Oggi parliamo dell’ aquilonismo acrobatico. Si tratta di una disciplina sportiva dedicata al pilotare acrobaticamente un aquilone per fargli compiere manovre come gli schemi prefissati: “figure obbligatorie” utilizzate per compiere coreografie su una base musicale.
Accompagnando la colonna sonora il pilota può realizza i “trick” cioè le figure tridimensionali. Questa attività aerea acrobatica adotta diversi termini e figure dal pattinaggio artistico.
I migliori aquiloni acrobatici
[PROSEGUE SOTTO]
Prima regola: Il vento
Gli aquiloni acrobatici sono costruiti per alzarsi in volo e compiere manovre in una vasta gamma di condizioni. L’aquilone acrobatico standard può infatti volare con raffiche di vento comprese tra i 6km e i 30 km orari. Esistono però anche aquiloni che possono affrontare venti più forti dei 45 km orari. Fermatevi quindi un attimo ad esaminare a dovere le diverse tipologie di aquiloni prima di cliccare acquista su un aquilone amazon, assicurandovi di aver scelto il prodotto più adatto a voi.
Consiglio ai principianti
Consigliamo fin da subito ai principianti di iniziare a praticare questo genere di attività cominciando ad usare modelli di base, semplici. Cosniglio da seguire sia si decide comprare e sia se si decide di costruire un aquilone acrobatico. In seguito si potrà pensare di passare a modelli più complessi. Infatti solamente dopo aver imparato a padroneggiare a dovere le manovre basilari necessarie per compiere acrobazie si può pensare di indirizzarsi su un modello di aquilone più complicato e tecnologico.
Come scegliere un aquilone acrobatico
La differenza tra un aquilone normale e uno sportivo è che questi ultimi hanno a disposizione per i propri comandi più di un cavo di ritenuta. I cavi di ritenuta sono i cavi che permettono il controllo dell’aquilone acrobatico. Il modello monofilo è statico ed è costruito per conservare la sua posizione in volo. Il discorso cambia invece quando si passa a utilizzare aquiloni sportivi che hanno più cavi su cui applicare forza, di tiro o di scarico, per far compiere all’aquilone le acrobazie desiderate.
Un acquilone acrobatico a 4 cavi; è più difficile da governare rispetto a quello a 2 cavi, sconsigliato a principianti.
Esistono tre categorie principali:
Aquiloni sportivi
Molto popolari fin dagli anni 90, i modelli sportivi sono realizzati per garantire un’estrema precisione della traiettoria in volo. Vengono costruiti con dimensioni importanti, basti pensare che la loro apertura alare è maggiore ai 2,5 metri. Di solito sono impiegati per il volo in coppia o in squadra.
Aquiloni da trick
La loro popolarità è in ascesa dai primi 2000. La struttura dei modelli da tick è stata pensata per sacrificare un po’ di precisione in volo, ma questi aquiloni acrobatici compensano il succitato “difetto” offrendo un notevole miglioramento nell’eseguire su tre dimensioni le manovre acrobatiche. Questo tipo di aquilone acrobatico è quello preferito dagli utenti più esperti.
Aquiloni Quad-line
Conosciuti anche come aquiloni sportivi a quattro cavi, i Quad-line hanno acquistato col tempo una grande popolarità, arrivando a distinguersi per le prestazioni ottenute nelle convention e nelle gare aquilonistiche mondiali. Dotati di due manopole di controllo con forma a L da cui partono due cavi che di regolare l’inclinazione dell’aquilone rispetto al vento (l’angolo di attacco).
Come far volare un aquilone acrobatico?
In realtà è abbastanza semplice apprendere la tecnica base per far volare un aquilone monofilo. Per saper manovrare un aquilone a due corde, o a tre o a quattro, bisogna invece mettersi d’impegno e dedicarci un po’ di tempo. Ricordate che per poter iniziare a padroneggiare l’aquilone si deve saper sfruttare la presenza di una brezza costante, meglio se su territori dove non si corre il rischio di incontrare ostacoli.
il mare è sempre un’ottima idea
E quindi proprio per quanto detto poc’anzi il mare è sempre la scelta ideale. NB: per la vostra sicurezza dovete evitare di far volare un aquilone durante un temporale.
La giusta intensità del vento
Ci sembra opportuno ricordare che gli aquiloni acrobatici vengono prodotti in diverse taglie e misure. Questo per far sì di poterli utilizzare con venti diversi o con una maggiore trazione sempre con lo stesso vento.
Per aiutarvi meglio a capire le misure dell’intensità del vento vi diciamo che si parla di vento zero o leggero quando soffia fino ai 10 Km in pratica. Per intenderci quando si riesce ad avvertire il soffio del vento sul proprio viso. Si parla di vento medio quando soffia tra i 10 e i 20 Km orari, cioè quando si comincia a vedere l’agitazione tra i rami e tra le fronde degli alberi. Infine c’è il fenomeno del vento forte , quando le raffiche superano i 20 Km orari.
L’apertura ideale
Un elemento fondamentale, molto utile per orientarsi al meglio nella scelta dell’acquisto di un aquilone acrobatico è l’ apertura alare. Un aquilone professionale adatto a piloti esperti è realizzato con misure piccole comprese tra i 1,50 metri a 1,65 metri. I modelli adatti ad utenti intermedi arrivano ad avere un’apertura alare maggiore compresa tra i 2,00 metri e i 2,10 metri.
Più piccolo è più complicato è
Bisogna fare una doverosa precisazione, tenete sempre ben a mente che più un aquilone è piccolo in dimensioni e maggiore sarà la difficoltà nel pilotarlo. Purtroppo molte persone, erroneamente, pensano che se un aquilone acrobatico è di dimensioni ridotte sia più facile da controllare. Ricordate infine che la maggioranza dei modelli acrobatici misura di solito tra 2,05 m e 2,20 m.
I cavi degli aquiloni: quanti e quali misure
Bisogna tenere d’occhio sia la quantità che la qualità dei cavi adottati. Non fatevi prendere la mano comprando fin da subito un modello a quattro cavi, potete tranquillamente cominciare a imparare a fare le vostre acrobazie con un aquilone a due cavi e poi cambiare modello quando si è acquisita la giusta fiducia nelle proprie abilità di comando.
la lunghezza dei cavi
Se si è alle prime armi consigliamo di fare pratica con set di cavi da vento leggero, cioè cavi la cui misura non superi i 25 metri di lunghezza e che non siano più pesanti di 38 chilogrammi. Ricordate che quando comprate un aquilone acrobatico questo è sì già dotato di un suo set ma la soluzione proposta dal venditore non sempre risulta essere quella più interessante.
adattare subito il modello alle nostre esigenze
Infatti potrebbe essere preferibile fare un piccolo sforzo economico supplementare per acquistare un set di cavi di qualità superiore. In questo modo si potranno così ottenere delle performance migliori già ai primi tentativi di voli. Non è facile manovrare un aquilone acrobatico cablato con cavi di qualità, figuriamoci se si prova a farlo con cavi “non all’altezza”.
il tempo di risposta
Non bisogna trascurare il tempo di riposta dei cavi. Questo elemento misura il tempo che un cavo impiega per portare l’ordine imposto alla struttura in volo. Fate attenzione; se avete a disposizione dei cavi elastici e una struttura elastica finirete ad accumulare un certo ritardo nel tempo di risposta perché, inevitabilmente, andranno a sommarsi le due elasticità; quella dei cavi porta ad avere uno “spostamento temporale” nella trasmissione dei comandi. Quando si costruisce un aquilone acrobatico bisogna abbinare il giusto cavo alla giusta struttura.
le stecche di ricambio
Dopo i cavi è bene anche pensare di acquistare delle stecche di ricambio per il proprio aquilone acrobatico. Le stecche sono quelle che formano e tengono su la struttura. Quelle migliori, a nostro parere, sono le stecche in carbonio. Quelle realizzate con questo materiale, dal diametro di 4 e 5 millimetri, tendono a rompersi con maggiore frequenza se si effettuano delle manovre non ortodosse. Le stecche in carbonio sono poco flessibili e quando si trovano a ricevere troppi ordini contrastanti si spezzano. Le barre da 6 millimetri in Structil e in Excel sono più resistenti ma ovviamente, costano di più.
Un aquilone professionale per ogni tasca, qual è il prezzo giusto?
La tecnologia continua a fare passi da gigante in questo settore. I più recenti modelli di aquiloni acrobatici a 2 cavi sono molto performanti perché realizzati, in ogni singola parte, con materiali di qualità. In definitiva però per avere un aquilone professionale adatto alle nostre capacità dobbiamo solamente conoscere le nostre effettive necessità.
Solo così potremmo trascorrere ore spensierate, in mezzo alla natura. Un buon modello oggi è acquistabile a partire da 150 euro circa. In alternativa si può anche costruire il proprio modello, basta sapere come fare un aquilone acrobatico.
Le competizioni sportive
Attualmente l’aquilonismo acrobatico è organizzato come un vero e proprio sport. Le sue gare prendono in prestito dal pattinaggio artistico la composizione di figure obbligatorie, con l’esecuzione di figure e trick, tipo l’axel ad esempio. Le gare vengono svolte singolarmente o in squadre composta da più concorrenti. Il volo di squadra è molto spettacolare, visto che gli aquiloni volano a pochi centimetri di distanza l’uno dall’altro, effettuando scenografe sincronizzate.
Altri divertenti giochi sportivi per tenersi in forma
Sono molti i giochi che si possono praticare d’estate, in giardino, all’aria aperta.
- Il tappeto elastico è sicuramente uno dei più diffusi. Fa impazzire i più piccoli ma è un grande divertimento anche per gli adulti.
- Il fascino del basket non cede mai, quindi piazzare un canestro da basket fuori dall’uscio di casa aiuta a divertirsi e a tenersi in forma.
- Senza dimenticare lo spikeball, il gioco che si può portare e praticare praticamente ovunque o il pickleball, lo sport preferito di Bill e Melinda Gates.