[ratings]
Un tagliabordi a batteria è un utensile destinato alla manutenzione di prati e giardini e utilizzato prevalentemente per la finitura dei margini di un’area erbosa così come per lavorare in tutti quei punti difficili da raggiungere con un altro tipo di attrezzo, quale può essere un tosaerba tradizionale.
Disporre di un tagliaerba a batteria è indispensabile per i giardini definiti da superfici erbose con margini regolari, che richiedono una certa precisione, o dove siano presenti aiuole, vialetti, siepi e arbusti o ancora per i terreni irregolari o in pendenza.
Le qualità principali di un tagliabordi a batteria sono la leggerezza e la maneggevolezza: questi strumenti pesano in genere 1,5 / 2 Kg e possono essere utilizzati comodamente anche con una sola mano, grazie all’impugnatura ergonomica e alla struttura ben bilanciata.
Nella scelta del miglior tagliabordi elettrico, si consiglia di prendere in considerazione principalmente le dimensioni e le caratteristiche del proprio giardino: alcuni modelli sono più adatti per le finiture di precisione del prato, altre offrono ulteriori funzioni, ad esempio quella di tagliaerba per le piccole superfici o di cesoia per la regolazione di arbusti e siepi.
Leggi la nostra guida ai Miglior Tagliabordi in vendita online.
Tagliabordi a batteria: i migliori modelli da acquistare online
1. Tagliabordi a batteria Einhell 3411123
Questo tagliabordi a batteria di Einhell offre prima di tutto il vantaggio della leggerezza e della semplicità di utilizzo, grazie alla struttura in alluminio e alla doppia impugnatura regolabile. Queste caratteristiche rendono il tagliabordi estremamente maneggevole e facilissimo da manovrare anche per chi non fosse particolarmente esperto di giardinaggio.
In prossimità del gruppo di taglio è presente anche un’apposita protezione che evita di danneggiare le aiuole fiorite e le piante decorative durante il lavoro di finitura. La versatilità di questo strumento consente di utilizzarlo anche per il taglio dell’erba in tutti quei tratti difficili da raggiungere, quali possono essere i punti più stretti di un giardino, gli spazi tra alberi e siepi e le aree dalla superficie irregolare. La larghezza di taglio dello strumento è di 24 centimetri, con una velocità dei coltelli di 8500 giri / minuto.
La presenza di una seconda impugnatura permette di manovrare lo strumento con la massima precisione e di ottenere margini perfetti, la batteria offre ottime doti di autonomia e potenza, si ricarica rapidamente ed è compatibile con tutti gli altri utensili Einhell della serie Power X Change. Una volta acquistato il tagliabordi completo di batteria e caricabatteria, è possibile ampliare il kit con gli altri accessori e utensili della serie.
Il tagliabordi a batteria Einhell è un utensile molto versatile, economico e resistente. Funziona grazie alla presenza di robuste lame in plastica, alternative alle classiche bobine di filo, e in alcuni casi può funzionare anche come decespugliatore per piccoli arbusti e siepi dai rami non troppo duri.
2. Tagliabordi a batteria TECCPO #Miglior Qualità/Prezzo
Questo tagliabordi alimentato a batteria è leggero, semplice da utilizzare, economico e versatile, grazie alla testa snodata e orientabile a 90°, alle rotelline che facilitano le manovre e alla possibilità di regolare il diametro di taglio da 28 a 33 centimetri.
La sicurezza è garantita dal doppio interruttore e dall’apposita protezione che evita di danneggiare aiuole fiorite e piante decorative, il manico rivestito in gomma offre una presa salda e confortevole.
Il tagliabordi a batteria TECCPO è lo strumento adatto per avere un prato sempre in ordine, evitando il problema dell’erba irregolare lungo i margini, la batteria da 28 V assicura potenza e prestazioni elevate e si ricarica completamente in un’ora di tempo circa, con un’autonomia di oltre un’ora. Il taglio avviene tramite bobina di filo di 2 millimetri di spessore per 6 metri di lunghezza, di lunga durata e facile da sostituire.
È un attrezzo pratico e leggero, ideale anche per i meno esperti e adatto sia per tagliare l’erba con precisione che per rimuovere erbacce e sterpaglie da cortili e vialetti.
3. Tagliabordi a batteria litio 36 V Black & Decker #Miglior Scelta
Questo potente tagliabordi a batteria Black & Decker è lo strumento adatto per mantenere sempre in ordine il giardino e il prato di casa, evitando il problema del cavo di alimentazione e senza necessità di disporre di una presa di corrente nelle vicinanze.
Leggero, compatto ed ergonomico, permette di lavorare con il minimo sforzo anche ai meno esperti ed è ideale per rifinire i margini del prato, delle aiuole e del vialetto e per tagliare l’erba nei punti più stretti e difficili.
La potente batteria al litio da 36 V garantisce una buona autonomia e si ricarica in poco più di un’ora, offrendo eccellenti prestazioni e una lunga durata nel tempo. Il sofisticato sistema di trasmissione permette di lavorare anche in condizioni particolari, ad esempio in caso di erba secca e sterpaglie. Il manico è telescopico e può essere regolato in base alle proprie esigenze, il peso intorno ai 3 Kg riduce al minimo la fatica durante l’uso.
Il tagliabordi a batteria di Black & Decker è la soluzione ideale per chi necessiti di uno strumento versatile, silenzioso, leggero e comunque abbastanza potente per rifinire con cura i bordi del prato e rimuovere erbacce e piccoli rami secchi. Occupa pochissimo spazio ed è molto comodo anche per mantenere in ordine un piccolo giardino in pendenza o dalla superficie irregolare.
4. Tagliabordi a batteria Bosch ART 23-18 LI
Il tagliabordi a batteria Bosch ART 23-18 LI è uno dei più pratici e potenti disponibili sul mercato, semplicissimo da utilizzare e dotato di un sistema di taglio innovativo e dalle ottime performance. Come alternativa al classico rocchetto di filo, questo tagliabordi monta un coltello dalla lama in materiale plastico, che garantisce una lunghissima durata nel tempo e permette di passare rapidamente dalla funzione di finitura e regolazione a quella di taglio vero e proprio.
Pesa poco più di 2 Kg, permette di regolare rapidamente la lunghezza dell’asta da 80 a 115 centimetri e dispone di un diametro di taglio di 23 centimetri. La batteria al litio, della potenza di 18 V, si ricarica rapidamente, assicura un’autonomia di oltre un’ora e una lunga durata nel tempo.
È lo strumento adatto per i lavori di precisione, quali possono essere il bordo delle aree erbose, le aiuole, i lati di sentieri e vialetti e i tratti più stretti e irregolari, e riesce a rimuovere anche erba relativamente fitta e indurita. Le lame in materiale plastico sono progettate per offrire la massima resistenza all’uso e durata, tuttavia si consiglia di averne sempre a disposizione qualcuna di scorta.
Perché scegliere un tagliabordi a batteria
Il tagliabordi è un attrezzo per la manutenzione del giardino molto facile da usare, leggero e maneggevole, il cui utilizzo principale è la finitura di precisione del bordo di prati, aiuole e superfici erbose in genere. Le dimensioni molto contenute, la presenza di una lunga asta, spesso regolabile, e di un manico ergonomico, nella maggior parte dei modelli doppio, permette di lavorare agevolmente anche ai meno esperti di giardinaggio, di manovrare lo strumento anche con una sola mano e di raggiungere tutti quei punti impossibili per un tosaerba tradizionale o per un dispositivo robotizzato.
In commercio è possibile trovare tagliabordi alimentati tramite la rete domestica di energia elettrica e modelli professionali con motore a scoppio, oltre ai tagliabordi a batteria, che nella maggior parte dei casi, per l’uso domestico si rivelano la soluzione migliore. Un tagliabordi di buona qualità alimentato a batteria permette un’eccellente autonomia di lavoro e garantisce ottime prestazioni, evitando il disagio di dover disporre continuamente di una presa elettrica e di una prolunga.
Le batterie al litio di ultima generazione offrono il vantaggio di una ricarica rapida, di un’autonomia prolungata, di una lunga durata nel tempo e del minimo peso, a garanzia della maneggevolezza.
Come scegliere il tagliabordi a batteria ideale
In genere, i tagliabordi a batteria sono piuttosto simili, le differenze riguardano soprattutto la potenza della batteria, che può variare indicativamente da 12 a 36 V, e di conseguenza il tempo necessario per la ricarica e l’autonomia. Mediamente, un attrezzo di qualità eccellente garantisce almeno un’ora / un’ora e mezza di autonomia e un tempo di ricarica di un paio d’ore circa, più che sufficiente per i lavori di finitura e di pulizia di un giardino non eccessivamente esteso.
La differenza tra un modello e l’altro riguarda anche il diametro e le caratteristiche del gruppo di taglio. Per quanto riguarda il diametro, 22 / 28 centimetri sono più che sufficienti, alcuni modelli permettono di regolare l’ampiezza di taglio fino ad oltre 30 centimetri.
Un altro elemento da considerare è il sistema adottato dalla macchina per effettuare il taglio. I tagliabordi tradizionali montano una bobina di filo di nylon o altro materiale sintetico dello spessore di 1,5 / 2 millimetri, che deve essere periodicamente sostituita. I modelli più versatili montano un coltello in materiale plastico rigido e resistente, che in genere riesce a tagliare anche l’erba piuttosto alta, oltre alle erbacce e ai piccoli arbusti non troppo legnosi. Un tagliabordi di qualità è perfetto per effettuare la manutenzione e la pulizia di un piccolo giardino: dalla finitura di precisione dei bordi, al taglio delle piccole aree erbose, all’eliminazione di sterpaglie ed erba secca da cortili e vialetti.
[ratings]