[ratings]
Il soffiatore a scoppio è uno strumento indispensabile per chi si occupi regolarmente della manutenzione e della pulizia di giardini, prati e aree verdi, ma anche di spazi esterni come cortili, terrazzi, rampe e porticati, sia a livello personale che professionale.
In realtà in commercio è possibile trovare diversi modelli di soffiatore, alimentati anche a batteria o tramite una normale presa di corrente, tuttavia per i professionisti o per chi possiede un giardino o uno spazio coltivato relativamente ampio è necessario ricorrere ad un soffiatore aspiratore a scoppio, in grado di garantire una potenza elevata, una buona autonomia e di sopportare bene un utilizzo intensivo e prolungato.
In base alle diverse esigenze, il miglior soffiatore a scoppio potrebbe essere un modello base o un dispositivo più potente, dotato di sistema di aspirazione / triturazione di foglie e detriti.
Altri articoli: Soffiatore Echo | Soffiatore Makita | Soffiatore a Spalla
Soffiatore a scoppio: quali sono i modelli reperibili online
1. Soffiatore a scoppio a zaino United Trade
Questo soffiatore a scoppio di United Trade è dotato di un potente motore della cilidrata di 43 cc in grado di raggiungere una velocità di 7000 giri / minuto e di una robusta ed ergonomica struttura a zaino. Per quanto non sia progettato per un utilizzo professionale, offre comunque ottime prestazioni ed è adatto anche per essere usato in maniera intensiva.
Il motore a scoppio è alimentato a miscela, il livello di rumore rientra nel minimo consentito dalla legge, l’assenza del cavo di alimentazione lo rende maneggevole e ideale per lavorare anche in aree verdi piuttosto ampie.
Si avvia rapidamente e, oltre alla pulizia del prato e del giardino, è particolarmente indicato per liberare cortili, rampe, canaletti di scolo, sottotetti e altri ambienti interni o esterni da polvere, fogliame, rametti e rifiuti solidi in genere.
È uno strumento eccellente, in grado di garantire ottime prestazioni, e viene proposto ad un buon rapporto qualità / prezzo, ovviamente nel caso di utilizzo professionale si consiglia di orientarsi verso un aspiratore / soffiatore di fascia più elevata.
2. Soffiatore a scoppio Alpina ABL 27 V
#miglior qualità/prezzo
Il soffiatore aspiratore a scoppio Alpina ABL 27 V è uno strumento potente e versatile, in grado di offrire prestazioni elevate e ideale per effettuare la pulizia accurata di prati, giardini, vialetti, terrazzi e altro.
La struttura perfettamente bilanciata e il peso di circa 5 Kg lo rendono maneggevole e semplice da utilizzare, il particolare sistema a molle separa il motore dall’impugnatura riducendo al minimo le vibrazioni. Il motore della potenza di 27 cc genera un soffio d’aria potente e permette al dispositivo di raggiungere una portata di 10,2 metri cubi / minuto.
Come tutti i soffiatori / aspiratori a scoppio a marchio Alpina è dotato di un sistema di triturazione che riduce notevolmente il volume di foglie secche e altri detriti, raccogliendoli nell’apposito sacco, dalla capacità di 55 litri, e ottimizzando al massimo i tempi di lavoro.
La possibilità di regolare con precisione la velocità del getto d’aria lo rende particolarmente versatile e adatto ad ogni ambiente e situazione.
3. Soffiatore a scoppio a zaino United Trade
Questo soffiatore a scoppio di United Trade offre prestazioni di livello semi professionale che lo rendono adatto anche ad un utilizzo intensivo e prolungato. È lo strumento perfetto per chi desidera effettuare la manutenzione del giardino e la pulizia di aree esterne, quali possono essere vialetti, strade, cortili, superfici asfaltate o erbose.
È molto facile da utilizzare, perfetto anche per i meno esperti, ed è comodo e maneggevole grazie alla struttura con zaino integrato. Il motore a scoppio, alimentato a miscela, ha una cilindrata di 42,7 cc, permettendo al motore di raggiungere una velocità di 6800 giri / minuto e una portata di aria di 720 metri cubi / ora.
È ideale per rimuovere velocemente foglie secche, terriccio e rifiuti, pesa solo 7 Kg ed è dotato di serbatoio dalla capienza di 1,2 litri, sufficiente per permettere anche le sessioni di lavoro relativamente lunghe.
4. Soffiatore a scoppio semi professionale Tecknopower Greco Shop
Questo soffiatore a scoppio offre caratteristiche e prestazioni di livello professionale, adattandosi quindi anche ad un utilizzo frequente e intensivo, ma è comunque ottimo per chi desidera effettuare personalmente la manutenzione del proprio giardino e degli spazi esterni della casa.
In un contesto professionale, è perfetto per la pulizia di prati, aree coltivate, strade e superfici asfaltate. La struttura a zaino lo rende comodo e maneggevole, il peso è comunque di soli 7 kg, adatto anche per chi non fosse abituato ad utilizzare questo tipo di strumenti.
Grazie ad un motore a scoppio dalla potenza di 42,7 cc, che raggiunge una velocità di 6800 giri / minuto e una portata di aria di 720 metri cubi / minuto, si dimostra lo strumento ideale per rimuovere rapidamente dal terreno polvere, terriccio, rami, foglie secche, aghi di pino e altri rifiuti leggeri.
Si alimenta a miscela e dispone di un serbatoio della capienza di 1,2 litri, adatto quindi ad un utilizzo anche piuttosto prolungato. Per quanto non si tratti di un prodotto di fascia alta, offre eccellenti prestazioni soprattutto per chi necessita di sgomberare superfici relativamente ampie da foglie secche e detriti, riducendo al minimo i tempi di lavoro.
5. Soffiatore Husqvarna 125 B
#miglior scelta
Questo soffiatore a scoppio di Husqvarna è pratico, maneggevole e semplice da utilizzare, ideale soprattutto per un impiego privato, anche se le prestazioni sono comunque eccellenti. Pesa solo 4 Kg e può essere impugnato con una sola mano, grazie alla maniglia ergonomica e alla struttura ben bilanciata.
È dotato di un motore della cilindrata di 28 cc alimentato a miscela che permette al getto d’aria di raggiungere una velocità di 76 metri / secondo. Pratico e affidabile, garantisce una buona potenza a fronte di un livello di rumore ridotto al minimo, limitate vibrazioni e ottima resistenza anche nel caso di uso frequente.
Si tratta di uno strumento ideale per la pulizia del giardino e delle aree esterne così come di box, rampe, scale, sottotetti e ambienti in cui si accumulino facilmente polvere, terriccio e foglie secche.
Quando si consiglia di acquistare un soffiatore a scoppio
La presenza di un soffiatore foglie a scoppio, o addirittura di un soffiatore/aspiratore, è indicata per chi possiede uno spazio esterno relativamente ampio, un giardino, un piccolo parco, un orto o un’area coltivata. Si tratta di situazioni in cui un apparecchio a batteria non è in grado di offrire potenza e autonomia sufficienti e, allo stesso modo, è impossibile ricorrere ad un modello dotato di cavo di alimentazione.
Il soffiatore foglie a scoppio permette di muovere foglie, terriccio, polvere e detriti e di raccoglierli in mucchi ordinati e facili da smaltire, i modelli dotati di aspiratore spesso dispongono anche di un sistema di triturazione che riduce notevolmente il volume dei rifiuti e consente di utilizzarli per il compostaggio.
Quindi, se per un piccolo giardino può essere sufficiente un modello elettrico, per uno spazio più ampio, un orto piuttosto grande o un ambiente residenziale complesso, con cortili, porticati e vialetti esterni, è necessario ricorrere all’uso di un soffiatore aspiratore a scoppio.
Potenza e caratteristiche del miglior soffiatore a scoppio
Il mercato offre una vasta scelta di soffiatori a scoppio dalla potenza e dalle prestazioni differenti, tra cui ognuno può scegliere il più adatto, in base alle esigenze e abitudini personali.
Per un utilizzo privato, e comunque per i terreni di dimensioni contenute, si consiglia di scegliere un modello leggero, intorno ai 4 / 5 Kg, da manovrare a mano e di potenza media, sufficiente per generare un flusso d’aria di 700 metri cubi / ora. Si tratta di strumenti semplici, maneggevoli e adatti a lavorare non solo negli spazi aperti ma anche per effettuare le pulizie di piccoli ambienti come porticati, terrazzi, vialetti, canali di scolo e simili.
In caso di esigenze più specifiche, o per un utilizzo semi professionale, il suggerimento è quello di scegliere un modello di maggiore potenza e prestazioni. Un soffiatore aspiratore a scoppio a zaino ha un peso di circa 8 / 10 Kg, dispone di un serbatoio di oltre 1 litro e permette quindi una maggiore autonomia di lavoro. Inoltre, la potenza del motore più elevata genera un getto d’aria che può raggiungere una velocità di 90 metri / secondo, perfetto per rimuovere non solo foglie secche ma anche rami, sassolini, terra, sfalci d’erba e altri rifiuti.
I modelli di migliore garantiscono un basso livello di rumorosità, vibrazioni ridotte al minimo e praticità di utilizzo, permettendo anche a chi non avesse esperienza di abituarsi rapidamente.
Maneggevolezza e praticità di utilizzo
Oltre alla potenza del motore, soprattutto per chi deve lavorare in aree estese è molto importante la maneggevolezza dello strumento e la presenza di accessori e funzioni particolari. In genere, i soffiatori a scoppio destinati ad un ambito professionale sono dotati di zaino integrato o di carrrello, che ne facilita il trasporto e lo spostamento durante il lavoro. I modelli di migliore qualità permettono il rapido montaggio e smontaggio dei tubi e una manutenzione semplice e rapida, spesso sono inoltre dotati della possibilità di regolare la potenza del getto d’aria, modulandolo in relazione al tipo di lavoro da svolgere.
A causa della presenza di un motore a due tempi, la maggior parte dei soffiatori viene alimentata a miscela (solo alcuni modelli prevedono l’alimentazione a benzina verde). Un elemento importante, come si è detto, è la capacità del serbatoio: chi necessita di lavorare in ambienti abbastanza vasti deve necessariamente scegliere un apparecchio dotato di un serbatoio di capienza superiore al litro, che consenta una buona autonomia.
Anche l’ingombro è importante: soprattutto per chi non dispone di molto spazio, si consiglia di scegliere un modello più leggero e compatto, facile da riporre su uno scaffale nel box o in un piccolo ripostiglio.
Precauzioni di utilizzo e possibili inconvenienti per un soffiatore a scoppio
I soffiatori foglie a scoppio sono destinati spesso ad un uso intensivo e professionale e, come si è visto, si addicono alla manutenzione di giardini di grandi dimensioni, parchi e aree in genere abbastanza estese, in quanto permettono una lunga autonomia di lavoro, molto più di quella concessa da una batteria, a fronte di una potenza molto più elevata.
Occorre però tenere conto di alcuni dettagli tecnici, soprattutto da parte di chi non avesse particolari esperienze nell’uso di strumenti dotati di motore a scoppio a due tempi. Come tutti i motori a scoppio, anche quello di un soffiatore / aspiratore richiede almeno una minima manutenzione e un’accurata pulizia periodica, per evitare che possa emettere emissioni dannose e fumi dall’odore sgradevole.
Inoltre, soprattutto quando la temperatura esterna è relativamente bassa o a seguito di un periodo di inattività, il motore potrebbe creare problemi di accensione. Un altro problema tipico del soffiatore a scoppio è il livello di rumorosità: in genere, nei centri abitati, si consiglia di non utilizzare questo genere di strumenti negli orari dedicati al riposo, come la mattina molto presto.
Tuttavia è anche vero che oggi i produttori prestano molta attenzione alla qualità e propongono soffiatori a scoppio con sistemi di avviamento rapido e sicuro, consumi di carburante ed emissioni ridotte al minimo, livello di rumore limitato ed elevata resistenza all’uso.
Anche per quanto riguarda i costi, per quanto il prezzo sia sempre più alto rispetto ai modelli elettrici, i soffiatori / aspiratori a scoppio vengono spesso proposti con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo.
Le alternative ad un aspiratore foglie a scoppio
Naturalmente potrebbe anche verificarsi il caso in cui un soffiatore a scoppio si dimostri comunque troppo costoso, ingombrante o eccessivamente potente: per i piccoli giardini, gli orti di dimensioni limitate o per effettuare la pulizia di terrazzi e balconi non è infatti necessario disporre di un attrezzo dalle prestazioni molto elevate.
Le possibili alternative sono due: i soffiatori elettrici con cavo di alimentazione e i soffiatori a batteria. I primi sono senza dubbio più potenti, ma comportano l’ingombro del cavo di alimentazione e richiedono la vicinanza di una presa di corrente elettrica. Nel caso di un terreno non troppo ampio, con una prolunga di lunghezza adeguata ed eventualmente un piccolo generatore, questo tipo di strumento offre una discreta potenza.
Per gli spazi ridotti ma meno accessibili e più complicati, dove risulterebbe impossibile lavorare con il cavo di alimentazione o con il peso del serbatoio e del motore a scoppio, l’ideale è un modello a batteria.
Le batterie moderne garantiscono ottime performance, si ricaricano in poche ore e offrono un’autonomia di almeno mezz’ora, inoltre le migliori marche consentono spesso di utilizzare la batteria del soffiatore per vari attrezzi della stessa serie, proponendo un sistema versatile e adatto ad un uso amatoriale.
[ratings]