.
2. Bosch Professional 0601597603 GKE 35
Dimensioni del prodotto: 25,5 x 20 x 78 cm;
Peso: 4,6 Kg;
Motore: elettrico.
Passiamo alle motoseghe leggere Bosch, con il modello GKE 35 BCE che appartiene alla linea Professional e ha un impatto superiore rispetto a moltissime elettroseghe che sono usate dai non professionisti. Ha un motore da 2100 W, ma soprattutto una tecnologia Constant Electronic che aiuta ad avere un avanzamento di taglio sempre costante. Non poteva poi mancare il tensionamento della catena, da portare a termine senza l’ausilio di altri attrezzi.
E’ compatta, ha una doppia impugnatura, ed è in grado di assicurare un ottimo bilanciamento anche davanti a tagli più ostici. La barra è di 35 cm e il cavo è di 2 metri e mezzo, che va ben oltre la lunghezza media dei 30-40 cm classici. Ciò significa che potresti avere comunque bisogno di una prolunga, ma se devi lavorare su un giardino piccolo, potrebbe non essere obbligatorio. Mantiene elevato il livello di sicurezza grazie al freno motore e il freno di sicurezza, che bloccano in modo immediato la catena per evitare danni o infortuni. E’ vero che il suo costo è leggermente al di sopra della media, ma riesce a mantenere sempre ottimo equilibrio, viste anche le sue performance.
3. Motosega Husqvarna T 425
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 3 Kg;
Motore: elettrico.
Se parliamo del marchio Husqvarna, sappiamo di poter contare su prodotti che sono top di gamma. E questa sensazione è quella che prevale anche nel caso dell’Husqvarna T425, una motosega da potatura che sa lasciare il segno! Lavora molto bene con alberi, grazie anche alla sicurezza garantita dal suo freno, ma anche grazie alla presenza della catena forata. Quest’ultima migliora tantissimo la vista verso l’alto. Riesce a mantenere ottima manovrabilità, grazie anche al suo peso ridotto, così da diventare l’ottima scelta per professionisti e non solo.
Il funzionamento è davvero semplice, grazie soprattutto al suo sistema di avviamento Smart Start, che semplifica la procedura. Si tratta di una caratteristica aggiuntiva che troviamo sempre più spesso nelle motoseghe elettriche. Non è da meno il suo design, che va a dar forma a una linea davvero affusolata, ottima per aumentare le sensazioni positive durante l’utilizzo. Non manca neanche il sistema di filtraggio dell’aria, che sere per la pulizia del filtro, in modo da non intasarlo e garantire una manutenzione minore, e più veloce. Ricorda anche che la pompa dell’olio è regolabile, in modo da poter anche risparmiare in termini di consumi in base alle tue esigenze.
4. Boudech MOTOSEGA POTATORE 25 cc
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 3,8 Kg;
Motore: a scoppio.
Grazie a questa motosega a benzina potrai contare su un prodotto con dimensioni molto ridotte e buon livello di maneggevolezza. Pesa poco meno di 4 kg anche quando il carburante è pieno, e ha una barra di 25 centimetri, con motore di cilindrata pari a 25 centimetri cubici. Insomma è un piccolo gioiello che ti aiuterà ad affrontare piante e potare rami, così da aiutarti a preparare la legna per poter alimentare il camino di casa. Alcuni utenti sottolineano la possibilità di usarla con una sola mano, anche se è sempre preferibile puntare tutto sulla sicurezza, e quindi usare due mani. Non vi è da scherzare in merito all’impugnatura.
La sua potenza massima arriva a 0,7 kilowatt, ha un serbatoio di benzina capiente per 230 millilitri e funziona con il mix perfetto tra benzina senza piombo e olio. Ti trovi di fronte a una delle motoseghe a barra corta più vendute online, e capaci di fare la differenza nelle attività di giardinaggio. E’ comoda per rami, legno non troppo grande e piccoli tronchi.
5. Alpina C1648LI
Dimensioni del prodotto: 44 x 24 x 24 cm;
Peso: 3,7 Kg;
Motore: elettrico.
Continua la nostra scalata e arriviamo a conoscere questo prodotto del brand Alpina, un’altra motosega da potatura più leggera rispetto alla media di mercato. In questo caso troviamo buon rendimento e ottima praticità, grazie al un motore molto potente, di 1200 W con batteria al litio. L’autonomia è importante, duratura e la sua leggerezza permettono di poter effettuare qualsiasi tipo di taglio, in libertà totale di movimento.
Il rapido sistema di tensionamento della catena, insieme alla pompa lubrificante permette di poter ottenere davvero il meglio da questo strumento, adatto a tutti, per un tocco da vero professionista.
6. Motosega a Batteria Msa 120 C di Stihl
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 2,5 Kg;
Motore: a batteria.
Chi decide di affidarsi a una motosega Stihl, sa per certo di scegliere il meglio tra i marchi leader del settore. In questo caso abbiamo una motosega classica, che si presenta con una struttura compatta, ed è utile per abbattere gli alberi più piccoli, con dimensioni non eccessive e per le potature più complicate. Si tratta di un’ottima motosega, che Stihl ha progettato in modo da garantire solo il meglio, bilanciando bene anche le performance e il costo finale.
Oltre a essere maneggevole, e facile da accendere, si dimostra uno strumento valido sia da usare nelle stagioni calde, che in quelle fredde. E’ ottimo per tagliare legna da ardere e preparare così le riserve per affrontare l’inverno. Potente, leggera, ma soprattutto capace di ridurre al minimo le vibrazioni in fase di utilizzo.
7. Zenoah G 2050 T
Dimensioni del prodotto: /
Peso: 2,4 Kg;
Motore: a scoppio.
Ebbene sì, signore e signori, ci troviamo di fronte alla motosega più leggera al mondo! Questo modello di casa Zenoah è infatti uno strumento per il giardinaggio che riesce a offrirti buone possibilità partendo da un peso di appena 2,4 kg. E’ capace di abbinare grande affidabilità, una potenza valida di 0,7 kW, e un motore a due tempi dotato di primer per poter facilitare l’avviamento.
E’ ideale per potersi dedicare alla potatura di alberi di frutta, e di ulivo, poiché sono quelli che notoriamente necessitano di un taglio netto e preciso. Una motosega leggera e potente, che permette di ottenere il meglio da ogni performance.
[ratings]