Un timer irrigazione, o centralina per irrigazione, è un dispositivo finalizzato ad automatizzare il funzionamento di un impianto di irrigazione, in modo da ottenere due significativi vantaggi: evitare la necessità di attivare manualmente l’impianto e quindi escludere eventuali problemi e dimenticanze e, al contempo, avere la certezza di somministrare alle piante la giusta quantità di acqua al momento ideale.
In commercio è possibile trovare timer per irrigazione di diverso genere che si differenziano sia a livello di funzioni che di costi, tra i quali ognuno può trovare il dispositivo ideale per soddisfare le proprie esigenze, in base alla superficie da irrigare e al tipo di coltivazione. Per chi possiede un orto, un giardino o semplicemente un terrazzo con numerose piante in vaso, utilizzare un temporizzatore irrigazione è molto importante, in quanto rappresenta un valido aiuto per prendersi cura del proprio spazio verde e mantenerlo in perfette condizioni.
La scelta di un modello di temporizzatore per irrigazione o di un altro dipende dalle caratteristiche dell’impianto idraulico e dalle dimensioni dell’area verde da irrigare.
Timer irrigazione: I migliori modelli da acquistare online
Prosegui sotto per le recensioni complete.
1. Timer / Programmatore elettrico automatico di irrigazione
Questo orologio per irrigazione semplice ed economico permette di regolare con facilità diverse funzioni, dall’ora di attivazione dell’impianto alla durata dell’irrigazione ed è particolarmente adatto per chi è spesso assente e non ha tempo di provvedere fisicamente a prendersi cura del giardino.
Il dispositivo offre la possibilità di scegliere tra diversi programmi, in base alle esigenze personali e del proprio giardino, regolandolo perché provveda all’irrigazione una o più volte al giorno in maniera continuativa o per un periodo predefinito. Può essere installato in giardino, sul terrazzo o in cortile per le piante in vaso o collegato all’impianto di irrigazione di un tappeto erboso, è realizzato con materiale plastico di ottima qualità resistente all’usura e agli eventi esterni e dotato di guarnizione a perfetta tenuta.
Funziona a batteria: qualora la carica della batteria fosse insufficiente, la valvola si chiude automaticamente fino alla sostituzione. Il display segnala i problemi di funzionamento dell’impianto, la chiusura del rubinetto e la necessità di sostituire la batteria.
2. Timer per irrigazione Claber 87276
Questo orologio per irrigazione di Claber è semplice da utilizzare e permette di programmare rapidamente l’irrigazione dell’orto, del giardino o del prato in modo che sia poi ripetuta quotidianamente. Viene alimentato da una batteria e non richiede alcun collegamento con la rete elettrica: è sufficiente avvitarlo al rubinetto.
La struttura esterna del dispositivo è in materiale plastico resistente agli urti e inattaccabile dall’umidità e dalle intemperie, una spia luminosa permette di verificare che il programma impostato sia in funzione. Utilizzare questo temporizzatore irrigazione è molto semplice: basta avviare il programma premendo il tasto verde e interromperlo dopo il periodo desiderato con il tasto rosso: l’apparecchio memorizza il tempo di irrigazione e ripete ogni giorno il programma alla stessa ora, per una durata massima di un’ora. È possibile impostare il tempo di irrigazione anche con il codice a impulsi.
Il timer per irrigazione Claber dispone di un filtro lavabile ed è alimentato da una batteria da 9 V sufficiente per tutto il periodo di utilizzo. La facilità di installazione lo rende ideale anche in una superficie limitata, ad esempio un piccolo orto o un terrazzo con piante fiorite in vaso.
3. Temporizzatore irrigazione Claber Acquauno 87278
Il timer per irrigazione Claber Acquauno è molto semplice da utilizzare e viene alimentato da una batteria, senza necessità di alcun collegamento alla rete elettrica. Per metterlo in funzione, è sufficiente collegarlo al rubinetto: per questo è adatto da installare anche in uno spazio verde di dimensioni ridotte, quale può essere un piccolo giardino, un orto o un terrazzo.
Il dispositivo permette di impostare il programma di irrigazione preferito tra i 63 disponibili, la programmazione viene effettuata tramite la rotazione delle due manopole, di cui una consente di scegliere tra 9 tempi di irrigazione diversi e l’altra tra sette frequenze, individuando la combinazione ottimale.
L’apparecchio è dotato di filtro lavabile e pesa circa 300 grammi circa, con una semplice batteria da 9 V può funzionare per tutta la stagione, irrigando il proprio spazio verde con una frequenza variabile da tre volte al giorno ad una volta la settimana.
4. Timer per irrigazione Gardena Flexcontrol
L’orologio per irrigazione Gardena Flexcontrol permette di gestire l’irrigazione del giardino o dell’orto in modalità del tutto automatica, evitando l’impegno quotidiano dell’irrigazione manuale e le eventuali dimenticanze e permettendo di mantenere il proprio spazio verde in perfetta salute anche durante i viaggi e le vacanze.
Il dispositivo è compatibile con tutti i sistemi di irrigazione Gardena, è dotato di display LCD per una programmazione più semplice ed efficace, e può essere inoltre distaccato dalla base e impugnato per maggiore comodità. Il timer permette di impostare la frequenza dell’irrigazione fino a tre volte al giorno per un tempo massimo di un’ora, non è necessario alcun collegamento alla rete elettrica in quanto l’alimentazione avviene tramite batteria alcalina da 9 V.
È sufficiente collegare il temporizzatore irrigazione Gardena Flexcontrol al rubinetto perché possa controllare con estrema precisione il flusso dell’acqua secondo gli orari e la frequenza desiderati: il display permette di visualizzare in qualsiasi momento le impostazioni predefinite: l’orario dell’irrigazione, la durata e la frequenza nei giorni della settimana selezionati.
Si consiglia di impostare l’irrigazione automatica nelle prime ore del mattino o alla sera: in questo modo l’acqua evapora più lentamente, evitando gli sprechi. Inoltre, il timer per irrigazione Gardena Flexcontrol può essere collegato ad un sensore pioggia o umidità del terreno, in modo da interrompere l’irrigazione quando non è necessaria, limitando al minimo i consumi di acqua.
5. Timer irrigazione Claber Acquadue Duplo Evolution
Acquadue Duplo Evolution di Claber è un programmatore automatico di irrigazione a due vie, che consente di impostare fino ad un massimo di tre irrigazioni al giorno su ognuna delle due linee. La programmazione avviene azionando semplicemente tre tasti, il display permette di avere sempre sotto controllo tutte le informazioni. Il tempo di irrigazione può essere impostato da un minuto a 23 ore e 59 minuti, attivandosi nei giorni della settimana desiderati.
Il dispositivo si installa collegandolo semplicemente al rubinetto, non richiede la connessione alla rete elettrica poiché viene alimentato da una batteria da 9 V sufficiente per tutta la stagione, tuttavia, grazie all’indicazione dello stato di carica, è possibile rendersi conto se sia necessaria la sostituzione.
Il temporizzatore irrigazione Claber Acquadue Duplo Evolution può essere collegato ad un sensore di pioggia e di umidità del terreno, interrompendo l’irrigazione quando non è necessaria ed evitando così il minimo spreco di acqua.
Timer per irrigazione: caratteristiche e funzioni
Che si tratti di un modello economico e semplice o sofisticato e costoso, un timer per irrigazione orto e giardino offre sempre le stesse funzioni di base: la possibilità di automatizzare il sistema di irrigazione, evitando quindi il disagio di innaffiare manualmente uno spazio verde e, al contempo, quella di programmare l’orario, la frequenza e la periodicità dell’irrigazione.
In base ai diversi modelli è possibile gestire l’orario di partenza del getto d’acqua e la durata, oltre ad impostare una frequenza quotidiana o nei giorni desiderati. Alcuni timer per irrigazione consentono di suddividere un giardino o un prato in più settori, e di irrigarli in orari e giornate differenti. I modelli più sofisticati permettono anche il collegamento ad un sensore pioggia o umidità che, nel caso in cui rilevi un terreno già sufficientemente idratato, sia in grado di bloccare l’impianto, evitando ogni spreco di acqua.
I timer irrigazione da esterno sono realizzati in materiali resistenti agli eventi atmosferici e al sole, la parte elettrica e le batteria sono protette da un box a chiusura stagna che li protegge dall’umidità. Un orologio per irrigazione a batteria, in genere, è più economico di un modello a centralina elettrica, è molto semplice sia da collegare al rubinetto che da programmare ed è indicato soprattutto per l’impianto di un piccolo giardino, di un orto dalla superficie limitata o di un terrazzo.