Considerando l’importanza sempre più in diffusione della raccolta differenziata, abbiamo voluto aprire questa tematica per concentrarci sulla scelta dei più adatti contenitori per rifiuti. Nello specifico, il nostro obiettivo è quello di aiutarti a scegliere un modello di armadio per la raccolta differenziata. Si tratta di una struttura che, come se fosse un comune mobiletto, contiene al suo interno i sacchetti per i rifiuto (la cui capienza varia in base alla grandezza della struttura).
Parliamo di un oggetto che è molto utilizzato in cucina, e che può anche essere sistemato all’esterno della tua dimora, tra il giardino e il balcone. Se hai già provato ad effettuare in solitaria una piccola ricerca, ti sarai reso conto che vi sono sul mercato tantissime opzioni tra cui scegliere. Cambiano le forme, le grandezze e spesso i materiali usati, anche se la plastica resta un vero must in questo caso specifico.
Di seguito, analizzando le corrette valutazioni del caso da noi fatte, troverai alcuni consigli per poter trovare un armadio per differenziata che sia idoneo ai tuoi bisogni. Potrai così trasformare un semplice oggetto di uso quotidiano in un prezioso strumento per ottimizzare la gestione dei rifiuti.
Armadio Raccolta Differenziata: i 5 migliori modelli
In base al budget che ti poni, potrai trovare qui sotto alcuni tra i più interessanti modelli presenti sul mercato. Considera le caratteristiche tecniche e le nostre mini guide così da avere un’idea generale più chiara sul prodotto che trovi.
1. Keter Split Cabinet
Dimensioni del prodotto: 80 x 40 x 19,5 cm;
Peso: 6,24 Kg;
Materiale: Plastica.
Questo armadio per raccolta differenziata è disponibile in due versioni, ed è ideale per facilitare la divisione dei rifiuti in casa. Nella sua versione basic, è dotato di un’apertura manuale che lo rende così molto comodo in fase di estrazione del sacchetto, e al tempo stesso risulta anche molto resistente.
Misura 80 x 40 x 19,5 cm, e può essere installato sia all’esterno (giardino o balcone) che all’interno della tua cucina. Nella confezione troverai anche un set di etichette per la personalizzazione dei rifiuti. E’ sicuramente un valido prodotto soprattutto per il rapporto tra qualità e prezzo; considera che se decidi di sistemarlo all’esterno, potrai legarlo e quindi fissarlo attraverso le asole che si trovano sulle maniglie.
2. Armadio differenziata Terry Ecocab 2
Dimensioni del prodotto: 68 x 38 x 88,7 cm;
Peso: 7,34 Kg;
Materiale: Plastica.
L’armadietto è stato pensato e progettato a due ante, ed è capace di contenere due porta-sacchi con una capacità di 110 l. Ha dimensioni molto interessanti, pari a 68 x 39 x 88,7 cm, e il suo più grande vantaggio è legato all’apertura facilitata con la quale potrai sostituire un sacco senza troppi problemi.
La linea Ecocab è pensata proprio alla massima attenzione nei confronti dell’ecologia, puntando tutto sulla facilità di assemblaggio e la rapidità da sfruttare in fase di montaggio. L’apertura delle ante arriva fino a 180°, così da favorire una facile estrazione del sacco.
Questa linea consente una apertura facilitata per la sostituzione del sacco. E’ realizzato con plastica resistente e può essere usato anche senza sacchi, come semplice area di stock per utensili da giardino, o per qualsiasi tipo di accessorio da esterno. E’ facile da collocare sia dentro casa che all’esterno.
3. Terry Ecocab 3
Dimensioni del prodotto: 102 x 39 x 88,7 cm;
Peso: 12,8 Kg;
Materiale: Plastica.
Restiamo sul marchio Terry, e soprattutto sulla linea appena citata per proporre un altro interessante prodotto come l’EcoCab 3. In questo caso le ante sono 3 e facilitano in tutto e per tutto la raccolta differenziata dei rifiuti. Le sue dimensioni sono: 102 x 39 x 88,7 cm ed è molto facile da montare, bastano appena 15 minuti.
I coperchi possono essere aperti separatamente e rimangono aperti da soli; in queso modo riescono a facilitare l’inserimento della spazzatura. Il fondo della struttura è chiusa, scelta perfetta per evitare qualsiasi contatto con il pavimento, o eventuali perdite di liquidi di cattivo odore.
E’ la soluzione ideale per sacchi da 110 litri, che restano agganciati in modo sicuro e, una volta pieni, potranno essere tolti con facilità.
4. Armadietti raccolta differenziata Art Plast
Dimensioni del prodotto: 105 x 37 x 84 cm;
Peso: 10,6 Kg;
Materiale: Plastica.
Questo modello, che è prodotto in polipropilene un materiale noto per essere antiurto, è consigliato a chi cerca un armadietto resistente al freddo e alle intemperie. E’ un armadio per la raccolta differenziata che sfrutta un sistema antiusura causata anche dagli oli e i solventi, attraverso comode cerniere in acciaio. E’ molto comodo da montare e assemblare, con i ripiani che possono anche essere sistemati come preferisci in altezza.
E’ lavabile, non assorbe gli odori e non trattiene l’umidità. Il piano superiore applicato è utile per poter coprire il bordo dell’anta, con una migliore tenuta contro le infiltrazioni dell’acqua. E’ dotato di una maniglia verticale che sa garantire una comoda presa per l’apertura delle ante. Lo consigliamo perché è capace di contenere il volume della struttura per evitare che la struttura risulti troppo ingombrante.
5. Armadio raccolta differenziata Kis 9961200
Dimensioni del prodotto: 90 x 55 x 100 cm;
Peso: 13 Kg;
Materiale: Plastica.
L’eleganza è sicuramente la prima cosa che si nota di questo modello. Si tratta di un armadio per rifiuti compatto, che ha una struttura resistente e abbastanza facile da montare. Chiaramente servirà un po’ di pazienza e non potrai pretendere di fare tutto in 5 minuti.
Le istruzioni che vengono inserite nel pacco sono chiare e dettagliate; considera che per ogni pezzo che andrà a comporre l’armadietto, troverai una sigla si riferimento, così da non sbagliare il montaggio. Una volta conclusa questa fase potrai sia sistemarlo all’interno di casa che all’esterno, senza paura che si possa rovinare o danneggiare la struttura a contatto con sole e maltempo.
Armadio per raccolta differenziata: Curiosità
Quando vuoi scegliere un armadietto contenitore per rifiuti, come quelli appena citati, è bene abituarsi a prendere in considerazione le sue caratteristiche. In questo modo capirai come è possibile ottimizzare la separazione dei rifiuti domestici, senza andare a commettere errori.
Un ruolo fondamentale in questa fase è giocato proprio dalle dimensioni dell’armadio che vai a comprare: ovviamente per ogni persona vi sono bisogni e necessità diverse. Ricorda però che anche i Comuni, prevedono delle specifiche differenziazioni dei rifiuti, e quindi dovrai sempre considerare le regole della zona in cui risiedi e vivi.
Le misure vanno rispettate con il massimo scrupolo, soprattutto se decidi di posizionare l’armadio in cucina o in soggiorno. Un altro aspetto di massimo rispetto è il materiale finale. Si va dalle soluzioni più economiche che sono rappresentate dalla plastica, a quelle più resistenti e solide come l’acciaio inox, che è anche più costoso. Se pensi di sistemare i contenitore in casa, ti basterà affidarti alla plastica, ma se punti all’esterno, devi considerare bene le qualità di ogni singolo modello.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questa nostra guida, dove ti abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per poter acquistare un valido prodotto per la gestione della differenziata in casa. Prima di salutarti però vogliamo offrirti un ultimo consiglio tecnico che potrai usare in fase di acquisto.
Ti consigliamo di non rinunciare mai alle ruote, così da poter spostare comodamente la struttura ogni volta che ne avrai bisogno, e inoltre considera eventuali ripiani aggiuntivi e la possibilità di aprire l’armadietto sia frontalmente che d’alto. In questo modo non avrai mai problemi nel rimuovere i sacchetti piedi di immondizia: in pochi secondi potrai spostarli e inserire un nuovo sacchetto vuoto.
[ratings]