Arieggiatore Elettrico: Funzioni, Dettagli Tecnici e Modelli Migliori

L’arieggiatura di un prato è un’operazione di manutenzione del giardino di estrema importanza, poiché permette di mantenere il tappeto erboso ben ossigenato e libero da rifiuti e impurità di ogni genere. La funzione di un arieggiatore elettrico è proprio quella di rimuovere da un prato tutto ciò che può ostacolare la crescita regolare del manto erboso: foglie secche, erba infeltrita, terriccio, residui delle concimazioni, piccole pietre e così via.

Alcuni modelli di arieggiatore per prato elettrico svolgono anche la funzione di scarificatore: questo significa che sono dotati di lame più lunghe e appuntite in grado di penetrare nel terreno, di frantumare le zolle e di consentire un migliore assorbimento delle sostanze concimanti.

Nella scelta di un arieggiatore elettrico per prato si deve tenere conto delle dimensioni della superficie erbosa da trattare, della propria esperienza nell’uso di questo tipo di attrezzi e del budget disponibile: il mercato offre un vasto assortimento di macchine per arieggiare e scarificare il prato dalle prestazioni elevate, ideali sia per la manutenzione di un piccolo giardino che di un superficie erbosa molto vasta.

Preferisci invece un arieggiatore con il motore a scoppio? Trovi i migliori articoli qui: Arieggiatore a Scoppio: le Caratteristiche Tecniche dei Migliori Modelli


Acquistare online un arieggiatore elettrico di ottima qualità

Non solo nei negozi specializzati in articoli da giardinaggio ma anche online è possibile trovare facilmente un arieggiatore elettrico di alta qualità. Le caratteristiche da considerare sono la potenza, la sicurezza, la facilità di utilizzo e le eventuali funzioni aggiuntive, ad esempio la presenza di un rullo scarificatore e del sacco di raccolta dei rifiuti.

Occorre considerare che un arieggiatore elettrico permette di lavorare, in base alla potenza del motore, su terreni di dimensioni relativamente ampie, ma richiede la vicinanza di una presa di corrente elettrica o di un generatore: qualora non fosse possibile, ad esempio nel caso di un prato particolarmente esteso, si consiglia di scegliere un modello dotato di motore a scoppio. Per un tappeto erboso di dimensioni contenute o un piccolo giardino, al contrario, può essere sufficiente un arieggiatore manuale.


1. Arieggiatore Bosch ALR 900

Questo arieggiatore elettrico di Bosch è piccolo, leggero e maneggevole, occupa uno spazio minimo ed è ideale per lavorare anche sulle superfici erbose di medie dimensioni. É dotato di un potente motore elettrico Powerdrive di Bosch da 900 W e del sistema Jet Collect, che permette di arieggiare il prato in maniera estremamente rapida e precisa.

arieggiatore-elettrico-1

 

Le sue elevate prestazioni sono dovute alla presenza di un sistema a rullo costituito da doppi rebbi in acciaio flessibile e canali di aerazione che permettono di rimuovere in profondità muschio ed erba tagliata o infeltrita.

Il cesto di raccolta, della capacità di 50 litri, assicura una relativa autonomia di lavoro, la larghezza è di 32 centimetri con la possibilità di impostare quattro diverse altezze in base al tipo di terreno, alla stagione e alla finitura desiderata. L’arieggiatore Bosch ALR 900 pesa poco più di 9 Kg ed è adatto anche a chi non avesse ancora esperienza nei lavori di giardinaggio e manutenzione del verde.


2. Arieggiatore AL-KO Combicare 38 E Comfort

Questo arieggiatore elettrico a doppio rullo svolge entrambe le funzioni di arieggiatore e scarificatore, è ideale per la manutenzione di superfici erbose anche piuttosto estese e può essere considerato uno dei migliori attualmente reperibili sul mercato. É dotato di due rulli, uno dei quali munito di 24 molle in acciaio per l’arieggatura del prato e l’altro di aculei metallici per effettuare la sarchiatura del terreno. La larghezza di lavoro è di circa 37 centimetri, è presente anche un cesto di raccolta dei rifiuti della capacità di 55 litri.

arieggiatore-elettrico-2

La sostituzione tra un rullo e l’altro avviene rapidamente e senza necessità di ricorrere ad alcun attrezzo, il manico è regolabile per consentire condizioni di maneggevolezza e comfort. É possibile regolare la profondità su cinque livelli diversi, tra i quali scegliere il più adatto in relazione al tipo di terreno e di vegetazione e al risultato che si desideri ottenere.

Può essere utilizzato anche per l’eliminazione delle erbe infestanti, a seguito del trattamento diserbante. Una volta terminate le fasi di arieggiatura e scarificazione, il prato potrebbe apparire piuttosto spoglio, ma dopo una o due settimane circa torna ad essere rigoglioso e splendido. In alcuni casi potrebbe essere necessario provvedere a riseminare alcune parti.

Le prestazioni di questo arieggiatore elettrico per prato sono ideali per le distese erbose di 300-400 metri quadrati e oltre: per quanto non si tratti di uno strumento professionale, è adatto a lavorare anche su superfici di 800-1000 metri quadri, offrendo una valida alternativa ai modelli con motore a scoppio.


3. Arieggiatore Black & Decker GD 300-QS

Ideale per mantenere pulito e in ottimo stato un giardino di dimensioni medie, questo arieggiatore elettrico di Black & Decker è dotato di un rullo con denti metallici a molla e un sacco di raccolta per i rifiuti montato frontalmente.

arieggiatore-elettrico-3

Si tratta di uno strumento semplice e maneggevole, ideale per rimuovere dal prato gli sfalci di erba secca e infeltrita, il muschio, il terriccio e ogni altro genere di impurità. L’arieggiatura periodica del prato è importante per favorire lo sviluppo dei nuovi germogli e l’ossigenazione del terreno e per consentire al prato di rigenerarsi adeguatamente.

L’arieggiatore di Black & Decker monta un motore della potenza di 600 W, pesa solo 7 Kg ed offre una larghezza di raccolta di 30 centimetri, adatta per lavorare su tappeti erbosi di dimensioni medie. É possibile scegliere tra tre diverse altezze in maniera tale da svolgere operazioni diverse: rimuovere il muschio, raccogliere l’erba infeltrita e precedentemente tagliata in primavera o eliminare le eventuali foglie secche in autunno.

Pratico e leggero, è uno strumento adatto anche ai meno esperti, la maniglia può essere inoltre ripiegata dopo l’uso, riducendo al minimo l’ingombro.


4. Scarificatore / arieggiatore elettrico Von Haus 2 in 1

Von Haus 2 in 1 è uno scarificatore / arieggiatore elettrico dotato di un potente motore da 1500 W e di un serbatoio di raccolta dei rifiuti della capacità di 28 litri, adatto per effettuare la manutenzione di prati e superfici erbose di medie dimensioni. Per passare da una funzione all’altra è sufficiente sostituire i due rulli, la larghezza di lavoro dello strumento è di 32 centimetri ed è possibile scegliere tra quattro profondità differenti, in base alla stagione, al tipo di vegetazione e al risultato che si desideri ottenere.

arieggiatore-elettrico-4

Si tratta di uno strumento versatile e semplice da usare, ideale per mantenere il prato in perfette condizioni, pulito e rigoglioso. Pesa poco più di 9 Kg e si alimenta tramite connessione ad una normale presa elettrica.

La potenza del motore e la solidità delle lame di cui l’apparecchio è dotato lo rende ideale per la manutenzione completa e accurata di prati di 300 metri quadri e oltre, occorre però prestare attenzione al sacco di raccolta dei rifiuti che, essendo di dimensioni contenute, non è sufficiente per completare il lavoro, sopratutto in presenza di muschio ed erba infeltrita in abbondanza.

É leggero e maneggevole e, in uno spazio verde di piccole dimensioni, può benissimo sostituire gli attrezzi manuali.


5. Arieggiatore scarificatore elettrico Einhell

Lo scarificatore e arieggiatore di Einhell è ideale per lavorare su prati e superfici erbose abbastanza ampie, grazie alla presenza di 42 lame appuntite e resistenti e ad un’ampiezza di 43 centimetri. É leggero e semplice da utilizzare, con la possibilità di scegliere tra tre regolazioni di profondità differenti, in base ai risultati desiderati, alla stagione e al tipo di prato e di vegetazione.

arieggiatore-elettrico-5

L’uso dell’arieggiatore elettrico si raccomanda almeno un paio di volte all’anno o, nel caso di estati molto lunghe, a intervalli di circa due / tre mesi dalla primavera e per tutto il periodo più caldo. Con questo apparecchio di Einhell è possibile effettuare sia un’arieggiatura completa del tappeto erboso, rimuovendo l’erba infeltrita e le foglie secche, e successivamente, se necessario, una sarchiatura più intensiva, ideale per ossigenare la terra, frantumare le zolle e permettere al concime di penetrare più a fondo.

Questo apparecchio ha un peso complessivo di una decina di chilogrammi e dispone di un sacco di raccolta dei rifiuti della capacità di 28 litri, che per un prato di media grandezza potrebbero essere insufficienti: in questo caso si consiglia, dopo l’arieggiatura, di aspirare i residui con un altro tipo di strumento.


Caratteristiche e prestazioni di un arieggiatore elettrico

Un arieggiatore elettrico di ottima qualità deve avere una potenza media di 800-1200 W, un peso ridotto e un design semplice per garantire la maneggevolezza. É importante poter scegliere tra diverse altezze di lavoro, in relazione al tipo di vegetazione da trattare e alla finitura desiderata. Poiché si tratta di uno strumento alimentato tramite una normale presa di corrente elettrica, può essere necessario dotarsi di una prolunga di diverse decine di metri: per un terreno molto ampio o in assenza di un impianto elettrico si consiglia l’uso di un modello alimentato a benzina.

L’arieggiatura di un prato dovrebbe essere effettuata un minimo di due volte all’anno, dopo la fine dell’inverno e in autunno inoltrato, al fine di mantenere il prato in buona salute e consentire all’erba di crescere rigogliosa. In presenza di una quantità consistente di erba infeltrita, sfalci di precedenti rasature e residui di infestanti, è utile provvedere anche alla scarificatura del tappeto erboso, che consente di rimuovere le zolle di terra e permette al terreno di rigenerarsi e ossigenarsi.

Ad avvenuta arieggiatura il prato appare spesso spoglio, ma basta una decina di giorni perché si rinnovi completamente: per favorirne il completo sviluppo si consiglia, almeno in parte, di riseminarlo.

Gli arieggiatori elettrici in gran parte offrono la possibilità, con un unico strumento, di effettuare sia l’arieggiatura che la scarificatura, semplicemente alternando i due rulli forniti in dotazione. Non si tratta di un lavoro complesso ma, al contrario, può essere effettuato senza problemi anche da chi non fosse particolarmente esperto.

Leggi anche: Arieggiare il Prato: Come si Procede e Quali Attrezzi si Utilizzano

[ratings]

 

[Voti: 1 Media: 5]
Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo