Lo sapevi che la formula di ricerca “regole calcio balilla” è tra le più cliccate sul web? Ebbene sì, moltissime persone appassionate di questo gioco sono sempre alla ricerca di una mossa vincente per poter battere gli avversari.
Il biliardino, del resto, è un simbolo storico, ma soprattutto un vero sport regolato dalla Federazione Internazionale del Calcio da Tavolo.
E chiaramente, proprio come avviene per tutte le discipline sportive, anche in questo caso è bene ricordare (o spiegare!) quali sono le regole del gioco. Chiaramente queste regole di cui parleremo di seguito vengono attentamente seguite se facciamo riferimento all’agonismo. A livello amatoriale invece si tende spesso a fare una scelta diversa, puntando su una filosofia più libera. Non mancano nozioni tramandate nel tempo, vere e proprie tradizioni che i nostri nonni hanno portato avanti fino ai giorni nostri.
Abbiamo deciso di radunare tutto ciò che circola sul web, per offrirti un piano chiaro e comprensibile su regole e trucchi del calcio balilla.
Regole calcio balilla: iniziamo da qui
Se vuoi vivere il gioco del calcio balilla in modo preciso, così come disciplinato dal un regolamento agonistico, è bene scoprire da dove iniziare. Per prima cosa, ricordiamo che questo gioco prevede i seguenti ruoli: portiere, difensori, centrocampisti e attaccanti. L’obiettivo base è uno solo: fare gol e battere l’avversario. Ma in che modo si arriva alla vittoria?
- A decidere chi inizia il gioco è la pallina: deve essere posizionata in zona difensiva e dovrà battere sulla sponda del campo di gioco prima di poter essere lanciata verso gli avversari;
- Potrai passare la palla ai vari ometti (sia per le stecche diverse che nella stessa) fino a 10 secondi. A quel punto bisognerà tentare il tiro;
- Se non rispettato il punto 3 viene fischiato il fallo;
- Qualora lo stesso ometto vada a toccare la pallina due volte prima di essere tirata in porta, la pallina stessa dovrà andare a battere sulla sponda;
- Non può essere girata la stecca di 360°;
- Un giocatore commette fallo, la palla deve essere passata all’avversario (viene riconosciuta la regola del vantaggio). Un eventuale gol è annullato e la palla deve essere posizionata al centro;
- Non si può effettuare il pallonetto, anche se avvenuto in modo casuale;
- Il primo che arriva a 8 gol vince la partita;
- Non appena si segnano 7 gol nel game bisogna effettuare il cambio campo.
A livello amatoriale, spetta ai giocatori decidere se seguire tutte queste regole del biliardino, oppure alleggerire il gioco. Di solito restano stabili solo 2 regole, ovvero la mancata possibilità di fare un passaggio, e la “rullata”, che è considerata non corretta.
Trucchi calcio balilla: che cosa fare in fase di attacco
Oltre alle regole del calcio balilla non possiamo non considerare i diversi comportamenti che un giocatore può tenere in fase di gioco. Partiamo, per esempio, dalla fase di attacco, ovvero quel momento in cui il tuo solo obiettivo è quello di usare le sue stecche all’estrema destra, per sbaragliare la difesa avversaria. In questa fase è la razionalità a regnare sovrana, affiancata a un pizzico di azzardo e velocità in più. E’ in questo modo che puoi cogliere alla sprovvista i difensori, e partire alla riscossa. Più giochi con passaggi brevi e rapidi, e maggiore è la possibilità di disorientare chi hai di fronte, che non farà in tempo a chiudere sul portiere, e quindi sulla porta.
Non perdere mai di vista la pallina, perché un minimo calo di attenzione potrà davvero portarti alla sconfitta o all’errore. Ma attenzione però: un bravo giocatore d’accatto non pensa solo a segnare, ma soprattutto a mettere in difficoltà la difesa avversaria nel momento in cui non si ha il possesso palla. A tutto questo è bene aggiungere anche la possibilità di chiudere gli spazi per non far filtrare la pallina.
Come massimizzare l’attacco
- Posiziona la mano sulla manopola, in avanti, vero l’attaccatura della stecca. Cerca di sfiorare con il tuo indice la stecca, e avrai maggiore controllo per ogni tiro fatto;
- Come tirare: ci sono due tipi di tiro da provare. Il primo è detto classico e ti permette di ruotare il polso partendo da una situazione di chiusura. Appena effettuato il tiro, torna sempre alla posizione iniziale. Il tiro forte con mano aperta, invece, permette di ruotare fino a 180°, ma è fondamentale frenare la rotazione non appena la pallina è partita, o si rischia di rullare.
- Posizione dei giocatori: nel momento in cui non sono chiamati in gioco, i giocatori dovranno essere leggermente inclinati in avanti, e mai in verticale. Avrai maggiore reattività davanti a ogni colpo.
La fase di attacco è consigliata a quelle persone che hanno grande forza fisica, e un sacco di energia da spendere.
Trucchi per la fase di difesa
E’ forse il momento più delicato nel gioco del calcio balilla, poiché un giocatore deve controllare in modo da adattare il gioco in base a ciò che ha di fronte. Ogni situazione quindi cambia o influenza una scelta e una tattica di gioco da prendere e seguire. L’intuito regna sovrano in questo caso, perché ti permette di prevedere dove andrà la pallina e in che modo. Tutto dipende dalla tenuta della tua posizione, e dalla capacità di riuscire a recuperare la pallina, senza lasciare che l’avversario si possa muovere in modo veloce. Servirà sempre grande concentrazione in questa fase delle partita, ma soprattutto rapidità nel movimento o nella mossa che si vuole attuare.
Regole calcio balilla per migliorare la difesa
Prova sempre a considerare uno di questi consigli per migliorare le tue possibilità di successo in difesa:
- Tieni il portiere con la testa rivolta all’indietro e i difensori in avanti: così potrai evitare che la palla entri in rete di sponda;
- Cerca di impugnare con una presa morbida i difensori, perché potrai così ridurre al minimo il rimbalzo, andando ad assorbire così il colpo;
- Anche in questo caso gli occhi sono fissi sulla pallina, e ti sarà facile notare il movimento che assumerà dopo il colpo degli avversari;
- Cerca sempre di controllare la posizione dei tuoi centrali, perché non è mai opportuno tenere i giocatori troppo spostati su una delle due sponde. Devi cercare, infatti, di evitare che l’avversario giochi di finta, per passarsi la palla prima di tentare il tiro.