Hai mai sentito parlare di compostiera da giardino? Si tratta di un apposito contenitore che ti permette di gettare la spazzatura al fine di farla decomporre. Ciò che si ottiene con i rifiuti decomposti per mezzo della compostiera è un accumulo definito compost. Con un primo colpo d’occhio, si presenta come un armadio per spazzatura, ma il suo funzionamento è completamente diverso. E il nostro obiettivo, con questa guida, è quello di andare a spiegartelo attraverso la presentazione di alcuni prodotti che stanno spopolando a livello di vendite.
Perché abbiamo scelto di parlare di questo argomento? Perché ti vogliamo offrire una soluzione valida per avere la spazzatura all’esterno di casa. E soprattutto per poterla autonomamente decomporre senza troppa fatica!
Caratteristiche di una compostiera per giardino
La compostiera ad asse verticale prevede un fondo forato che dona aria giusta ai rifiuti, così da permettere ai batteri di sopravvivere e quindi favorire la decomposizione. Di solito la struttura prevede una campana, sul fondo, per poter poi conservare la spazzatura. E’ bene controllare sempre che possa garantire una comoda apertura della stessa campana così da prendere ed estrarre il compost. Quest’ultimo potrà poi essere rimosso o mescolarlo con ulteriore materiale di scarto, qualora non fosse ancora pronto. Nel caso di una compostiera orizzontale, invece, troviamo un bidone per rifiuti con due scomparti su cui lavorare. La sua lavorazione è molto semplice e basica, e non prevede alcun tipo di sforzo o intervento diretto.
Compostiera da giardino: i 5 migliori modelli
Per aiutarti a prendere confidenza con questo tipo di prodotto, andiamo a scoprire insieme quali sono i migliori articoli del settore, così da avere le idee più chiare in fase di acquisto.
1. Compostiera per giardino di Mattiussi Ecologia S.p.A.
Dimensioni del prodotto: 80 x 44 x 92 cm;
Peso: 9,2 Kg;
Materiale: Plastica;
Capienza: 310 litri.
Questa compostiera è interamente realizzata con plastica resistente che è soprattutto molto pratica da assemblare. Servono in media 4 – 5 minuti per poter terminare la fase di montaggio. Ha un sistema che sfrutta un aeratore manuale molto comodo: permette all’aria di fruire bene e facilitare così la decomposizione dell’erba tagliata, o degli scarti realizzati in cucina. Mentre lavora non va a rilasciare alcun tipo di odore sgradevole.
Nel complesso è capace di contenere fino a 310 litri di scarto. A livello estetico è un perfetto modello da giardino, con un colore che richiama proprio la natura e riuscirà così a passare inosservato.
2. Graf 628000
Dimensioni del prodotto: 65 x 59,9 x 90,2 cm;
Peso: 4,99 Kg;
Materiale: Plastica;
Capienza: 310 litri.
Questo modello si presenta come un composter compatto, capace di ospitare fino a 0.3 metri cubi di scarto. E’ dotato di un’ampia apertura, con tanto di coperchio di protezione dal vento. Il suo montaggio è molto facile e veloce. Il contenitore al suo interno è dotato di maniglie che rendono facile e piacevole la rimozione del contenuto. Ha dimensioni molto compatte, una discreta capacità di arredo e una ventilazione davvero ottimale.
Purtroppo non prevede una base sottostante, e il coperchio, in fase di apertura, risulta essere un po’ troppo leggero. Nel complesso riesce a svolgere bene il suo lavoro ma potrebbe non apparire così stabile come ci si aspetti. A quel punto è preferibile creare una sorta di aggancio al terreno, così da evitare che possa ribaltarsi.
3. Art Plast BC380 Bio compostiera
Dimensioni del prodotto: 80 x 80 x 82 cm;
Peso: 10,5 Kg;
Materiale: Plastica;
Capienza: 380 litri.
Iniziamo a salire di livello e passiamo a una compostiera da giardino che ha una capacità di ben 380 litri. E’ prodotta in resistente polipropilene, che è un materiale antiurto e capace di resistente al meglio davanti al freddo, alle intemperie e al contatto con solventi. E’ molto pratico e veloce da montare, anche senza l’aiuto di attrezzi appositi.
E’ studiato per poter contenere parecchio scarto, passando dal materiale vegetale a quello organico: puoi, infatti, buttare sia i residui di potatura che le foglie o l’erba falciata, insieme agli scarti di cucina. La struttura prevede pannelli legati tra loro, che vanno a formare un unico corpo. Le pareti garantiscono una giusta ossigenazione che è fondamentale per garantire questo tipo di lavoro. E’ facilmente lavabile, non assorbe i liquidi e non trattiene l’umidità.
Il compost che si ottiene può essere prelevato dalla base per mezzo di comode saracinesche apribili qui quattro i lati.
4. Toomax Z651T041
Dimensioni del prodotto: 71 x 9 x 56 cm;
Peso: 4,6 Kg;
Materiale: Plastica;
Capienza: 260 litri.
Questa compostiera per giardino ci ha attirati perché ha un ottimo design, molto elegante, e una buona capienza complessiva di 260 litri. Ha un accesso frontale per lo scarico e per favorire la miscelazione del contenuto. Appare come un prodotto davvero molto interessante per materiali usati e per il sistema di lavorazione che sa garantire.
E’ facile da montare, in appena 10 minuti, e altrettanto piacevole da pulire, con l’aiuto di acqua e sapone. Sicuramente è più piccolina rispetto alle 3 precedenti, ma è ideale se vuoi puntare su un modello che non sia troppo ingombrante. Potrai così gestire i tuoi rifiuti organici con minimo sforzo.
5. Compostiera da 660 litri di Mattiussi Ecologia S.p.A.
Dimensioni del prodotto: 100 x 112 x 44 cm;
Peso: 20 Kg;
Materiale: Plastica;
Capienza: 660 litri.
Se punti tutto sulle grandi quantità di scarto, allora questa compostiera da giardino è adatta a te. Si presenta con una capacità complessiva di 660 litri, che sono ideali per poter decomporre i rifiuti organici prodotti. E’ un modello professionale, con un sistema di ottima qualità che si adatta bene negli spazi verdi di medie o ampie dimensioni. Non è sicuramente consigliato per chi ha un terrazzo, ma deve avere un contatto diretto con il terreno, così da garantire la massima aerazione. Resiste senza problemi davanti agli agenti atmosferici ed è facile da montare.
La sua forma gli permette di adattarsi senza grosso impatto tra gli arredi che hai già sistemato nel tuo giardino.
Compostiera da giardino: prezzi
A livello di costo è possibile trovare diverse tipologie di modelli di compostiera. Ci sono quegli oggetti più modesti, che mantengono però una buona capacità di scarto e di materiale usato per la realizzazione. Per questi prodotti di media fascia il costo di aggira poco al di sotto di 50 €. Ovviamente da questa cifra si va ad aumentare in modo proporzionale se si aumentano le caratteristiche e qualità offerte. Sicuramente, nel complesso, non si tratta di un prodotto eccessivamente costoso almeno stando nella media di vendita.
Considera però che non vi è solo il prezzo come parametro di valutazione, ma è bene ricordare una serie di fattori, come la sua struttura.
Conclusioni
Se per esempio scegli una compostiera da giardino a sbarre e traverse, potrai risparmiare anche a livello di spazio occupato, così da poterla sistemare anche nel balcone. In questo caso però vi è una sola scomodità, e quindi uno svantaggio: raccogliere il compost dalla parte inferiore è complicato. Se resti invece sui modelli più tradizionali, come quelli che ti abbiamo presentato prima, in alcuni casi potrai contare su poco ingombro, facile inserimento della spazzatura e massima comodità nell’estrazione del compost.
Cerca quindi di capire che tipo di compostiera potrebbe fare al caso tuo, analizzando non solo l’aspetto estetico e il design, ma anche il tipo di capienza che sia più adatto a te e al tuo nucleo familiare. Solo a quel punto avrai la certezza di aver acquistato il giusto modello da posizionare comodamente all’esterno.
[ratings]