Vasche e Laghetti per Tartarughe: Guida all’Acquisto e 5 Migliori Modelli

Sei alla ricerca di una vasca per tartarughe da poter comodamente posizionare in casa? Oppure vuoi osare un pochino di più e cerchi un bel laghetto per tartarughe da posizionare in giardino? Non temere, sei nel posto giusto. Con questa guida vogliamo darti tutte le informazioni utili per trovare il più valido prodotto di mercato, così da assecondare le tue necessità.

Considera sempre che una tartaruga, sia d’acqua che di terra, è un animale domestico che richiede poco impegno ma è assolutamente affascinante. Se stai pensando di prendere una tartaruga, dovrai imparare a conoscere dove vive e in quali condizioni, così da ricreare un ambiente adeguato per farla crescere al meglio. Entriamo subito nel vivo della nostra guida!


Vasche per tartarughe d’acqua: i 5 migliori modelli

Apriamo subito un capitolo fondamentale per conoscere quali sono i prodotti più interessanti tra le vaschette per tartarughe. E’ bene fare una piccola precisazione prima con procedere: considera che troverai 3 modelli per la casa e gli ultimi due sono per il giardino. Considera sempre, quando acquisti questi prodotti, che le tartarughe hanno bisogno di un po’ di spazio, quindi è sempre meglio prendere un modello di vasca che sia più grande, soprattutto se diventano grandi.


1. ASKOLL Tartarughiera tartarium 40

Dimensioni del prodotto: 40 x 25.6 x 16.9 cm;
Peso: 2,7 kg.

Con questa vasca per tartarughe, potrai preparare una tenera dimora impeccabile per i tuoi animali. La tartarughiera contiene ben quattro basi e una simpatica “isola” galleggiante, dotata di una rampa che permette poi alla tartaruga di poter entrare in acqua comodamente. E’ adatta per un solo animale, poiché se già ne vai a inserire due di media grandezza, l’isolotto appare troppo grande e potrebbero non avere abbastanza posto in acqua per muoversi liberamente e senza sofferenze.

vasca-per-tartarughe

La zona asciutta, è realizzata in plastica bianca e permette di poter garantire un ottimale esposizione al calore del rettile. Il vetro esterno ha uno spessore di 3 mm, e la rampa misura 22.2 x 13 x 15.7 cm, che sono da considerare rispetto alla grandezza totale della vasca che è pari a 40 x 25.6 x 16.9 cm.

Sicuramente è un modello semplice, economico e di nell’aspetto.


2. Ciano vasca per tartarughe Tartarium 60

Dimensioni del prodotto: 60 x 29,6 x 19,5 cm;
Peso: 5,4 kg.
Dimensioni della rampa: 22,5 x 13 x 15,7 cm.

La nostra ricerca all’interno delle diverse vaschette per tartarughe ci porta a scoprire la tartarughiera Ciano. Si tratta di una teca in vetro, dotata di supporti e l’immancabile zona asciutta, che viene creata in plastica bianca con dettagli e finiture lucide. Ha un coperchio di plastica da usare per il riposo delle tartarughe. I supporti e il coperchio sono consigliabili poiché impedirai agli animali di uscire.

vasca-per-tartarughe

A livello estetico è molto semplice ma elegante, e appena la ricevi dovrai solo montare i 4 supporti in plastica negli angoli, per dare stabilità ai vetri. Non temere però, si tratta di un montaggio davvero pratico e veloce. Nella confezione però non troverai sassolini, sabbia e ciottoli, ma solo la struttura che andrai poi a riempire.

A livello di dimensioni, questo acquario è 60 x 29,6 x 19,5 cm, e la sua rampa è di 22,5 x 13 x 15,7 cm, con un vetro che ha uno spessore di 4 mm e un peso di poco più di 5 kg.


3. MTB TARTASOL 40

Dimensioni del prodotto: 40,5 x 20,5 x 20,5 cm;
Accessori integrati: Illuminazione, spugna, pompa, riscaldatore e biocondizionatore.

Iniziamo a salire di livello e passiamo a un modello accattivante e davvero simpatico. E’ sicuramente una delle più belle sistemazioni per le tue tartarughe d’acqua. Si tratta di un accessorio che è perfetto per ogni tipo di ambiente, che ha dimensioni simpatiche e garantisce massima leggerezza. Anche in questo caso non manca l’isolotto per il riposo delle vostre tartarughe all’asciutto. Viene costruita con una parte superiore rimovibile e da una parte inferiore che è fissata al vetro con il silicone. Al suo interno viene inserito il materiale filtrante e una pompa di circolazione dell’acqua.

vasca-per-tartarughe

Questa vasca per tartarughe ha vetri laterali obliqui e da un vetro frontale di altezza inferiore rispetto a quello posteriore. In questo modo potrai avere migliore visuale e accesso. pratico. La confezione comprende una serie di interessanti accessori, come il riscaldatore, l’illuminazione, la pompa, una spugna e il biocondizionatore. Insomma, se vuoi creare una piccola reggia alle tue tartarughe, ti trovi di fronte a un valido prodotto.


4. Laghetto per tartarughe Oase 36790

Dimensioni del prodotto: 1,2 x 0,8 x 0,45 m
Peso: /

Passiamo a un prodotto leggermente diverso, ovvero a una delle migliori piscine per tartarughe che tu possa trovare in vendita. La vasca è pre-formata con l’uso di materiale plastico, così da ottenere un laghetto da giardino con grandezza che sa raggiungere circa 1 metro cubo.

Il suo volume è di 150 litri e le sue dimensioni sono pari a 1.2 x 0.8 x 0.45. E’ molto facile da installare in giardino, applicando anche le sue comode pompe per la gestione e la pulizia dell’acqua. Integrazione facile e semplice delle piante grazie alle sue zone apposite, che sono già integrate nella forma. Offre una garanzia di 15 anni, e soprattutto sa davvero conquistare il cuore di tartarughe ed esseri umani!

La struttura è molto robusta ed è stata progettata con una forma perfetta per questo scopo; non manca neppure il piccolo piano rialzato dove è possibile garantire riposo delle tartaruga. Potrai scegliere tra vasche di diverse dimensioni, quindi valuta con cura la tua scelta.


5. Piscine per tartarughe Sicce 950593 Kit Happy Pond 5

Dimensioni del prodotto: 153 x 112 x 61 cm;
Peso: / 

Siamo arrivati a una tra le più interessanti soluzioni per creare un laghetto per tartarughe di massimo rispetto. Potrai così avere una zona con acqua nel tuo giardino, per creare lo spazio ricreativo della tua tartaruga. Il materiale usato è resistente e rende flessibile la struttura preformata. In questo modo potrai contare su un rapido e facile posizionamento nel giardino.

vasca per laghetto

Il kit è dotato di tutte le componenti necessarie per installare con facilità questo laghetto che è davvero molto professionale. Ma vediamo di cosa si compone: la vasca, una cascata, la pompa per fontane con giochi d’acqua e con vari raccordi, i tubi e un faretto 100% sommergibile che è dotato di lenti colorate. I materiali usati sono riciclati e capaci di resistere a una temperatura che va da -18°C a +40°C. E’ indubbiamente uno dei modelli di laghetti per tartarughe che sa maggiormente assecondare le richieste degli utenti, poiché presenta interessanti varianti e caratteristiche pro.

Contiene 680 litri d’acqua, ed è una buona combinazione per tutte quelle persone che hanno sempre voluto posizionare un piccolo laghetto in giardino, così da creare una zona davvero affascinante e decorativa. E’ un laghetto molto resistente grazie alla flessibilità  della gomma e alla robustezza della plastica. Insomma, è praticamente impossibile restare delusi davanti a tanta bellezza!


Le caratteristiche di una vasca per tartarughe

Ricorda sempre che le esigenze di una tartaruga acquatica sono legate all’habitat, poiché dovrai sempre cercare di mantenere una temperatura costante tra i 25° ai 28°. Per questo spesso vengono inserite anche luci da immergere nella struttura: otterrai un ottimo effetto scenico, ma al tempo stesso vai a lavorare sul calore. Ovviamente però una luce o un sistema di illuminazione, da solo non basta.

Ecco perché si parla della presenza del riscaldatore, un termostato che dovrai immergere in acqua per mantenerla alla temperatura richiesta. Hai infatti scelto degli animali a sangue freddo e dovrai lavorare attentamente per mantenere costante la temperatura. Al tempo stesso è importante prevedere, soprattutto nel caso di vasche più imponenti, anche dei filtri interni, adatti per acquari piccoli con un solo animale. Puoi invece puntare su filtri esterni, che hanno il vantaggio di andare a spostare lo sporco verso un contenitore sigillato che è fuori dall’acqua. Si mantiene così un riciclo costante e sicuro.

Per quanto riguarda il laghetto per tartarughe invece, dovrai sempre cercare di scegliere un prodotto le cui dimensioni non siano mai inferiori al metro quadrato per una coppia di rettili, con una profondità di almeno un metro. L’ideale sarebbe anche poter offrire un fondo fangoso, così da favorire poi il letargo durante i mesi invernali. Con un modello da esterno, non vi sarà il problema di riscaldare l’acqua e la temperatura, poiché in questo caso la tartaruga si adatta al nostro clima. Al tempo stesso terranno molto pulito il tuo giardino, andando a rimuovere la presenza di insetti e piante. Cerca però di strutturare in giardino uno spazio sicuro, dove possano muoversi senza doversi imbattere contro spazi poco sicuri.

Considerazioni finali

Siamo arrivati alla fine della nostra avventura “marina”, che speriamo possa esserti servita per conoscere maggiori dettagli in merito alla vita delle tartarughe, e soprattutto alla loro sistemazione in una vasca idonea. Se non ti senti ancora molto sicuro, cerca sempre di preferire prodotti id dimensioni un pochino più grandi, oppure fatti consigliare da amici e parenti per tutelare così le tartarughe. Se invece hai voglia di strutturare nella stagione calda, eventuali piscine per tartarughe esterne, ti consigliamo di affidarti a uno dei due modelli che ti abbiamo proposto nella nostra lista. Il motivo? Sono completi e sanno offrirti un kit ben strutturato per ogni diversa situazione.

A questo punto non ci resta che salutarti e augurarti buona avventura nell’organizzazione di una vasca per tartarughe impeccabile!

[ratings]

 

[Voti: 2 Media: 5]

1 Comment
  1. buon giorno. Per dei lavori appaltati da una amministrazione pubblica cerco una vasca per tartarughe in vetro resina delle dimensioni: L=1,58mt x l=1,48mt x h=1,00mt, con griglia di sedimentazione di 0,30×0,30 h=0,10. La vasca poggia su 4 piedini 0,15 x 0,15 x h=0,30. Il tutto verrà fissato su una base in cemento armato.

    Leave a reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ilmiogiardino.net
    Logo