Miglior Tagliabordi: Guida All’Acquisto e 7 Migliori Modelli

[ratings]

Per scegliere il miglior tagliabordi occorre prendere in considerazione sia le caratteristiche dello strumento stesso, sia le proprie esigenze di lavoro. In pratica, il tagliabordi è un utensile per la manutenzione del verde che, in base al modello selezionato, permette di effettuare diverse operazioni: il taglio di precisione dei margini del prato, prima di tutto, ma anche la rasatura di erba e sterpaglie lungo i vialetti e a ridosso dei muri e la finitura delle siepi.

Un tagliabordi per prato è costituito, indicativamente, da un’impugnatura, un’asta, un gruppo di taglio e un motore, il base ai diversi modelli il motore può essere alimentato a benzina, a miscela oppure a energia elettrica tramite cavo di alimentazione o batteria.

Il taglio avviene tramite filo singolo o doppio, se l’utensile è destinato anche ad altra funzione può essere presente anche un coltello di materiale plastico o metallico oppure una lama a disco. I modelli dotati di motore a scoppio sono destinati ad un utilizzo semi professionale e soprattutto in caso di giardini e superfici erbose piuttosto ampie, mentre per un piccolo prato è più indicato un tagliabordi elettrico.


Miglior Tagliabordi: I Modelli da acquistare online


1. Tagliabordi elettrico Bosch #miglior qualità/prezzo

Questo tagliabordi elettrico di Bosch pesa solo 1,7 Kg, è pratico, maneggevole e adatto anche ai meno esperti nelle operazioni di manutenzione del giardino. Il design ergonomico e la struttura ben bilanciata facilitano le operazioni, la seconda impugnatura rende più fluido e confortevole il lavoro.

Tagliabordi-Bosch-2

Il tagliabordi Bosch monta un motore elettrico della potenza di 280 W, il gruppo di taglio è costituito da una bobina di filo dello spessore di 1,6 millimetri con un diametro di 23 centimetri.

La semplicità di utilizzo e la struttura leggera e poco ingombrante rendono questo strumento particolarmente adatto per raggiungere i punti più difficili del giardino, non solo i bordi del prato ma anche gli spazi più stretti e poco accessibili: ai lati di sentieri e vialetti, tra gli alberi, intorno alle aiuole. È ideale anche per piccoli giardini e prati dal terreno irregolare o in pendenza e può essere utilizzato per il taglio di erba sottile e non troppo folta.

Tagliabordi-Bosch-21

Trattandosi di un dispositivo alimentato tramite cavo di alimentazione, si raccomanda, come sempre, di verificare la presenza di una presa di corrente elettrica e di munirsi preventivamente di una prolunga.


2. Tagliabordi elettrico a filo Black & Decker #miglior scelta

Questo tagliabordi elettrico di Black & Decker è semplice da utilizzare, grazie al manico ergonomico e regolabile e alla funzione bordatura che permette di lavorare con la massima precisione. Il potente motore da 450 W raggiunge una velocità di 7300 giri / minuto, il sistema di trasmissione a ingranaggi lo rende ideale anche per svolgere la funzione di rasaerba nei giardini di dimensioni contenute, con una larghezza di taglio di 25 centimetri.

 

Tagliabordi-Black-&-Decker-1

Silenzioso e maneggevole, pesa circa 3 Kg e permette di passare rapidamente dalla modalità di tagliabordi a quella di rasaerba, offrendo la possibilità di effettuare rapidamente la manutenzione completa di un piccolo spazio verde. Viene fornito già completo di bobina di filo da 1,6 millimetri di spessore, da sostituire periodicamente.

Questo tagliabordi / rasaerba elettrico è la soluzione ideale per chiunque fosse alla ricerca di un attrezzo versatile, leggero e facile da utilizzare, con cui rifinire i margini del prato, rimuovere erbacce e infestanti ed effettuare il taglio dell’erba negli spazi più stretti e non accessibili con altri strumenti.


3. Tagliabordi a batteria Einhell GC-CT 18/24 Li

Questo tagliabordi a batteria di Einhell è leggero, semplice ed economico, la doppia impugnatura ergonomica e regolabile e l’asta in alluminio lo rendono maneggevole anche per i meno esperti.

miglior-tagliabordi-3

È lo strumento ideale non solo per rifinire i margini con la massima precisione e cura, ma anche per provvedere al taglio dell’erba nelle zone più complicate e poco accessibili: intorno ad alberi e aiuole, tra i cespugli, nei punti più stretti o in pendenza. La testa di taglio, dove è montato un coltello in materiale plastico, offre una larghezza di 24 centimetri, è presente un’apposita protezione che evita di danneggiare, durante il lavoro, le aiuole fiorite e le piante decorative.

Miglior-tagliabordi-elettrico-21

Questo tagliabordi è alimentato a batteria, risultando molto più versatile grazie all’assenza del cavo e all’alta qualità delle batterie al litio, in grado di offrire una buona autonomia e un ridotto tempo di ricarica. Inoltre, il sistema Power X-Change di Einhell consente di utilizzare la stessa batteria con tutta la serie di utensili per il fai da te e il giardinaggio.

Il tagliabordi viene fornito con venti coltelli di scorta mentre batteria e caricabatteria sono da acquistare separatamente in quanto costituiscono un kit utilizzabile con diversi strumenti.


4. Tagliabordi a batteria TECCPO

Il tagliabordi a batteria TECCPO è semplice da utilizzare, leggero, sicuro ed è dotato di diverse funzioni che lo rendono versatile e potente. Pesa poco più di 2,5 Kg e, grazie alla batteria, evita l’ingombro del cavo di alimentazione e il peso del serbatoio e del motore a scoppio, risultando ideale anche per chi non fosse esperto nell’uso di questi utensili.

Miglior-Tagliabordi-4

La testa di taglio rotante e orientabile a 90° è dotata di piccole ruote per lavorare con precisione e senza fatica lungo i margini del prato, il diametro di taglio può essere regolato da 28 a 33 centimetri, l’apposita protezione evita di danneggiare le aiuole fiorite e le piante decorative.

Il taglio avviene tramite filo in nylon, la bobina da sei metri, già montata, deve essere periodicamente sostituita. La doppia impugnatura facilita il lavoro e garantisce comfort, fluidità e maneggevolezza. La batteria ha un’autonomia di oltre un’ora e si ricarica rapidamente.

Questo tagliabordi è sufficientemente potente sia per definire con precisione i bordi del prato, sia per liberare un piccolo spazio verde da erbe infestanti o per ripulire i margini di sentieri e vialetti e le aree erbose a ridosso di pareti, alberi e siepi.


5. Decespugliatore e tagliabordi a batteria Worx WG163E #top dei top

Questo decespugliatore / tagliabordi a batteria di Worx è molto facile da utilizzare, pesa poco più di 2 Kg ed è dotato di testa di taglio orientabile a 90°, ideale per raggiungere facilmente anche gli angoli meno accessibili del giardino, oltre a permettere una precisa finitura lungo i margini delle aree erbose.

Miglior-Tagliabordi-5

Un pulsante collocato sull’impugnatura determina l’avanzamento rapido filo di taglio, la commutazione dalla funzione di tagliabordi a quella di decespugliatore avviene rapidamente grazie alla testa orientabile e alla presenza di una ruota per rifinire i bordi con la massima cura. Una protezione apposita evita di danneggiare accidentalmente piante decorative e fiori.

Il design essenziale e l’impugnatura ergonomica consentono di accedere facilmente a qualsiasi angolo del giardino. La batteria da 20 V permette al motore di raggiungere una velocità di 7600 giri / minuto, è rimovibile e può essere utilizzata per tutti gli altri utensili da giardino di Worx della stessa serie.

Miglior-Tagliabordi-51

È lo strumento ideale per delineare con precisione il bordo del prato e definire le siepi con semplicità e sicurezza. Viene fornito completo di due batterie e di caricabatteria.


6. Tagliabordi a batteria Black & Decker GLC3630L20-QW

Questo tagliabordi a batteria di Black & Decker è uno dei più scelti ed apprezzati in merito alle doti di semplicità, potenza e versatilità. La batteria da 36 V garantisce una velocità di 8500 giri / minuto e si ricarica in poco più di un’ora. La struttura compatta e bilanciata e il peso di 2,5 Kg circa permettono di lavorare agevolmente e di raggiungere anche gli angoli meno accessibili del giardino, passando rapidamente dalla funzione di taglio a quella di finitura e bordatura.

Tagliabordi-Black-&-Decker-5

La potenza eccellente dello strumento unita ad una buona autonomia della batteria consente di effettuare senza problemi la manutenzione anche di un giardino piuttosto grande, la tecnologia di trasmissione ad ingranaggi mantiene costanti le performance del motore nel caso di erba più spessa e di superfici più ampie.

Il manico telescopico e regolabile si adatta facilmente a diverse esigenze e la seconda impugnatura rende più salda e sicura la presa dello strumento. Le batterie al litio utilizzate per l’alimentazione del tagliabordi Black & Decker sono leggere e di piccole dimensioni, garantiscono ottime prestazioni, lunga durata e sono protette dai sovraccarichi. Viene fornito completo di batteria e caricabatterie.


7. Tosaerba e sfoltirami Bosch a batteria ASB 10.8 Li

Questo sfoltirami / tagliabordi a batteria di Bosch, compatto e versatile, è la soluzione ideale per effettuare la manutenzione del giardino con uno strumento leggerissimo, solo 900 grammi, e potente.

Tagliabordi-Bosch-4

La batteria al litio da 10.8 V offre un’autonomia di circa 2 ore e un tempo di ricarica di 3 ore, permettendo di lavorare agevolmente e a lungo. Grazie alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, questo strumento svolge tre funzioni differenti: permette di rasare l’erba anche nei punti più critici, di sfoltire gli arbusti e di effettuare il taglio di precisione delle siepi.

Il sistema antibloccaggio consente inoltre di lavorare con continuità e l’impugnatura ergonomica garantisce una presa salda e sicura. Viene fornito completo di tre diverse lame: due sfoltirami della lunghezza di 12 e 20 centimetri e una tosaerba di 10 centimetri, la sostituzione da una all’altra avviene rapidamente e senza necessità di ricorrere ad attrezzi particolari.

Tagliabordi-Bosch-42

È un attrezzo molto utile per eseguire ritocchi e finiture in caso di siepi decorative, arbusti e piante ornamentali di piccole dimensioni, anche in merito alla lunga autonomia della batteria. Se l’esigenza fosse quella di effettuare lavori impegnativi, si consiglia invece di orientarsi verso un modello più potente e professionale.


Elettrico, a batteria o a scoppio: come scegliere il tagliabordi migliore

Come si è detto, la scelta di un tagliabordi dipende essenzialmente dal tipo di utilizzo che si intende farne. Il mercato offre una vasta gamma di utensili da giardinaggio dalle caratteristiche e prestazioni differenti, dai più semplici e basilari alle versioni in grado di offrire performance e risultati semi professionali.

Gli elementi da considerare per scegliere un tagliabordi per erba e sterpaglie o magari in grado di rifinire siepi e cespugli sono essenzialmente la potenza, le funzioni, la semplicità di utilizzo, il peso e l’ingombro e la praticità.

La potenza e le prestazioni di un tagliabordi sono correlate al tipo di alimentazione. I modelli dotati di motore a scoppio offrono performance più elevate e sono adatti anche per un utilizzo semiprofessionale, inoltre sono spesso dotati di accessori che consentono di svolgere operazioni diverse. Tuttavia, trattandosi di prodotti destinati ad un utilizzo più intensivo, per chi non avesse esperienza, o comunque per un uso amatoriale, potrebbero risultare più complicati, anche a causa del peso del serbatoio e dell’accensione di un motore a due tempi.

Un tagliabordi elettrico di buona qualità offre in genere prestazioni eccellenti, se la potenza del motore supera i 350 W / 400 W può sopportare anche un utilizzo frequente e prolungato, senza la necessità di interrompersi per ricaricare la batteria. Esiste però il limite del cavo di alimentazione: è necessario disporre di una presa di corrente nelle immediate vicinanze e di una prolunga di lunghezza sufficiente, per tale ragione gli utensili di questo tipo non sono adatti per le aree verdi di grandi dimensioni.

I modelli di tagliabordi / decespugliatori alimentati a batteria sono senza dubbio i più versatili, semplici e adatti anche a chi non fosse esperto nei lavori di giardinaggio. Le batterie di ultima generazione sono leggere, si ricaricano rapidamente e garantiscono una buona autonomia, talvolta superiore ad un’ora e mezza. Considerando l’assenza di ingombro dovuto al filo o al serbatoio di un motore a scoppio, i tagliabordi a batteria sono i più adatti per muoversi nei tratti meno facili da raggiungere: prati stretti e in pendenza, margini di sentieri e vialetti, spazi tra alberi e aiuole o lungo muretti e siepi di recinzione.

Le prestazioni e le caratteristiche di un tagliabordi

In genere, un tagliabordi di qualità permette di effettuare diversi lavori e addirittura di provvedere alla manutenzione quasi completa di un piccolo giardino. Un modello basilare consente di rifinire con precisione i margini del prato e di tagliare l’erba bassa e non troppo folta, spesso le versioni più performanti sono dotate di doppio filo tagliabordi e di lame per il taglio dell’erba alta o per la finitura delle siepi.

Per chi necessiti di uno strumento più versatile in commercio è possibile trovare anche tagliabordi / decespugliatori che svolgono la funzione di cesoie per sfoltire siepi e arbusti. In sostanza, il tagliabordi è uno strumento versatile e praticamente indispensabile per i lavori di finitura di prati e giardini, inoltre, scegliendo un modello di ottima qualità, è possibile utilizzarlo per mantenere in perfetto ordine una piccola area verde.

[ratings]

 

[Voti: 2 Media: 4.5]
Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      ilmiogiardino.net
      Logo