Il cornhole è un gioco nato nei ranch americani. Come tanti giochi d’oltreoceano è facile da imparare, perché ha regole molto semplici.
Lo scopo del gioco è lanciare un sacchetto pieno di chicchi di mais su una tavola inclinata che ha un foro ad una delle estremità e fare centro. Chi riesce a centrare il foro guadagna 3 punti, mentre chi riesce a far atterrare il sacchetto di mais sulla tavola guadagna un punto.
Il cornhole si può giocare in coppia o a squadre, e termina quando si raggiungono i 21 punti.
Per scoprire tanti altri divertenti sport nati in America, leggi anche il nostro articolo sul pickle ball, e la nostra guida agli sport estivi.
Migliori Kit da Cornhole
Perché giocare a cornhole
I motivi principale per giocare a cornhole sono quattro:
- il cornhole è un gioco che porta una ventata di novità ad una festa, a pomeriggio in famiglia o con gli amici o a qualsiasi altra occasione.
- questo gioco è adatto agli adulti, ma anche ai bambini e ai ragazzi. Il cornhole aiuta soprattutto i più piccoli a sviluppare le proprie abilità sociali e di coordinazione psicomotoria.
- il cornhole permette di fare attività fisica in modo graduale e moderato. Durante una partita dovrai lanciare i tuoi sacchetti di mais, che pesano circa mezzo chilo ciascuno, ad una distanza di circa dieci metri, e andarli a recuperare più e più volte. Un’ora trascorsa a giocare a cornhole è paragonabile ad un’ora trascorsa in palestra a fare esercizio moderato
- è un ottimo modo per socializzare. Se organizzi una partita nel tuo giardino, in spiaggia o in vacanza, tutti ti noteranno immediatamente, ti chiederanno a che gioco stai giocando, e vorranno provare a cimentarsi nel lancio del sacchetto.
Questo gioco non ha controindicazioni e non pone nessun rischio. Può essere giocato da tutti, e il rischio di infortunarsi durante una partita è pressoché assente.
L’area di gioco, la tavola e i sacchetti da cornhole
Le regole del cornhole sono state create nelle fattorie americane. Il gioco quindi aveva tante varianti quanti erano gli stati americani dove si giocava. A sistemare la questione delle regole è intervenuta la American Cornhole Association che ha definito una volta per tutte le regole ufficiali del gioco.
Le misure dell’area di gioco
Il cornhole si gioca in un “campo” lungo almeno dieci metri, e largo altrettanto. Le tavole da cornhole vanno sistemate ai due lati opposti del campo, a 10 metri di distanza l’una dall’altra.
La zona di lancio si trova accanto a ciascuna delle due tavole, sul lato alla destra oppure alla sinistra della tavola ed è lunga 1,20 metri e larga 60 centimetri. Prima di lanciare i sacchetti di mais i giocatori non hanno la possibilità di prendere la rincorsa, perché devono restare nella zona di lancio per tutta la durata della partita.
Le distanze da rispettare per il gioco da parte dei bambini o dei ragazzi sono di circa la metà.
La tavola da cornhole
La tavola da cornhole è una tavola rettangolare, larga tra i 25 ed i 30 centimetri e lunga circa 1,20 metri. La tavola è dotata di un foro del diametro di 22 centimetri posizionato ad una delle estremità.
La tavola è inclinata, con il lato più alto che misura 30 centimetri e il lato più basso che raggiunge i 10 centimetri.
Il peso dei sacchetti
Un sacchetto da cornhole pesa tra le 14 e le 16 once, ovvero tra i 400 ed i 450 grammi. I sacchetti sono quadrati e misurano 15 centimetri di lato.
Nelle gare ufficiali organizzate dalla American Cornhole Association i sacchetti possono essere riempiti di pallini di plastica anziché di mais. Ciascun giocatore dispone di quattro sacchetti.
Regole: Come giocare a cornhole
Una partita a cornhole è divisa in turni, o in innings. Durante un inning ciascuno dei giocatori deve lanciare ciascuno dei suoi quattro sacchetti. Un inning termina quando tutti i giocatori hanno lanciato i propri sacchetti.
Cornhole in singolo
Le partite in singolo si disputano tra due soli giocatori. Ciascun giocatore deve restare nella zona di lancio per tutta la durata della partita.
A turno, ciascuno dei due giocatori lancia un sacchetto cercando di centrare il foro nella tavola. Il sacchetto deve essere lanciato entro 20 secondi dall’inizio del proprio turno. Quando entrambe i giocatori hanno lanciato tutti i propri sacchetti possono uscire dalla zona di lancio per andare a prendere il punteggio raggiunto durante la prima metà dell’inning.
La seconda metà dell’inning si disputa scambiandosi il campo, e termina quando entrambe i giocatori hanno lanciato i propri sacchetti.
Gli inning, e gli scambi di campo, continuano fin quando uno dei giocatori ha raggiunto i 21 punti.
Cornhole a squadre
Le regole delle partite in doppio sono identiche a quelle delle partite in singolo. Ogni squadra è composta da due giocatori, e tutti i giocatori devono restare nella rispettiva zona di lancio fino alla fine di un inning, quando ci si scambia il campo.
È possibile introdurre una variante alle regole del gioco, e formare squadre composte da quattro persone anziché da due. In questo caso però per far durare il gioco più a lungo conviene aumentare il punteggio di vittoria a 42 punti anziché a ventuno.
Come segnare i punti
Durante un inning solo uno dei giocatori, o delle squadre, ha la possibilità di guadagnare punti. I punti ottenuti con i propri lanci infatti cancellano i punti avversari. Il punteggio dei lanci è il seguente:
- un tiro che centra il foro della tavola è detto cornhole, oppure bag-in-the-hole e vale 3 punti. Il cornhole è valido anche se lanciando il proprio sacchetto si colpisce il sacchetto di un avversario, facendolo cadere nel foro
- quando il sacchetto di mais cade sulla tavola senza centrare il foro si guadagna 1 punto
- quando il sacchetto cade fuori dalla tavola il punteggio è nullo
- il punteggio è nullo anche quando uno dei due giocatori commette un fallo
I falli
Un giocatore commette fallo quando:
- impiega più di 20 secondi per lanciare il sacchetto
- lancia il sacchetto oltrepassando la linea di lancio, o calpestandola
- dopo aver scelto di lanciare i propri sacchetti dalla zona di lancio a destra della tavola si sposta nella zona di lancio a sinistra o viceversa
- il sacchetto rimbalza sul terreno prima di toccare la tavola, poiché magari è stato riempito con palline di gomma o di altro materiale rimbalzante
- il sacchetto colpisce un albero, un muretto, o qualsiasi altro oggetto diverso dal terreno o dalla avola
- toglie uno dei sacchetti dalla tavola prima che il punteggio sia stato determinato. In questo caso il giocatore che ha toccato il sacchetto cede tutti i propri punti al giocatore o alla squadra avversaria. La squadra avversaria riceve anche un bonus di 12 punti
- il giocatore lascia cadere il sacchetto, e non riesce a terminare il lancio
Come scegliere la migliore tavola da cornhole
Le dritte per scegliere la tavola da cornhole migliore per le tue esigenze sono poche e semplici.
Se non hai mai provato questo gioco, il nostro consiglio è di scegliere una tavola per principianti. In commercio esistono vari tipi di set da cornole per iniziare a giocare:
- le tavole da cornhole di legno. In genere sono realizzate in MDF, una fibra di legno a media densità molto robusta e resistente, e durano anni. Questi modelli di tavola talvolta hanno dimensioni un po’ più piccole delle tavole ufficiali, e quindi sono perfette per migliorare le proprie abilità di tiro. Fare centro su una tavola da 60 cm x 90 cm, ad esempio, è più difficile che mirare ad una tavola dalle dimensioni regolamentari.
- le tavole da cornhole in materiale plastico. Adatte soprattutto per i bambini, queste tavole sono piuttosto piccole e ultraleggere. I sacchetti non sono riempiti di mais ma di pallini realizzati in plastica atossica.
- le tavole da cornhole portatili. Ideali per chi vuole giocare in spiaggia, durante una scampagnata o un picnic. Queste tavole sono pieghevoli e portatili. Anziché in legno sono realizzate in alluminio. Hanno il vantaggio di essere più leggere delle tavole in legno e di resistere meglio alla pioggia e all’umidità.
Se invece sei un giocatore di cornhole esperto, il nostro consiglio è di scegliere una tavola da cornhole professionale. Le tavole professionali possono essere realizzate in legno oppure in alluminio, e si distinguono dalle altre per le loro dimensioni, che rispettano le misure raccomandate dalla American Cornhole Association.
KIT CORNHOLE A CONFRONTO
Tavola e Sacchetti da Cornhole fai da te
Le prime tavole da cornhole erano costruite dai pionieri americani usando legno e chiodi. Per questo motivo, e per conservare lo spirito del gioco, oggi gli appassionati di bricolage decidono di costruire la propria tavola di cornhole da sé.
Come costruire una tavola da cornhole
Realizzare una tavola da cornhole non è difficile. Se hai già un po’ di esperienza nel fai-da-te avrai bisogno solo del tipo di legno giusto – compensato, abete bianco o anche MDF – dei tuoi attrezzi e delle misure giuste per realizzare il tuo progetto. Ecco le misure raccomandate dalla American Cornhole Association:
- la lunghezza della tavola deve essere compresa tra i 47.5 ed i 48 pollici, che equivalgono a 120,65 – 121,92 cm. La larghezza invece è compresa tra i 23,5 ed i 24 pollici (59,6 – 60,96 cm)
- la tavola deve avere uno spessore minimo di 1,27 cm
- il foro deve avere un diametro di 22 centimetri. Il suo centro deve essere a 22.86 centimetri dal bordo superiore della tavola e a 30,48 cm di ciascuno dei lati
- il lato superiore della tavola deve essere alto 30 cm, mentre il lato inferiore – quello più basso – deve avere un’altezza di 10 cm da terra
Come realizzare i sacchetti da cornhole
Anche i sacchetti da cornhole possono essere realizzati in casa, usando i materiali che una volta si trovavano in tutte le case americane. Per realizzare i tuoi sacchetti avrai bisogno di due scampoli di tessuto molto robusto, e di circa mezzo chilo di mais.
I sacchetti da cornhole devono essere quadrati e cuciti su ciascuno dei quattro lati. Le dimensioni di ogni lato devono essere di 6.25” (15,87 cm) e il loro peso deve variare tra le 14 e le 16 once (396 – 453 grammi).
Se ami cucire, e se in casa hai già qualche sacchetto di mais per popcorn inutilizzato, realizzare i tuoi sacchetti da cornhole sarà un gioco da ragazzi.
Se invece il bricolage e il cucito non sono il tuo forte, acquistando un kit da cornhole troverai i sacchetti già inclusi.