Le Migliori Racchette da Badminton | Recensioni e Guida all’Acquisto

Il badminton è uno dei giochi più divertenti da giocare in giardino, ma anche in spiaggia (quando non c’è vento però!) o dove preferisci.

Il gioco ha l’obiettivo di colpire il volano, un oggetto di forma conica circondato da piume naturali o in plastica, e di farlo cadere nella metà campo avversaria, oltre la rete. Questo sport può essere giocato in singolo o in doppio, ed è uno dei più veloci sport a racchetta.

A differenza dei tiri a tennis, le traiettorie del volano spesso sono imprevedibili, quindi il gioco è sempre molto rapido. Le racchette da badminton sono anche più leggere e maneggevoli, e tirare i dritti e il rovescio è un piacere.

In questo articolo ti presentiamo le 6 migliori racchette da badminton, e poi ti diamo alcune dritte su come scegliere la racchetta più indicata al tuo livello di abilità e al tuo stile di gioco.

Se ti piacciono gli sport con la racchetta, leggi anche il nostro articolo sul pickle ball, oppure scopri tanti altri sport estivi per divertirti e restare in forma.

 

Le 6 Migliori Racchette da Badminton

Se già conosci il tennis il primo approccio con le racchette da badminton può essere difficile, poiché queste racchette sono più piccole, e all’inizio ti sembreranno “deboli”.

Questo tipo di racchetta infatti è progettato per imprimere la massima velocità al volano e per vincere la resistenza delle piume.  Prova a giocare una partita, e dopo un paio di set ti garantiamo che non lascerai più questo gioco.

[PROSEGUE SOTTO]

 


1. Racchette da Badminton Vicfun

Questo set di racchette è indicato soprattutto per i giocatori principianti. Le racchette sono realizzate in acciaio temprato e pesano 120 grammi ciascuna.

Il set comprende due racchette, 2 volani in nylon e un sacchetto in PVC. Le corde sono realizzate in Lawntext, un materiale multifilamento, ed hanno la classica tensione per principianti, che è di circa 7-8 chili.

PREZZO:

Ultimo aggiornamento il Settembre 25, 2023 4:11 pm

 


2. Racchette da Badminton Wilson Gear Kit

  LE PIÙ ECONOMICHE  

Il set di racchette Wilson Gear Kit è un prodotto consigliato ai giocatori intermedi, ma adatto anche ai principianti. Le racchette sono in alluminio e pesano circa 190 grammi l’una.

Adatte per i giocatori destri e mancini, hanno un’impugnatura da 8,50 centimetri e sono vendute corredate da due volani e da una pratica custodia per il trasporto.

32,00€
disponibile
6 new from 32,00€
as of Settembre 25, 2023 4:11 pm
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 25, 2023 4:11 pm

 


3. Racchette da Badminton XQ Max B300

    Anche questo set è perfetto per i giocatori principianti. Ciascuna racchetta pesa 190 grammi circa,  è lunga 80 centimetri e realizzata in acciaio. Le corde hanno una tensione di 9 chili e resistono a lungo anche ai tiri più energici.

    Il set XQ Max B300 comprende due racchette da badminton e due volani, oltre alla custodia.

    16,66€
    disponibile
    2 new from 16,66€
    as of Settembre 25, 2023 4:11 pm
    Amazon.it
    Ultimo aggiornamento il Settembre 25, 2023 4:11 pm

     


    4. Racchette da Badminton Zhibo

    Questo invece è un set indicato per i giocatori più esperti. Le racchette sono realizzate in fibra di carbonio con albero in grafite, e sono lunghe 67 centimetri.

    Il design monoblocco evita la deformazione e rende ogni tiro più stabile. Questo set include due overgrip a marchio Yonex e tre volani, oltre alla custodia.

    PREZZO:

    Ultimo aggiornamento il Settembre 25, 2023 4:11 pm

     


    5. Racchette da Badminton Senston

      LE PIÙ VENDUTE  

    Realizzate in grafite e alluminio, queste racchette pesano appena 86 grammi l’una, e sono leggere come piume. Ogni racchetta è lunga 67 centimetri ed ha un design monoblocco.

    Il set è consigliato ai giocatori di livello intermedio, e include anche due overgrip e due volani in nylon. Il prodotto è disponibile nelle versioni nero e verde o anche rosso e blu

    PREZZO:

    Ultimo aggiornamento il Settembre 25, 2023 4:11 pm

     


    6. Racchette da Badminton Senston (set da 4 racchette)

    Per chi vuole giocare in doppio, c’è questo set commercializzato da Senston. Con appena 86 grammi di peso, ogni racchetta permette un gioco molto veloce e tiri precisi. Le racchette hanno un design monoblocco, con albero in grafite e telaio in lega di carbonio.

    Il set comprende quattro racchette con due eleganti e pratiche borse per il trasporto, oltre a quattro volani.

    PREZZO:

    Ultimo aggiornamento il Settembre 25, 2023 4:11 pm

     

    Come Scegliere la Racchetta da Badminton Più Adatta a Te

    All’inizio il badminton può sembrare uno sport poco interessante. Chi è abituato al tennis spesso è incuriosito dalla forma del volano, e crede che farlo cadere nel campo avversario sia un gioco da ragazzi.

    Dopo le prime esperienze sul campo ti garantiamo che cambierai idea. Il volano traccia traiettorie spettacolari e subisce cambi di direzione repentini. Il gioco richiede una grande prontezza di riflessi ed agilità, soprattutto per rispondere ai tiri più insidiosi, quelli dove il volano plana lentamente nell’aria.

    migliori-Racchette-da-Badminton

    Spesso per segnare un punto i tiri delicati, quelli che fanno tracciare una parabola al volano e lo fanno atterrare pochi millimetri oltre la rete, sono i più efficaci. “Guidare” il volano nella metà campo avversaria sembra facile, ma non lo è.

    Una buona racchetta da badminton può aiutarti a imprimere una traiettoria di tiro più precisa, ma la tecnica di tiro si migliora soprattutto con tanto allenamento e giocando contro avversari di livello e abilità differenti.

    Non tutti hanno sempre bisogno di una racchetta in carbonio o di tipo professionale. Se sei un principiante il nostro consiglio è di iniziare con una racchetta di tipo economico.

    Spesso questo tipo di racchetta è un po’ più pesante delle racchette usate dai giocatori più esperti o professionisti. Però iniziare a giocare con una racchetta di primo prezzo ha vantaggi che vanno oltre il risparmio. Una racchetta “pesante” è più difficile da gestire. Se apprendi le basi del badminton e le tecniche di tiro con questo tipo di strumento, quando avrai in mano una racchetta in fibra di carbonio sarai in grado di effettuare tiri di notevole potenza e precisione, che i tuoi avversari non riusciranno a respingere.

     

    Quale materiale scegliere

    I materiali impiegati per realizzare le racchette da badminton sono l’alluminio, l’acciaio, la fibra di vetro e la fibra di carbonio. Le racchette vintage sono realizzate in legno, ma oggi questi modelli non si usano più.

    Quanto alla solidità, non esistono racchette più o meno resistenti, né più o meno solide. I materiali impiegati per realizzare questo accessorio non si deformano né si spezzano, però hanno un peso diverso.

    I principianti in genere giocano con racchette realizzate completamente in alluminio o in acciaio temperato, oppure usano racchette con lo stelo in acciaio e la testa in alluminio. Si tratta di racchette molto solide e più pesanti delle racchette di tipo professionale. Usare questo strumento però è utile per “farsi le ossa”.

    Se hai iniziato a giocare a badminton da poco tempo, sicuramente hai voluto provare a fare qualche tiro con la racchetta del tuo maestro o di un giocatore più esperto. La loro racchetta ti è sembrata una piuma rispetto alla tua, però ti sei anche reso conto di non riuscire a tirare il volano dove volevi. Una racchetta da badminton in alluminio o in acciaio è da preferire, poiché ti permette di controllare meglio il tiro.

    Capire quando è arrivato il momento di cambiare racchetta è facile. Quando, anche dopo ore di gioco, alla fine della partita le tue braccia non sentiranno più il peso della racchetta è segno che è tempo di passare ad uno strumento di tipo diverso.

    Le racchette in fibra di carbonio o in fibra di vetro sono altrettanto resistenti delle racchette da principianti, ma leggerissime. Questo strumento è indicato per i giocatori di livello intermedio o anche per chi ha l’ambizione di darsi all’agonismo.

     

    Le Marche Più Affidabili

    Le marche più note ed affidabili, che garantiscono prodotti di elevata qualità sono soprattutto sei: Carlson, Prince, Talbot Torro, Senston, Yonex e Wilson.

    Tutte queste marche propongono un’ampia gamma di racchette da badminton. I principianti, o chi sta pensando di acquistare un set per i suoi figli, troveranno prodotti entry level molto robusti e durevoli. I giocatori intermedi o esperti potranno scegliere modelli molto leggeri curati fin nei minimi dettagli.

     

    Le Marche Emergenti

    Le racchette da badminton sono prodotte anche da altre marche meno note. Il badminton infatti è un gioco molto popolare in India, in Cina e in Corea.

    La differenza tra le marche più note e le marche emergenti è tutta nella qualità. Se stai cercando una racchetta da usare in maniera occasionale, o anche da comprare a tuo figlio per l’ora di educazione fisica, puoi scegliere i prodotti delle marche emergenti ad occhi chiusi.

    Tutte le racchette sono prodotte in acciaio, alluminio o fibra di carbonio. La differenza tra le marche più note e le marche emergenti è nella tensione e nel materiale delle corde, e nel design della racchetta.

    I modelli delle marche meno note in genere sono dotati di corde che iniziano a cedere dopo qualche mese di gioco continuo, e di un telaio che può subire leggere deformazioni.

    Per chi sta cercando un prodotto “di battaglia”, magari da acquistare per un ragazzo molto giovane o da usare di tanto in tanto, però questo non è importante. Rotta una racchetta, è possibile acquistarne un’altra.

     

    Lo Stile di Gioco

    Scegliere la racchetta migliore in base al proprio stile di gioco è importante soprattutto per i giocatori intermedi. Le regole da seguire per individuare il modello giusto sono poche e semplici:

    1. controlla la tensione delle corde, e preferisci i modelli con la tensione più alta. La tua racchetta ti ringrazierà, perché le corde resteranno molto tese anche dopo migliaia di smash ad alta energia
    2. se il tuo forte è il gioco in attacco, preferisci una racchetta dal manico più sottile e dalla testa più ampia. Questi modelli sono più bilanciati nella parte superiore, e permettono tiri di notevole potenza
    3. se preferisci giocare in difesa vale il consiglio opposto: scegli una racchetta dal manico più spesso e dall’albero più corto. Evita le racchette dalla testa molto ampia e preferisci i modelli leggermente più stretti
    4. se il tuo forte è spiazzare l’avversario con tiri a parabola che cadono un millimetro oltre alla rete, allora hai bisogno di una racchetta leggera come una piuma, perché il tuo forte è la tecnica.

     

    L’Età è importante?

    Nel badminton l’età dei giocatori è meno importante di quanto non sembri.

    Le racchette indicate per i ragazzi hanno una lunghezza di 60 centimetri, che è più o meno la stessa delle racchette per i principianti. Un ragazzo giovane però non ha molta difficoltà a maneggiare una racchetta più lunga, da 80 centimetri.

    Ciò che veramente conta per i più giovani è il peso della racchetta. Una regola valida per tutti i ragazzi però non esiste. Anche i ragazzi più esili hanno grandi riserve di energia, e riescono a giocare molte partite anche usando una racchetta piuttosto pesante.

     

    Il Prezzo delle Racchette da Badminton

    Il prezzo delle racchette da badminton varia in base al materiale impiegato per la loro costruzione, e anche alla marca. I modelli più economici costano veramente poco.

    Un buon set per giocatori principianti composto da due racchette in alluminio e da 2 volani costa circa 20 €. Le racchette singole costano circa la metà.

    I set di livello professionale hanno un costo molto superiore, che dipende soprattutto dal design del prodotto, che è in grado di garantire tiri che coniugano aerodinamicità, potenza e precisione.

    [ratings]

     

    [Voti: 2 Media: 5]

    Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

        Leave a reply

        Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

        ilmiogiardino.net
        Logo