Gli sport di contatto sono entusiasmanti ma anche rischiosi. Durante una partita le contusioni, gli impatti violenti con gli avversari e le cadute sono molto frequenti. Il flag football è altrettanto divertente, ma ti permette di uscire da una partita tutto intero.
Il flag football segue la maggior parte delle regole del football americano, con la differenza che il placcaggio non è ammesso. Per fermare gli avversari è sufficiente strappare la bandierina che portano in vita, agganciata ad una cintura elastica.
Se ami l’adrenalina degli sport di squadra ma senza gli infortuni, il flag football è il gioco giusto per te. Se invece sei un fan della cultura americana più goliardica, dai un’occhiata ad altri giochi come il beer pong.
Cosa è il flag football
Il flag football è una variante del football americano, che conserva tutto lo spirito e l’energia del gioco originale senza i rischi fisici e gli infortuni tipici degli sport di contatto.
Lo scopo del gioco è segnare un punto trasportando o calciando la palla in una zona specifica del campo avversario, la endzone. Nel football americano per evitare che l’avversario segni un punto è ammesso il placcaggio.
Nel flag football invece per fermare un attacco è sufficiente catturare la bandierina rossa che l’avversario porta in vita, o intercettare la palla. Qualsiasi altro tipo di contatto tra i giocatori non è permesso.
Campionato FNL di flag football
Questo sport è nato come una disciplina amatoriale, ma sta avendo un successo sempre maggiore in America, in Inghilterra e anche in Italia. Le partite seguono le regole del football americano, anche se queste regole spesso sono semplificate per rendere il gioco più divertente e veloce.
Le squadre possono avere un numero di giocatori variabile dalle 4 alle 9 persone. Le partite tra squadre miste – composte da uomini e donne – sono molto frequenti. Se non c’è contatto fisico infatti la differenza di forza fisica non conta.
In una partita di flag football la velocità, la prontezza di riflessi e la voglia di divertirsi in sicurezza sono molto più importanti dei muscoli.
Leggi anche: 9 Sport Estivi divertenti e originali di cui non hai mai sentito parlare
Cosa serve per giocare a flag football
Un campo improvvisato, un gruppo di amici e tanta voglia di divertirsi. Per giocare a flag football non serve nient’altro.
La “bandierina”, o flag, è una striscia di tessuto in colore vivace (giallo, rosso, verde) che è fissata ad una cintura mediante una chiusura a strappo. In commercio esistono flag delle fogge e dei colori più diversi, anche con il marchio della NFL. Le cinture sono di dimensione standard, adatte ai giocatori più giovani e anche agli adulti di tutte le taglie.
La palla da flag football è identica al pallone da football americano. Ha le dimensioni regolamentari stabilite dalla NFL, la National Football League, e quindi è lunga undici pollici (27,94 centimetri) e larga ventidue (55.88 centimetri). Per i ragazzi ed i bambini esistono anche palle un po’ più piccole, che rendono il grip più facile e che sono più leggere
Per segnare i limiti e le zone del campo è possibile usare del gesso, anche se in commercio si trovano alcuni set che includono le flag, la palla e anche dei coni per delimitare la endzone e la no-running zone.
[I KIT DA FLAG FOOTBALL – PROSEGUE SOTTO]
Perché giocare a flag football
Per giocare a flag football non serve un perché. Divertirsi e restare sempre in forma però possono essere due buone ragioni per provare questo sport.
Come gli altri sport di squadra e i giochi di racchetta, questa variante del football americano è l’occasione migliore per compiere attività aerobica ad intensità medio alta, magari prima di una bella grigliata o spaghettata in compagnia.
Il flag football oggi è insegnato anche nelle scuole in Italia, durante l’ora di educazione fisica.
Da pochi anni il flag football è insegnato e giocato anche nelle scuole, durante l’ora di educazione fisica. I vantaggi di questa disciplina per i più giovani sono almeno tre:
- il gioco è utile a migliorare le abilità sociali dei bambini e degli adolescenti, poiché la prima regola di ogni partita è competere in maniera leale
- catturare la “flag” dell’avversario può sembrare facile, ma ti garantiamo che non lo è. Per intercettare la palla o strappare la flag serve un buon livello di coordinazione psicomotoria
- i ragazzi più giovani e gli adolescenti hanno tanta energia, e una partita permette di esprimerla in modo sano e costruttivo
Per gli adulti che non hanno pretese di agonismo, questo è un gioco che brucia tante calorie e fa passare ore di divertimento.
Dove si gioca a flag football
Il campo ufficiale da flag football è lungo circa 64 metri (60 iarde) e largo più o meno 27 metri (30 yarde). Il campo è diviso in tre zone:
- due endzone lunghe circa 9 metri (10 iarde). Queste sono le zone dove è possibile fare touchdown e segnare un punto a favore della propria squadra
- due zone no-running lunghe poco meno di 5 metri (5 yarde), che si trovano prima delle endzone
- l’ara di gioco, che è delimitata da una linea centrale, dove è possibile compiere passaggi
Il flag football ha regole piuttosto flessibili, e non è necessario rispettare alla lettera le misure dei campi regolamentari. L’area di gioco può essere adattata allo spazio che hai a disposizione, al numero e all’età dei giocatori.
Una partita può essere organizzata nella maggior parte dei giardini, in spiaggia, in un parco pubblico, o addirittura su un campo da calcio o da basket!
Leggi Anche: Cornhole: le regole del gioco
Le squadre
Il bello di questo nuovo sport è la flessibilità. Le squadre non hanno un numero fisso di giocatori. Per giocare, infatti, l’unica cosa veramente importanti sono i ruoli dei membri delle squadre. Ogni squadra ha bisogno di:
- un centro, il giocatore che inizia l’azione mettendo la palla in gioco e che cerca di bloccare la difesa avversaria
- un quarterback, ovvero un giocatore che gioca in attacco e che è schierato al centro del campo
- un minimo di due giocatori che intercettino la palla, o che la trasportino nella no-running zone o nella porta avversaria
Una squadra può avere un minimo di quattro giocatori, anche se le competizioni 5 contro 5 sono molto frequenti.
Le regole del flag football
Le regole di base di questo gioco sono cinque:
- qualsiasi scontro fisico con l’avversario è vietato
- tutti i giocatori devono tenere la bandierina sempre bene in vista, senza coprirla o nasconderla
- i giocatori non possono proteggere la propria flag. La bandierina va lasciata andare, sempre
- non è possibile togliere di mano il pallone al quarterback
- saltare è concesso solo per afferrare un pallone lanciato al volo
La partita ha inizio sulla no-running zone, la linea dei cinque metri. L’inizio del gioco è come nel football americano. Il centro effettua il tipico snap attraverso le gambe, e passa la palla al quarterback.
Il quarterback ha solo sette secondi per effettuare un passaggio, dopodiché non gli resta che cercare di segnare il punto. Se non effettua subito un passaggio, il quarterback inizia a correre cercando di posare la palla dietro la linea di fondo avversaria. Per evitare che il quarterback segni il punto, i difensori della squadra avversaria possono:
- strappare la flag del quarterback
- intercettare i lanci della squadra avversaria
La squadra che gioca in attacco ha a disposizione quattro tentativi di segnare il punto a partire da metà campo, e altri quattro tentativi nella endzone. I passaggi possono essere effettuati solo in avanti.
Una partita è divisa in due tempi, che durano 20 minuti ciascuno. Al termine di ogni tempo le zone di gioco sono invertite.
Queste sono regole semplificate, per chi vuole divertirsi scoprendo uno sport nuovo. Il flag football ha anche regole ufficiali, stabilite dalla American Flag Football League, che sono seguite soprattutto dagli appassionati e da chi cerca di promuovere questo gioco per farlo diventare uno sport “ufficiale”.
Il punteggio nel flag football
Una delle due squadre che si affrontano sul campo segna un punto quando:
- un giocatore riesce a tirare la bandierina dell’avversario quando l’avversario si trova nella endzone
- un giocatore fa touchdown, ovvero posa la palla dietro la linea di fondo, oppure riceve un passaggio nella endzone avversaria
- un giocatore riesce a intercettare in passaggio avversario, e a sua volta fa touchdown
Il punteggio varia in base al tipo di azione compiuto. La squadra che riesce a catturare la bandierina nella endzone ottiene 2 punti. Il touchdown, invece, vale ben 6 punti. Il giocatore che riesce a intercettare il pallone e portarlo nella endzone senza effettuare alcun passaggio ottiene 8 punti. Se invece il touchdown è effettuato dopo un passaggio, si ottengono solo due punti.