Lo scarificatore è un attrezzo per la manutenzione del giardino che si utilizza per liberare una distesa erbosa da foglie secche, erba infeltrita, sfalci di rasature e piccole pietre, inoltre, penetrando nel terreno per alcuni centimetri, rimuove facilmente anche muschi e licheni.
L’uso regolare dello scarificatore è necessario per garantire al prato una corretta ossigenazione, favorire lo sviluppo dei nuovi germogli e permettere all’acqua e alle sostanze nutrienti di penetrare in profondità. La scarificatura di un prato viene effettuata normalmente almeno due volte all’anno, alla fine dell’inverno per poi procedere con la risemina primaverile, e in autunno inoltrato, prima che il prato entri nel periodo di riposo vegetativo. La frequenza dipende anche dall’ampiezza del manto erboso, dal clima locale e dal tipo di vegetazione.
Una volta terminato il lavoro, il prato appare spoglio e arido, ma non c’è di che preoccuparsi: dopo una decina di giorni tornerà ad essere folto, rigoglioso e di un bel colore verde brillante. Se la scarificatura viene effettuata in primavera o estate, si consiglia di riseminare il prato completamente o limitatamente alle aree più diradate.
In relazione alle diverse esigenze, lo scarificatore può essere manuale oppure dotato di motore elettrico o a scoppio. La scelta dipende dalla propria esperienza e competenza di giardinaggio e dalle caratteristiche del tappeto erboso sul quale è necessario effettuare il trattamento.
Spesso si tende a fare confusione tra scarificatore e arieggiatore, ma in realtà si tratta di due attrezzi differenti: lo scarificatore, addentrandosi nel terreno, riesce a rimuovere muschio ed erba infeltrita, a frantumare le zolle di terra ed a svolgere una superficiale sarchiatura, mentre l’arieggiatore si limita a liberare il prato da foglie secche e residui situati in superficie. In commercio è possibile trovare attrezzi con i quali effettuare entrambe le operazioni.
Leggi anche: Arieggiatore per Prato: Quali sono i Modelli Migliori
I migliori scarificatori da acquistare online
1. Scarificatore su ruote di Wolf Garten
Questo scarificatore manuale di Wolf Garten è un attrezzo semplice ed efficace, ideale per effettuare la pulizia completa e profonda del tappeto erboso da muschio ed erba infeltrita. É dotato di una lunga fila di lame oscillanti e leggermente ricurve e di due ruote laterali che rendono molto più semplice il lavoro.
L’attrezzo viene fornito senza manico ed è compatibile con quello degli altri strumenti per il giardinaggio di Wolf Garten. La presenza delle ruote facilita l’operazione in quanto permette di lavorare con una maggiore regolarità e di limitare al minimo lo sforzo: è sufficiente muovere l’attrezzo davanti a sé percorrendo il prato.
Lo scarificatore su ruote di Wolf Garten è ideale anche per i meno esperti nella manutenzione del giardino e si addice ai tappeti erbosi di dimensioni contenute oppure dove non sia possibile intervenire con uno strumento a motore. É un attrezzo molto resistente e di ottima qualità, perfetto per chi desideri prendersi cura personalmente del proprio giardino.
2. VonHaus scarificatore e arieggiatore elettrico 2 in 1
Semplice da utilizzare, pratico e potente, questo scarificatore / arieggiatore elettrico di VonHaus permette di effettuare la manutenzione completa e accurata di un prato di dimensioni piuttosto ampie con la massima rapidità e precisione.
Grazie al motore da 1500 W e alla larghezza di lavoro di 32 centimetri, permette di velocizzare le operazioni sia di pulizia del prato che di scarificatura e sarchiatura del terreno, liberando il tappeto erboso da foglie secche, sfalci di rasature, blocchi di erba infeltrita, piante infestanti e muschio. Per passare da una modalità all’altra è sufficiente alternare i rulli forniti in dotazione.
Lo scarificatore elettrico di VonHaus è dotato di un sacco di raccolta della capacità di 28 litri che permette di rimuovere direttamente dal prato scarti e rifiuti. L’apparecchio pesa poco più di 9 Kg e consente di scegliere tra quattro diverse profondità in base al tipo di vegetazione e alla finitura desiderata. La presenza di due interruttori di accensione in due punti diversi garantisce un elevato livello di sicurezza durante l’utilizzo.
Maneggevole e pratico, è adatto per lavorare su terreni di 350-450 metri quadri di superficie, ma può essere la soluzione ideale anche per un piccolo tappeto erboso, specialmente per chi desidera semplificare al massimo il lavoro. Per le superfici più ampie il sacco di raccolta potrebbe non essere sufficiente: per ottenere il miglior risultato si consiglia di svuotarlo più volte.
3. Scarificatore / arieggiatore AL-KO Combicare 38 E
Lo scarificatore e arieggiatore AL-CO Combicare 38 E è dotato di un potente motore elettrico da 1300 W e svolge tre funzioni con un unico attrezzo: arieggiatura del prato, scarificatura del terreno e raccolta dei rifiuti grazie alla presenza del sacco da 55 litri.
Le prestazioni elevate e le ottime performance del motore lo rendono adatto per effettuare la manutenzione di un prato anche di 800-1000 metri quadri, il peso di 14 Kg circa è relativamente contenuto e permette di lavorare agevolmente anche a chi non ha molta dimestichezza con la manutenzione del verde.
Sulla scocca dello strumento è presente il selettore dei cinque livelli di profondità, che può essere azionato rapidamente e con una sola mano. La regolazione ideale della profondità di lavoro per uno scarificatore è molto importante, poiché le lame per non danneggiarsi e non rovinare le radici devono penetrare per alcuni millimetri, in base al tipo di terreno e al grado di umidità.
Questo scarificatore è utile anche in presenza di erbe infestanti, dopo l’uso del diserbante adatto, per rimuovere completamente tutti i residui. Dopo il trattamento, il prato appare quasi privo di erba, ma si tratta di una situazione temporanea: con la semina nel giro di un paio di settimane tornerà ad essere folto e verde.
Il manico è regolabile in altezza per favorire una posizione di lavoro confortevole e può essere ripiegato, in maniera tale da riporre la macchina dopo l’uso richiedendo solo un minimo ingombro.
4. Scarificatore elettrico di Bosch
Questo scarificatore elettrico di Bosch è dotato di un potente motore elettrico da 1100 W e dell’innovativo sistema Jet Collect, costituito da un rullo con rebbi flessibili in acciaio al carbonio che rimuove in maniera profonda e completa il muschio, gli sfalci di erba infeltrita, le foglie secche e ogni altro genere di rifiuto che si trovi sul prato.
La larghezza di lavoro è di 32 centimetri, ideale per effettuare la scarificatura di terreni anche relativamente estesi, con la possibilità di scegliere tra quattro altezze diverse in relazione al tipo di vegetazione, alle condizioni del terreno e al risultato desiderato. Il cesto di raccolta della capacità di 50 litri consente di rimuovere direttamente i rifiuti lasciando il prato perfettamente pulito.
La scarificatura del terreno effettuata con questo strumento permette di ossigenare in profondità le radici, permettendo all’erba di svilupparsi rigogliosa e forte. La combinazione del motore elettrico e dello speciale sistema di 14 lame in acciaio di alta qualità garantisce una perfetta manutenzione del prato anche nel caso di superfici erbose poco curate e coperte di muschio e licheni. Per garantire un’ottima salute al proprio prato, si consiglia di effettuare la scarificatura almeno due volte all’anno.
5. Scarificatore / arieggiatore a scoppio AL-KO Combicare 38 P
Questo potente scarificatore / arieggiatore a scoppio è in grado di svolgere le funzioni di arieggiatura, scarificatura e raccolta dei residui e rappresenta la soluzione ideale per le superfici erbose di circa 1200-1300 metri quadri.
É dotato di un motore a scoppio a quattro tempi della cilindrata di 53 cc e di due rulli intercambiabili per effettuare l’arieggiatura e la scarificatura. Il cesto di raccolta dei rifiuti ha una capacità di 55 litri, adatta a gestire anche prati piuttosto estesi senza doverlo svuotare frequentemente.
Per ottenere il risultato migliore, si consiglia di lavorare con lo scarificatore di Bosch quando il terreno non è troppo duro. É molto facile da utilizzare anche per i meno esperti, si monta facilmente e prima di metterlo in funzione occorre semplicemente riempire i serbatoi della benzina e dell’olio lubrificante. Una volta terminato il lavoro si consiglia di procedere con la risemina del prato, soprattutto se la scarificatura viene eseguita in primavera.
La scelta di utilizzare uno scarificatore a scoppio offre una maggiore autonomia dovuta all’assenza di cavi elettrici, a fronte però di una manutenzione più accurata necessaria per il motore a scoppio.
Quando è indicato lo scarificatore manuale
Uno scarificatore manuale si presenta con una struttura simile a quella di un grosso rastrello ed è dotato di una fila di lame appuntite e leggermente curve. É un attrezzo classico per il giardinaggio, che non può mancare nella dotazione di un professionista così come di un hobbista, in quanto ideale per lavorare il terreno nei punti in cui non fosse possibile arrivare con uno scarificatore motorizzato ed è comunque sempre necessario per i lavori di finitura.
Inoltre, essendo molto semplice, leggero e maneggevole, è adatto a chi non avesse ancora preso confidenza con le operazioni di manutenzione del giardino. In genere, si consiglia l’uso di uno scarificatore manuale per le superfici erbose intorno ai 200 metri quadri, tuttavia non pochi giardinieri esperti lo utilizzano anche per i prati più estesi, poiché consente un’estrema precisione.
In commercio è possibile trovare anche scarificatori manuali a rullo o dotati di ruote laterali, che offrono una maggiore praticità e maneggevolezza proprio perché scorrono sul terreno e richiedono uno sforzo inferiore.
Scarificatore elettrico: caratteristiche e modalità di utilizzo
Lo scarificatore elettrico è uno strumento simile nell’aspetto ad un tagliaerba, dotato di un motore elettrico che, per garantire un ottimo risultato, non deve essere inferiore ai 1100-1300 W. É molto semplice da utilizzare e richiede solo la presenza di una presa di corrente nelle vicinanze, nel caso di un terreno relativamente esteso o non prossimo ad un impianto elettrico può essere indicato l’uso di un piccolo generatore. É comunque da considerarsi ideale per superfici erbose fino a 500-600 metri quadri.
Non richiede una manutenzione particolare, al di là della pulizia esterna dell’apparecchio e dei vari accessori, quali possono essere rulli, lame o coltelli, è relativamente silenzioso e spesso svolge anche la funzione di arieggiatore. La presenza del cavo elettrico può creare qualche difficoltà nei terreni più ampi, dove è preferibile ricorrere ad uno strumento manuale o, se possibile, ad uno scarificatore a scoppio.
Scarificatore a scoppio: quando utilizzarlo e perché
Uno scarificatore a scoppio in genere permette di effettuare sia la scarificatura che l’arieggiatura, ed è dotato di un motore a scoppio alimentato a benzina o a miscela. Per quanto sia uno strumento più indicato per un uso professionale, è possibile trovare in commercio anche modelli dalla potenza e dalle dimensioni limitate, adatti ad un utilizzo amatoriale.
Con uno scarificatore a scoppio della cilindrata di circa 50 cc, è possibile lavorare agevolmente su terreni di 1200-1400 metri quadri, evitando l’intralcio del cavo elettrico e godendo di una totale autonomia.
É un’ottima scelta per chi possiede un giardino di grandi dimensioni e desideri velocizzare il lavoro e ridurre la fatica, occorre però tenere conto che, al confronto con un modello elettrico, lo scarificatore a scoppio necessita di una maggiore manutenzione e di un’accurata lubrificazione.
[ratings]