Casette Feber: divertimento e qualità per i tuoi bambini

Tutti siamo stati bambini “almeno una volta”, vero? Ma certo… che domande!

Beh allora, chi di noi non ha giocato a costruirsi una tenda e a inventarsi al suo interno tutti i tipi di avventure possibili e immaginabili? Magari da soli o anche in compagnia? Probabilmente questo gioco è stato il nostro preferito, per un periodo di tempo considerevolmente lungo della nostra infanzia.

Ma ora, per molti genitori si presenta una possibilità allettante: perché far costruire ai propri figli una tenda rudimentale nella loro stanzetta, attaccata in maniera improbabile all’armadio e alla spalliera di una sedia, quando possono concedere loro il “lusso” di giocare in una vera casetta per bambini? Soprattutto se si tratta di una casetta Feber.


Casette Feber: Guida ai 5 Migliori Modelli

Per fare questo, abbiamo deciso di affidarci ad una marca che è sinonimo di garanzia nell’ambito delle casette per bambini, ovvero le casette Feber. Si tratta di uno dei produttori leader a livello mondiale, riconosciuto per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per l’originalità delle casette da giardino per bambini che realizza, ormai già da molti anni.

Proviamo ora ad addentrarci nella presentazione di alcuni modelli di casette rappresentativi che possono rispecchiare vari tipi di esigenze e che possono aiutarci in questa scelta.


1. Feber’s Fantasy House 800010237

Questa casetta è adatta sia per interni che per esterni. I colori sono luminosi e non tendono a scolorirsi con la luce del sole. Il montaggio è molto semplice, utilizza solo elementi in plastica. Ci sono delle finestrelle su tutti i lati della casetta e nella parte anteriore c’è una porticina, con una fessura come cassetta delle lettere, che consente l’ingresso ai piccoli esploratori.

All’occorrenza la porticina può essere anche abbassata. L’età per giocare con questa casetta dovrebbe superare i due anni. Le misure sono 109 x 85 x 125 cm. Il rapporto qualità-prezzo per questa casetta è molto buono, perché ha diversi elementi caratteristici che consentiranno al bambino di divertirsi in tutta sicurezza. Il materiale è molto leggero, infatti il peso complessivo non supera i 15 km, il che la rende facilmente trasportabile.


2. Casetta Feber Famosa 800010248

Anche questa casetta è realizzata in plastica e dedicata a bambini dai due anni in su. Può ospitare anche più di un bambino, le sue dimensioni sono 131 x 110 x 121 cm, per un peso di 25 kg. Il design di questa casetta è leggermente differente dalla precedente in quanto le finestrelle si aprono e si chiudono e la porta ha una finta chiave che si inserisce ma non ha la serratura, quindi il piccolo può immaginare di chiudersi in casa senza effettivamente farlo, evitando spiacevoli incidenti.

Sul retro non ci sono porte ed è dotata di una griglia in plastica arancione che può essere agganciata all’esterno della casetta per simulare un barbecue. Anche in questo caso i colori sono luminosi, non scoloriscono e il montaggio è facile. Se il bambino non invita fratellini o amichetti, è possibile sfruttare lo spazio interno con un tavolino e una sediolina.


3. Casetta Feber 800010962

Parliamo ora di una casetta che in quanto a design si differenzia notevolmente dalle due precedenti. Le rifiniture sono più particolareggiate, a imitazione di una vera e propria casa. Può costituire anche un piacevole elemento di arredo per il nostro giardino. La porta rossa, potremmo dire quasi in stile inglese, con tanto di chiave girevole e fessura per le lettere, permette l’ingresso in questa casetta molto spaziosa, con finestre apribili.

Sul retro, la casetta ha un’apertura con un piccolo davanzale e un finto lavandino con rubinetto. Le misure sono 133 x 124 x 143 cm per un peso di circa 35 kg. Il montaggio è molto facile perchè le viti sono in plastica e ci si può servire del cacciavite speciale in plastica che si riceve in dotazione. Come attrezzo extra è necessario solo un cacciavite a stella per girare la vite che mantiene la chiave della porticina.


4. Feber Beauty House 800010721

Aggiungiamo sempre più elementi alla nostra casetta. In questo caso abbiamo una spaziosa casetta con annesso uno scivolo lungo 86 cm. Presenta una porta principale e una porticina secondaria sul lato sinistro, che ha due piccole ante.

Le finestrelle, apribili, sono tre, più due piccole aperture senza anta poste nella parte superiore del tetto. Il materiale è sempre di plastica e le dimensioni sono 157 x 110 x 162 cm per un peso di 43 km.


5. Casetta da giardino per bambini Feber Grande Villa 800008590

Di dimensioni 199,9 x 154 x 180 cm, per un peso di 48 kg, questa casetta inizia ad avere delle misure davvero considerevoli rispetto alle precedenti. Il materiale è in plastica con alcune parti in metallo, lavabile al 100%. Lo spazio interno è molto ampio, con porte e finestre apribili, colori luminosi e con annessi due piccole panchine e un’ampia apertura con davanzale sul lato destro. Sul lato sinistro vi è una seconda apertura, con due piccole ante. La portata massima della struttura è di 30 kg. Essendo ampia e arieggiata i bambini non soffriranno il caldo quando ci giocheranno ed è adatta quando i bambini iniziano a diventare numerosi.

Che dire, ce ne sono davvero per tutti i gusti! Basta solo seguire i principi di cui abbiamo parlato nell’introduzione, per non avere spiacevoli sorprese e delusioni al momento dell’acquisto, assicurandoci che il prodotto soddisfi pienamente le nostre esigenze e quelle dei piccoli di casa. Loro ne saranno felicissimi, e in fondo anche noi, con la certezza della qualità delle casette Feber.


Casette Feber: I Materiali

Concentriamoci primariamente  sui materiali della struttura, che dovrebbero riflettere qualità come sicurezza e resistenza, per consentire ai genitori la tranquillità di sapere che i bambini al sicuro mentre ci giocano. Per questo, i materiali dovrebbero essere rigidi ma leggeri, di fattura resistente e duratura nel tempo. Per resistenza intendiamo ovviamente sia la resistenza al “maltrattamento” che potrebbero riservagli i bambini ma anche agli agenti atmosferici, nel caso in cui la casetta venisse installata all’esterno. Deve resistere bene alle alte temperature così come al freddo, non scolorirsi con la luce solare e non deformarsi. Nel cercare il tipo di materiale adatto a questo scopo, affidiamoci alla trasparenza della descrizione dei materiali del prodotto, cioè diffidiamo da quei prodotti che non specificano chiaramente quale materiale abbiano usato.

Potremmo optare per una casetta di legno oppure per una in plastica, come PVC o polipropilene. In entrambi i casi, i materiali sono resistenti. Nel caso della casetta di legno, però, c’è da ricordare che se il legno è grezzo dovrebbe essere trattata con un impregnante e magari verniciata per renderla più resistente agli agenti atmosferici.

Le dimensioni ed il design di Feber

Le dimensioni sono anch’esse importanti nella scelta del modello di casetta per bambini. Vorremo tener conto dell’altezza del nostro bambino rispetto alla porticina d’ingresso e al punto più alto della casetta, solitamente la zona centrale. Pensiamo anche a quanti bambini ci giocheranno, se uno solo o più di uno, magari fratellini o amichetti, in base anche alle dimensioni del luogo dove la installeremo. Meglio prendere le misure preventivamente e fare le dovute considerazioni al riguardo, per non ritrovarsi a scegliere un modello non adatto all’ambiente dove lo collocheremo o non adatto al piccolo “proprietario”.

Dopo aver valutato questi aspetti fondamentali possiamo passare alla scelta del design, che potrebbe magari rispecchiare i gusti dei nostri bambini se si trattasse di una casetta del loro personaggio preferito dei cartoni. Possiamo poi decidere se vogliamo una casetta semplice, magari adatta ad essere anche posizionata nella loro cameretta o in un luogo simile, oppure disponiamo di uno spazio pià ampio e vorremmo una casetta con annessi scivolo, altalena o altro ancora, trasformandola così in un mini parco giochi. Certamente sarà da tenere in conto anche l’età del bambino e bisognerà ricordare che più la struttura è complessa, più complesso sarà il montaggio e probabilmente richiederà l’utilizzo di attrezzi di base per il montaggio.

 

[ratings]

 

[Voti: 5 Media: 4.8]
Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo