Gli scacchi giganti da giardino sono un elemento di arredamento molto originale e ancora poco diffuso in paesi come Francia o Italia.
Gli scacchi da esterno sono molto popolari in Germania e nei paesi della Scandinavia da molti anni, anche tra chi non sa giocare questo gioco di logica e strategia.
Con i loro quadrati bianchi e neri, le scacchiere da esterno portano un tocco di novità non solo ai giardini delle case private, ma anche al giardino o all’area esterna di un ristorante o di un bar, ad un campeggio o a uno stabilimento balneare.
Se ami il gioco degli scacchi, potrai anche giocare una partita. Se invece preferisci attività più coinvolgenti, passa subito al nostro articolo sugli sport estivi, per scoprire la disciplina giusta per te.
Kit migliori scacchiere giganti
Quanto Sono Grandi gli Scacchi
Gli scacchi da esterno non hanno una misura fissa. Gli scacchi più piccoli di solito hanno pedoni alti circa 20 centimetri, mentre gli altri pezzi sono alti tra i 30 ed i 36 centimetri. Il diametro di ogni pezzo varia tra i 10 ed i 12 centimetri.
I set più grandi hanno pezzi alti tra i 60 ed i 65 centimetri, e pedoni alti circa 40 centimetri. Il diametro di questi pezzi varia in proporzione.
Tra questi due estremi è possibile trovare pezzi delle altezze più varie. I set di scacchi più piccoli sono perfetti come semplice elemento decorativo.
I set con i pezzi più grandi sono indicati per chi vuole provare a cimentarsi in questo stimolante gioco, perché i pedoni ed i pezzi possono essere spostati senza doversi chinare.
I Materiali degli Scacchi da Giardino
In genere gli scacchi da esterno sono realizzati in resine plastiche o in altri materiali simili. Questi materiali hanno il vantaggio di essere impermeabili e quindi resistono bene alle intemperie.
Non sono invece quasi mai realizzati in legno. Il legno può essere piuttosto pesante ed è poco adatto alla realizzazione di pezzi che di sicuro saranno spostati, anche solo per divertimento. Anche il legno può diventare impermeabile se opportunamente trattato, ma i materiali plastici sono più pratici e anche più facili da modellare.
Questi pezzi, pur se leggeri, devono essere stabili. Per questo motivo gli scacchi da giardino migliori possono essere composti da due pezzi:
- una base in parte vuota, che può essere riempita con sabbia o acqua per aumentare la stabilità dei pezzi
- una parte superiore, che è piena e va avvitata sulla base
Come sono Fatte le Scacchiere da Giardino
Non tutti i set di scacchi sono commercializzati completi di scacchiera. In qualche caso questi elementi vanno scelti separatamente.
Le scacchiere da giardino sono realizzate in materiale plastico e possono essere divise in due tipologie:
- le scacchiere che consistono in un telo avvolgibile. Questo tipo di scacchiera è calpestabile ed è lavabile. Ha il vantaggio di essere molto leggera e maneggevole, ed è da preferire se si prevede di dover spostare gli scacchi molto spesso.
- le scacchiere componibili, formate da tessere ad incastro. Questo tipo di scacchiera invece è formato da tessere quadrata bianche e nere, dotate di piedini. Sui lati di ogni tessera vi sono degli incastri che permettono di montare la scacchiera in pochi minuti. Le scacchiere componibili sono realizzate in materiale plastico, impermeabile e lavabile.
Abbinare la Scacchiera da Giardino agli Scacchi
Gli scacchi da esterno non sempre sono venduti corredati da una scacchiera. La scacchiera “giusta” per il tuo set di scacchi da giardino va scelta in base al diametro dei pezzi degli scacchi.
Tralascia i pedoni, poiché i pedoni sono tra i pezzi più piccoli, e misura il diametro del re, che è il pezzo più alto e grande. La scacchiera migliore deve avere ciascuno dei quadrati dal lato un po’ più grande del diametro del re.
Ad esempio, hai misurato la base del re ed hai scoperto che questo pezzo ha un diametro di 9,5 centimetri. Ciascuno degli otto quadrati della scacchiera dovrà avere un lato di 15 centimetri. Se moltiplichi 15 cm, la lunghezza di ciascun quadrato della tua scacchiera, per 8 che è il numero di quadrati presenti su ogni lato otterrai 120 cm.
Per pezzi dal diametro di 9,5 cm la scacchiera migliore sarà una scacchiera da 120 centimetri. Esistono anche scacchiere più grandi dove ciascun tassello misura 35 centimetri per lato. Questi modelli però sono indicati per gli scacchi più grandi.
Le Forme degli Scacchi
I pezzi degli scacchi hanno le forme più varie, ma i set di scacchi da giardino in genere sono scacchi Staunton, perché questa è la forma più diffusa.
La forma convenzionale degli scacchi ha iniziato a diffondersi intorno al 16° secolo. In questo periodo erano molto diffusi quattro stili di scacchi: il set usato nei paesi dell’Europa centrale, il set Barleycorn, il set St. George e il set Regence, creato a Parigi.
I pezzi di questi set però erano abbastanza simili, e durante le partite i giocatori potevano confondere i propri pezzi con quelli dell’avversario, distraendosi. Per questo motivo nel 18° secolo due produttori di giochi inglesi lanciarono il set Staunton, che prese il suo nome Howard Staunton, lo scacchista più forte dell’epoca.
Quanto Costa una Scacchiera da Giardino
Le scacchiere da giardino non hanno un costo proibitivo. Sul mercato puoi trovare prodotti di buona qualità e di ogni fascia di prezzo.
Le scacchiere da esterno più economiche in genere costano intorno ai 150 €. In commercio ci sono anche modelli più costosi.
La differenza di prezzo è dovuta non al materiale degli scacchi, ma ai particolari e alle caratteristiche dei prodotti. Tutti i set di scacchi sono molto stabili, lavabili e impermeabili. I set di scacchi più costosi però sono composti da pezzi più grandi ed hanno una base vuota che puoi riempire con un peso.
[MIGLIORI SCACCHIERE GIGANTI]
Scacchiere Giganti fai da Te
Se sei un appassionato di bricolage ed hai buone doti da intagliatore o da ebanista acquistare gli scacchi giganti non serve, perché puoi realizzarli da te.
Avrai bisogno di 32 blocchi di legno per realizzare ciascuno dei pezzi nella misura che preferisci, e poi di un buon set di scalpelli per realizzare intagli di varie dimensioni.
Dopo aver sagomato, intagliato e rifinito ciascuno dei pezzi dovrai impermeabilizzarli con vernice idrorepellente nera e bianca.
Anche realizzare la scacchiera è possibile. Il materiale migliore per cimentarsi in questa creazione è il marmo, che ha il vantaggio di essere molto più durevole ed ecologico della plastica.